Rongorongo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix bibliografia
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; fix formato data
Riga 82: Riga 82:
* {{cita pubblicazione |data=June 1958 |titolo=The 'Talking Boards' of Easter Island |giornale=[[Scientific American]] |volume=198 |pagine=61–68 |doi=10.1038/scientificamerican0658-61 |edizione=6 | lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |data=June 1958 |titolo=The 'Talking Boards' of Easter Island |giornale=[[Scientific American]] |volume=198 |pagine=61–68 |doi=10.1038/scientificamerican0658-61 |edizione=6 | lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |anno=1959 |titolo=Neues zur Osterinselschrift (News on the Easter Island Script) |giornale=Zeitschrift für Ethnologie |volume=84 |pagine=161–172 |lingua=de}}
* {{cita pubblicazione |anno=1959 |titolo=Neues zur Osterinselschrift (News on the Easter Island Script) |giornale=Zeitschrift für Ethnologie |volume=84 |pagine=161–172 |lingua=de}}
* {{cita libro |anno=1971 |titolo=Pre-contact Writing in Oceania | opera = [http://www.sign-lang.uni-hamburg.de/BibWeb/LiDat.acgi?ID=39343 Current Trends in Linguistics] |volume=8 |pagine=1165–1186 |città=Den Haag, Parigi |editore=[[Walter de Gruyter|Mouton]] | lingua=en}}
* {{cita libro |anno=1971 |titolo=Pre-contact Writing in Oceania |collana= [http://www.sign-lang.uni-hamburg.de/BibWeb/LiDat.acgi?ID=39343 Current Trends in Linguistics] |volume=8 |pagine=1165–1186 |città=Den Haag, Parigi |editore=[[Walter de Gruyter|Mouton]] | lingua=en}}
* {{cita libro |autore=Buck, Peter H. |anno=1938 |titolo=Vikings of the Pacific |città=Chicago |editore=[[University of Chicago Press]] | lingua=en}}
* {{cita libro |autore=Buck, Peter H. |anno=1938 |titolo=Vikings of the Pacific |città=Chicago |editore=[[University of Chicago Press]] | lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |autore=Carroll, Alan |anno=1892 |titolo=The Easter Island inscriptions, and the translation and interpretation of them |giornale=[[giornale of the Polynesian Society]] |volume=1 |pagine=103–106, 233–252 | lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |autore=Carroll, Alan |anno=1892 |titolo=The Easter Island inscriptions, and the translation and interpretation of them |giornale=[[giornale of the Polynesian Society]] |volume=1 |pagine=103–106, 233–252 | lingua=en}}
Riga 89: Riga 89:
* {{cita libro |autore=Cooke, George H. |anno=1899 |capitolo=''Te Pito te Henua,'' known as ''Rapa Nui,'' commonly called Easter Island |titolo=Report of the United States National Museum for 1897 |pagine=689–723 |città=Washington |editore=[[Government Printing Office]]|cid=Cooke1899| lingua=en}}
* {{cita libro |autore=Cooke, George H. |anno=1899 |capitolo=''Te Pito te Henua,'' known as ''Rapa Nui,'' commonly called Easter Island |titolo=Report of the United States National Museum for 1897 |pagine=689–723 |città=Washington |editore=[[Government Printing Office]]|cid=Cooke1899| lingua=en}}
* {{cita libro |curatore=Bolton Glanvill Corney |anno=1903 |titolo=The voyage of Captain Don Felipe González in the ship of the line San Lorenzo, with the frigate Santa Rosalia in company, to Easter Island in 1770-1. Preceded by an extract from Mynheer Jacob Roggeveen's official log of his discovery of and visit to Easter Island in 1722 |url=http://www.archive.org/details/voyagecaptaindo00unkngoog|città=Cambridge|editore=[[Hakluyt Society]] | lingua=en}}
* {{cita libro |curatore=Bolton Glanvill Corney |anno=1903 |titolo=The voyage of Captain Don Felipe González in the ship of the line San Lorenzo, with the frigate Santa Rosalia in company, to Easter Island in 1770-1. Preceded by an extract from Mynheer Jacob Roggeveen's official log of his discovery of and visit to Easter Island in 1722 |url=http://www.archive.org/details/voyagecaptaindo00unkngoog|città=Cambridge|editore=[[Hakluyt Society]] | lingua=en}}
* {{cita libro |autore=Dederen, François |coautore=Steven Roger Fischer |anno=1993 |capitolo=Traditional Production of the Rapanui Tablets |curatore-cognome=Fischer |titolo=Easter Island Studies: Contributions to the History of Rapanui in Memory of William T. Mulloy | opera = Oxbow Monograph |volume=32 |città=Oxford |editore=[http://www.oxbowbooks.com/ Oxbow Books] | lingua=en}}
