Argja Bóltfelag: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 59: Riga 59:
L''''AB Argir''' (Argja Bóltfelag) è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Argir]], [[Fær Øer]]; i suoi colori sociali sono il [[porpora]] e il [[bianco]] e nella stagione 2018 tornerà a militare nella [[Campionato faroese di calcio|Effodeildin]], dopo la promozione dalla 1.deild nella stagione 2017.
L''''AB Argir''' (Argja Bóltfelag) è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Argir]], [[Fær Øer]]; i suoi colori sociali sono il [[porpora]] e il [[bianco]] e nella stagione 2018 tornerà a militare nella [[Campionato faroese di calcio|Effodeildin]], dopo la promozione dalla 1.deild nella stagione 2017.
== Storia ==
== Storia ==
L’Argja Bóltfelag (o AB Argir), è stato fondato il 15 agosto 1973 dal residente [[Danimarca|danese]] Johnny Nyby ed altri appassionati di calcio ad Argir. Nella primavera del 1974 venne eletto il primo consiglio di amministrazione, composto da Johnny Nyby (presidente), Fróði Olsen (co-presidente), Sonja á Argjaboða (tesoriere) e Kristian Arge (segretario). Altri membri erano Erling Olsen, Sæmundur Mortenen e Jens Hansen. Lo stesso hanno, partirono le competizioni regolari, con l’iscrizione della squadra in 4.deild, livello più basso della piramide calcistica faroese.
L’Argja Bóltfelag è stato fondato il 15 agosto 1973 dal residente [[Danimarca|danese]] Johnny Nyby ed altri appassionati di calcio ad Argir. Nella primavera del 1974 venne eletto il primo consiglio di amministrazione, composto da Johnny Nyby (presidente), Fróði Olsen (co-presidente), Sonja á Argjaboða (tesoriere) e Kristian Arge (segretario). Altri membri erano Erling Olsen, Sæmundur Mortenen e Jens Hansen. Lo stesso anno partirono le competizioni regolari, con l’iscrizione della squadra in 4.deild, livello più basso della piramide calcistica faroese.


Nei primi anni, la squadra non ebbe strutture di allenamento di alta qualità, ed affittò il quello di una scuola come campo di gioco. Ottenne poi un piccolo campo per allenarsi, tuttavia questo era di ridotte dimensioni, ovvero 20x40m<sup>2</sup>. All’epoca non vi era uno stadio ad Argir, e la squadra giocava quindi in affitto al [[
Nei primi anni la squadra non ebbe strutture di allenamento di alta qualità, ed affittò il terreno di una scuola come campo di gioco. Ottenne poi un piccolo campo per allenarsi, tuttavia questo era di ridotte dimensioni, ovvero 20x40 m. All’epoca non vi era uno stadio ad Argir, e la squadra giocava quindi in affitto al [[Stadio Gundadalur|Gundadalur]], di proprietà dell’[[Havnar Bóltfelag]] e del [[Bóltfelagið 1936|B36 Tórshavn]]. Giocare lì le proprie partite ha aiutato la squadra a sopravvivere.
Stadio Gundadalur|Gundadalur]], di proprietà dell’[[Havnar Bóltfelag]] e del [[Bóltfelagið 1936|B36 Tórshavn]]. Giocare lì le proprie partite ha aiutato la squadra a sopravvivere.


Nel 1983 venne costruito un campo di gioco ad Argir, insieme a nuove e migliori strutture di allenamento per la squadra. Il nuovo campo aiutò notevolmente la squadra, portando alla costruzione anche di un edificio a due pieni accanto allo stesso, utilizzato dalla società e da una scuola come spazio didattico.
Nel 1983 venne costruito un campo di gioco ad Argir, insieme a nuove e migliori strutture di allenamento per la squadra. Il nuovo campo aiutò notevolmente la squadra, portando alla costruzione anche di un edificio a due pieni accanto allo stesso, utilizzato dalla società e da una scuola come spazio didattico.
Nel 1998 il terreno di gioco venne sostituito con erba sintetica, come la maggior parte dei campi nell’arcipelago, e nel 2004 la società era cresciuta a tal punto da utilizzati entrambi i piani dell’edificio, rinominato ''AB-Húsið'' (casa dell’AB).
Nel 1998 il terreno di gioco venne sostituito con erba sintetica, come la maggior parte dei campi nell’arcipelago, e nel 2004 la società era cresciuta a tal punto da utilizzare entrambi i piani dell’edificio, rinominato ''AB-Húsið'' (casa dell’AB).


