Lucifer Rising: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
m typo
Riga 44: Riga 44:
== Produzione ==
== Produzione ==
{| class="toccolours" style="float: right; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 85%; background:#c6dbf7; color:black; width:30em; max-width: 40%;" cellspacing="5"
{| class="toccolours" style="float: right; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 85%; background:#c6dbf7; color:black; width:30em; max-width: 40%;" cellspacing="5"
| style="text-align: left;" | «Per ''Lucifer Rising'' andai in Germania. Filmai nella foresta Teutonica in un luogo chiamato "[[Externsteine]]" che ha colonne naturali di arenaria. Sono alte circa un centinaio di piedi. Furono convertite in un tempio solare dai primi Celti. Il luogo è considerato antico come [[Stonehenge]] in Inghilterrra - ed è la stessa tradizione di culto solare. Durante il solstizio estivo, il 21 giugno primo giorno dell'estate, il sole passa esattamente al centro di un foro della roccia e risplende in un luogo che doveva essere usato come un altare [...] Questo luogo fu riscoperto dai Nazisti. Il loro piano segreto era primo di concludere la guerra e quindi di distruggere il Cristianesimo e ri-stabilire la loro propria versione di paganesimo che, grazie a Dio, non accadde: non sarebbe stata molto piacevole. Essi convertirono l'Extersteine con i gradini che salgono al santuario in un punto iniziatico per la [[Hitler Jugend]]...».
| style="text-align: left;" | «Per ''Lucifer Rising'' andai in Germania. Filmai nella foresta Teutonica in un luogo chiamato "[[Externsteine]]" che ha colonne naturali di arenaria. Sono alte circa un centinaio di piedi. Furono convertite in un tempio solare dai primi Celti. Il luogo è considerato antico come [[Stonehenge]] in Inghilterra - ed è la stessa tradizione di culto solare. Durante il solstizio estivo, il 21 giugno primo giorno dell'estate, il sole passa esattamente al centro di un foro della roccia e risplende in un luogo che doveva essere usato come un altare [...] Questo luogo fu riscoperto dai Nazisti. Il loro piano segreto era primo di concludere la guerra e quindi di distruggere il Cristianesimo e ri-stabilire la loro propria versione di paganesimo che, grazie a Dio, non accadde: non sarebbe stata molto piacevole. Essi convertirono l'Extersteine con i gradini che salgono al santuario in un punto iniziatico per la [[Hitler Jugend]]...».
|-
|-
| style="text-align: right;" | — Anger a proposito delle riprese di ''Lucifer Rising''<ref>[http://www.metallized.it/articolo.php?id=855 http://www.metallized.it]</ref>
| style="text-align: right;" | — Anger a proposito delle riprese di ''Lucifer Rising''<ref>[http://www.metallized.it/articolo.php?id=855 http://www.metallized.it]</ref>

Versione delle 12:36, 16 gen 2015

{{{titolo italiano}}}
Paese di produzioneUSA
Durata29 min
Generedrammatico
RegiaKenneth Anger
MusicheBobby Beausoleil
Interpreti e personaggi

Lucifer Rising è un film documentario sperimentale del regista Kenneth Anger. Il film venne completato nel 1972 ma fu distribuito soltanto nel 1980.

Trama

Il film non ha una trama vera e propria, si svolge in diversi luoghi ritenuti "magici" in Egitto, Inghilterra e Germania. L'inizio si svolge sull'Etna, del quale sono riprese alcune colate di lava. Nel film viene narrata, sostanzialmente, l'ascesa di Lucifero, figura divina considerata emblema del bene assoluto e del male assoluto in contemporanea. Il film è costituito da una serie di sequenze prive di dialoghi che raffigurano celebrazioni pagane, riti magici, evocazioni oscure, spesso utilizzando frenetiche tecniche di montaggio alternato.

Produzione

«Per Lucifer Rising andai in Germania. Filmai nella foresta Teutonica in un luogo chiamato "Externsteine" che ha colonne naturali di arenaria. Sono alte circa un centinaio di piedi. Furono convertite in un tempio solare dai primi Celti. Il luogo è considerato antico come Stonehenge in Inghilterra - ed è la stessa tradizione di culto solare. Durante il solstizio estivo, il 21 giugno primo giorno dell'estate, il sole passa esattamente al centro di un foro della roccia e risplende in un luogo che doveva essere usato come un altare [...] Questo luogo fu riscoperto dai Nazisti. Il loro piano segreto era primo di concludere la guerra e quindi di distruggere il Cristianesimo e ri-stabilire la loro propria versione di paganesimo che, grazie a Dio, non accadde: non sarebbe stata molto piacevole. Essi convertirono l'Extersteine con i gradini che salgono al santuario in un punto iniziatico per la Hitler Jugend...».
— Anger a proposito delle riprese di Lucifer Rising[1]

Anger iniziò le riprese del film nel 1966 circa, assumendo un giovane musicista di nome Bobby Beausoleil per recitare come attore nella pellicola e comporre la musica della colonna sonora. La lavorazione del film venne abbandonata nel 1967 perché Anger asserì che i nastri di quanto girato finora erano stati rubati da Beausoleil stesso. (Beausoleil e gli altri invece dissero che Anger aveva semplicemente finito i soldi stanziati per il film.)

