Glifo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Glifo (disambigua).
Iscrizione glifica maya a Palenque
Geroglifici nel Tempio di Kôm Ombo (Egitto)

Un glifo (IPA: [ˈgliːfo]), dal greco γλύφω (glýphō), "incidere", in origine indicava un qualsiasi segno, inciso o dipinto, come ad esempio i glifi della scrittura maya o di quella egizia conosciuti invece come geroglifici (dal greco "segni sacri").

In tipografia, un glifo è una rappresentazione concreta di un grafema, di più grafemi o di parte di un grafema, senza porre attenzione alle caratteristiche stilistiche. Parallelamente, il termine carattere si riferisce a un grafema nell'ambito tipografico e informatico.

Mentre un grafema è un'unità di testo, un glifo è un'unità grafica. Per esempio, la sequenza di due lettere <fi> contiene due grafemi (o "caratteri") ma potrà anche essere rappresentata da un solo glifo nel caso in cui i due grafemi siano combinati in una singola legatura. Viceversa, alcune macchine da scrivere richiedono l'uso di più glifi per la scrittura di un solo grafema (ad esempio, due trattini per ottenere una lineetta, oppure un apostrofo sopra un punto per ottenere un punto esclamativo).

La maggior parte dei glifi, in tipografia, sono l'equivalente dei caratteri tipografici che costituiscono le serie di un particolare stile di un tipo di carattere. In tempi recenti, specialmente in informatica, si è imposto l'anglicismo font (di origine francese): un font è uno stile di un tipo di carattere, ovvero un insieme ordinato di glifi contenente informazioni su come associarvi un particolare codice, visualizzarli in differenti dimensioni e stamparli correttamente.

Dato un particolare tipo di carattere, ogni grafema di solito corrisponde ad un singolo glifo; questa regola generale trova delle eccezioni, soprattutto nel caso dei tipi di carattere creati per lingue dotate di un sistema di scrittura che prevede numerosi segni differenti. In questi casi particolari un grafema può corrispondere a parecchi glifi e parecchi grafemi a un solo glifo. Recentemente sono stati introdotti i tipi di carattere OpenType, che prevedono sostituzioni automatiche delle legature, maiuscoletti ed altre caratteristiche avanzate.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]