Combattimento con le uova: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dialetti
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix formato data; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
Riga 1: Riga 1:
[[File:Eierhaerten.jpg|thumb|Fotografia raffigurante due persone che praticano il combattimento con le uova]]
[[File:Eierhaerten.jpg|thumb|Fotografia raffigurante due persone che praticano il combattimento con le uova]]


Il ''' combattimento con le uova'''<ref>{{cita web|autore=Tiziana Busato|titolo=Meglio un uovo oggi che…|url=http://www.principieprincipi.it/editoriale/30.html}}</ref> o '''battaglia delle uova''' (conosciuto anche come '''scoccetto'''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Pietro Fanfani|titolo=Giunte e osservazioni al vocabolario dell'uso toscano|pubblicazione=La Gioventù|data=1864-11-15|volume=VI|numero=5|p=491|}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Pietro Fanfani|titolo=Voci e maniere del parlar fiorentino|editore=tip. del Vocabolario|anno=1870|p=165|url=https://books.google.it/books?id=OSnw0HR-pmAC&pg=PA165&dq=scoccino&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjerOGlh_vRAhWPHsAKHZZOByYQ6AEIGjAA#v=onepage&q=scoccino&f=false}}</ref> o '''scoccìno'''<ref>{{cita libro|capitolo=Lo scoccino|opera=Il Belpaese|volume=8-9|editore=Camunia|anno=1992|p=364|url=https://books.google.it/books?id=_g4sAQAAIAAJ&q=scoccino&dq=scoccino&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjerOGlh_vRAhWPHsAKHZZOByYQ6AEIKzAD}}</ref>, o altre varianti dialettali<ref name=dialetti>{{cita libro|autore=Giuseppe Pitré|titolo=57. A lu Truzzu|opera=Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane|città=Palermo|editore=Luigi Pedone Lauriel Editori|anno=1889|volume=XIII - Giuochi fanciulleschi siciliani|p=118-119}}</ref>) è un gioco tradizionale del giorno di [[Pasqua]]<ref>{{cita libro|autore=Claudio Bernardi|titolo=La drammaturgia della settimana santa in Italia|editore=Vita e pensiero|anno=1991|città=Milano|p=146-147|ISBN=88-343-2902-3|url=https://books.google.it/books?id=0FwqPEShxRYC&pg=PA146&dq=scoccetto+uovo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjH45vgi_vRAhVHCcAKHcBjDzUQ6AEIMDAE#v=onepage&q=scoccetto%20uovo&f=false}}</ref>.
Il ''' combattimento con le uova'''<ref>{{cita web|autore=Tiziana Busato|titolo=Meglio un uovo oggi che…|url=http://www.principieprincipi.it/editoriale/30.html}}</ref> o '''battaglia delle uova''' (conosciuto anche come '''scoccetto'''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Pietro Fanfani|titolo=Giunte e osservazioni al vocabolario dell'uso toscano|pubblicazione=La Gioventù|data=15 novembre 1864|volume=VI|numero=5|p=491|}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Pietro Fanfani|titolo=Voci e maniere del parlar fiorentino|editore=tip. del Vocabolario|anno=1870|p=165|url=https://books.google.it/books?id=OSnw0HR-pmAC&pg=PA165&dq=scoccino&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjerOGlh_vRAhWPHsAKHZZOByYQ6AEIGjAA#v=onepage&q=scoccino&f=false}}</ref> o '''scoccìno'''<ref>{{cita libro|capitolo=Lo scoccino|collana=Il Belpaese|volume=8-9|editore=Camunia|anno=1992|p=364|url=https://books.google.it/books?id=_g4sAQAAIAAJ&q=scoccino&dq=scoccino&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjerOGlh_vRAhWPHsAKHZZOByYQ6AEIKzAD}}</ref>, o altre varianti dialettali<ref name=dialetti>{{cita libro|autore=Giuseppe Pitré|titolo=57. A lu Truzzu|collana=Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane|città=Palermo|editore=Luigi Pedone Lauriel Editori|anno=1889|volume=XIII - Giuochi fanciulleschi siciliani|p=118-119}}</ref>) è un gioco tradizionale del giorno di [[Pasqua]]<ref>{{cita libro|autore=Claudio Bernardi|titolo=La drammaturgia della settimana santa in Italia|editore=Vita e pensiero|anno=1991|città=Milano|p=146-147|ISBN=88-343-2902-3|url=https://books.google.it/books?id=0FwqPEShxRYC&pg=PA146&dq=scoccetto+uovo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjH45vgi_vRAhVHCcAKHcBjDzUQ6AEIMDAE#v=onepage&q=scoccetto%20uovo&f=false}}</ref>.


