Ghati occidentali: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo sezione tradotta da Wikipedia in inglese
Aggiungo sezione tradotta da Wikipedia in inglese
Riga 44: Riga 44:
I Ghati occidentali sono le [[faglie]] montagnose ed il margine eroso dell'[[Altopiano del Deccan]]; prove geologiche idicano che si sono formati durante la rottura del [[supercontinente]] [[Gondwana]] circa 150 milioni di anni fa, mentre prove geofisiche indicano che la costa indiana occidentale si è formata tra gli 80 ed i 100 milioni di anni dopo il distacco dal [[Madagascar]]. Dopo la rottura, la costa indiana occidentale sarebbe apparsa come un dirupo alto 1.000 metri.<ref name="Barron, E.J.">{{cite journal |last1=Barron |first1=E.J. |last2=Harrison |first2= C.G.A. |last3=Sloan |first3=J.L. II |last4=Hay |first4=W.W. |year=1981 |title= Paleogeography, 180 million years ago to the present |journal=Eclogae geologicae Helvetiae |volume=74 |issue=2 |pages=443–470}}</ref> La roccia maggiormente riscontrabile nelle alture è il [[basalto]], che raggiunge lo spessore di 3 chilometri; altre rocce trovate sono charnockite, [[gneiss]] di [[granito]], khondalite, [[Granulite|leptynites]], gneiss metamorfici con occorrenze occasionali di [[calcare]] cristallino, minerale di ferro, [[Diabase|dolerite]] ed [[anortosite]]. Sono stati rinvenuti nelle alture meridionali anche residui di calcare e bauxite minerale.
I Ghati occidentali sono le [[faglie]] montagnose ed il margine eroso dell'[[Altopiano del Deccan]]; prove geologiche idicano che si sono formati durante la rottura del [[supercontinente]] [[Gondwana]] circa 150 milioni di anni fa, mentre prove geofisiche indicano che la costa indiana occidentale si è formata tra gli 80 ed i 100 milioni di anni dopo il distacco dal [[Madagascar]]. Dopo la rottura, la costa indiana occidentale sarebbe apparsa come un dirupo alto 1.000 metri.<ref name="Barron, E.J.">{{cite journal |last1=Barron |first1=E.J. |last2=Harrison |first2= C.G.A. |last3=Sloan |first3=J.L. II |last4=Hay |first4=W.W. |year=1981 |title= Paleogeography, 180 million years ago to the present |journal=Eclogae geologicae Helvetiae |volume=74 |issue=2 |pages=443–470}}</ref> La roccia maggiormente riscontrabile nelle alture è il [[basalto]], che raggiunge lo spessore di 3 chilometri; altre rocce trovate sono charnockite, [[gneiss]] di [[granito]], khondalite, [[Granulite|leptynites]], gneiss metamorfici con occorrenze occasionali di [[calcare]] cristallino, minerale di ferro, [[Diabase|dolerite]] ed [[anortosite]]. Sono stati rinvenuti nelle alture meridionali anche residui di calcare e bauxite minerale.


==Topografia==
== Altri progetti ==
[[File:Tamil_Nadu_topo_deutsch_mit_Gebirgen.png|thumb|Topografia dei Ghati occidentali (parte meridionale)]]
{{interprogetto|commons=Category:Western Ghats}}
I Ghati occidentali si estendono dai [[monti Satpura]] a nord, estendendosi da [[Gujarat]] a [[Tamil Nadu]] a sud attraverso gli stati di [[Maharashtra]], [[Goa]], [[Karnataka]] e [[Kerala]]. Le fenditure maggiori sono la [[fenditura Goa]], tra le sezioni Maharashtra e Karnataka sections, e la [[feditura Palghat]] al confine tra Tamil Nadu e Kerala, tra le alture Nilgiri e Anaimalai. I monti intercettano i venti monsonici occidentali, conseguentemente diventano un'area molto piovosa, specialmente sul versante occidentale, mentre le dense foreste contribuiscono alle precipitazioni dell'area agendo come un substrato per la condensazione dei venti [[orografico|orografici]] umidi provenienti dal mare e rilasciando molta umidità nell'aria con la [[traspirazione]], permettendone la condensazione e la ricaduta nel terreno sotto forma di pioggia.


La porzione settentrionale della stretta pianura costiera tra i Ghati occidentali ed il [[Mar Arabo]] è nota come la [[Costa Konkan]], quella centrale è chiamata [[Kanara]] e quella meridionale è chiamata [[Costa Malabar]]. La regione collinare ad est dei Ghati nel [[Maharashtra]] è nota come [[Desh (Maharashtra)|Desh]], mentre quella esterna nel [[Karnataka]] centrale è nota come [[Malenadu]].<ref name="all-about-india.com">{{cite web|url=http://www.all-about-india.com/Geography-of-India.html|title=The Geography of India|publisher=all-about-india.com|access-date=19 November 2010}}</ref> La catea è nota come ''Sahyadri'' nel [[Maharashtra]] e nel [[Karnataka]]. I Ghati occidentali incontrano quelli [[Ghati orientali|orientali]] nei [[Monti Nilgiri]] nel [[Tamil Nadu]] nordoccidentale. Il Nilgiris connette i [[Colli Biligiriranga]] nel Karnataka sudorientale con i colli [[Shevaroys]] e [[Tirumala]]. A sud della [[fenditura Palghat]] ci sono i [[colli Anamala]], posizionati nel Tamil Nadu occidentale e nel Kerala con catene più piccole più a sud, inclusi i [[colli Cardamom]], quindi il passaggio [[Aryankavu]] e quello [[Aralvaimozhi]], quest'ultimo vicino Kanyakumari. Nella parte meridionale della catena c'è [[Anamudi]] (2695 m), la vetta più alta dei Ghati occidentali.

===Cime===
[[File:Anamudi from Munnar Gundumalai road.jpg|thumb|[[Anamudi]], sulla destra, è la vetta più alta dei Ghati occidentali, con i suoi 2695 m]]
[[File:Nilgiris - Copy.JPG|thumb|[[Nilgiris]], parte dei Ghati occidentali a Masinangudi, [[Tamil Nadu]]]]
[[File:Shola Grasslands and forests in the Kudremukh National Park, Western Ghats, Karnataka.jpg|thumb|Shola Grasslands e le foreste nel [[Parco nazionale di Kudremukh]], a [[Karnataka]]]]
[[File:Kodachadri.JPG|thumb|I Ghati occidentali visti da [[Kodachadri]], [[Karnataka]]]]
A sewguire una lista delle vette più alte dei Ghati occidentali:
{| class="wikitable"
|-
! Posizione !! Nome !! Altezza !! Posizione
|-
| align="right"|1 || [[Anamudi]] || 2.695 m || [[Parco nazioale di Eravikulam]], Kerala
|-
| align="right"|2 || Mannamalai || 2.659 m || [[Distretto di Idukki]], Kerala
|-
| align="right"|3 || [[Meesapulimala]] || 2.640 m || [[Distretto di Idukki]], Kerala
|-
| align="right"|4 || [[Doddabetta]] || 2.637 m || [[Nilgiris]], Tamil Nadu
|-
| align="right"|5 || Kolaribetta || 2.629 m || [[Parco nazionale di Mukurthi]], Tamil Nadu
|-
| align="right"|6 || [[Mukurthi]] || 2.554 m || [[Parco nazionale di Mukurthi]], Tamil Nadu
|-
| align="right"|7 || Vandaravu || 2.553 m || [[Parco nazionale e santuario dei colli Palani]], Tamil Nadu
|-
| align="right"|8 || Kattumala<ref>{{cite web|url=http://www.eravikulam.org/managementplan.htm|title=Eravikulam National Park, Munnar, Kerala, India, the home of Nilgiri Tahr|work=Eravikulam.org|access-date=12 May 2016}}</ref> || 2.552 m || [[Parco nazionale di Eravikulam]], Kerala
|-
| align="right"|9 || [[Anginda peak]] || 2.383 m || [[Parco nazionale della valle silenziosa]], Kerala
|-
| align="right"|10 || Vavulmala<ref>{{cite web|url=http://www.peakbagger.com/peak.aspx?pid=12898|title=Vavul Mala|work=Peakbagger.com|access-date=12 May 2016}}</ref> || 2.339 m || [[Vellarimala]], Kerala
|-
| align="right"|11 || [[Kodaikanal]] || 2.133 m || [[Kodaikanal]], Tamil Nadu
|-
| align="right"|12 || [[Chembra Peak]] || 2.100 m || [[Distretto di Wayanad]], Kerala
|-
| align="right"|13 || [[Elivai Malai|Elivai Mala]]<ref>{{cite web|url=http://www.peakbagger.com/peak.aspx?pid=12900|title=Elivai Malai|access-date=12 May 2016}}</ref> || 2.088 m || [[Distretto di Palakkad]], Kerala
|-
| align="right"|14 || [[Banasura Peak]] || 2.073 m || [[Distretto di Wayanad]], Kerala
|-
| align="right"|15 || Kottamala || 2.019 m || [[Parco nazionale di Periyar]], Kerala
|-
| align="right"|16 || [[Mullayanagiri]] || 1.930 m || [[Chikmagalur]], Karnataka
|-
| align="right"|17 || Devarmala || 1.923 m || [[Achenkovil]], Kerala
|-
| align="right"|18 || [[Baba Budangiri]] || 1.895 m || [[Chikmagalur]], Karnataka
|-
| align="right"|19 || [[Kudremukh]] || 1.894 m || [[Chikmagalur]], Karnataka
|-
| align="right"|20 || [[Agasthyamalai|Agasthyamala]] || 1.868 m || [[Thiruvananthapuram]], Kerala
|-
| align="right"|21 || [[Biligiriranga Hills]] || 1.800 m || [[Chamarajanagar]], Karnataka
|-
| align="right"|22 || [[Velliangiri Mountains]]<ref>{{Cite web|url=http://theindia.info/travel/velliangiri_Trek_Coimbatore|title=Vellayiangiri Mountain|access-date=12 May 2016}}</ref> || 1.778 m || [[Coimbatore]], Tamil Nadu
|-
| align="right"|23 || [[Tadiandamol]] || 1.748 m || [[Kodagu]], Karnataka
|-
| align="right"|24 || [[Kumara Parvata]] || 1.712 m || [[Dakshina Kannada]], Karnataka
|-
| align="right"|25 || [[Pushpagiri (Karnataka)|Pushpagiri]] || 1.712 m || [[Santuario di Pushpagiri]], Karnataka
|-
| align="right"|26 || Merthi Gudda || 1.676 m || [[Hornadu]], Karnataka
|-
| align="right"|27 || [[Kalsubai]] || 1.648 m || [[Ahmednagar]], Maharashtra
|-
| align="right"|28 || [[Brahmagiri (colle)|Brahmagiri]] || 1.608 m || [[Kodagu]], Karnataka
|-
| align="right"|29 || Kote Betta || 1.620 m || [[Kodagu]], Karnataka
|-
| align="right"|30 || [[Salher]] || 1.567 m || [[Nashik]], Maharashtra
|-
| align="right"|31 || [[Madikeri]] || 1.525 m || [[Kodagu]], Karnataka
|-
| align="right"|32 || [[Dhodap]] || 1.472 m || [[Nashik]], Maharashtra
|-
| align="right"|33 || [[Himavad Gopalaswamy Betta]] || 1.450 m || [[Chamarajanagar]], Karnataka
|-
| align="right"|34 || [[Taramati]] || 1.431 m || [[Ahmednagar]], Maharashtra
|-
| align="right"|35 || [[Torna Fort]] || 1.405 m || [[Distretto di Pune]], Maharashtra
|-
| align="right"|36 || [[Purandar fort]] || 1.387 m || [[Distretto di Pune]], Maharashtra
|-
| align="right"|37 || [[Raigad fort]] || 1.346 m || [[Distretto Raigad]], Maharashtra
|-
| align="right"|38 || [[Kodachadri]] || 1.343 m}} || [[Shimoga]], Karnataka
|-
| align="right"|39 || [[Paithalmala]] || 1.372 m || [[Kannur]], Kerala
|-
| align="right"|40 || [[Vagamon]] || 1.100 m || [[Idukki]], Kerala
|-
| align="right"|41 || [[Ranipuram]] || 1.000 m || [[Kasaragod]], Kerala
|-
|}

==Note==
<references />

==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Western Ghats}}
{{Patrimoni Unesco|India}}
{{Patrimoni Unesco|India}}
{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India|montagna}}
{{Portale|India|montagna}}

[[Categoria:Gruppi montuosi dell'India]]
[[Categoria:Gruppi montuosi dell'India]]
[[Categoria:Catene montuose]]
[[Categoria:Catene montuose]]

Versione delle 21:27, 20 apr 2017

Ghati occidentali
Cartina dell'India con indicata la catena dei Ghati occidentali
ContinenteAsia
StatiBandiera dell'India India
Cima più elevataAnamudi (2,695 m s.l.m.)
Lunghezza1,600 km
 Bene protetto dall'UNESCO
Ghati occidentali
 Patrimonio dell'umanità
Tiponaturale
CriterioC (ix) (x)
PericoloNon indicato
Riconosciuto dal2012
Scheda UNESCO(EN) Western Ghats
(FR) Ghâts occidentaux
Ghati occidentali

I Ghati o Gati occidentali (in inglese Western Ghats) sono una catena montuosa situata nella parte sud-ovest nella penisola indiana.

