Coordinate: 22°51′31.91″S 43°24′40.48″W

Centro Nacional de Tiro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 25: Riga 25:
|costi di ricostruzione =
|costi di ricostruzione =
}}
}}
Il '''Centro Nacional de Tiro''', noto anche come '''Centro Olímpico de Tiro''', è un impianto sportivo situato nel quartiere [[Deodoro]] di [[Rio de Janeiro]] e dedicato al [[tiro a volo]] e al [[tiro a segno]].<ref name=shooting/>
Il '''Centro Nacional de Tiro''', noto anche come '''Centro Olímpico de Tiro''', è un [[impianto sportivo]] situato nel quartiere [[Deodoro]] di [[Rio de Janeiro]] per la pratica del [[tiro a volo]] e del [[tiro a segno]].<ref name=shooting/>


== Storia ==
== Storia ==
L'impianto è stato appositamente realizzato tra il [[2006]] e il [[2007]] per ospitare le gare di tiro dei [[XV Giochi panamericani]].<ref name=adequacao>{{cita web|url=http://www.apo.gov.br/index.php/home/transparencia/instalacoes/zona-deodoro/centro-nacional-de-tiro-esportivo/|titolo=Centro Olímpico de Tiro (adequação)|sito=gov.br|accesso=20 luglio 2016|lingua=pt}}</ref> Nel [[2011]], è stato utilizzato invece per le gare di tiro dei [[V Giochi mondiali militari]].<ref name=paraense/> Nel luglio del [[2014]], hanno avuto inizio i lavori di ristrutturazione delle sette zone di tiro per poter adempire alle richieste del [[Comitato Olimpico Internazionale]] e dell'[[International Shooting Sport Federation]] in vista dei futuri giochi olimpici.<ref name=adequacao/>
L'impianto è stato appositamente realizzato tra il [[2006]] e il [[2007]] per ospitare le gare di tiro dei [[XV Giochi panamericani]].<ref name=adequacao>{{cita web|url=http://www.apo.gov.br/index.php/home/transparencia/instalacoes/zona-deodoro/centro-nacional-de-tiro-esportivo/|titolo=Centro Olímpico de Tiro (adequação)|sito=gov.br|accesso=20 luglio 2016|lingua=pt}}</ref> Nel [[2011] è stato utilizzato per le gare di tiro dei [[V Giochi mondiali militari]].<ref name=paraense/> Nel luglio del [[2014]] hanno avuto inizio i lavori di ristrutturazione delle sette zone di tiro per poter adempiere alle richieste del [[Comitato Olimpico Internazionale]] e dell'[[International Shooting Sport Federation]] in vista dei futuri giochi olimpici.<ref name=adequacao/>


Nel [[2016]], l'impianto sarà quindi usato per le gare di tiro a segno e tiro a volo dei [[Giochi della XXXI Olimpiade]] e anche per le gare di tiro a segno e tiro a volo dei [[XV Giochi paralimpici estivi]].<ref>{{cita web|url=https://www.rio2016.com/locais-de-competicao/centro-olimpico-de-tiro|titolo=Centro Olímpico de Tiro|sito=rio2016.com|accesso=20 luglio 2016|lingua=pt}}</ref> Terminati i giochi continuerà ad essere usato dall'[[Exército Brasileiro|esercito brasiliano]].<ref name=paraense/> A giungo [[2016]], l'impianto è stato dedicato a [[Guilherme Paraense]], vincitore della gara di [[Tiro ai Giochi della VII Olimpiade - Pistola militare individuale|pistola militare individuale]] alle [[Giochi della VII Olimpiade|Olimpiadi di Aversa del 1920]] nonché primo atleta brasiliano a vincere una medaglia d'oro olimpica.<ref name=paraense>{{cita web|url=http://www.cml.eb.mil.br/ajo/834-centro-olimpico-de-tiro-recebe-o-nome-do-primeiro-brasileiro-medalhista-de-ouro-em-jogos-olimpicos|titolo=Centro Olímpico de Tiro recebe o nome do primeiro brasileiro medalhista de ouro em Jogos Olímpicos|sito=mil.br|data=23 giugno 2016|accesso=20 luglio 2016|lingua=pt}}</ref>
Nel [[2016]] l'impianto sarà quindi usato per le gare di tiro a segno e tiro a volo dei [[Giochi della XXXI Olimpiade]] e anche per le gare di tiro a segno e tiro a volo dei [[XV Giochi paralimpici estivi]].<ref>{{cita web|url=https://www.rio2016.com/locais-de-competicao/centro-olimpico-de-tiro|titolo=Centro Olímpico de Tiro|sito=rio2016.com|accesso=20 luglio 2016|lingua=pt}}</ref> Terminati i giochi continuerà ad essere usato dall'[[Exército Brasileiro|esercito brasiliano]].<ref name=paraense/> L'impianto è stato dedicato a [[Guilherme Paraense]], vincitore della gara di [[Tiro ai Giochi della VII Olimpiade - Pistola militare individuale|pistola militare individuale]] alle [[Giochi della VII Olimpiade|Olimpiadi di Aversa del 1920]] nonché primo atleta brasiliano a vincere una medaglia d'oro olimpica.<ref name=paraense>{{cita web|url=http://www.cml.eb.mil.br/ajo/834-centro-olimpico-de-tiro-recebe-o-nome-do-primeiro-brasileiro-medalhista-de-ouro-em-jogos-olimpicos|titolo=Centro Olímpico de Tiro recebe o nome do primeiro brasileiro medalhista de ouro em Jogos Olímpicos|sito=mil.br|data=23 giugno 2016|accesso=20 luglio 2016|lingua=pt}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 19:16, 22 lug 2016

Centro Nacional de Tiro
Campo Olímpico de Tiro
Informazioni generali
StatoBandiera del Brasile Brasile
Inizio lavori2006
Inaugurazione2007
Ristrutturazione2014-2016
ProgettoBCMF Arquitetos[1]
Informazioni tecniche
Area totale50 000 m²
Uso e beneficiari
Tiro a segnoTiro a Rio 2016
Exército Brasileiro
Mappa di localizzazione
Map

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Il Centro Nacional de Tiro, noto anche come Centro Olímpico de Tiro, è un impianto sportivo situato nel quartiere Deodoro di Rio de Janeiro per la pratica del tiro a volo e del tiro a segno.[1]

Storia

L'impianto è stato appositamente realizzato tra il 2006 e il 2007 per ospitare le gare di tiro dei XV Giochi panamericani.[2] Nel [[2011] è stato utilizzato per le gare di tiro dei V Giochi mondiali militari.[3] Nel luglio del 2014 hanno avuto inizio i lavori di ristrutturazione delle sette zone di tiro per poter adempiere alle richieste del Comitato Olimpico Internazionale e dell'International Shooting Sport Federation in vista dei futuri giochi olimpici.[2]

Nel 2016 l'impianto sarà quindi usato per le gare di tiro a segno e tiro a volo dei Giochi della XXXI Olimpiade e anche per le gare di tiro a segno e tiro a volo dei XV Giochi paralimpici estivi.[4] Terminati i giochi continuerà ad essere usato dall'esercito brasiliano.[3] L'impianto è stato dedicato a Guilherme Paraense, vincitore della gara di pistola militare individuale alle Olimpiadi di Aversa del 1920 nonché primo atleta brasiliano a vincere una medaglia d'oro olimpica.[3]

Note

  1. ^ a b (EN) National Shooting Centre by BCMF Arquitetos, su dezeen.com, 20 agosto 2013. URL consultato il 20 luglio 2016.
  2. ^ a b (PT) Centro Olímpico de Tiro (adequação), su gov.br. URL consultato il 20 luglio 2016.
  3. ^ a b c (PT) Centro Olímpico de Tiro recebe o nome do primeiro brasileiro medalhista de ouro em Jogos Olímpicos, su mil.br, 23 giugno 2016. URL consultato il 20 luglio 2016.
  4. ^ (PT) Centro Olímpico de Tiro, su rio2016.com. URL consultato il 20 luglio 2016.

Collegamenti esterni