* {{cita libro |autore=Dederen, François |coautore=Steven Roger Fischer |anno=1993 |capitolo=Traditional Production of the Rapanui Tablets |curatore-cognome=Fischer |titolo=Easter Island Studies: Contributions to the History of Rapanui in Memory of William T. Mulloy |collana= Oxbow Monograph |volume=32 |città=Oxford |editore=[http://www.oxbowbooks.com/ Oxbow Books] | lingua=en}}
* {{cita libro |autore=[[Sebastian Englert]] |anno=1970 |titolo=Island at the Center of the World |curatore=William Mulloy |città=New York |editore=[[Charles Scribner's Sons]]| cid=Englert1970 | lingua=en}}
* {{cita libro |autore=[[Sebastian Englert]] |anno=1970 |titolo=Island at the Center of the World |curatore=William Mulloy |città=New York |editore=[[Charles Scribner's Sons]]| cid=Englert1970 | lingua=en}}
* {{cita libro |anno=1993 |titolo=La tierra de Hotu Matu‘a – Historia y Etnología de la Isla de Pascua, Gramática y Diccionario del antiguo idioma de la isla (The Land of Hotu Matu‘a: History and Ethnology of Easter Island, Grammar and Dictionary of the Old lingua of the Island) | edition = 6th |città=Santiago de Chile |editore=[http://www.universitaria.cl/index.pl Editorial Universitaria] |lingua=es}}
* {{cita libro |anno=1993 |titolo=La tierra de Hotu Matu‘a – Historia y Etnología de la Isla de Pascua, Gramática y Diccionario del antiguo idioma de la isla (The Land of Hotu Matu‘a: History and Ethnology of Easter Island, Grammar and Dictionary of the Old lingua of the Island) |edizione= 6th |città=Santiago de Chile |editore=[http://www.universitaria.cl/index.pl Editorial Universitaria] |lingua=es}}
* {{cita libro |anno=2002 |origanno=1980 |titolo=Legends of Easter Island |altri=translation by Ben LeFort and Pilar Pacheco of ''Leyendas de Isla de Pascua (textos bilingües)'' [Santiago de Chile: Ediciones de la Universidad de Chile] |editore=[[Father Sebastian Englert Anthropological Museum]] |città=Easter Island }}
* {{cita libro |anno=2002 |origanno=1980 |titolo=Legends of Easter Island |altri=translation by Ben LeFort and Pilar Pacheco of ''Leyendas de Isla de Pascua (textos bilingües)'' [Santiago de Chile: Ediciones de la Universidad de Chile] |editore=[[Father Sebastian Englert Anthropological Museum]] |città=Easter Island }}
* {{cita libro |autore=[[Eugène Eyraud]] |anno=1866 |titolo=Annales de la Propagation de la Foi (Annals of the Propagation of the Faith) |capitolo=Lettre du Fr. Eugène Eyraud, au T.R.P. Supérieur général (1864)|pagine=36: 52–71, 124–138. Lyon |lingua=fr|cid=Eyraud1866}}
* {{cita libro |autore=[[Eugène Eyraud]] |anno=1866 |titolo=Annales de la Propagation de la Foi (Annals of the Propagation of the Faith) |capitolo=Lettre du Fr. Eugène Eyraud, au T.R.P. Supérieur général (1864)|pagine=36: 52–71, 124–138. Lyon |lingua=fr|cid=Eyraud1866}}
Riga 97: Riga 97:
* {{cita libro |autore=Flenley, John R. |coautore=Paul G. Bahn |anno=1992 |titolo=Easter Island, Earth Island |città=Londra |editore=[[Thames & Hudson]]| lingua=en|cid=Bahn1992 }}
* {{cita libro |autore=Flenley, John R. |coautore=Paul G. Bahn |anno=1992 |titolo=Easter Island, Earth Island |città=Londra |editore=[[Thames & Hudson]]| lingua=en|cid=Bahn1992 }}
* {{cita pubblicazione |autore=[[Jacques Guy]] |anno=1998a |titolo=Un prétendu déchiffrement des tablettes de l'île de Pâques (A purported decipherment of the Easter Island tablets) |giornale=[[journal de la Société des Océanistes]] |volume=106 |pagine=57–63 |doi=10.3406/jso.1998.2041|lingua=fr}}
* {{cita pubblicazione |autore=[[Jacques Guy]] |anno=1998a |titolo=Un prétendu déchiffrement des tablettes de l'île de Pâques (A purported decipherment of the Easter Island tablets) |giornale=[[journal de la Société des Océanistes]] |volume=106 |pagine=57–63 |doi=10.3406/jso.1998.2041|lingua=fr}}
* {{cita web |url=http://www.netaxs.com/~trance/rongo2.html |titolo=Rongorongo: The Easter Island Tablets |accesso=2008-04-11|data=1998b | lingua=en}}
* {{cita web |url=http://www.netaxs.com/~trance/rongo2.html |titolo=Rongorongo: The Easter Island Tablets |accesso=11 aprile 2008|data=1998b | lingua=en}}
* {{cita web |url=http://www.rongorongo.org/corpus/drawings.html |archiveurl=http://web.archive.org/web/20070106192759/http://www.rongorongo.org/corpus/drawings.html |archivedata=2007-01-06 |accesso=2008-04-20 |titolo=The Rongorongo of Easter Island: The Hand-Drawn Reproductions |anno=2000 }}
* {{cita web |url=http://www.rongorongo.org/corpus/drawings.html |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070106192759/http://www.rongorongo.org/corpus/drawings.html |dataarchivio=6 gennaio 2007 |accesso=20 aprile 2008 |titolo=The Rongorongo of Easter Island: The Hand-Drawn Reproductions |anno=2000 }}
* {{cita pubblicazione |autore=[[Michael Haberlandt]] |anno=1886 |titolo=Ueber Schrifttafeln von der Osterinsel (On the written tablets of Easter Island) |giornale=[http://www.nhm-wien.ac.at/ag/Mag_allg.htm Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien] |volume=16 |pagine=97–102 |lingua=de}}
* {{cita pubblicazione |autore=[[Michael Haberlandt]] |anno=1886 |titolo=Ueber Schrifttafeln von der Osterinsel (On the written tablets of Easter Island) |giornale=[http://www.nhm-wien.ac.at/ag/Mag_allg.htm Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien] |volume=16 |pagine=97–102 |lingua=de}}
* {{cita pubblicazione |autore=Horley, Paul |anno=2009 |url=http://jso.revues.org/index5813.html |giornale=[[giornale de la Société des Océanistes]] |titolo=''Rongorongo'' Script: Carving Techniques and Scribal Corrections |volume=129 |pagine=249–261 |doi=10.4000/jso.5813| lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |autore=Horley, Paul |anno=2009 |url=http://jso.revues.org/index5813.html |giornale=[[giornale de la Société des Océanistes]] |titolo=''Rongorongo'' Script: Carving Techniques and Scribal Corrections |volume=129 |pagine=249–261 |doi=10.4000/jso.5813| lingua=en}}
Riga 104: Riga 104:
* {{cita libro |autore=Macri, Martha J. |origanno=1995 |anno=1996 |capitolo=RongoRongo of Easter Island |curatore=[[Peter T. Daniels]] |curatore2=[[William Bright]] |titolo=[[The World's Writing Systems]] |città=New York, Oxford |editore=Oxford University Press |pagine=183–188 |lingua=en }}
* {{cita libro |autore=Macri, Martha J. |origanno=1995 |anno=1996 |capitolo=RongoRongo of Easter Island |curatore=[[Peter T. Daniels]] |curatore2=[[William Bright]] |titolo=[[The World's Writing Systems]] |città=New York, Oxford |editore=Oxford University Press |pagine=183–188 |lingua=en }}
* {{cita pubblicazione |autore=Daniel Mann |etal=sì |anno=2008 |url=http://www.geographyua.org/faculty/easter_island_qr_2008.pdf |titolo=Drought, vegetation change, and human history on Rapa Nui (Isla de Pascua, Easter Island) |giornale=Quaternary Research |volume=69 |edizione=1 |pagine=16–28 |editore=Elsevier B.V. |doi=10.1016/j.yqres.2007.10.009| lingua=en }}
* {{cita pubblicazione |autore=Daniel Mann |etal=sì |anno=2008 |url=http://www.geographyua.org/faculty/easter_island_qr_2008.pdf |titolo=Drought, vegetation change, and human history on Rapa Nui (Isla de Pascua, Easter Island) |giornale=Quaternary Research |volume=69 |edizione=1 |pagine=16–28 |editore=Elsevier B.V. |doi=10.1016/j.yqres.2007.10.009| lingua=en }}
* {{cita web |url=http://www.richardmcdorman.org/wp-content/uploads/2010/12/Universal-Iconography-in-Writing-Systems.pdf |accesso=2012-10-08 |titolo=Universal Iconography in Writing Systems: Evidence and Explanation in the Easter Island and Indus Valley Scripts |autore=McDorman, Richard E. |anno=2009 }}
* {{cita web |url=http://www.richardmcdorman.org/wp-content/uploads/2010/12/Universal-Iconography-in-Writing-Systems.pdf |accesso=8 ottobre 2012 |titolo=Universal Iconography in Writing Systems: Evidence and Explanation in the Easter Island and Indus Valley Scripts |autore=McDorman, Richard E. |anno=2009 }}
* {{cita pubblicazione |autore=[[Alfred Métraux]] |anno=1938 |titolo=Two Easter Island Tablets in the Bernice P. Bishop Museum |giornale=[[Man (giornale)|Man]] |volume=38 |edizione=1 |pagine=1–4 |città=Londra |editore=[[Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland|Royal Anthropological Institute]] |doi=10.2307/2789179 |jstor=2789179|lingua = en |cid=Metraux1940}}
* {{cita pubblicazione |autore=[[Alfred Métraux]] |anno=1938 |titolo=Two Easter Island Tablets in the Bernice P. Bishop Museum |giornale=[[Man (giornale)|Man]] |volume=38 |edizione=1 |pagine=1–4 |città=Londra |editore=[[Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland|Royal Anthropological Institute]] |doi=10.2307/2789179 |jstor=2789179|lingua = en |cid=Metraux1940}}
* {{cita pubblicazione |anno=1940 |titolo=Ethnology of Easter Island |giornale=Bernice P. Bishop Museum Bulletin |volume=160 |città=Honolulu |editore=[[Bernice P. Bishop Museum]] Press }}
* {{cita pubblicazione |anno=1940 |titolo=Ethnology of Easter Island |giornale=Bernice P. Bishop Museum Bulletin |volume=160 |città=Honolulu |editore=[[Bernice P. Bishop Museum]] Press }}
* {{cita pubblicazione |autore=McLaughlin, Shawn |anno=2004 |titolo=Rongorongo and the Rock Art of Easter Island |giornale=[http://www.islandheritage.org/rnj.html Rapa Nui giornale] |volume=18 |pagine=87–94 }}
* {{cita pubblicazione |autore=McLaughlin, Shawn |anno=2004 |titolo=Rongorongo and the Rock Art of Easter Island |giornale=[http://www.islandheritage.org/rnj.html Rapa Nui giornale] |volume=18 |pagine=87–94 }}
* {{cita libro |autore=Orliac, Catherine |anno=2003–2004 |titolo=Manifestation de l'expression symbolique en Océanie : l'exemple des bois d'œuvre de l'Ile de Pâques (Manifestation of symbolic expression in Oceania: The example of the woodworking of Easter Island) | opera = Cultes, rites et religions |volume=V |pagine=(6): 48–53 |lingua=fr|cid=Orliac2005}}
* {{cita libro |autore=Orliac, Catherine |anno=2003–2004 |titolo=Manifestation de l'expression symbolique en Océanie : l'exemple des bois d'œuvre de l'Ile de Pâques (Manifestation of symbolic expression in Oceania: The example of the woodworking of Easter Island) |collana= Cultes, rites et religions |volume=V |pagine=(6): 48–53 |lingua=fr|cid=Orliac2005}}
* {{cita pubblicazione |anno=2005 |titolo=The Rongorongo Tablets from Easter Island: Botanical Identification and <sup>14</sup>C Dating |url=http://legendarysurfers.com/blog/2006/05/rongorongo-tablets.html |giornale=[http://www.arts.usyd.edu.au/publications/oceania/arch_oceania1.htm Archaeology in Oceania] |volume=40 |edizione=3 |pagine=115–119 | lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |anno=2005 |titolo=The Rongorongo Tablets from Easter Island: Botanical Identification and <sup>14</sup>C Dating |url=http://legendarysurfers.com/blog/2006/05/rongorongo-tablets.html |giornale=[http://www.arts.usyd.edu.au/publications/oceania/arch_oceania1.htm Archaeology in Oceania] |volume=40 |edizione=3 |pagine=115–119 | lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |anno=2007 |titolo=Botanical Identification of the Wood of the Large ''Kohau Rongorongo'' Tablet of St Petersburg |giornale=[http://www.islandheritage.org/rnj.html Rapa Nui giornale] |volume=21 |edizione=1 |pagine=7–10 | lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |anno=2007 |titolo=Botanical Identification of the Wood of the Large ''Kohau Rongorongo'' Tablet of St Petersburg |giornale=[http://www.islandheritage.org/rnj.html Rapa Nui giornale] |volume=21 |edizione=1 |pagine=7–10 | lingua=en}}
Riga 115: Riga 115:
* {{cita pubblicazione |autore=Pozdniakov, Konstantin |coautore=Igor Pozdniakov |anno=2007 |titolo=Rapanui Writing and the Rapanui lingua: Preliminary Results of a Statistical Analysis |url=http://pozdniakov.free.fr/16%20Easter%20Island%20english.pdf |giornale=[http://www.ehrc.ox.ac.uk/forum.htm Forum for Anthropology and Culture] |volume=3 |pagine=3–36 | lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |autore=Pozdniakov, Konstantin |coautore=Igor Pozdniakov |anno=2007 |titolo=Rapanui Writing and the Rapanui lingua: Preliminary Results of a Statistical Analysis |url=http://pozdniakov.free.fr/16%20Easter%20Island%20english.pdf |giornale=[http://www.ehrc.ox.ac.uk/forum.htm Forum for Anthropology and Culture] |volume=3 |pagine=3–36 | lingua=en}}
* {{cita libro |autore=[[Katherine Routledge]] |anno=1919 |titolo=The Mystery of Easter Island: The story of an expedition |url=http://www.archive.org/details/TheMysteryOfEasterIsland |città=Londra e [[Aylesbury]] |editore=Hazell, Watson and Viney| lingua=en }}
* {{cita libro |autore=[[Katherine Routledge]] |anno=1919 |titolo=The Mystery of Easter Island: The story of an expedition |url=http://www.archive.org/details/TheMysteryOfEasterIsland |città=Londra e [[Aylesbury]] |editore=Hazell, Watson and Viney| lingua=en }}
* {{cita libro |autore=Skjølsvold, Arne |anno=1994 |capitolo=Archaeological Investigations at Anakena, Easter Island |curatore=Arne Skjølsvold |titolo=Archaeological Investigations at Anakena, Easter Island | opera = The Kon Tiki Museum Occasional Papers |volume=3 |città=Oslo |editore=[http://www.kon-tiki.no/Ny/Dok_eng/e_start.html Kon-Tiki Museum] |pagine=5–120 | lingua=en}}
* {{cita libro |autore=Skjølsvold, Arne |anno=1994 |capitolo=Archaeological Investigations at Anakena, Easter Island |curatore=Arne Skjølsvold |titolo=Archaeological Investigations at Anakena, Easter Island |collana= The Kon Tiki Museum Occasional Papers |volume=3 |città=Oslo |editore=[http://www.kon-tiki.no/Ny/Dok_eng/e_start.html Kon-Tiki Museum] |pagine=5–120 | lingua=en}}


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 00:23, 10 apr 2015

Tavoletta con iscrizioni in rongorongo

Il rongorongo (o ko hau rongo rongo) è un sistema di glifi scoperto nell'isola di Pasqua nel XIX secolo e che appare come una forma di scrittura. Numerosi tentativi sono stati fatti per decifrarlo e capirne la struttura, ma nessuno di questi ha avuto successo nell'interpretare il significato dei glifi. Se fosse confermato come forma di scrittura e fosse stato sviluppato dai nativi nell'isola di Pasqua prima dell'arrivo degli occidentali, il rongorongo sarebbe una delle poche invenzioni indipendenti della scrittura esistenti al mondo.[1]

Oggetti di legno con iscrizioni in rongorongo furono rinvenuti nel XIX secolo, alcuni dei quali gravemente danneggiati, e trasportati in vari musei e collezioni private sparse per il mondo. Questi oggetti sono principalmente tavolette, ma vi sono iscrizioni in rongorongo anche su statue in legno e su ornamenti come il Rei Miro; nessuno di questi manufatti è rimasto sull'isola di Pasqua.

Il rongorongo è una scrittura con andamento bustrofedico inverso, cioè è scritto in direzioni alternanti. Molti glifi rappresentano forme umane, di animali, di piante, o forme geometriche astratte. Sul finire del 1800 il rongorongo scomparve e i pochi nativi rimasti sull'isola di Pasqua non erano più in grado di leggerlo e scriverlo, a causa delle epidemie e degli attacchi dei schiavisti che sconvolsero la società rapanui nel XIX secolo.

Etimologia

Il termine rongorongo deriva dalla lingua rapanui e significa "recitare" o "declamare", la parola Rapanui rongo (/ɾoŋo/) è imparentata in molte altre lingue austronesiane, come nella lingua malese dengar (/dəŋar/) o nella lingua figiana rogoca (/roŋoða/), dove queste parole hanno il significato di "ascoltare" o "sentire".[2]

Il nome originale della scrittura, o forse meglio la sua descrizione, sarebbe kohau motu mo rongorongo, ossia "linee incise per essere cantate".[2]

Descrizione della scrittura

La grande parte della tavoletta denominata Gv4 è stata scavata con un dente di squalo. Tuttavia, le due parti del secondo glifo da destra, ( e Bulb on line) sono connessi da una curva sottile che potrebbe essere stata inscritta con l'ossidiana. I glifi sono connessi anch'essi da una linea di questo genere, troppo debole per essere vista nella foto, che li connette alle mani della figura umana.

I testi in rongorongo erano scritti con andamento bustrofedico inverso, dal basso in alto, da sinistra a destra. Il lettore comincia quindi a leggere dall'angolo in basso a sinistra della tavoletta, procede a leggere verso destra fino alla fine della riga, ruota la tavola di 180 gradi, e continua a leggere la linea successiva. Leggendo una linea, quella successiva e quella precedente appaiono quindi riflesse.

Strumenti di scrittura

Secondo la tradizione orale, le tavolette in rongorongo era scritte con stili di ossidiana o denti di squalo.[3] I glifi erano composti da incisioni regolari profonde, sebbene sono state rinvenute anche deboli incisioni superficiali. È possibile che la tavoletta venisse prima incisa debolmente con dell'ossidiana e poi scritta e incisa definitivamente con i denti di squalo, le tracce leggere rimaste sarebbero quindi interpretabili come errori di scrittura o decorazioni aggiuntive.[4]

Alcune tavolette sembrano essere scritte con strumenti in ferro. Sebbene coltelli potrebbero essere stati scambiati con gli spagnoli durante i primi contatti, questo fatto pone dubbi sulla reale autenticità di questi oggetti, che potrebbero essere copie fatte dai primi turisti sul finire del 1800.[5]

Alcuni dei glifi della scrittura rongorongo

I glifi

I glifi sono costituiti da forme stilizzate umane, animali, vegetali o forme geometriche, e spesso formano composti raggruppati. Quasi tutti i glifi che rappresentano figure con la testa sono orientati con testa in alto e sono visti sia di fronte o di profilo destro, nella direzione di scrittura. Non si sa quale significato possa avere avuto un glifo a testa in giù o di profilo sinistro. Le teste hanno spesso allungamenti caratteristici sui lati che somigliano a degli occhi (come i glifi che rappresentano le tartarughe), ma che spesso assomigliano a orecchie (come su alcuni petroglifi antropomorfi). Gli uccelli sono comuni; altri glifi assomigliano pesce o artropodi. Pochi, ma solo pochi, sono simili ai petroglifi trovati in tutta l'isola.

Petroglifi

I petroglifi nelle grotte Ana o Keke ricordano le forme dei glifi del rongorongo.

Sebbene larga parte dei testi rongorongo conservati fino ad oggi siano stati scritti su tavolette di legno, alcuni esempi di rongorongo sono stati rinvenuti sulle pietre dell'isola di Pasqua come petroglifi. L'isola di Pasqua ha infatti il più ricco assortimento di petroglifi della Polinesia.[6] Quasi ogni superficie adatta è stata scolpita, compresi i muri in pietra di alcune case e di alcune delle famose statue mo'ai. Circa un migliaio di siti con più di quattromila glifi sono stati catalogati, alcuni in basso- o alto-rilievo, e alcuni dipinti di rosso e bianco. Anche se i petroglifi non possono essere datati direttamente, alcuni sono in parte oscurati da antichi edifici in pietra precoloniali, suggerendo che si tratta di petroglifi relativamente vecchi.

Origini della lingua

La tradizione orale vuole che o Hotu Matu‘a o Tu‘u ko Iho, i fondatori leggendari della civiltà Rapanui, portarono con sé sull'isola 67 tavolette dalla loro terra madre assieme ad alcune piante indigene come il toromiro.[7] Tuttavia non c'è alcuna prova che un'altra civiltà polinesiana o anche sud americana abbia sviluppato in passato un sistema di scrittura che possa essere stato esportato sull'isola di Pasqua assieme ai primi coloni. Il rongorongo sembrerebbe quindi essere il risultato di uno sviluppo indipendente avvenuto nell'isola di Pasqua.

Datazione delle tavolette

Lo sviluppo dell'agricoltura e della civiltà Rapanui è fatto risalire attorno al 1200, per cui la nascita del rongorongo deve essere avvenuta non prima di questo periodo. Una tavoletta, denominata tavola Q e ospitata al museo di antropologia e etnografia di San Pietroburgo, è stata datata al carbonio 14, ma i risultati non hanno permesso di stabilire una data precisa se non che è sicuramente successiva al 1680.[8] Il glifo 67 (Rongorongo glyph 67) sembra rappresentare la palma dell'isola di Pasqua, specie estinta a seguito delle deforestazioni dei nativi all'incirca nel 1650; questo suggerirebbe che questo carattere sarebbe stato scritto nel XVII secolo.[9] I testi denominati A, P, e V possono essere datati attorno al XVIII o al XIX secolo per il fatto che sono stati scritti su remi di barche europee.

La spedizione spagnola del 1770

Mappa dell'isola di Pasqua fatta dalla spedizione di González de Ahedo nel 1770.

Nel 1770 una spedizione spagnola comandata da González de Ahedo raggiunse l'isola di Pasqua allo scopo di annetterla. Fu organizzata una cerimonia ufficiale e i capi firmarono "nella loro scrittura" un trattato ufficiale.

Secondo alcuni studiosi è possibile quindi che il rongorongo sia stato sviluppato proprio a seguito della spedizione occidentale, gli spagnoli avrebbero infatti introdotto la scrittura nell'isola di Pasqua per poter avere una firma al loro trattato.[10] A conferma di questa ipotesi ci sarebbe il fatto che nessuno degli esploratori prima di Eugène Eyraud nel 1864 ha menzionato la presenza di questa forma di scrittura nativa. Il rongorongo non sarebbe tuttavia una qualche imitazione dei caratteri latini, ma il concetto stesso di scrittura sarebbe stato importato con un processo noto come diffusione interculturale dagli esploratori occidentali, che avrebbero quindi ispirato gli abitanti dell'isola di Pasqua a sviluppare il proprio sistema di scrittura.

Tuttavia, nei casi noti in cui questo è accaduto con certezza, questo tipo di influenza ha richiesto uno scambio culturale prolungato e persistente per poter essere efficace, come con l'invenzione del sillabario Cherokee dopo l'osservazione dei giornali inglesi dei coloni negli Stati Uniti. Il fatto che i primi coloni non abbiano lasciato nota di una forma di scrittura potrebbe essere dovuto al fatto che fosse ritenuta sacra e condivisa solo fra i sacerdoti. Questa limitazione sarebbe poi scomparsa a seguito del collasso della società rapanui per le epidemie e i raid schiavisti, sicché le tavolette avrebbero perso negli ultimi secoli la loro sacralità.[11]

Scoperta occidentale

Dopo la spedizione spagnola, le tavolette con incisioni in rongorongo furono scoperte da Eugène Eyraud, appartenente alla congregazione del Sacro Cuore di Gesù e Maria, che raggiunse il 2 gennaio del 1864 l'isola di Pasqua, dove rimase per nove mesi allo scopo di evangelizzare la popolazione. Eyraud riportò la scoperta di una tavoletta con incisioni in rongorongo:[12]

((FR))

«Dans toutes les cases on trouve des tablettes de bois ou des bâtons couverts de plusieurs espèces de caractères hiéroglyphiques: ce sont des figures d'animaux inconnues dans l'île, que les indigènes tracent au moyen de pierres tranchantes. Chaque figure a son nom; mais le peu de cas qu'ils font de ces tablettes m'incline à penser que ces caractères, restes d'une écriture primitive, sont pour eux maintenant un usage qu'ils conservent sans en chercher le sens[13]»

((IT))

«In ogni rifugio si trovano tavole di legno o bastoni coperti da diversi tipi di caratteri geroglifici: sono raffigurazioni di animali sconosciuti nell'isola, che i nativi disegnano con pietre taglienti. Ogni figura ha il proprio nome; ma la scarsa attenzione che rivolgono per queste tavole mi porta a pensare che questi caratteri, i resti di qualche scrittura primitiva, ora sono per loro una pratica abituale, che mantengono senza conoscerne significato»

Non c'è altra menzione alle tavolette nel resto dei racconti di Eyraud e la scoperta non ricevette attenzione. Eyraud lasciò l'isola di Pasqua l'11 di ottobre, in cattive condizioni di salute. Diventato prete nel 1865, ritornò nell'isola di Pasqua nel 1866 dove morì di tubercolosi nel 1868 a 48 anni.

Distruzione e scomparsa del rongorongo

Lo stesso argomento in dettaglio: Isola_di_Pasqua § Storia_recente.
Negativo fotografico della tavoletta incisa in rongorongo denominata tavoletta B.

Nel 1868 il vescovo di Tahiti Florentin-Étienne Jaussen ricevette in regalo dall'isola di Pasqua una lunga corda di capelli umani, usata forse per la pesca, con una tavola di legno coperta da geroglifici. Interessato alla scoperta, il vescovo scrisse a padre Hippolyte Roussel che era sull'isola di Pasqua chiedendogli tutte le tavolette che riusciva a trovare e di cercare di capire dai nativi il loro significato. Tuttavia Russel fu in grado di recuperarne solo alcune e i nativi non erano concordi su come leggerle.[14] Secondo i rapporti dei missionari, le tavolette furono distrutte in larga parte dai nativi stessi, che, non essendo più in grado di interpretarle, le usavano come legna da ardere o per fabbricare strumenti da pesca.

Supponendo che alcuni abitanti superstiti nell'isola fossero ancora in grado di leggere la scrittura alla fine del 1800, è probabile che solo una minoranza della popolazione fosse istruita. Infatti, secondo i primi visitatori, l'istruzione era un privilegio degli esponenti delle famiglie più importanti o dei sacerdoti, molti dei quali morirono per via delle epidemie o furono imprigionati dai colonizzatori peruviani.[15]

La distruzione delle tavolette e la scomparsa del rongorongo sarebbero la conseguenza delle epidemie e dei raid schiavisti compiuti dai peruviani a partire dal 1859, fino a quello più devastante del 1862, che avrebbero ridotto notevolmente la popolazione e ucciso gli ultimi nativi in grado di leggere e scrivere il rongorongo. Ad oggi sopravvivono solo 26 tavolette, solo la metà delle quali di origine autentica oltre ogni dubbio e in buone condizioni.[16]

Tentativi di decrittazione

Come per la maggior parte degli scritti non decifrati, ci sono numerose interpretazioni fantasiose e traduzioni pretese del Rongorongo. Tuttavia, a parte una porzione di una tavoletta che ha dimostrato di essere collegata con un calendario lunare, nessuno dei testi è stato compreso. Ci sono tre importanti ostacoli alla decifrazione, assumendo che il Rongorongo sia veramente una forma completa di scrittura: il piccolo numero di testi rimanenti, la mancanza di contesto sotto forma di illustrazioni per aiutarne l'interpretazione, e le poche testimonianze della antica lingua Rapanui, poiché moderno Rapanui ha subito fortemente l'influsso con l'isola di Tahiti ed è quindi improbabile che rifletta fedelmente il linguaggio delle tavole.

L'opinione prevalente è che il rongorongo non sia una vera forma di scrittura, ma piuttosto una proto-scrittura, o anche un sistema mnemonico più limitato per la genealogia, la coreografia, la navigazione, l'astronomia, o l'agricoltura.[17] Un altro esempio di protoscrittura con caratteristiche simili sarebbe la scrittura dongba. Alcuni credono invece che si tratti di una forma di scrittura completa, ma è ancora in atto un dibattito per chiarire se il Rongorongo sia una scrittura essenzialmente logografica o sillabica, anche se non sembra essere compatibile né con un logografo puro né con un sillabario puro.[18]

Note

  1. ^ Robinson, Andrew, The death of RongoRongo, in Writing and Script: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2009.
  2. ^ a b Englert 1970
  3. ^ Métraux 1940, 404
  4. ^ Fischer 1997, 389–390
  5. ^ Per esempio Métraux scrisse nel 1938 a riguardo della tavola denominata V: "its authenticity is doubtful. The signs appear to have been incised with a steel implement, and do not show the regularity and beauty of outline which characterise the original tablets."
  6. ^ Lee 1992
  7. ^ Fischer 1997, 367
  8. ^ "The conventional radiocarbon age obtained [...] is 80 ±40 BP and the 2-sigma calibration age (95% probability) is Cal AD 1680 to Cal AD 1740 (Cal BP 270 to 200) and Cal AD 1800 to 1930 (Cal BP 150 to 20) and AD 1950 to 1960 (Cal BP 0 to 0); in fact, this rongorongo was collected in 1871 [so the later date cannot be correct]" Orliac 2005.
  9. ^ Orliac 2005
  10. ^ Ad esempio, Flenley & Bahn 1992, 203–204
  11. ^ Bahn 1996
  12. ^ Eyraud 1866
  13. ^ Eyraud 1866, 71
  14. ^ Fischer 1997, 21–24
  15. ^ Cooke 1899, 712, Englert 1970, 149–153
  16. ^ Fischer 1997, Appendices
  17. ^ Ad esempio, l'Atlante delle lingue afferma che «È stato probabilmente usato come un aiuto per memoria o per scopi decorativi, non per registrare la lingua Rapanui degli isolani».
  18. ^ Pozdniakov & Pozdniakov, 2007

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link VdQ

Template:Link AdQ Template:Link AdQ