Ilijana Petkova: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 66: Riga 66:


==Carriera==
==Carriera==
Iliyana Petkova inizia la sua attività pallavolistica in [[Bulgaria]] anche se il suo esordio da professionista avviene nel [[1998]] in [[Francia]] nel [[Racing Club Villebon 91]]; nel [[1999]] passa al [[Racing Club de France]] sempre in [[Francia]], per poi trasferirsi in [[Austria]] nel [[Sport-Vereinigung Schwechat Post Volleyball|Post Vienna]], con cui vince il [[Campionato austriaco di pallavolo femminile|campionato astriaco]].
Iliyana Petkova inizia la sua attività pallavolistica in [[Bulgaria]] anche se il suo esordio da professionista avviene nel [[1998]] in [[Francia]] nel [[Racing Club Villebon 91]]; nel [[1999]] passa al [[Racing Club de France]] sempre in [[Francia]], per poi trasferirsi in [[Austria]] nel [[Sport-Vereinigung Schwechat Post Volleyball|Post Vienna]], con cui vince il [[Campionato austriaco di pallavolo femminile|campionato austriaco]].


Nella [[Serie A1 femminile FIPAV 2001-2002|stagione 2001-02]] fa il suo esordio nella [[Serie A1 femminile FIPAV|serie A1]] [[Italia|italiana]] tra le file della [[Virtus Reggio Calabria Pallavolo]]. La [[Serie A1 femminile FIPAV 2002-2003|stagione successiva]] inizia il suo sodalizio con la [[Giannino Pieralisi Volley]], il quale durerà per ben cinque stagioni. Nel [[Serie A1 femminile FIPAV 2007-2008|2007]] si trasferisce al [[Volley 2002 Forlì]], mentre nel [[Serie A1 femminile FIPAV 2008-2009|2008]] viene ingaggiata dalla [[Florens Volley Castellana Grotte]]: nella sua permanenza in Italia non ha mai vinto alcun trofeo.
Nella [[Serie A1 femminile FIPAV 2001-2002|stagione 2001-02]] fa il suo esordio nella [[Serie A1 femminile FIPAV|serie A1]] [[Italia|italiana]] tra le file della [[Virtus Reggio Calabria Pallavolo]]. La [[Serie A1 femminile FIPAV 2002-2003|stagione successiva]] inizia il suo sodalizio con la [[Giannino Pieralisi Volley]], il quale durerà per ben cinque stagioni. Nel [[Serie A1 femminile FIPAV 2007-2008|2007]] si trasferisce al [[Volley 2002 Forlì]], mentre nel [[Serie A1 femminile FIPAV 2008-2009|2008]] viene ingaggiata dalla [[Florens Volley Castellana Grotte]]: nella sua permanenza in Italia non ha mai vinto alcun trofeo.

Versione delle 13:35, 19 dic 2011

Template:Avvisounicode

Iliyana Petkova
Nazionalità
Altezza191 cm
Pallavolo
RuoloCentrale
SquadraTemplate:Volley Azerrail Baku F
Carriera
Squadre di club
1998-1999Template:Volley Villebon F
1999-2000Template:Volley Club de France F
2000-2001Template:Volley Vienna F
2001-2002Template:Volley Reggio Calabria F
2002-2007Template:Volley Jesi F
2007-2008Template:Volley Forlì F
2008-2009Template:Volley Castellana Grotte F
2009-2010Template:Volley Khabarovsk F
2010-oggiTemplate:Volley Azerrail Baku F
Palmarès
 Campionato europeo
BronzoBulgaria 2001
Statistiche aggiornate al 6 giugno 2011

Iliyana Petkova (Sofia, 10 novembre 1977) è una pallavolista bulgara.

Gioca nel ruolo di centrale nel Azərreyl Bakı Voleybol Klubu.

Carriera

Iliyana Petkova inizia la sua attività pallavolistica in Bulgaria anche se il suo esordio da professionista avviene nel 1998 in Francia nel Racing Club Villebon 91; nel 1999 passa al Racing Club de France sempre in Francia, per poi trasferirsi in Austria nel Post Vienna, con cui vince il campionato austriaco.

Nella stagione 2001-02 fa il suo esordio nella serie A1 italiana tra le file della Virtus Reggio Calabria Pallavolo. La stagione successiva inizia il suo sodalizio con la Giannino Pieralisi Volley, il quale durerà per ben cinque stagioni. Nel 2007 si trasferisce al Volley 2002 Forlì, mentre nel 2008 viene ingaggiata dalla Florens Volley Castellana Grotte: nella sua permanenza in Italia non ha mai vinto alcun trofeo.

Nella stagione 2009-10 si trasferice in Russia, nel Volejbol'nyj Klub Samorodok; in quella successiva viene ingaggiata dall'Azərreyl Bakı Voleybol Klubu, con cui vince la Challenge Cup.

Iliyana Petkova fa parte della nazionale bulgara con la quale non ha mai raggiunto grossi risultati: nel 2001 vince il bronzo al campionato europeo e 2009 vince il bronzo all'European League.

Palmarès

Club

2000-01
2010-11

Nazionale (competizioni minori)

Altri progetti

Collegamenti esterni