Emozioni (album): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
|Nome Artista = [[Lucio Battisti]]
|Nome Artista = [[Lucio Battisti]]
|Data = [[dicembre]] [[1970]]
|Data = [[dicembre]] [[1970]]
|Tipo album = Raccolta
|Tipo album = Studio
|Etichetta = [[Dischi Ricordi]] SMRL 6079
|Etichetta = [[Dischi Ricordi]] SMRL 6079
|Produttore = [[Lucio Battisti]] e [[Mogol]]
|Produttore = [[Lucio Battisti]] e [[Mogol]]

Versione delle 16:12, 7 mar 2009

Emozioni
Pubblicazione
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Album precedente
Album successivo

Emozioni è il secondo album di Lucio Battisti, con etichetta Dischi Ricordi. È un album antologico, che raccoglie i suoi primi brani e canzoni provenienti dagli ultimi cinque singoli. Pubblicato alla fine del 1970, è il primo album di Battisti ad aver raggiunto il primo posto in classifica (vi rimase per due settimane non consecutive fra il gennaio e il febbraio del 1971).

Le dodici tracce del 33 giri sono state i primi grandi successi dell'artista reatino, a partire da Fiori rosa, fiori di pesco e Acqua azzurra, acqua chiara vincitrici del Festivalbar, fino alle classiche Emozioni e Mi ritorni in mente. Di fatto, a parte Dolce di giorno e Era, tutti gli altri brani sono parte della produzione di Battisti e Mogol che rimarrà impressa nella memoria del pubblico italiano, anche a distanza di anni.

Gli arrangiamenti sono curati da Detto Mariano e Gian Piero Reverberi.

Tracce

Tutte le canzoni sono di Mogol - Battisti

Lato 1

  1. Fiori rosa, fiori di pesco - 3:16
  2. Dolce di giorno - 2:38
  3. Il tempo di morire - 5:40
  4. Mi ritorni in mente - 3:41
  5. 7 e 40 - 3:32
  6. Emozioni - 4:44

Lato 2

  1. Dieci ragazze - 2:54
  2. Acqua azzurra, acqua chiara - 3:36
  3. Era - 2:56
  4. Non è Francesca - 3:40
  5. Io vivrò (senza te) - 3:53
  6. Anna - 4:37

Musicisti

Altri progetti

Template:Battisti

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica