Salvinorina A: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix, accorpo
Riga 32: Riga 32:
Se l'individuo presentava già patologie psichiche latenti, si corre il rischio di una slatentizzazione.
Se l'individuo presentava già patologie psichiche latenti, si corre il rischio di una slatentizzazione.


== Stato legale ==

*L'[[Australia]] è stata la prima nazione al mondo ad aver vietato la [[Salvia divinorum]] e la Salvinorina A: la legge è entrata in vigore il 1° Giugno [[2002]].<ref>http://www.sagewisdom.org/legalstatus.html</ref>

*[[Spagna]]: nel [[2004]] il Ministero della Salute spagnolo ha decretato illegale la vendita di [[Salvia divinorum]] o estratti contenenti Salvinorina A, non è menzionata regolamentazione per l'uso o il possesso.<ref>http://www.boe.es/boe/dias/2004/02/06/pdfs/A05061-05065.pdf</ref>
== Stato legale in [[Italia]] ==
Negli [[Smart shop]] italiani venivano regolarmente venduti sia estratti di Salvinorina A sia le foglie secche della pianta stessa, ma dal [[2005]] la Salvinorina A, è a tutti gli effetti una sostanza controllata, inserita in Tabella I al pari di [[Eroina]] e [[Cocaina]].<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/2005/54/2.htm Testo della Gazzetta Ufficiale]</ref>
*In [[Italia]] negli ''[[Smart shop]]'' venivano regolarmente venduti sia estratti di Salvinorina A sia le foglie secche della pianta stessa, ma dal [[2005]] la Salvinorina A è a tutti gli effetti una sostanza controllata, inserita in Tabella I al pari di [[eroina]] e [[cocaina]].<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/2005/54/2.htm Testo della Gazzetta Ufficiale]</ref>
*[[Paesi Bassi]]: La vendita, l'acquisto e il possesso di [[Salvia divinorum]] o estratti contenenti Salvinorina A non sono soggette a limitazioni, reperibili in qualunque Smart shop sul territorio olandese. <ref>http://www.erowid.org/plants/salvia/salvia_law.shtml</ref>

*[[Estonia]], [[Norvegia]], [[Islanda]], [[Finlandia]]: ne è autorizzato l'uso terapeutico sotto prescrizione medica.<ref>http://www.sagewisdom.org/legalstatus.html</ref>
== Stato legale nel resto del mondo ==
*[[Australia]] La prima nazione al mondo ad aver vietato la [[Salvia divinorum]] e la Salvinorina A, la legge è entrata in vigore il 1 Giungo [[2002]].<ref>http://www.sagewisdom.org/legalstatus.html</ref>
*[[Paesi Bassi]]: La vendità, l'acquisto e il possesso di [[Salvia divinorum]] o estratti contenenti Salvinorina A non sono soggette a limitazioni, reperibili in qualunque [[Smart shop]] sul territorio olandese.<ref>http://www.erowid.org/plants/salvia/salvia_law.shtml</ref>
*[[Spagna]]: Nel [[2004]] Il Ministero della Salute spagnolo ha decretato illegale la vendita di [[Salvia divinorum]] o estratti contenenti Salvinorina A, non è menzionata regolamentazione per l'uso o il possesso.<ref>http://www.boe.es/boe/dias/2004/02/06/pdfs/A05061-05065.pdf</ref>
*[[Estonia]], [[Norvegia]], [[Islanda]], [[Finlandia]]: Ne è autorizzato l'uso terapeutico sotto prescrizione medica.<ref>http://www.sagewisdom.org/legalstatus.html</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 02:10, 22 gen 2011

Template:Disclaimer droghe

Salvinorin A
Nomenclatura IUPAC metil-(2S,4aR,6aR,7R,9S,10aS,10bR)-9-(acetilossi)-2-(furan-3-il)-6a,
10b-dimetil-4,10-diossododecaidro-2H-benzo[f]isocromene-7-carbossilato
Formula chimica C23H28O8
Numero CAS 83729-01-5
Struttura chimica dell Salvinorina A

La salvinorina A è un allucinogeno dissociativo e psichedelico. In natura si trova esclusivamente nella Salvia divinorum, insieme a molti altri composti chimicamente analoghi. Solubile in solventi organici come etanolo o acetone, meno nell'acqua.

Chimica

Chimicamente la molecola è un diterpenoide neoclerodano. Non contiene nessun atomo di azoto, quindi non è un alcaloide, contrariamente a tutti gli altri psichedelici naturali (bufotenina, mescalina, psilocibina ecc.) e a molti psichedelici semi-sintetici (LSD). Sebbene sia possibile la sintesi in laboratorio, rimane meno dispendioso estrarla dalla pianta.

File:Salvia sage extract 5x purple 0 5 gr.jpg
Questo estratto di Salvia divinorum, venduto liberamente negli smart shop dei Paesi Bassi, ha una concentrazione di Salvinorina A pari a 5 volte quella contenuta nelle foglie secche.

Farmacodinamica

La salvinorina A è un agonista dei recettori κ-oppioidi e recentemente si è scoperta una sua moderata affinità per alcuni sottotipi di recettori della dopamina, diversamente dagli altri psichedelici, la cui azione è mediata soprattutto dalle loro proprietà agoniste nei confronti dei recettori 5-HT2A della serotonina. Psicoattiva a dosi di appena 200µg, è il più potente allucinogeno naturale conosciuto.

Non manifesta una particolare tossicità neanche a dosi elevate sebbene il rischio di un'esperienza caratterizzata da profondo terrore e disforia sia presente ad ogni assunzione. Queste crisi, chiamate in gergo bad trip, sono di carattere quasi sempre temporaneo. Se l'individuo presentava già patologie psichiche latenti, si corre il rischio di una slatentizzazione.

Stato legale

  • L'Australia è stata la prima nazione al mondo ad aver vietato la Salvia divinorum e la Salvinorina A: la legge è entrata in vigore il 1° Giugno 2002.[1]
  • Spagna: nel 2004 il Ministero della Salute spagnolo ha decretato illegale la vendita di Salvia divinorum o estratti contenenti Salvinorina A, non è menzionata regolamentazione per l'uso o il possesso.[2]
  • In Italia negli Smart shop venivano regolarmente venduti sia estratti di Salvinorina A sia le foglie secche della pianta stessa, ma dal 2005 la Salvinorina A è a tutti gli effetti una sostanza controllata, inserita in Tabella I al pari di eroina e cocaina.[3]
  • Paesi Bassi: La vendita, l'acquisto e il possesso di Salvia divinorum o estratti contenenti Salvinorina A non sono soggette a limitazioni, reperibili in qualunque Smart shop sul territorio olandese. [4]
  • Estonia, Norvegia, Islanda, Finlandia: ne è autorizzato l'uso terapeutico sotto prescrizione medica.[5]

Note

Voci correlate

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia