Conti d'Orléans: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
Riga 21: Riga 21:
Nel corso del XIV secolo fu creato un ducato d'Orleans.
Nel corso del XIV secolo fu creato un ducato d'Orleans.


== Voci corretlate ==
== Voci correlate ==
*[[Duchi d'Orléans]]
*[[Duchi d'Orléans]]



Versione delle 11:47, 31 mar 2016

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Duchi d'Orléans.

I conti d'Orléans dal IX secolo al 987 furono i seguenti.

Conti

Periodo merovingio

Periodo carolingio

Con l'ascesa al trono di Ugo Capeto, la contea di Orléans finì nei possedimenti reali.

Nel corso del XIV secolo fu creato un ducato d'Orleans.

Voci correlate

Note

Bibliografia

Fonti primarie

Letteratura storiografica

  • Gerhard Seeliger, "Conquiste e incoronazione a imperatore di Carlomagno", cap. XII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 358-396.
  • Gerhard Seeliger, "Legislazione e governo di Carlomagno", cap. XIV, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 422-455.
  • René Poupardin, Ludovico il Pio, in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 558–582
  • René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 583–635
  • Louis Halphen, Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 636-661
  • Allen Mayer, I vichinghi, in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 734-769
  • Austin Lane Poole, "Germania: Enrico I e Ottone il Grande", cap. IV, vol. IV (La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 84-111.