La regola è semplice: ognuno dei due giocatori tiene in mano un uovo sodo, con cui cerca di rompere quello dell'avversario. Il partecipante a cui si rompe l'uovo perde.
La regola è semplice: ognuno dei due giocatori tiene in mano un uovo sodo, con cui cerca di rompere quello dell'avversario. Il partecipante a cui si rompe l'uovo perde.
Riga 9: Riga 9:
L'uovo è il simbolo della rinascita della terra nella cultura pagana delle celebrazioni primaverili e fu adottato dai primi cristiani come simbolo della rinascita dell'uomo nel giorno di Pasqua.<ref>{{cita web|http://www.warwickshire.gov.uk/web/corporate/pages.nsf/Links/EA816EE5D35EB8258025714700320280/$file/History+of+the+Easter+Egg.pdf |Warwickshire County Council: The history of the Easter egg|17 marzo 2008|lingua=en}}</ref>
L'uovo è il simbolo della rinascita della terra nella cultura pagana delle celebrazioni primaverili e fu adottato dai primi cristiani come simbolo della rinascita dell'uomo nel giorno di Pasqua.<ref>{{cita web|http://www.warwickshire.gov.uk/web/corporate/pages.nsf/Links/EA816EE5D35EB8258025714700320280/$file/History+of+the+Easter+Egg.pdf |Warwickshire County Council: The history of the Easter egg|17 marzo 2008|lingua=en}}</ref>


Già durante il [[medioevo]], il combattimento con le uova era diffuso in Europa: viene ad esempio documentato a [[Zagabria]] (Croazia) nel XIV secolo<ref name=hic>{{cita web|titolo=USKRSNI OBIČAJI U HRVATSKOJ: Na početku bijaše pisanica|sito=Hrvatski informativni centar|lingua=hr|url=http://www.hic.hr/uskrs-hrvata02.htm|citazione=U starom Zagrebu i njegovoj okolici tucanje jajima upozoravalo je na Uskrs kao prijelomnicu u vremenu pa su tim događajem označavali i vrijeme, bilježeći u dokumentima u 14. stoljeću da se nešto dogodilo "poslije tucanja jaja", tj. poslije Uskrsa.}}</ref><ref name=jaje>{{cita web|titolo=Hrvatski uskrsni obicaji: Tucanje jaja, ukrasavanje pisanica i paljenje vuzmice|data=2011-04-23|sito=index.hr|lingua=hr|url=http://www.index.hr/xmag/clanak/hrvatski-uskrsni-obicaji-tucanje-jaja-ukrasavanje-pisanica-i-paljenje-vuzmice/548628.aspx|citazione=U nekim tekstovima se navodi da se "tucanje jajima" spominje još u 14. stoljeću u starom Zagrebu i okolici, no prakticira se gotovo u svim dijelovima Hrvatske.}}</ref> e in [[Polonia]] all'inizio del XV secolo<ref name=newall>{{cita libro|autore=Venetia Newall|titolo=An Egg at Easter: A Folklore Study|anno=1971|p=344|lingua=en|url=https://books.google.com/books?id=C6M9AAAAIAAJ&pg=PA344&dq=%22egg+tapping+is%22&sig=IIONMC3CdMM6Ze5XBsnYJ4uQqHM}}</ref>.
Già durante il [[medioevo]], il combattimento con le uova era diffuso in Europa: viene ad esempio documentato a [[Zagabria]] (Croazia) nel XIV secolo<ref name=hic>{{cita web|titolo=USKRSNI OBIČAJI U HRVATSKOJ: Na početku bijaše pisanica|sito=Hrvatski informativni centar|lingua=hr|url=http://www.hic.hr/uskrs-hrvata02.htm|citazione=U starom Zagrebu i njegovoj okolici tucanje jajima upozoravalo je na Uskrs kao prijelomnicu u vremenu pa su tim događajem označavali i vrijeme, bilježeći u dokumentima u 14. stoljeću da se nešto dogodilo "poslije tucanja jaja", tj. poslije Uskrsa.}}</ref><ref name=jaje>{{cita web|titolo=Hrvatski uskrsni obicaji: Tucanje jaja, ukrasavanje pisanica i paljenje vuzmice|data=23 aprile 2011|sito=index.hr|lingua=hr|url=http://www.index.hr/xmag/clanak/hrvatski-uskrsni-obicaji-tucanje-jaja-ukrasavanje-pisanica-i-paljenje-vuzmice/548628.aspx|citazione=U nekim tekstovima se navodi da se "tucanje jajima" spominje još u 14. stoljeću u starom Zagrebu i okolici, no prakticira se gotovo u svim dijelovima Hrvatske.}}</ref> e in [[Polonia]] all'inizio del XV secolo<ref name=newall>{{cita libro|autore=Venetia Newall|titolo=An Egg at Easter: A Folklore Study|anno=1971|p=344|lingua=en|url=https://books.google.com/books?id=C6M9AAAAIAAJ&pg=PA344&dq=%22egg+tapping+is%22&sig=IIONMC3CdMM6Ze5XBsnYJ4uQqHM}}</ref>.


Nel Nord America, la battaglia delle uova fu descritta nel 1781 da Thomas Anbury, prigioniero di guerra inglese durante la [[guerra d'indipendenza americana]], a Frederick (Maryland)<ref>{{cite book|author=Thomas Anbury|title=Travels through the Interior Parts of America|location=London|year=1789|volume=II|p=500-1}}</ref>: secondo la tradizione locale a quel tempo le uova venivano tinte con [[Haematoxylum campechianum|legno di campeggio]] che, oltre a dare un color [[crèmisi]], conferiva più resistenza.<ref name=Clarkson>{{cite journal|last=Clarkson|first=Paul S.|title=Egg-picking|journal=Maryland Historical Magazine |date=December 1956|volume=51|issue=4|page=355|url=http://www.mdhs.org|accessdate=18 August 2013}}</ref>
Nel Nord America, la battaglia delle uova fu descritta nel 1781 da Thomas Anbury, prigioniero di guerra inglese durante la [[guerra d'indipendenza americana]], a Frederick (Maryland)<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Anbury|titolo=Travels through the Interior Parts of America|città=London|anno=1789|volume=II|p=500-1}}</ref>: secondo la tradizione locale a quel tempo le uova venivano tinte con [[Haematoxylum campechianum|legno di campeggio]] che, oltre a dare un color [[crèmisi]], conferiva più resistenza.<ref name=Clarkson>{{Cita pubblicazione|cognome=Clarkson|nome=Paul S.|titolo=Egg-picking|rivista=Maryland Historical Magazine |data=December 1956|volume=51|numero=4|p=355|url=http://www.mdhs.org|accesso=18 agosto 2013}}</ref>


Nel 1933 e 1949 il giornale ''Evening Sun'' di [[Baltimora]] (Maryland) dedicò un editoriale dedicato alla tradizione e alle sue regole.
Nel 1933 e 1949 il giornale ''Evening Sun'' di [[Baltimora]] (Maryland) dedicò un editoriale dedicato alla tradizione e alle sue regole.
Riga 39: Riga 39:
In [[Friuli-Venezia Giulia]], ed in particolare nella [[provincia di Udine]], questo gioco viene chiamato ''trùc''; in maniera simile, in Sicilia viene chiamato ''truzzu''.
In [[Friuli-Venezia Giulia]], ed in particolare nella [[provincia di Udine]], questo gioco viene chiamato ''trùc''; in maniera simile, in Sicilia viene chiamato ''truzzu''.


