Carlotta Caterina de La Trémoille: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri
Riga 17: Riga 17:
|suffisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|altrititoli =
|data di nascita = 1568<ref name="Charlotte">{{Cita web|url= http://www.genealogics.org/getperson.php?personID=I00001626&tree=LEO |titolo= Charlotte Catherine de La Trémouille |accesso=21 marzo 2010|cognome= van de Pas|nome= Leo|opera= Genealogics .org}}</ref>
|data di nascita = 1568<ref name="Charlotte">{{Cita web|url= http://www.genealogics.org/getperson.php?personID=I00001626&tree=LEO |titolo= Charlotte Catherine de La Trémouille |accesso=21 marzo 2010|cognome= van de Pas|nome= Leo|sito= Genealogics .org}}</ref>
|luogo di nascita = [[Francia]]
|luogo di nascita = [[Francia]]
|data di morte = 29 agosto 1629
|data di morte = 29 agosto 1629
Riga 60: Riga 60:
Enrico era uno degli uomini più importanti nel regno, detenendo il prestigioso rango di [[Principe del sangue|Primo Principe del Sangue]] (''Prince du Sang''). La coppia si sposò il 16 marzo 1586<ref name="Charlotte"/>, Enrico era completamente innamorato della sua attrente moglie, di sedici anni più giovane di lui.
Enrico era uno degli uomini più importanti nel regno, detenendo il prestigioso rango di [[Principe del sangue|Primo Principe del Sangue]] (''Prince du Sang''). La coppia si sposò il 16 marzo 1586<ref name="Charlotte"/>, Enrico era completamente innamorato della sua attrente moglie, di sedici anni più giovane di lui.


Come parte della sua dote di 60.000 lire, ella portò nella famiglia del marito numerose nuove proprietà che contribuirono a saldare i debiti della famiglia Borbone.<ref name="Book Condé">{{Cita libro|url=http://books.google.co.uk/books?id=3vEojWma9hIC&pg=PA28&dq=Charlotte+Catherine+de+La+Tr%C3%A9mouille+princesse+de+conde&as_brr=3&ei=bjOpS_GFNYb4zATBmtjJDQ&cd=7#v=onepage&q=&f=false |titolo= Le Princes de Condé|datadiaccesso=21 marzo 2010|cognome= Béguin|nome= Katia |opera= Googlebooks.org}}</ref>
Come parte della sua dote di 60.000 lire, ella portò nella famiglia del marito numerose nuove proprietà che contribuirono a saldare i debiti della famiglia Borbone.<ref name="Book Condé">{{Cita libro|url=http://books.google.co.uk/books?id=3vEojWma9hIC&pg=PA28&dq=Charlotte+Catherine+de+La+Tr%C3%A9mouille+princesse+de+conde&as_brr=3&ei=bjOpS_GFNYb4zATBmtjJDQ&cd=7#v=onepage&q=&f=false |titolo= Le Princes de Condé|accesso=21 marzo 2010|cognome= Béguin|nome= Katia |collana= Googlebooks.org}}</ref>


Alla morte di Enrico, nel marzo 1588, Carlotta Caterina fu accusata del suo presunto avvelenamento. Incinta di tre mesi<ref name="Google">{{Cita libro|url= http://books.google.co.uk/books?id=NItlAAAAMAAJ&pg=PA188&dq=Charlotte+Catherine+de+La+Tr%C3%A9mouille+princesse+de+conde&as_brr=3&ei=bjOpS_GFNYb4zATBmtjJDQ&cd=1#v=onepage&q=&f=false |titolo= ''Memoirs of the Duke of Sully'' |datadiaccesso=23 marzo 2010|cognome= Béthune|nome= Maximilien de|opera= Googlebooks.org}}</ref> fu imprigionata per sei anni durante i quali diede alla luce il figlio [[Enrico II di Borbone-Condé|Enrico II di Condé]].
Alla morte di Enrico, nel marzo 1588, Carlotta Caterina fu accusata del suo presunto avvelenamento. Incinta di tre mesi<ref name="Google">{{Cita libro|url= http://books.google.co.uk/books?id=NItlAAAAMAAJ&pg=PA188&dq=Charlotte+Catherine+de+La+Tr%C3%A9mouille+princesse+de+conde&as_brr=3&ei=bjOpS_GFNYb4zATBmtjJDQ&cd=1#v=onepage&q=&f=false |titolo= ''Memoirs of the Duke of Sully'' |accesso=23 marzo 2010|cognome= Béthune|nome= Maximilien de|collana= Googlebooks.org}}</ref> fu imprigionata per sei anni durante i quali diede alla luce il figlio [[Enrico II di Borbone-Condé|Enrico II di Condé]].


In seguito, dopo l'estinzione della Casata di Valois nel 1589,<ref name="Charlotte"/> il re Borbone, [[Enrico IV di Francia]], riconobbe il neonato Enrico come figlio dello scomparso Condé, restituendogli il rango di Primo Principe di Condé. Suo figlio fu [[erede presuntivo]] al trono fino alla nascita del futuro [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] nel 1601.<ref name="Charlotte"/>
In seguito, dopo l'estinzione della Casata di Valois nel 1589,<ref name="Charlotte"/> il re Borbone, [[Enrico IV di Francia]], riconobbe il neonato Enrico come figlio dello scomparso Condé, restituendogli il rango di Primo Principe di Condé. Suo figlio fu [[erede presuntivo]] al trono fino alla nascita del futuro [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] nel 1601.<ref name="Charlotte"/>

Versione delle 14:20, 28 dic 2014

Carlotta Caterina
Principessa di Condé
Nome completoCharlotte Catherine de La Trémoille
NascitaFrancia, 1568[1]
MorteParigi, Francia, 29 agosto 1629
Luogo di sepolturaÉglise des Religieuses de l'Ave Maria, Parigi, Francia
PadreLuigi III de La Trémoille
MadreGiovanna di Montmorency
ConsorteEnrico I di Borbone-Condé
FigliEleonora, Principessa d'Orange
Enrico, Principe di Condé

Carlotta Caterina de La Trémoille (156829 agosto 1629) fu una nobildonna francese e Principessa di Condé per nascita. Fu un membro del Casato di La Trémoille.

Biografia

La più giovane dei figli del Duca e della Duchessa di Thouars, era un membro della famiglia La Trémoille, una delle più antiche di Francia. Suo padre era strettamente legato con la famiglia reale francese (la Casata di Valois) e la famiglia era rinomata. Suo nonno materno, Anneo di Montmorency, fu catturato con il re Francesco I nella Battaglia di Pavia nel febbraio 1525.

Il suo futuro marito Enrico, Principe di Condé era figlio dello scomparso Luigi, Principe di Condè e di Eleonora di Roucy de Roye.

Enrico era uno degli uomini più importanti nel regno, detenendo il prestigioso rango di Primo Principe del Sangue (Prince du Sang). La coppia si sposò il 16 marzo 1586[1], Enrico era completamente innamorato della sua attrente moglie, di sedici anni più giovane di lui.

Come parte della sua dote di 60.000 lire, ella portò nella famiglia del marito numerose nuove proprietà che contribuirono a saldare i debiti della famiglia Borbone.[2]

Alla morte di Enrico, nel marzo 1588, Carlotta Caterina fu accusata del suo presunto avvelenamento. Incinta di tre mesi[3] fu imprigionata per sei anni durante i quali diede alla luce il figlio Enrico II di Condé.

In seguito, dopo l'estinzione della Casata di Valois nel 1589,[1] il re Borbone, Enrico IV di Francia, riconobbe il neonato Enrico come figlio dello scomparso Condé, restituendogli il rango di Primo Principe di Condé. Suo figlio fu erede presuntivo al trono fino alla nascita del futuro Luigi XIII nel 1601.[1]

Fu sepolta nella Église des Religieuses de l'Ave Maria a Parigi.

Discendenza

Carlotta Caterina ed Enrico ebbero due figli:

Ascendenza

Titoli, appellativi, onorificenze e stemma

Titoli e appellativi

  • 1568 – 16 marzo 1586 Mademoiselle de La Trémoille
  • 16 marzo 1586 – 5 marzo 1588 Sua Altezza Serenissima la Principessa di Condé
  • 5 marzo 1588 – 29 agosto 1629 Sua Altezza Serenissima la Principessa Vedova di Condé

Note

  1. ^ a b c d Leo van de Pas, Charlotte Catherine de La Trémouille, su Genealogics .org. URL consultato il 21 marzo 2010.
  2. ^ Katia Béguin, Le Princes de Condé, collana Googlebooks.org. URL consultato il 21 marzo 2010.
  3. ^ Maximilien de Béthune, Memoirs of the Duke of Sully, collana Googlebooks.org. URL consultato il 23 marzo 2010.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN16502866 · ISNI (EN0000 0000 3504 1823 · CERL cnp02010535 · LCCN (ENn97004368 · GND (DE1057580481 · BNF (FRcb12510482s (data)