Nel 2000, Tórálvur Stenberg divenne il presidente dell’Argja Bóltfelag, portando la squadra dalla [[2. deild|terza divisione faroese]] alla [[Formuladeildin]], il massimo campionato nazionale. Purtroppo, non riuscì a vedere la propria squadra giocarvici, a causa della sua morte per cancro nell’autinno del 2006. Stenberg divenne quindi il primo membro onorario della società, avendo messo anima e cuore nell’Argja Bóltfelag. Due dei suoi figli, Jónas ed Heðin Stenberg sono stati giocatori della squadra.
Nel 2000, Tórálvur Stenberg divenne il presidente dell’Argja Bóltfelag, portando la squadra dalla [[2. deild|terza divisione faroese]] alla [[Formuladeildin]], il massimo campionato nazionale. Purtroppo non riuscì a vedere la propria squadra giocarvici, a causa della sua morte per cancro nell’autunno del 2006. Due dei suoi figli, Jónas ed Heðin Stenberg, sono stati giocatori della squadra.


La prima stagione nella massima serie non un grande successo, non riuscendo ad ottenere la salvezza, e finendo il campionato al 9º posto. Ebbe quindi inizio un periodo altalenante, tuttora in corso, a cavallo tra Formuladeildin e 1.deild. Il miglior risultato per la squadra è un 6º posto nella massima serie con 34 punti, ottenuto nel 2009, anno in cui arrivò anche la prima storica semifinale nella [[Løgmanssteypið|coppa nazionale]], risultato ripetuto nel 2018.
La prima stagione nella massima serie non fu un grande successo, non riuscendo ad ottenere la salvezza e finendo il campionato al 9º posto. Ebbe quindi inizio un periodo altalenante a cavallo tra Formuladeildin e 1.deild. Il miglior risultato per la squadra è un 6º posto nella massima serie con 34 punti, ottenuto nel 2009, anno in cui arrivò anche la prima semifinale nella [[Løgmanssteypið|coppa nazionale]], risultato ripetuto nel 2018.


Attualmente, l’Argja Bóltfelag è alla sua ottava partecipazione alla massima serie faroese.
{{Chiarire|Attualmente,|quando?}} l’Argja Bóltfelag è alla sua ottava partecipazione alla massima serie faroese.


== Cronistoria ==
== Cronistoria ==

Versione delle 16:28, 18 ago 2018

Argja Bóltfelag
Calcio
AB, Frensurin
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Dati societari
CittàArgir
NazioneBandiera delle Fær Øer Fær Øer
ConfederazioneUEFA
Federazione FSF
CampionatoFormuladeildin
Fondazione1973
PresidenteBandiera delle Fær Øer Doris Vang Rasmussen
AllenatoreBandiera delle Fær Øer Kári Reynheim
StadioSkansi Arena
(2.000 posti)
Sito webwww.argjaboltfelag.com
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce


L'AB Argir (Argja Bóltfelag) è una società calcistica di Argir, Fær Øer; i suoi colori sociali sono il porpora e il bianco e nella stagione 2018 tornerà a militare nella Effodeildin, dopo la promozione dalla 1.deild nella stagione 2017.

Storia

L’Argja Bóltfelag è stato fondato il 15 agosto 1973 dal residente danese Johnny Nyby ed altri appassionati di calcio ad Argir. Nella primavera del 1974 venne eletto il primo consiglio di amministrazione, composto da Johnny Nyby (presidente), Fróði Olsen (co-presidente), Sonja á Argjaboða (tesoriere) e Kristian Arge (segretario). Altri membri erano Erling Olsen, Sæmundur Mortenen e Jens Hansen. Lo stesso anno partirono le competizioni regolari, con l’iscrizione della squadra in 4.deild, livello più basso della piramide calcistica faroese.

Nei primi anni la squadra non ebbe strutture di allenamento di alta qualità, ed affittò il terreno di una scuola come campo di gioco. Ottenne poi un piccolo campo per allenarsi, tuttavia questo era di ridotte dimensioni, ovvero 20x40 m. All’epoca non vi era uno stadio ad Argir, e la squadra giocava quindi in affitto al Gundadalur, di proprietà dell’Havnar Bóltfelag e del B36 Tórshavn. Giocare lì le proprie partite ha aiutato la squadra a sopravvivere.

Nel 1983 venne costruito un campo di gioco ad Argir, insieme a nuove e migliori strutture di allenamento per la squadra. Il nuovo campo aiutò notevolmente la squadra, portando alla costruzione anche di un edificio a due pieni accanto allo stesso, utilizzato dalla società e da una scuola come spazio didattico. Nel 1998 il terreno di gioco venne sostituito con erba sintetica, come la maggior parte dei campi nell’arcipelago, e nel 2004 la società era cresciuta a tal punto da utilizzare entrambi i piani dell’edificio, rinominato AB-Húsið (casa dell’AB).

Nel 2000, Tórálvur Stenberg divenne il presidente dell’Argja Bóltfelag, portando la squadra dalla terza divisione faroese alla Formuladeildin, il massimo campionato nazionale. Purtroppo non riuscì a vedere la propria squadra giocarvici, a causa della sua morte per cancro nell’autunno del 2006. Due dei suoi figli, Jónas ed Heðin Stenberg, sono stati giocatori della squadra.

La prima stagione nella massima serie non fu un grande successo, non riuscendo ad ottenere la salvezza e finendo il campionato al 9º posto. Ebbe quindi inizio un periodo altalenante a cavallo tra Formuladeildin e 1.deild. Il miglior risultato per la squadra è un 6º posto nella massima serie con 34 punti, ottenuto nel 2009, anno in cui arrivò anche la prima semifinale nella coppa nazionale, risultato ripetuto nel 2018.

Attualmente,[quando?] l’Argja Bóltfelag è alla sua ottava partecipazione alla massima serie faroese.

Cronistoria

Cronistoria dell'Argja Bóltfelag
  • 1973 - Il 15 agosto, ad Argir, Johnny Nyby, insieme ad altri appassionati, da vita all’Argja Bóltfelag
  • 1974-1979 - in 4.deild.

  • 1980 - in 4.deild.
Primo turno di Løgmanssteypið.
  • 1981 - in 4.deild.
Primo turno di Løgmanssteypið.
  • 1982 - in 4.deild.
Primo turno di Løgmanssteypið.
  • 1983 - in 4.deild.
Turno Preliminare di Løgmanssteypið.
  • 1984 - in 4.deild.
Primo turno di Løgmanssteypið.
  • 1985 - in 4.deild.
Secondo turno di Løgmanssteypið.
  • 1986 - in 4.deild.
Secondo turno di Løgmanssteypið.
  • 1987 - in 4.deild.
Primo turno di Løgmanssteypið.
  • 1988 - in 4.deild.
Secondo turno di Løgmanssteypið.
  • 1989 - in 4.deild.
Primo turno di Løgmanssteypið.

  • 1990 - in 4.deild.
Secondo turno di Løgmanssteypið.
  • 1991 - in 4.deild.
Secondo turno di Løgmanssteypið.
  • 1992 - in 4.deild.
Secondo turno di Løgmanssteypið.
  • 1993 - in 4.deild.
Primo turno di Løgmanssteypið.
  • 1994 - in 4.deild.
Turno Preliminare di Løgmanssteypið.
  • 1995 - in 4.deild.
Turno Preliminare di Løgmanssteypið.
  • 1996 - in 4.deild.
Turno Preliminare di Løgmanssteypið.
  • 1997 - in 4.deild.
Turno Preliminare di Løgmanssteypið.
  • 1998 - in 4.deild.
Turno Preliminare di Løgmanssteypið.
  • 1999 - in 4.deild. Promosso in 3.deild dopo aver vinto lo spareggio contro il GÍ III.
Turno Preliminare di Løgmanssteypið.