In Emilia-Romagna, a [[Fiorenzuola d'Arda]] è tradizione ultradecennale il gioco "Ponta l'ov" che si gioca il giorno di Pasqua e di Pasquetta con veri e propri tornei nella piazza del paese, secondo le regole sopra descritte. Oltre ai tornei si gioca tra i cittadini nella piazza, girovagando con il proprio sacchetto di uova e "chiamando" ad alta voce chi ha un uovo simile al proprio per poter competere (intero, con solo la punta integra o solo il retro integro). Nella provincia di Reggio Emilia è conosciuto come ''scoccino''<ref>{{cita web|titolo=Lo “Scoccino” e il “Ruzzolino”|sito=Val Tassaro|url=http://www.valtassaro.it/scoccino-ruzzolino/|accesso=2017-02-06}}</ref>. Nell'appenino modenese, la tradizione è conosciuta come ''coccetto'' oppure ''coccìn coccetto'': nella piazza di [[Fanano]] si svolge una battaglia che coinvolge centinaia di partecipanti ogni anno<ref>{{cita news|titolo=“Coccin coccetto” fa il pienone: mille in piazza|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=29 marzo 2016|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2016/03/29/news/coccin-coccetto-fa-il-pienone-mille-in-piazza-1.13207170}}</ref>. Altri combattimenti si svolgono a Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Pievepelago<ref>{{cita web|titolo=Tradizionale festa del "Coccin Coccetto"|sito Emilia-Romagna trismo|data=20 marzo 2015|url=http://www.emiliaromagnaturismo.it/it/eventi/modena/appennino-modenese/tradizionale-festa-del-coccin-coccetto-1}}</ref>, Riolunato e Sestola.
In Emilia-Romagna, a [[Fiorenzuola d'Arda]] è tradizione ultradecennale il gioco "Ponta l'ov" che si gioca il giorno di Pasqua e di Pasquetta con veri e propri tornei nella piazza del paese, secondo le regole sopra descritte. Oltre ai tornei si gioca tra i cittadini nella piazza, girovagando con il proprio sacchetto di uova e "chiamando" ad alta voce chi ha un uovo simile al proprio per poter competere (intero, con solo la punta integra o solo il retro integro). Nella provincia di Reggio Emilia è conosciuto come ''scoccino''<ref>{{cita web|titolo=Lo “Scoccino” e il “Ruzzolino”|sito=Val Tassaro|url=http://www.valtassaro.it/scoccino-ruzzolino/|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>. Nell'appenino modenese, la tradizione è conosciuta come ''coccetto'' oppure ''coccìn coccetto'': nella piazza di [[Fanano]] si svolge una battaglia che coinvolge centinaia di partecipanti ogni anno<ref>{{cita news|titolo=“Coccin coccetto” fa il pienone: mille in piazza|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=29 marzo 2016|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2016/03/29/news/coccin-coccetto-fa-il-pienone-mille-in-piazza-1.13207170}}</ref>. Altri combattimenti si svolgono a Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Pievepelago<ref>{{cita web|titolo=Tradizionale festa del "Coccin Coccetto"|sito Emilia-Romagna trismo|data=20 marzo 2015|url=http://www.emiliaromagnaturismo.it/it/eventi/modena/appennino-modenese/tradizionale-festa-del-coccin-coccetto-1}}</ref>, Riolunato e Sestola.


Stessa competizione da tempo immemorabile anche nella piazza principale al centro di [[Badalucco]] (Imperia), dove nel medesimo periodo pasquale è tradizionale lo "''scotézu''" vince chi conserva l'uovo intatto.
Stessa competizione da tempo immemorabile anche nella piazza principale al centro di [[Badalucco]] (Imperia), dove nel medesimo periodo pasquale è tradizionale lo "''scotézu''" vince chi conserva l'uovo intatto.
Riga 55: Riga 55:
* ''(zughèr) agli amachè (Romagna)<ref>{{cita libro|autore=Antonio Morri|titolo=Vocabolario Romagnolo-Italiano|città=Faenza|anno=1840|editore=dai tipi di Pietro Conti all'Apollo|p=34||url=https://books.google.it/books?id=e81FAAAAcAAJ&pg=PA34&lpg=PA34&dq=fer+agli+amach%C3%A8&source=bl&ots=3Fh8gPIc3S&sig=gLdM50lJV5GhUkiqMMJ5QEb9838&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjnnLb7l_vRAhXIfxoKHQEXCsAQ6AEIGjAA#v=onepage&q=fer%20agli%20amach%C3%A8&f=false}}</ref>
* ''(zughèr) agli amachè (Romagna)<ref>{{cita libro|autore=Antonio Morri|titolo=Vocabolario Romagnolo-Italiano|città=Faenza|anno=1840|editore=dai tipi di Pietro Conti all'Apollo|p=34||url=https://books.google.it/books?id=e81FAAAAcAAJ&pg=PA34&lpg=PA34&dq=fer+agli+amach%C3%A8&source=bl&ots=3Fh8gPIc3S&sig=gLdM50lJV5GhUkiqMMJ5QEb9838&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjnnLb7l_vRAhXIfxoKHQEXCsAQ6AEIGjAA#v=onepage&q=fer%20agli%20amach%C3%A8&f=false}}</ref>
* ''a rompìno'' ([[Colle Val d'Elsa]]);
* ''a rompìno'' ([[Colle Val d'Elsa]]);
* ''pizzetta'' o ''ciocchetta'' (Marche)<ref>{{cita web|titolo=L'uovo sodo pinto che piaceva tanto a Giacomo Leopardi|data=2015-04-04|sito=Cronacehe maceratesi|url=http://www.cronachemaceratesi.it/2015/04/04/luovo-sodo-pinto-che-piaceva-tanto-a-giacomo-leopardi/640987/}}</ref>
* ''pizzetta'' o ''ciocchetta'' (Marche)<ref>{{cita web|titolo=L'uovo sodo pinto che piaceva tanto a Giacomo Leopardi|data=4 aprile 2015|sito=Cronacehe maceratesi|url=http://www.cronachemaceratesi.it/2015/04/04/luovo-sodo-pinto-che-piaceva-tanto-a-giacomo-leopardi/640987/}}</ref>
* ''pizzutello'' (Fabriano)
* ''pizzutello'' (Fabriano)
* ''a truzzare'' (Trapani)
* ''a truzzare'' (Trapani)

Versione delle 22:31, 6 feb 2017

Fotografia raffigurante due persone che praticano il combattimento con le uova

Il combattimento con le uova[1] o battaglia delle uova (conosciuto anche come scoccetto[2][3] o scoccìno[4], o altre varianti dialettali[5]) è un gioco tradizionale del giorno di Pasqua[6].

La regola è semplice: ognuno dei due giocatori tiene in mano un uovo sodo, con cui cerca di rompere quello dell'avversario. Il partecipante a cui si rompe l'uovo perde.

Storia

Battaglia delle uova in un'incisione tedesca del 1880

L'uovo è il simbolo della rinascita della terra nella cultura pagana delle celebrazioni primaverili e fu adottato dai primi cristiani come simbolo della rinascita dell'uomo nel giorno di Pasqua.[7]

Già durante il medioevo, il combattimento con le uova era diffuso in Europa: viene ad esempio documentato a Zagabria (Croazia) nel XIV secolo[8][9] e in Polonia all'inizio del XV secolo[10].

Nel Nord America, la battaglia delle uova fu descritta nel 1781 da Thomas Anbury, prigioniero di guerra inglese durante la guerra d'indipendenza americana, a Frederick (Maryland)[11]: secondo la tradizione locale a quel tempo le uova venivano tinte con legno di campeggio che, oltre a dare un color crèmisi, conferiva più resistenza.[12]

Nel 1933 e 1949 il giornale Evening Sun di Baltimora (Maryland) dedicò un editoriale dedicato alla tradizione e alle sue regole.

Competizione

In molti luoghi della Louisiana il combattimento con le uova (chiamato egg-knocking o egg pacqueing) è diventato col tempo un appuntamento importante. La città di Marksville rivendica di essere stata la prima a rendere ufficiale tale evento nel 1956. Nel passato alcune persone, evidentemente desiderose di vincere anche in maniera non proprio onesta, usarono le uova di faraona, molto simili ma dal guscio più duro. Da allora si decise di far gareggiare le uova di faraona in una categoria separata. La preparazione della sfida si è trasformata negli anni in una procedura elaborata e "scientifica": vengono scelte le uova più dure in base alla razza e al periodo di deposizione. Le galline stesse vengono nutrite con cibi ricchi di calcio e sono sottoposte a esercizi. Le uova vengono poi in genere lessate in posizione capovolta, così che l'aria presente nell'uovo rimanga nella parte inferiore, non in quella superiore dove avviene lo scontro con le altre uova. Esiste inoltre una regola secondo la quale il vincitore deve rompere l'uovo e mangiarlo per provare di non aver imbrogliato.[13][14]

Nelle diverse culture

In questo caso, viste le ammaccature dell'uovo blu, quello rosso sta vincendo

In Assam (uno Stato dell'India nel quale gli indigeni della parte più orientale parla una lingua indo-europea, al pari dei parlanti hindi che costituiscono la maggioranza del Paese e dei parlanti bengalese) il gioco è chiamato Koni-juj (Koni = uovo; Juj = combattimento). Si tiene ogni anno durante il Bhogali Bihu, che cade tra gennaio e febbraio.

Nei Paesi Bassi il gioco si chiama eiertikken. I bambini si allineano con cesti pieni di uova colorate e provano a rompere quelle nei cesti degli avversari. L'unica regola è che devono rompere un uovo dello stesso colore.[15]

In Romania, i visitatori lanciano uova rosse contro un altro tenuto sulla testa dal capofamiglia e scambiano auguri come "Cristo è risorto!" e "Lui è risorto ancora!". Si dice che le persone a cui non si rompe l'uovo avranno una lunga vita.[15]

I cristiani in Bulgaria hanno un'usanza simile e credono che il vincitore del gioco sia colui che sarà il più sano durante l'anno fino alla Pasqua seguente. Il primo uovo rosso dipinto deve essere tenuto fino all'anno successivo come portafortuna e portatore di salute.[16][17][18]

I cattolici dell'Europa centrale appartenenti a diverse nazioni chiamano questa tradizione epper. Il termine sembra derivare o riferirsi alla parola tedesca Opfer, che significa "sacrificio" o, letteralmente, "offerta".

Anche i Ruteni hanno questa tradizione, che include sia il gioco del rotolare le uova sia il combattimento con le uova. È usata per indicare questa pratica sia la parola epper sia il termine 'čokatisja' (simile allo slovacco 'ťukať', che significa colpire).[19]

In Grecia questa tradizione è chiamata tsougrisma (τσούγκρισμα),[20] che significa "tintinnare insieme" o "scontrarsi".[21]

In Italia

A Cupra Marittima, il Lunedì dell'Angelo, che coincide con la festa del patrono San Basso ha luogo il tradizionale torneo cosiddetto della 'ngiucchetta in cui due contendenti gareggiano con piccoli colpi fra le rispettive uova finché un guscio non inizia a rompersi decretando la sconfitta del proprietario.[22]

In Friuli-Venezia Giulia, ed in particolare nella provincia di Udine, questo gioco viene chiamato trùc; in maniera simile, in Sicilia viene chiamato truzzu.

In Emilia-Romagna, a Fiorenzuola d'Arda è tradizione ultradecennale il gioco "Ponta l'ov" che si gioca il giorno di Pasqua e di Pasquetta con veri e propri tornei nella piazza del paese, secondo le regole sopra descritte. Oltre ai tornei si gioca tra i cittadini nella piazza, girovagando con il proprio sacchetto di uova e "chiamando" ad alta voce chi ha un uovo simile al proprio per poter competere (intero, con solo la punta integra o solo il retro integro). Nella provincia di Reggio Emilia è conosciuto come scoccino[23]. Nell'appenino modenese, la tradizione è conosciuta come coccetto oppure coccìn coccetto: nella piazza di Fanano si svolge una battaglia che coinvolge centinaia di partecipanti ogni anno[24]. Altri combattimenti si svolgono a Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Pievepelago[25], Riolunato e Sestola.

Stessa competizione da tempo immemorabile anche nella piazza principale al centro di Badalucco (Imperia), dove nel medesimo periodo pasquale è tradizionale lo "scotézu" vince chi conserva l'uovo intatto.

A Nereto (Teramo) il lunedì di Pasqua si usa fare una gita fuori porta (detta anche scampagnata) a piedi presso la vicina chiesa di Santa Maria a Vico in Sant'Omero, per la tradizionale competizione di "scoccia ova", scontro di uova sode: vince l'uovo più resistente, ma senza trucchi, altrimenti sono botte.

Altre denominazioni dialettali sono[5]:

  • a j'ōēuv (Piemonte)
  • (giugà) ai œuv oppure al tecch (Milano);
  • (zögà) a pica öf (Bergamo);
  • a s-cepì (Brescia);
  • ai òvi (Trento)
  • ai vovi, a cuca oppure a far cuca (Venezia);
  • a cuvare o a colpare (Padova)
  • (zughèr) agli amachè (Romagna)[26]
  • a rompìno (Colle Val d'Elsa);
  • pizzetta o ciocchetta (Marche)[27]
  • pizzutello (Fabriano)
  • a truzzare (Trapani)

Note

  1. ^ Tiziana Busato, Meglio un uovo oggi che…, su principieprincipi.it.
  2. ^ Pietro Fanfani, Giunte e osservazioni al vocabolario dell'uso toscano, in La Gioventù, VI, n. 5, 15 novembre 1864, p. 491.
  3. ^ Pietro Fanfani, Voci e maniere del parlar fiorentino, tip. del Vocabolario, 1870, p. 165.
  4. ^ Lo scoccino, in collana Il Belpaese, vol. 8-9, Camunia, 1992, p. 364.
  5. ^ a b Giuseppe Pitré, 57. A lu Truzzu, collana Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, XIII - Giuochi fanciulleschi siciliani, Palermo, Luigi Pedone Lauriel Editori, 1889, p. 118-119.
  6. ^ Claudio Bernardi, La drammaturgia della settimana santa in Italia, Milano, Vita e pensiero, 1991, p. 146-147, ISBN 88-343-2902-3.
  7. ^ (EN) Warwickshire County Council: The history of the Easter egg (PDF), su warwickshire.gov.uk. URL consultato il 17 marzo 2008.
  8. ^ (HR) USKRSNI OBIČAJI U HRVATSKOJ: Na početku bijaše pisanica, su Hrvatski informativni centar.
    «U starom Zagrebu i njegovoj okolici tucanje jajima upozoravalo je na Uskrs kao prijelomnicu u vremenu pa su tim događajem označavali i vrijeme, bilježeći u dokumentima u 14. stoljeću da se nešto dogodilo "poslije tucanja jaja", tj. poslije Uskrsa.»
  9. ^ (HR) Hrvatski uskrsni obicaji: Tucanje jaja, ukrasavanje pisanica i paljenje vuzmice, su index.hr, 23 aprile 2011.
    «U nekim tekstovima se navodi da se "tucanje jajima" spominje još u 14. stoljeću u starom Zagrebu i okolici, no prakticira se gotovo u svim dijelovima Hrvatske.»
  10. ^ (EN) Venetia Newall, An Egg at Easter: A Folklore Study, 1971, p. 344.
  11. ^ Thomas Anbury, Travels through the Interior Parts of America, II, London, 1789, p. 500-1.
  12. ^ Paul S. Clarkson, Egg-picking, in Maryland Historical Magazine, vol. 51, n. 4, December 1956, p. 355. URL consultato il 18 agosto 2013.
  13. ^ (EN) Judy Stanford, Egg tapping elevated to a high art in Acadiana, Lafayette, Louisiana, Daily Advertiser, 4 aprile 1999.
  14. ^ (EN) Sheri Lane Dunbar, If Your Eggs Are Cracked, Please Step Down: Easter Egg Knocking in Marksville, su louisianafolklife.org.
  15. ^ a b Linda Polan, Aileen Cantwell, The Whole Earth Holiday Book, Good Year Books, 1983, ISBN 978-0-673-16585-5.
  16. ^ (RU) Великден - разчупвайте козунаци, su capital.bg.
  17. ^ (RU) Сегашно състояние на традиционните обреди и празници (PDF), su mc.government.bg.
  18. ^ (RU) Вселената на яйцето, su novinar.net.
  19. ^ (EN) Michael Roman, Pascha, su wirnowski.com, 17 aprile 1941.
  20. ^ (EN) Greek Orthodox Easter Customs, su holidays.net, Greek on the Net.
  21. ^ (EN) What is the Game Played with Red Eggs at Greek Easter?, su greekfood.about.com, About.com.
  22. ^ Dopo San Basso, oggi la “Pasquetta” bissa a San Francesco, su ilsegnale.it.
  23. ^ Lo “Scoccino” e il “Ruzzolino”, su Val Tassaro. URL consultato il 6 febbraio 2017.
  24. ^ “Coccin coccetto” fa il pienone: mille in piazza, in Gazzetta di Modena, 29 marzo 2016.
  25. ^ Tradizionale festa del "Coccin Coccetto", su emiliaromagnaturismo.it, 20 marzo 2015.
  26. ^ Antonio Morri, Vocabolario Romagnolo-Italiano, Faenza, dai tipi di Pietro Conti all'Apollo, 1840, p. 34.
  27. ^ L'uovo sodo pinto che piaceva tanto a Giacomo Leopardi, su Cronacehe maceratesi, 4 aprile 2015.

Bibliografia

Altri progetti

Voci correlate

  Portale Festività: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Festività