Scorrono da nord a sud lungo la parte occidentale della piana del Deccan e separano la piana da una stretta pianura lungo la costa sul mar arabico.

La catena parte vicino al confine di Gujarat e Maharashtra, a sud del fiume Tapti, e scorre approssimativamente per 1600 km attraverso lo Stato del Maharashtra, Goa, Karnataka, Tamil Nadu e Kerala finendo a Kanyakumari.

Il 60% dei Ghati occidentali sono situati nello Stato del Karnataka.

La catena dei Ghati occidentali è coperta da fitte foreste tropicali e piantagioni di legno di teak, sandalo ed ebano. Il rilievo raggiunge i 2.637 metri di altitudine sul monte Dodabetta e accoglie alcune stazioni climatiche, centri di villeggiatura, piantagioni di tè, caffè e cardamomo. In tutta la regione vi sono inoltre riserve naturali popolate da pachidermi, felini e stormi di uccelli. Scendendo, i Ghati si trasformano in altopiani interni e in fertili pianure alluvionali. Nei delta del nord, si trasformano in steppa. A sud, le foreste dei Ghati orientali, uniti ai Ghati occidentali dal Kerala, sono più rade e lasciano spazio alle savane. Nel 2003 è stata scoperta una rana endemica dal nome scientifico Nasikabatrachus sahyadrensis.

Geologia

I Ghati occidentali sono le faglie montagnose ed il margine eroso dell'Altopiano del Deccan; prove geologiche idicano che si sono formati durante la rottura del supercontinente Gondwana circa 150 milioni di anni fa, mentre prove geofisiche indicano che la costa indiana occidentale si è formata tra gli 80 ed i 100 milioni di anni dopo il distacco dal Madagascar. Dopo la rottura, la costa indiana occidentale sarebbe apparsa come un dirupo alto 1.000 metri.[1] La roccia maggiormente riscontrabile nelle alture è il basalto, che raggiunge lo spessore di 3 chilometri; altre rocce trovate sono charnockite, gneiss di granito, khondalite, leptynites, gneiss metamorfici con occorrenze occasionali di calcare cristallino, minerale di ferro, dolerite ed anortosite. Sono stati rinvenuti nelle alture meridionali anche residui di calcare e bauxite minerale.

Topografia

Topografia dei Ghati occidentali (parte meridionale)

I Ghati occidentali si estendono dai monti Satpura a nord, estendendosi da Gujarat a Tamil Nadu a sud attraverso gli stati di Maharashtra, Goa, Karnataka e Kerala. Le fenditure maggiori sono la fenditura Goa, tra le sezioni Maharashtra e Karnataka sections, e la feditura Palghat al confine tra Tamil Nadu e Kerala, tra le alture Nilgiri e Anaimalai. I monti intercettano i venti monsonici occidentali, conseguentemente diventano un'area molto piovosa, specialmente sul versante occidentale, mentre le dense foreste contribuiscono alle precipitazioni dell'area agendo come un substrato per la condensazione dei venti orografici umidi provenienti dal mare e rilasciando molta umidità nell'aria con la traspirazione, permettendone la condensazione e la ricaduta nel terreno sotto forma di pioggia.

La porzione settentrionale della stretta pianura costiera tra i Ghati occidentali ed il Mar Arabo è nota come la Costa Konkan, quella centrale è chiamata Kanara e quella meridionale è chiamata Costa Malabar. La regione collinare ad est dei Ghati nel Maharashtra è nota come Desh, mentre quella esterna nel Karnataka centrale è nota come Malenadu.[2] La catea è nota come Sahyadri nel Maharashtra e nel Karnataka. I Ghati occidentali incontrano quelli orientali nei Monti Nilgiri nel Tamil Nadu nordoccidentale. Il Nilgiris connette i Colli Biligiriranga nel Karnataka sudorientale con i colli Shevaroys e Tirumala. A sud della fenditura Palghat ci sono i colli Anamala, posizionati nel Tamil Nadu occidentale e nel Kerala con catene più piccole più a sud, inclusi i colli Cardamom, quindi il passaggio Aryankavu e quello Aralvaimozhi, quest'ultimo vicino Kanyakumari. Nella parte meridionale della catena c'è Anamudi (2695 m), la vetta più alta dei Ghati occidentali.

Cime

Anamudi, sulla destra, è la vetta più alta dei Ghati occidentali, con i suoi 2695 m
Nilgiris, parte dei Ghati occidentali a Masinangudi, Tamil Nadu
Shola Grasslands e le foreste nel Parco nazionale di Kudremukh, a Karnataka
I Ghati occidentali visti da Kodachadri, Karnataka

A sewguire una lista delle vette più alte dei Ghati occidentali:

Posizione Nome Altezza Posizione
1 Anamudi 2.695 m Parco nazioale di Eravikulam, Kerala
2 Mannamalai 2.659 m Distretto di Idukki, Kerala
3 Meesapulimala 2.640 m Distretto di Idukki, Kerala
4 Doddabetta 2.637 m Nilgiris, Tamil Nadu
5 Kolaribetta 2.629 m Parco nazionale di Mukurthi, Tamil Nadu
6 Mukurthi 2.554 m Parco nazionale di Mukurthi, Tamil Nadu
7 Vandaravu 2.553 m Parco nazionale e santuario dei colli Palani, Tamil Nadu
8 Kattumala[3] 2.552 m Parco nazionale di Eravikulam, Kerala
9 Anginda peak 2.383 m Parco nazionale della valle silenziosa, Kerala
10 Vavulmala[4] 2.339 m Vellarimala, Kerala
11 Kodaikanal 2.133 m Kodaikanal, Tamil Nadu
12 Chembra Peak 2.100 m Distretto di Wayanad, Kerala
13 Elivai Mala[5] 2.088 m Distretto di Palakkad, Kerala
14 Banasura Peak 2.073 m Distretto di Wayanad, Kerala
15 Kottamala 2.019 m Parco nazionale di Periyar, Kerala
16 Mullayanagiri 1.930 m Chikmagalur, Karnataka
17 Devarmala 1.923 m Achenkovil, Kerala
18 Baba Budangiri 1.895 m Chikmagalur, Karnataka
19 Kudremukh 1.894 m Chikmagalur, Karnataka
20 Agasthyamala 1.868 m Thiruvananthapuram, Kerala
21 Biligiriranga Hills 1.800 m Chamarajanagar, Karnataka
22 Velliangiri Mountains[6] 1.778 m Coimbatore, Tamil Nadu
23 Tadiandamol 1.748 m Kodagu, Karnataka
24 Kumara Parvata 1.712 m Dakshina Kannada, Karnataka
25 Pushpagiri 1.712 m Santuario di Pushpagiri, Karnataka
26 Merthi Gudda 1.676 m Hornadu, Karnataka
27 Kalsubai 1.648 m Ahmednagar, Maharashtra
28 Brahmagiri 1.608 m Kodagu, Karnataka
29 Kote Betta 1.620 m Kodagu, Karnataka
30 Salher 1.567 m Nashik, Maharashtra
31 Madikeri 1.525 m Kodagu, Karnataka
32 Dhodap 1.472 m Nashik, Maharashtra
33 Himavad Gopalaswamy Betta 1.450 m Chamarajanagar, Karnataka
34 Taramati 1.431 m Ahmednagar, Maharashtra
35 Torna Fort 1.405 m Distretto di Pune, Maharashtra
36 Purandar fort 1.387 m Distretto di Pune, Maharashtra
37 Raigad fort 1.346 m Distretto Raigad, Maharashtra
38 Kodachadri 1.343 m}} Shimoga, Karnataka
39 Paithalmala 1.372 m Kannur, Kerala
40 Vagamon 1.100 m Idukki, Kerala
41 Ranipuram 1.000 m Kasaragod, Kerala

Note

  1. ^ Paleogeography, 180 million years ago to the present, in Eclogae geologicae Helvetiae, vol. 74, n. 2, 1981, pp. 443–470.
  2. ^ The Geography of India, su all-about-india.com.
  3. ^ Eravikulam National Park, Munnar, Kerala, India, the home of Nilgiri Tahr, in Eravikulam.org.
  4. ^ Vavul Mala, in Peakbagger.com.
  5. ^ Elivai Malai, su peakbagger.com.
  6. ^ Vellayiangiri Mountain, su theindia.info.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN315526687 · LCCN (ENsh85146257 · GND (DE4079224-9 · J9U (ENHE987007555899305171