Axel di Danimarca: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix
Riga 125: Riga 125:
{{Onorificenze
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Royal House of Chakri (Thailand) ribbon.png
|immagine=Order of the Royal House of Chakri (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Casata reale di Chakri (Thaildandia)
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Casata reale di Chakri (Thailandia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Casata reale di Chakri
|collegamento_onorificenza=Ordine della Casata reale di Chakri
|motivazione=
|motivazione=

Versione delle 12:48, 16 feb 2015

Axel di Danimarca
Principe di Danimarca e Islanda
Nome completoAxel Christian Georg
NascitaCopenaghen, Danimarca, 12 agosto 1888
MorteCopenaghen, Danimarca, 14 luglio 1964
DinastiaCasato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
PadrePrincipe Valdemaro
MadrePrincipessa Maria d'Orléans
ConsortePrincipessa Margherita di Svezia
FigliPrincipe George Valdemar
Principe Flemming (poi Conte di Rosenborg)

Axel di Danimarca, (nome completo Axel Christian George zu Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg[1]) (Copenaghen, 12 agosto 1888Copenaghen, 14 luglio 1964), fu principe di Danimarca e ammiraglio della Marina danese[1].

Famiglia d'origine

Suo padre era il principe Valdemaro di Danimarca[1], figlio ultimogenito del re Cristiano IX di Danimarca e della regina Luisa d'Assia-Kassel; sua madre era la principessa Maria d'Orleans[1], figlia del duca di Chartres Roberto d'Orléans e della duchessa Francesca Maria d'Orléans.

Biografia

Il 22 maggio del 1919[1], nella città di Stoccolma, Axel sposò la cugina Margherita di Svezia, figlia primogenita del principe Carlo, duca di Västergötland e della principessa Ingeborg di Danimarca.

Il principe Axel fu un membro del Comitato Olimpico Internazionale nel 1932 e direttore della Scandinavian Airlines System[1].

Discendenza

Axel e Margherita ebbero due figli:[1]

Onorificenze

Onorificenze danesi

Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Commendatore dell'Ordine del Dannebrog - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Impero tedesco) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine reale norvegese di Sant'Olav (Norvegia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia dell'incoronazione di Elisabetta II (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Casata reale di Chakri (Thailandia) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ a b c d e f g Darryl Lundy, Genealogia del principe Axel di Danimarca, su thepeerage.com, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 17 settembre 2009.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN8801407 · ISNI (EN0000 0000 2610 4781 · LCCN (ENn84228105