Anger allora utilizzò parte del materiale girato per un nuovo cortometraggio intitolato Invocation of My Demon Brother, del 1969. Poco tempo dopo, nel 1970, Beausoleil venne incarcerato con l'accusa di aver assassinato Gary Hinman dietro ordine di Charles Manson.

Anger riprese in mano il progetto di Lucifer Rising parecchi anni dopo, con la cantante britannica Marianne Faithfull come attrice nel film. Chris Jagger, il fratello di Mick Jagger, ebbe una forte lite con il regista durante le riprese e come conseguenza, la maggior parte delle sue scene furono tagliate al montaggio. Dal carcere, Beausoleil scrisse e registrò comunque la colonna sonora per il film.

Il chitarrista dei Led Zeppelin, Jimmy Page, che si era occupato di scrivere parte della colonna sonora per il film che non venne però utilizzata, fa una breve apparizione nel film. Un barbuto Page tiene in mano una stele egizia mentre ammira un ritratto dell'occultista Aleister Crowley. La colonna sonora scartata da Anger, originariamente preparata da Jimmy Page, venne infine pubblicata nel 2012 con il titolo Lucifer Rising and Other Sound Tracks.[2] Kenneth Anger ebbe un litigio ampiamente pubblicizzato con Jimmy Page a proposito della colonna sonora di Lucifer Rising. Anger dichiarò che Page ci aveva messo tre anni per ultimare la musica, e che il risultato finale era stato una cantilena di 25 minuti, inutilizzabile. Oltretutto, Anger accusò Page di "avere una relazione con la Bianca Signora" e di essere troppo dipendente e stordito dalla droga per riuscire a completare il lavoro. Page controbatté dicendo di avere adempiuto a tutti i suoi obblighi, addirittura prestando ad Anger i suoi attrezzi per il montaggio del film per aiutarlo a portare a termine il progetto.

Circa le numerose difficoltà incontrate durante la realizzazione del film, Anger così si espresse:

«A Horn nella città vicino Externsteine ebbi il permesso di girare. Dissi alle autorità che avevo intenzione di girare un film sulla mitologia. Furono molto cooperativi. In Egitto avevo naturalmente bisogno dei permessi per girare il mio film. Quando girai a Luxor avevo una lettera che diceva che mi si permetteva di girare in quel luogo ma le guardie lì non sapevano leggere l'arabo - erano analfabeti come molti contadini egiziani. Così dissero: "Noi non ti crediamo. Voi siete ovviamente un gruppo di spie". Ci trattennero un'intera giornata presso la polizia. Cercai di rimanere calmo e dissi: "Guardate. Qui c'è il mio passaporto americano". Mi risposero: "Oh questo ovviamente è un falso - noi sappiamo dove puoi comprare un passaporto del genere...". Ci potevano trattenere lì o cacciare dal Paese. Era pericoloso perché se avessero guardato nella borsa del trucco di Marianne Faithfull avrebbero trovato l'eroina che stava portandosi dietro, senza che lo sapessi. Se l'avessero trovata ci avrebbero tutti uccisi...[3]»

Album colonna sonora

Lucifer Rising: The Soundtrack Album
colonna sonora
ArtistaBobby Beausoleil, and The Freedom Orchestra
Pubblicazione1981
Durata42:55
Dischi1
Tracce6
GenereColonna sonora
EtichettaDisgust Records
ProduttoreKenneth Anger
Registrazione1976-1979
NoteRipubblicato nel 2005 in CD dalla Arcanum Records

Tracce

Lato 1
  1. Part I (Beausoleil) - 4:10
  2. Part II (Beausoleil) - 5:57
  3. Part III (Beausoleil) - 5:43
  4. Part IV (Beausoleil) - 1:44
Lato 2
  1. Part V (Beausoleil) - 15:44
  2. Part VI (Beausoleil) - 10:14

Formazione

  • Kenneth Anger - note interne, foto
  • Bobby Beausoleil - chitarra elettrica, basso, note interne, design etichetta, foto
  • Toby Dammit - art direction, design
  • Steve Grogan - chitarra elettrica
  • Richard Sutton - tastiere, Fender Rhodes
  • Andy Thurston - batteria
  • Tim Wills - Fender Rhodes
  • Page Wood - poster design
  • Michael Moynihan - note interne (ristampa Arcanum 2005)

Note

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema