Museo nazionale di Castello Pandone: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
è stata aggiunta la bibliografia di riferimento
è stato modificato un refuso di battitura
Riga 45: Riga 45:


== Il Museo nazionale del Molise==
== Il Museo nazionale del Molise==
[[File:Bottega_inglese_probabilm._di_nottingham,_polittico_con_storie_della_passione_di_cristo,_in_alabastro,_1450-1500_ca._(venafro,_museo_n._di_castello_pandone)_01.jpg|thumb|Polittico in alabrasto del XV secolo, bottega inglese di Nottingham]]
[[File:Bottega_inglese_probabilm._di_nottingham,_polittico_con_storie_della_passione_di_cristo,_in_alabastro,_1450-1500_ca._(venafro,_museo_n._di_castello_pandone)_01.jpg|thumb|Polittico in alabastro del XV secolo, bottega inglese di Nottingham.]]


Il Museo nazionale di Castello Pandone espone opere d'arte provenienti da chiese e collezioni molisane, Accanto a queste sono inserite nel percorso museale opere provenienti dai depositi del [[Museo nazionale di Capodimonte|Museo di Capodimonte]] e [[Museo nazionale di San Martino|Museo di San Martino]] a Napoli, della [[Gallerie nazionali d'arte antica|Galleria Nazionale d'Arte Antica]] di Roma e del [[Reggia di Caserta|Palazzo Reale di Caserta]]. Il percorso è concepito come una linea del tempo che, partendo dalle testimonianze pittoriche provenienti da Santa Maria delle Monache di Isernia, risalenti al VII secolo, giunge all'inizio del XX secolo con le xilografie, le fotografie e gli acquerelli raffiguranti il territorio molisano della ''Collezione Musa'', donata dagli eredi.
Il Museo nazionale di Castello Pandone espone opere d'arte provenienti da chiese e collezioni molisane, Accanto a queste sono inserite nel percorso museale opere provenienti dai depositi del [[Museo nazionale di Capodimonte|Museo di Capodimonte]] e [[Museo nazionale di San Martino|Museo di San Martino]] a Napoli, della [[Gallerie nazionali d'arte antica|Galleria Nazionale d'Arte Antica]] di Roma e del [[Reggia di Caserta|Palazzo Reale di Caserta]]. Il percorso è concepito come una linea del tempo che, partendo dalle testimonianze pittoriche provenienti da Santa Maria delle Monache di Isernia, risalenti al VII secolo, giunge all'inizio del XX secolo con le xilografie, le fotografie e gli acquerelli raffiguranti il territorio molisano della ''Collezione Musa'', donata dagli eredi.

Versione delle 15:01, 19 mag 2020

Museo nazionale di Castello Pandone
Francesco Cozza, sacra Famiglia al lavoro
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàVenafro
IndirizzoVia Colle snc.
Coordinate41°29′15.74″N 14°02′41.37″E / 41.487705°N 14.044826°E41.487705; 14.044826
Caratteristiche
Tipostorico , pinacoteca
ProprietàStatale
GestioneDirezione regionale Musei Molise
Visitatori7 147 (2022)
Sito web

A Venafro, “porta del Molise”, nel punto di incontro con Lazio, Campania e Abruzzo, si presenta al pubblico il Museo Nazionale di Castello Pandone, frutto del lavoro delle strutture territoriali del Ministero per i beni e le attività culturali.

L’obiettivo del museo è quello di mettere in risalto le qualità delle testimonianze artistiche molisane muovendo dalla generale riconsiderazione del rapporto centro-periferia in una prospettiva storica di complementarietà.

Il percorso è diviso in due sezioni: il castello, “museo di se stesso”, con le sue valenze urbanistiche, architettoniche e decorative, e l’esposizione al secondo piano di affreschi, sculture, tele, disegni e stampe, in un itinerario che documenta la cronologia – dal Medioevo al Barocco – e i diversi orientamenti culturali di committenti e artisti in Molise.

Vicende storiche

Il nucleo più antico del castello è una struttura megalitica, i cui resti sono visibili alla base del mastio longobardo. Lo sviluppo del complesso fortificato si ebbe nella seconda metà del X secolo. Con l'avvento dei Normanni, il castello e il borgo subirono ingenti danni per opera delle truppe di Ruggero II d'Altavilla. Nel periodo angioino furono realizzati il fossato e le tre grandi torri circolari a base troncoconica. Nel 1443, con gli Aragonesi, il castello passò alla famiglia Pandone. Enrico Pandone convertì l'edificio in una residenza di rappresentanza di altissimo livello, modificandone anche l'assetto economico produttivo. Nel XVII secolo il castello, dopo esser stato proprietà della famiglia vicereale dei Lannoy, passò ai Peretti Savelli, familiari di Sisto V e, nel secolo successivo, alla potente famiglia dei di Capua.

I cavalli di Enrico Pandone

Enrico trasformò il castello in una dimora signorile e fece affrescare ogni ambiente del piano nobile con la raffigurazione dei suoi cavalli, gli stalloni delle scuderie reali che egli stesso allevava. La decorazione con il ciclo dei cavalli di Enrico Pandone, visitabile nel piano nobile del castello, per la sua unicità, offre al visitatore un percorso interessante sotto diversi punti di vista: per la tecnica esecutiva, ossia intonaco a rilievo affrescato e per la probabile provenienza napoletana della bottega incaricata dell'impresa. Ogni esemplare presenta: il monogramma del conte Enrico, una H circoscritta, il morso illusionistico del cavallo, appeso ad un chiodo, e una didascalia che indica il nome del cavallo, la razza, l'età e i destinatari, per lo più nobili italiani. Le iscrizioni permettono di capire la fitta rete di relazioni sociali del conte Enrico. Di particolare rilievo è il cavallo regalato all'imperatore Carlo V. Successivamente la famiglia Lannoy ridecorò il castello, cancellando la memoria della decaduta famiglia Pandone. Nel salone di rappresentanza, la sala più ampia del piano, si legge bene la successione spazio-temporale degli affreschi delle varie epoche. Molti sono gli schizzi, i disegni, le caricature e le iscrizioni come quelle del salone o anche la conta delle giornate lavorative che si leggono sugli strati preparatori della decorazione pittorica in parte rimossa a damnatio memoriae del conte Enrico.

Il Museo nazionale del Molise

Polittico in alabastro del XV secolo, bottega inglese di Nottingham.

Il Museo nazionale di Castello Pandone espone opere d'arte provenienti da chiese e collezioni molisane, Accanto a queste sono inserite nel percorso museale opere provenienti dai depositi del Museo di Capodimonte e Museo di San Martino a Napoli, della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma e del Palazzo Reale di Caserta. Il percorso è concepito come una linea del tempo che, partendo dalle testimonianze pittoriche provenienti da Santa Maria delle Monache di Isernia, risalenti al VII secolo, giunge all'inizio del XX secolo con le xilografie, le fotografie e gli acquerelli raffiguranti il territorio molisano della Collezione Musa, donata dagli eredi.

Si possono ammirare esemplari eccezionali di scultura, statuaria e oreficeria dei secoli XIV e XV provenienti da diverse chiese molisane, quali il Polittico della Passione in alabastro della Chiesa dell'Annunziata di Venafro, il Cristo ligneo della Chiesa di San Giorgio di Campobasso e la Madonna con Bambino della Chiesa di Santa Maria della Strada di Matrice (CB). Seguono opere provenienti dalle chiese di Venafro quali l'Assunzione della Vergine della scuola di Teodoro d'Errico, le opere pittoriche del XVI e XVII secolo e la statua processionale della Madonna del Rosario con abito in broccato d'oro di finissima sartoria napoletana. Di particolare importanza è la Collezione Giuliani, acquistata dallo Stato nel 1990 e oggi esposta a rotazione nelle sale del museo e costituita da opere grafiche tra cui disegni, stampe e bozzetti.


Tra le opere di maggior rilievo si segnalano

Bibliografia

AA. VV., I tempi del sacro. Testimonianze della religiosità nel Sannio attraverso i secoli, a cura della Soprintendenza per i beni archeologici del Molise, 2012, p. 32.

AA. VV.,Venafro. Castello Pandone. Guida breve, Museo Nazionale del Molise, Campobasso 2013.

AA. VV., Scatti nella memoria. Paesaggi archeologici nelle immagini di Romeo Musa 1923- 1933, a cura della Soprintendenza per i beni archeologici del Molise, Venafro 2015.

C. BIRROZZI, D. MACKENNA, D. FERRARA, Con Diletta e gli artisti sui sentieri. Sfide del contemporaneo nei territori del Molise, Venafro 2014.

G. G. BORRELLI, D. CATALANO, R. LATTUADA, Oratino. Pittori scultori e botteghe artigiane tra XVII e XIX secolo, Napoli 1993.

S. CAPINI, D. CATALANO, G. MORRA, Venafro, Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise «V. Cuoco», Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali, architettonici, artisti e storici del Molise, Isernia 1996.

F. DELLA VENTURA, D. FERRARA, “Fe dipingere del vivo i più perfetti i più perfetti e più graditi cavalli”: Enrico Pandone e il ciclo affrescato nel Castello di Venafro, in M. FRATARCANGELI (a cura di), Dal cavallo alle scuderie. Visioni iconografiche e rilevamenti architettonici, atti del convegno internazionale di studi, 12 aprile 2013, Frascati, Museo Tuscolano, Scuderie Aldobrandini, Roma 2014, pp. 65-80.

I. DI IANNI, R. FULCOLI, M. DELLA MOGLIE, G. IULIANO, M. TORTOLA, Il Medioevo molisano attraverso Torri, Castelli, Palazzi e Fortificazioni, Catalogo della mostra, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i beni archeologici, architettonici, per il paesaggio, per il patrimonio storico-artistico e demoetnoantropologico del Molise, Isernia 2001.

A. DI NIRO, I luoghi della cultura del Molise, a cura del Segretariato regionale per il Molise, Viterbo 2019, pp. 29-42.

G. MORRA, Profilo storico della città, in G. MORRA, F. VALENTE (a cura di), Il Castello di Venafro. Storia arte Architettura, Foggia 1993, pp. 9-19.

G. MORRA, Vicende storiche del castello, in G. MORRA, F. VALENTE (a cura di), Il Castello di Venafro. Storia arte Architettura, Foggia 1993, pp. 55-85.

F. VALENTE, Vicende architettoniche ed artistiche, in G. MORRA, F. VALENTE (a cura di), Il Castello di Venafro. Storia arte Architettura, Foggia 1993, pp. 85-141.

http://www.castellopandone.beniculturali.it/il-museo

https://www.musei.molise.beniculturali.it/musei?mid=214&nome=museo-nazionale-di-castello-pandone

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN86153124299224490100