Instagram: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52: Riga 52:
* Il 22 ottobre [[2013]], in occasione del ''Nokia World 2013'', viene ufficializzata la versione di ''Instagram'' per [[Windows Phone]].
* Il 22 ottobre [[2013]], in occasione del ''Nokia World 2013'', viene ufficializzata la versione di ''Instagram'' per [[Windows Phone]].
* Il 20 novembre [[2013]] è stata pubblicata la versione ''Instagram'' ''BETA'' sul [[Windows Phone]] ''Store''.<ref>[http://www.windowsphone.com/it-it/store/app/instagram-beta/3222a126-7f20-4273-ab4a-161120b21aea Instagram BETA]</ref>
* Il 20 novembre [[2013]] è stata pubblicata la versione ''Instagram'' ''BETA'' sul [[Windows Phone]] ''Store''.<ref>[http://www.windowsphone.com/it-it/store/app/instagram-beta/3222a126-7f20-4273-ab4a-161120b21aea Instagram BETA]</ref>
* Sempre nel [[2013]], ''Instagram'' viene completamente rinnovato per adattarsi con ''iOS7''.
* Sempre nel [[2013]], ''Instagram'' viene completamente rinnovato per adattarsi con ''iOS 7''.


=== Instagram 2.0 ===
=== Instagram 2.0 ===

Versione delle 19:37, 25 nov 2015

Instagram
software
Logo
Logo
Un'immagine catturata da una fotocamera e una sua elaborazione tramite Instagram
Un'immagine catturata da una fotocamera e una sua elaborazione tramite Instagram
Un'immagine catturata da una fotocamera e una sua elaborazione tramite Instagram
GenereElaborazione digitale delle immagini
SviluppatoreBurbn,
Data prima versione6 ottobre 2010
Ultima versioneiOS: 9.1[1]
Android: 7.0[2]
Windows Phone: 0.4.2.0
Sistema operativoiOS
Android
Windows Phone
LicenzaFreeware
(licenza non libera)
LinguaInglese, cinese, francese, tedesco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo.
Sito webinstagram.com

Instagram è un social network che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi altri servizi social, compresi Facebook, Foursquare, Tumblr, Flickr, e Posterous.[3] Instagram presenta la peculiarità del formato fotografico quadrato a cui si aggiunge, sul bordo superiore e inferiore dell'immagine, uno spesso margine bianco e tale caratteristica visiva ricorda vagamente lo storico formato cartaceo Polaroid a sviluppo istantaneo.

L'applicazione, sviluppata da Kevin Systrom e Mike Krieger, è stata lanciata il 6 ottobre 2010 inizialmente disponibile solo su iOS. È compatibile con qualsiasi iPhone, iPad o iPod Touch avente iOS 3.1.2 o superiore. Dal 3 aprile 2012 è disponibile anche per i dispositivi che supportano Android, dalla versione 2.2 o superiore. Il 21 novembre 2013 è stata pubblicata la versione per Windows Phone.

Storia

Il gruppo è stato fondato quando Kevin Systrom lavorava con Mike Krieger, con finanziamenti provenienti da Baseline Ventures e da Andreessen Horowitz. Il progetto iniziale, Burbn, aveva numerose funzioni, ma Krieger decise di concentrarsi sulle foto scattate da cellulare.[4] L'applicazione è stata messa a disposizione sull'iTunes Store il 6 ottobre 2010.

Il 9 aprile 2012 Mark Zuckerberg ha annunciato l'acquisizione di Instagram e dei suoi 13 impiegati da parte di Facebook, per circa 1 miliardo di dollari divisi tra denaro e azioni. A settembre l'acquisizione di Instagram da parte di Facebook è stata completata per 741 milioni.[5]

Il 22 ottobre 2013, in occasione del Nokia World 2013, è stato ufficializzato il rilascio di Instagram per Windows Phone.

Team

Poco dopo il lancio, nell'ottobre 2010, Josh Riedel si unì al team in qualità di Community Manager, Shayne Sweeney nel novembre 2010, primo ingegnere assunto dal gruppo, Jessica Zollman nell'agosto 2011 in qualità di Community Evangelist, e Oli Ryan, in qualità di reclutatore, alla fine dell'agosto 2011.[6][7][8]

Fondazione

Il 5 marzo 2010, Systrom chiuse la raccolta fondi di Baseline Ventures and Andreessen Horowitz, arrivata alla cifra di 500,000$ mentre lavorava a Burbn, una check-in app scritta in HTML5.[9]

Il 2 febbraio 2011, venne annunciato che Instagram aveva raccolto 7 milioni di dollari nella Series A funding da una grande quantità di investitori, tra cui Benchmark Capital, Jack Dorsey, Chris Sacca (attraverso la LOWERCASE Capital Fund) e Adam D'Angelo.[10]

Crescita

  • Instagram è stata pubblicata nell'App Store il 6 ottobre 2010.[11]
  • Nel dicembre del 2010, Instagram ha raggiunto 1 milione di utenti.[12]
  • Il 27 gennaio 2011, viene aggiunta la possibilità di aggiungere hashtag alle foto in modo da renderle facilmente ricercabili.[13]
  • Nel giugno del 2011 Instagram raggiunge i 5 milioni di utenti.[14]
  • Instagram annuncia nel luglio del 2011 di aver raggiunto la soglia di 100 milioni di foto condivise da tutto il mondo e 150 milioni il mese successivo.[15][16]
  • Meno di un anno dopo il lancio, Instagram supera i 10 milioni di utenti.[17]
  • A marzo 2012 Instagram raggiunge 25 milioni di utenti e annuncia il lancio imminente dell'app anche sulla piattaforma Android, lancio che avviene il 3 aprile 2012.[18]
  • Il 22 ottobre 2013, in occasione del Nokia World 2013, viene ufficializzata la versione di Instagram per Windows Phone.
  • Il 20 novembre 2013 è stata pubblicata la versione Instagram BETA sul Windows Phone Store.[19]
  • Sempre nel 2013, Instagram viene completamente rinnovato per adattarsi con iOS 7.

Instagram 2.0

Nel settembre del 2011 viene rilasciata su App Store la versione 2.0. Questo aggiornamento aggiunse all'applicazione nativa nuovi filtri, foto ad alta risoluzione, cornici opzionali, rotazione delle foto in un solo click ed una nuova icona.[20]

Instagram 4.0

A giugno 2013, all'applicazione viene aggiunta la possibilità di girare e condividere video della durata tra i 3 e i 15 secondi. Questa funzione non è però attiva nell'applicazione su Windows Phone.[21]

Nel 2013 Instagram entra in un Festival cinematografico grazie a Cortinametraggio[22], che apre una sezione di concorso dedicata ai video realizzati dagli utenti attraverso il social.[23]

L'8 settembre 2013, Instagram raggiunge i 150 milioni di utenti attivi ogni mese.[24]

Nel 2015, viene aggiunta la possibilità di caricare le foto con una proporzione maggiore, quindi non più necessariamente in 1:1.

Riconoscimenti

  • Nel gennaio 2011, Instagram arriva al secondo posto per la Best Mobile App del 2010 indetto da TechCrunch Crunchies.[25]
  • Nel 2011, Fast Company inserì il CEO Kevin Systrom al numero 66 della classifica The 100 Most Creative People in Business in 2011.[26]
  • Nel giugno 2011, INC incluse Systrom and Krieger nella loro lista "30 Under 30" del 2011.[27]
  • Nel settembre 2011, Instagram vinse "Best Locally Made App" del SF Weekly Web Awards.[28]
  • Il numero di settembre 2011 di 7x7 Magazine mise in copertina Systrom e Krieger del numero intitolato The Hot 20 2011.[29]

API

Instagram ha creato una lista di siti di terze parti che utilizzano le API per applicazioni di tipo web, desktop, mobile e tablet.[30]

Filtri

Collage di un'immagine modificata con i primi 16 diversi filtri presenti su Instagram.

Attualmente (versione 3.4.1 di iOS) sono presenti 20 differenti tipi di filtri su Instagram:

  • 1977 - Dà una certa dominante rosea.
  • Amaro - Leggero contrasto, con focalizzazione sui toni pallidi.
  • Brannan - Toni bassi, focalizzato sui grigi ed i verdi.
  • Earlybird - Stinto e sfocato, concentrato sui toni gialli e beige.
  • Hefe - Colore classico con dominanti oro e giallo.
  • Hudson - Vignettato, con leggeri toni bluastri.
  • Inkwell - Filtro bianco e nero ad alto contrasto.
  • Kelvin - Fotografia rètro supersatura, con bordo sfilacciato. Ufficialmente chiamato "Lord Kelvin"
  • Lo-fi - Lievemente sfocato, con saturazione dei gialli e dei verdi.
  • Mayfair - Fornisce un caldo tono rosato ed una leggera vignettatura. È l'ultimo filtro fornito dalla più recente versione.
  • Nashville - Tinta blu-magenta, con bordo. È uno dei filtri Instagram più usati.
  • Normal - nessuna modifica alla fotografia.
  • Rise - Dà una luce leggera e calda. Creato dalla fotografa Instagram Cole Rise
  • Sierra - Filtro caldo, che fornisce un tono vibrante e luminoso.
  • Sutro - Effetto seppiato, con enfasi su rossi e gialli. L'intera immagine è scurita.
  • Toaster - Sovraesposizione, con un po' di sfocatura.
  • Valencia - Contrasto elevato, lievemente grigio e bruno.
  • Walden - Colore slavato, con una leggera dominante azzurra.
  • Willow - Bianco e nero con un effetto di fusione.
  • X-Pro II - Effetto caldo e saturo, con enfasi sui toni gialli.

Per aumentare il numero di possibili effetti, tutti i filtri possono essere usati in combinazione con l'effetto LUX (una forte aggiunta di contrasto e saturazione), la sfocatura intorno al centro (rotonda o quadrata) e la presenza o meno di una cornice (ce n'è una specifica per ogni filtro).

Prodotti e servizi correlati

  • Instamap - È una applicazione per iPad che permette ai suoi utenti di trovare fotografie grazie alla geolocalizzazione o attraverso gli hashtag. I risultati possono essere visualizzati in una galleria o su una mappa.
  • 100 Cameras in 1 - È una applicazione per iPhone che aggiunge ulteriori effetti per le foto caricate su Instagram.
  • Carousel - Fornisce un live feed di Instagram su Mac.
  • Statigr.am - È un'applicazione gratuita che fornisce statistiche personali riguardanti Instagram, tra cui il numero di followers, di like e di commenti.
  • Printic - Offre una delle migliori piattaforme per condividere e stampare foto di Instagram da un iPhone.
  • Socialmatic - Una macchina fotografica istantanea digitale ispirata all'icona di Instagram. La fotocamera è stata realizzata da Socialmatic LLC e Polaroid e dopo una anteprima al CES di Las Vegas nel 2013, è stata lanciata sul mercato.[senza fonte]
  • InstaLike - Un'applicazione gratuita che permette di ottenere likes in modo più veloce. Per ottenere likes si deve inizialmente mettere mi piace alle foto che compaiono sullo schermo del proprio smartphone, questo permetterà all'utente di guadagnare monete che saranno poi spendibili per incoraggiare altri utenti a mettere likes alle proprie foto Instagram.
  • InstaFollow - Un'applicazione gratuita che consente di gestire in modo utile i followers su Instagram, mostrando i nuovi followers e chi ha smesso di seguire il profilo dell'utente. Inoltre dà la possibilità anche di ottenere followers nello stesso modo di InstaLike.
  • InstaMessage - Un'applicazione gratuita di messaggistica istantanea che mette in contatto tra loro gli utenti di Instagram.
  • InstaSquare - Un'applicazione gratuita dedicata al ridimensionamento di una foto, per permetterne l'intera entrata.

Note

  1. ^ Pagina di descrizione dell'applicazione su Apple App Store
  2. ^ Pagina di descrizione dell'applicazione su Google Play
  3. ^ Dan Frommer, Here's How To Use Instagram, su businessinsider.com, Business Insider, 1º novembre 2010. URL consultato il 20 maggio 2011.
  4. ^ Kevin Systrom, What is the history of Instagram:, su quora.com, Quora, 7 ottobre 2010. URL consultato il Sept 2, 2011.
  5. ^ Facebook, completata acquisizione Instragram, su corriere.it. URL consultato l'11 luglio 2013.
  6. ^ MG Siegler, Instakarma: Instagram Expands Team And Moves Into Twitter's Original Office, su techcrunch.com, TechCrunch, 17 novembre 2010. URL consultato il 2 settembre 2011.
  7. ^ Gabriel Beltrone, Instagram Surprises With Fifth Employee Small-staffed photo startup hires an early adopter to evangelize, su adweek.com, AdWeek, 29 luglio 2011. URL consultato il 2 settembre 2011.
  8. ^ Welcome to the Instagram Team, Oli Ryan, su blog.instagram.com, Instagram Blog, 31 agosto 2011. URL consultato il 2 settembre 2011.
  9. ^ MG Siegler, Burbn's Funding Goes Down Smooth. Baseline, Andreessen Back Stealthy Location Startup., su techcrunch.com, TechCrunch, 5 marzo 2010. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  10. ^ MG Siegler, Instagram Filters Through Suitors To Capture $7 Million In Funding Led By Benchmark, su techcrunch.com, TechCrunch, 2 febbraio 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  11. ^ Welcome to Instagram, su blog.instagram.com, Instagram, 6 ottobre 2010. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  12. ^ The Instagram Community - One Million and Counting, su blog.instagram.com, Instagram, 21 dicembre 2010. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  13. ^ Introducing Hashtags on Instagram, su blog.instagram.com, 27 gennaio 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  14. ^ MG Siegler, At 5 Million Users, It's Hard Not To View Instagram Through A Rose-Colored Filter, su techcrunch.com, 13 giugno 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  15. ^ Testing, Testing…, su blog.instagram.com, Instagram, 16 luglio 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  16. ^ 150,000,000 Photos, su blog.instagram.com, Instagram, 3 agosto 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  17. ^ The Instagram Community - Ten Million and Counting, su blog.instagram.com, Instagram, 26 settembre 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  18. ^ Instagram Tops 25M Users, su mashable.com, Mashable, 3 marzo 2012. URL consultato il 22 marzo 2012.
  19. ^ Instagram BETA
  20. ^ Introducing Instagram v2.0, su blog.instagram.com, Instagram, 20 settembre 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  21. ^ (EN) Introducing Video on Instagram, su blog.instagram.com, Blog Instagram. URL consultato il 17 agosto 2013.
  22. ^ Sito del Festival Cortinametraggio Instagram entra a Cortinametraggio
  23. ^ Cinemagazine Online, Lido di Venezia, 4 settembre 2013 Webseries e Instagram a Cortinametraggio
  24. ^ Marta Serafini, Boom per Instagram che tocca quota 150 milioni di utenti, su seigradi.corriere.it, Corriere della Sera, 9 settembre 2013. URL consultato il 9 settembre 2013.
  25. ^ Congratulations Crunchies Winners!, su crunchies2010.techcrunch.com, TechCrunch: The Crunchies Awards, 25 gennaio 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  26. ^ The 100 Most Creative People in Business in 2011, su fastcompany.com, FastCompany, maggio 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  27. ^ Christine Lagorio, Kevin Systrom and Mike Krieger, Founders of Instagram, su inc.com, INC, 27 giugno 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  28. ^ Jake Swearingen, SF Weekly Web Awards 2011: We Have Some Winners!, su blogs.sfweekly.com, 2 settembre 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  29. ^ The Hot 20 2011, su 7x7.com, 7x7 Magazine, 23 settembre 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  30. ^ *(EN) INSTAGRAM | View your photos on the web

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Reti sociali

Controllo di autoritàVIAF (EN125149196508574791867 · LCCN (ENn2013014508 · GND (DE1064778283 · BNF (FRcb16956522q (data) · J9U (ENHE987007427094905171