Gaio Flaminio Nepote: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
Wikipedia python library v.2
Riga 68: Riga 68:


;Fonti storiografiche moderne:
;Fonti storiografiche moderne:
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997|lingua=italiano}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma|anno=2007|editore=Laterza|città=Bari-Roma|ISBN=978-88-420-8332-0|cid=Brizzi 2007|lingua=italiano}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma|anno=2007|editore=Laterza|città=Bari-Roma|ISBN=978-88-420-8332-0|cid=Brizzi 2007}}
* {{cita libro|autore=Guido Clemente|titolo=La guerra annibalica|opera=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|editore=Il Sole 24 ORE|città=Milano|anno=2008|volume=XIV|cid=Guido Clemente 2008|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Guido Clemente|titolo=La guerra annibalica|collana=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|editore=Il Sole 24 ORE|città=Milano|anno=2008|volume=XIV|cid=Guido Clemente 2008}}
* {{cita libro|autore=Theodor Mommsen|wkautore=Theodor Mommsen|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Theodor Mommsen|wkautore=Theodor Mommsen|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001}}
* {{cita libro|autore=André Piganiol|wkautore=André Piganiol|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|lingua=italiano|cid=Piganiol 1989}}
* {{cita libro|autore=André Piganiol|wkautore=André Piganiol|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|cid=Piganiol 1989}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine|editore=BUR|volume=vol.I|città=Milano|anno=1992|ISBN=978-88-171-1572-2|cid=Schullard 1992|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine|editore=BUR|volume=vol.I|città=Milano|anno=1992|ISBN=978-88-17-11572-2|cid=Schullard 1992}}
</div>
</div>



Versione delle 23:47, 27 set 2014

Template:Console romano

Gaio Flaminio Nepote[1] (attorno al 265 a.C.Battaglia del lago Trasimeno, 24 giugno 217 a.C.) fu un uomo politico e console della Repubblica romana nel III secolo a.C. e il più importante fra i politici popolari che cercarono di contrastare l'autorità del Senato prima dell'avvento dei fratelli Gracchi un secolo più tardi.

Biografia

Alla fine della Prima guerra punica Gaio Flaminio si presentò come homo novus alla guida del movimento che cercava di riorganizzare politicamente le conquiste territoriali di Roma. In qualità di tribuno della plebe, nel 232 a.C. promosse un plebiscito che frazionò il territorio controllato dalla Repubblica. Il territorio a sud di Ariminum. l'Ager Gallicus, che era stata strappato ai Galli Senoni decenni prima, venne centuriato e dato a famiglie di agricoltori caduti in miseria durante le precedenti guerre. Per superare l'opposizione del Senato, Flaminio si limitò a non consultare i senatori, contravvenendo a quanto dettavano le norme costituzionali e la tradizione.

Nel 227 a.C. Flaminio fu nominato governatore della Sicilia. Durante la sua carica, però, la riorganizzazione delle terre centuriate, da lui condotta scatenò la reazione dei Galli che entrarono a fondo nel territorio della Repubblica. I Romani contrattaccarono e distrussero le orde barbare alla battaglia di Talamone nel 225 a.C. L'anno successivo Flaminio fu eletto console per la prima volta. Con il collega Publio Furio Filo sconfisse definitivamente i Galli e li costrinse a sottomettersi a Roma creando la provincia della Gallia Cisalpina.

Nel 221 a.C. Flaminio diventa magister equitum del console Marco Minucio Rufo e l'anno successivo fu eletto censore assieme a Lucio Emilio Papo.
Fu in questo periodo che Roma diede inizio a un grande progetto di costruzioni. Nasce la Via Flaminia che collegerà Roma a Rimini, si stabiliscono le colonie di Placentia e Cremona per controllare il fiume Po e le genti galliche circostanti specialmente i Galli Boi stanziati nell'attuale Emilia e gli Insubri nell'odierna Lombardia.
Sempre in questo periodo vengono riorganizzati i comizi centuriati per aumentare il peso elettorale dei plebei. Sempre Gaio Flaminio fece costruire il primo Circo stabile di Roma e lo fece edificare nei Campi Flamini: il circo si chiamò, ovviamente Circo Flaminio.

Nel 218 a.C., in qualità di senatore fu l'unico a votare a favore della Lex Claudia che voleva proibire ai senatori di partecipare ai commerci con l'estero.

Nel 217 a.C. divenne console per la seconda volta avendo come collega Gneo Servilio Gemino.[2] L'autunno precedente Annibale valicate le Alpi era giunto nella Pianura Padana e vi aveva sconfitto Publio Cornelio Scipione, padre dell'Africano al Ticino e Sempronio Longo al fiume Trebbia.[3]

Flaminio arruolò nuove legioni e si diresse verso Rimini per affrontare Annibale che si riteneva avrebbe percorso la strada che tutti gli invasori utilizzavano per scendere verso Roma.[2] Il Barcide, invece attraversò l'Appennino, probabilmente in qualche punto fra Bologna e Pistoia (o forse con un tracciato simile a quello che qualche anno dopo l'omonimo figlio utilizzò per costruire la via Flaminia minor) e si diresse verso Roma.[4] Flaminio dovette invertire precipitosamente la marcia per difendere la città.[5] Al lago Trasimeno i Romani, complice la nebbia, caddero in un'imboscata dei cartaginesi. Le legioni di Flaminio e un reparto di cavalleria di Gaio Servilio che stava sopraggiungendo furono quasi totalmente distrutti. La Battaglia del Lago Trasimeno fu l'ultima battaglia del generale romano.[6]

Note

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne

Predecessore Fasti consulares Successore
Tito Manlio Torquato II
e
Quinto Fulvio Flacco II
(223 a.C.)
con Publio Furio Filo
Gneo Cornelio Scipione Calvo
e
Marco Claudio Marcello I
I
Publio Cornelio Scipione
e
Tiberio Sempronio Longo
(217 a.C.)
con Gneo Servilio Gemino
Lucio Emilio Paolo II
e
Gaio Terenzio Varrone
II
Controllo di autoritàVIAF (EN59878337 · ISNI (EN0000 0000 7976 2091 · BAV 495/44483 · CERL cnp00584886 · Europeana agent/base/149173 · LCCN (ENnr94023064 · GND (DE118683853 · BNF (FRcb12436644g (data)

Template:Seconda guerra romano-punica