  • 2000 - 4º in 3.deild.
Turno Preliminare di Løgmanssteypið.
  • 2001 - 4º in 3.deild.
Primo turno di Løgmanssteypið.
  • 2002 - 1º in 3.deild. Promosso in 2.deild
Primo turno di Løgmanssteypið.
  • 2003 - 4º in 2.deild.
Fase a gruppi di Løgmanssteypið.
  • 2004 - 3º in 2.deild.
Secondo turno di Løgmanssteypið.
  • 2005 - 4º in 1.deild.[1]
Primo turno di Løgmanssteypið.
  • 2006 - 2º in 1.deild. Promosso in Formuladeildin
Ottavi di finale di Løgmanssteypið.
Quarti di finale di Løgmanssteypið.
  • 2008 - 2º in 1.deild. Promosso in Formuladeildin
Quarti di finale di Løgmanssteypið.
  • 2009 - 6º in Formuladeildin.
Semifinale di Løgmanssteypið.

Quarti di finale di Løgmanssteypið.
  • 2011 - 3º in 1.deild.
Quarti di finale di Løgmanssteypið.
  • 2012 - 2º in 1.deild. Promosso in Formuladeildin
Quarti di finale di Løgmanssteypið.
Ottavi di finale di Løgmanssteypið.
Quarti di finale di Løgmanssteypið.
Quarti di finale di Løgmanssteypið.
Ottavi di finale di Løgmanssteypið.
  • 2017 - 1º in 1.deild. Promosso in Formuladeildin
Ottavi di finale di Løgmanssteypið.
Semifinale di Løgmanssteypið.

Rosa attuale

Aggiornata al 1º novembre 2017.[2]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera delle Fær Øer P Áki Dahl
Bandiera delle Fær Øer D Beinir Henriksen
Bandiera delle Fær Øer D Teitur Jóannesarson
Bandiera delle Fær Øer D Hørður Tórsson
Bandiera delle Fær Øer C Filip í Liða
Bandiera delle Fær Øer D Petur Frank Holm
Bandiera delle Fær Øer C Jobin Drangastein
Bandiera delle Fær Øer C Bárður Olsen
Bandiera delle Fær Øer C Bartal Petersen
Bandiera delle Fær Øer C Bjarni Skála
Bandiera delle Fær Øer A Cristian í Garði
Bandiera delle Fær Øer C Teitur Olsen
Bandiera delle Fær Øer D Jónas Stenberg
N. Ruolo Calciatore
Bandiera delle Fær Øer C Mikkjal Hentze
Bandiera delle Fær Øer D Neli Heldarskarð
Bandiera delle Fær Øer P Heðin Stenberg
Bandiera delle Fær Øer D Petur Mikkelsen
Bandiera delle Fær Øer D Martin Midjord
Bandiera delle Fær Øer D Sørin Samuelsen
Bandiera delle Fær Øer A Karstin Højgaard
Bandiera delle Fær Øer A Rasmus Dan Sørensen
Bandiera delle Fær Øer A Bjarki Nielsen
Bandiera delle Fær Øer P Rúni Højgaard
Bandiera della Serbia D Dmitrije Jankovic
Bandiera delle Fær Øer C Dánjal Jákup Hansen
Bandiera delle Fær Øer C Kári Hvannastein

Allenatori

  • Bandiera delle Fær Øer Jóannes Jakobsen (2005)
  • Bandiera delle Fær Øer Allan Mørkøre (2008–10)
  • Bandiera delle Fær Øer Sámal Erik Hentze (1º agosto 2010 – 31 dicembre 2013)
  • Bandiera delle Fær Øer Bill McLeod Jacobsen (1º gennaio 2014 – 16 aprile 2014)
  • Bandiera delle Fær Øer Oddbjörn Joensen (17 aprile 2014 – ?)
  • Bandiera delle Fær Øer Trygvi Mortensen (? – ?)
  • Bandiera delle Fær Øer Kári Reynheim (? – )

Palmarès

2017
2002

Note

  1. ^ Viene riformata la piramide calcistica faroese, con l'istituzione della Formuladeildin, il secondo livello diventa la 1.deild
  2. ^ Faroe Soccer – Argja Boltfelag, su faroesoccer.com. URL consultato il 1º novembre 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio