Autovettura autonoma: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m ortografia
Riga 1: Riga 1:
{{S|automobili|controlli automatici}}
{{S|automobili|controlli automatici}}
[[File:Hands-free Driving.jpg|thumb|Junior, una [[Volkswagen Passat]] a guida robotica in prova all'[[Università di Stanford]] nell'ottobre 2009.]]
[[File:Hands-free Driving.jpg|thumb|Junior, una [[Volkswagen Passat]] a guida robotica in prova all'[[Università di Stanford]] nell'ottobre 2009.]]
Un’'''autovettura autonoma''' è un veicolo automatico o automa in grado di soddisfare le principali capacità di trasporto di una macchina tradizionale. È in grado di rilevare l'ambiente e la navigazione senza intervento umano. Esistono macchine robotiche principalmente come prototipi e sistemi dimostrativi. Dal 2014 gli unici veicoli autonomi in commercio sono navette all'aperto per zone pedonali che operano a 12,5 miglia all'ora (20.1 km / h).<ref>{{lingue|en}} [http://www.eweek.com/innovation/induct-now-selling-navia-first-self-driving-commercial-vehicle.html Induct Now Selling Navia, First Self-Driving Commercial Vehicle]</ref>
Un’'''autovettura autonoma''' è un veicolo automatico o automa in grado di soddisfare le principali capacità di trasporto di una macchina tradizionale. È in grado di rilevare l'ambiente e la navigazione senza intervento umano. Esistono macchine robotiche principalmente come prototipi e sistemi dimostrativi. Dal 2014 gli unici veicoli autonomi in commercio sono navette all'aperto per zone pedonali che operano a 12,5 miglia all'ora (20.1 km/h).<ref>{{lingue|en}} [http://www.eweek.com/innovation/induct-now-selling-navia-first-self-driving-commercial-vehicle.html Induct Now Selling Navia, First Self-Driving Commercial Vehicle]</ref>


I veicoli autonomi scandagliano l'ambiente con tecniche come [[radar]], [[lidar]], [[GPS]], e [[visione artificiale]]. Sistemi di controllo avanzati interpretano le informazioni ricevute per individuare percorsi appropriati, ostacoli e segnaletica rilevante.<ref>{{lingue|en}} [http://www.motortrend.com/features/auto_news/2012/1301_the_beginning_of_the_end_of_driving/ The Beginning of the End of Driving]</ref> Per definizione, veicoli autonomi sono in grado di [[SLAM (robotica)|aggiornare le proprie mappe in base a input sensoriali]], permettendo ai veicoli di tenere traccia della propria posizione anche quando le condizioni cambiano o quando entrano in ambienti inesplorati.
I veicoli autonomi scandagliano l'ambiente con tecniche come [[radar]], [[lidar]], [[GPS]], e [[visione artificiale]]. Sistemi di controllo avanzati interpretano le informazioni ricevute per individuare percorsi appropriati, ostacoli e segnaletica rilevante.<ref>{{lingue|en}} [http://www.motortrend.com/features/auto_news/2012/1301_the_beginning_of_the_end_of_driving/ The Beginning of the End of Driving]</ref> Per definizione, veicoli autonomi sono in grado di [[SLAM (robotica)|aggiornare le proprie mappe in base a input sensoriali]], permettendo ai veicoli di tenere traccia della propria posizione anche quando le condizioni cambiano o quando entrano in ambienti inesplorati.


Altri prototipi sono l'auto elettrica Nissan IDS, e il camion Mercedes Future Track 2025 che a Settembnre 2013 ha percorso in autonomia 110 km da Mannheim a Pforzheim.
Altri prototipi sono l'auto elettrica Nissan IDS, e il camion Mercedes Future Track 2025 che a settembre 2013 ha percorso in autonomia 110 km da Mannheim a Pforzheim.


==Note==
==Note==

Versione delle 18:38, 4 ago 2016

Junior, una Volkswagen Passat a guida robotica in prova all'Università di Stanford nell'ottobre 2009.

Un’autovettura autonoma è un veicolo automatico o automa in grado di soddisfare le principali capacità di trasporto di una macchina tradizionale. È in grado di rilevare l'ambiente e la navigazione senza intervento umano. Esistono macchine robotiche principalmente come prototipi e sistemi dimostrativi. Dal 2014 gli unici veicoli autonomi in commercio sono navette all'aperto per zone pedonali che operano a 12,5 miglia all'ora (20.1 km/h).[1]

I veicoli autonomi scandagliano l'ambiente con tecniche come radar, lidar, GPS, e visione artificiale. Sistemi di controllo avanzati interpretano le informazioni ricevute per individuare percorsi appropriati, ostacoli e segnaletica rilevante.[2] Per definizione, veicoli autonomi sono in grado di aggiornare le proprie mappe in base a input sensoriali, permettendo ai veicoli di tenere traccia della propria posizione anche quando le condizioni cambiano o quando entrano in ambienti inesplorati.

Altri prototipi sono l'auto elettrica Nissan IDS, e il camion Mercedes Future Track 2025 che a settembre 2013 ha percorso in autonomia 110 km da Mannheim a Pforzheim.

Note

Voci correlate

Altri progetti