Sigfrido (nome): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Riga 50: Riga 50:
*[[Siegfried Flesch]], schermidore austriaco.
*[[Siegfried Flesch]], schermidore austriaco.
*[[Siegfried Freytag]], aviatore tedesco naturalizzato francese.
*[[Siegfried Freytag]], aviatore tedesco naturalizzato francese.
*[[Siegfried Gumbel]], giurista tidesco.
*[[Siegfried Gumbel]], giurista tedesco.
*[[Siegfried Jacobsohn]], scrittore e critico teatrale tedesco.
*[[Siegfried Jacobsohn]], scrittore e critico teatrale tedesco.
*[[Siegfried Jerusalem]], tenore tedesco.
*[[Siegfried Jerusalem]], tenore tedesco.

Versione delle 01:17, 19 nov 2012

Sigfrido è un nome proprio di persona italiano maschile.

Varianti

  • Alterati: Sigfredo, Sifrido, Sigifrido, Sigifredo, Sigefrido, Sigilfrido, Sigilfredo, Sigisfrido, Sigisfredo, Silfrido[1].
  • Femminili: Sigfrida[1].

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal prenome germanico Sigifrid, formato dalle radici sigu ("vittoria", in tedesco moderno sieg) e frid ("pace ", in tedesco moderno fried)[2][3]. Può significare quindi "colui che assicura con la vittoria la pace"[3]. Il primo elemento che compone il nome è presente anche in altri quali Sigrid, Signy, Sigismondo, Sigrun e Sigurd, così come il secondo, riscontrabile anche in Frida, Elfrida, Goffredo e Manfredo.

È giunto in Italia per tradizione longobarda e francone nelle forme latinizzate Sigifredus e Sigefredus. Deve la sua notorietà alla popolarità a Sigfrido, eroe delle leggende germaniche e personaggio principale de La canzone dei Nibelunghi[2][3]. La forma Siegfried, propriamente tedesca, è diffusa in Italia nella provincia autonoma di Bolzano[1].

Il nome femminile Sigrid (che ha, fra l'altro, una variante Sigfrid), può essere scambiato per una forma femminile di Sigfrido, ma l'etimologia e il significato sono differenti. Non va confuso nemmeno con Sigurd, altro nome del già citato eroe germanico Sigfrido, dovuto alla presenza di un personaggio corrispondente nella Saga dei Völsungar norrena.

Onomastico

L'onomastico si festeggia il 15 febbraio in memoria di san Sigfrido di Växjö, vescovo ed evangelizzatore della Svezia, morto nel 1045[3][4][5]. Con questo nome si ricordano anche un abate il 22 agosto[4][6] e un vescovo di Carpentras (chiamato anche Siffredo) il 27 novembre[4][7].

Persone

Template:Voci che iniziano per

Variante Sigfrid

Template:Voci che iniziano per

Variante Siegfried

Template:Voci che iniziano per

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, Pag. 332, ISBN 88-04-48074-2.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Siegfried, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 30-11-2011.
  3. ^ a b c d Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, Pag. 318, ISBN 88-7938-013-3.
  4. ^ a b c Sigfrido, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 30-11-2011.
  5. ^ (EN) Saint Sigfrid, su saints.sqpn.com. URL consultato il 30-11-2011.
  6. ^ (EN) 22 August, su saints.sqpn.com. URL consultato il 30-11-2011.
  7. ^ (EN) Saint Siffred of Carpentras, su saints.sqpn.com. URL consultato il 30-11-2011.

Altri progetti