Guido Trenti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 47: Riga 47:
Nato e vissuto in Italia, optò per correre con licenza statunitense, paese di origine della madre: questo gli permise di gareggiare con la maglia a stelle e strisce ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo su strada]] nelle annate [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002|2002]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003|2003]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004|2004]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005|2005]] e [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|2006]], ottenendo buone prestazioni.
Nato e vissuto in Italia, optò per correre con licenza statunitense, paese di origine della madre: questo gli permise di gareggiare con la maglia a stelle e strisce ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo su strada]] nelle annate [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002|2002]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003|2003]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004|2004]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005|2005]] e [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|2006]], ottenendo buone prestazioni.


Tra le due vittorie conquistate in carriera, spicca la diciannovesima tappa della [[Vuelta a España 2001]], che gli permise di passare alla storia come il primo statunitense a vincere una frazione nella corsa spagnola<ref>{{en}} [http://www.cyclingnews.com/results/2001/vuelta01/results/results_stage_19.shtml «Guido Trenti, first American to win a Stage, dedicates it to his Grandmother»], Cyclingnews, 28 setptembre 2001.</ref>. Da segnalare che nell'aprile del 2004, nel pieno della sua carriera, fu vittima di un gravissimo incidente con molteplici fratture gravi; riuscì comunque a tornare alle gare.
Tra le due vittorie conquistate in carriera, spicca la diciannovesima tappa della [[Vuelta a España 2001]], che gli permise di passare alla storia come il primo statunitense a vincere una frazione nella corsa spagnola<ref>{{en}} [http://www.cyclingnews.com/results/2001/vuelta01/results/results_stage_19.shtml «Guido Trenti, first American to win a Stage, dedicates it to his Grandmother»], Cyclingnews, 28 settembre 2001.</ref>. Da segnalare che nell'aprile del 2004, nel pieno della sua carriera, fu vittima di un gravissimo incidente con molteplici fratture gravi; riuscì comunque a tornare alle gare.


== Palmarès ==
== Palmarès ==

Versione delle 01:19, 22 dic 2014

Guido Trenti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2008
Carriera
Squadre di club
1996Ideal
1998-2001Cantina Tollo
2002Acqua & Sapone
2003-2004Fassa Bortolo
2005-2006Quick-Step
2007-2008Liquigas
 

Guido Trenti (Milano, 27 dicembre 1972) è un ex ciclista su strada italiano, professionista dal 1996 al 2008.

Carriera

Ciclista dotato di spunto veloce, passò professionista nel 1996 con il team italo-svizzero Ideal-Aster Lichy. L'anno successivo rimase senza squadra, accasandosi poi con la Cantina Tollo-Alexia Alluminio per il 1998.

Nato e vissuto in Italia, optò per correre con licenza statunitense, paese di origine della madre: questo gli permise di gareggiare con la maglia a stelle e strisce ai Campionati del mondo su strada nelle annate 2002, 2003, 2004, 2005 e 2006, ottenendo buone prestazioni.

Tra le due vittorie conquistate in carriera, spicca la diciannovesima tappa della Vuelta a España 2001, che gli permise di passare alla storia come il primo statunitense a vincere una frazione nella corsa spagnola[1]. Da segnalare che nell'aprile del 2004, nel pieno della sua carriera, fu vittima di un gravissimo incidente con molteplici fratture gravi; riuscì comunque a tornare alle gare.

Palmarès

9ª tappa a Tour de Langkawi
19ª tappa a Vuelta a España

Piazzamenti

Grandi Giri

2000: 99º
2001: 124º
2002: 125º
2003: ritirato
2001: 81º
2002: 153º
2003: ritirato
2004: 113º
2005: ritirato

Note

Collegamenti esterni