Coordinate: 37°55′53.62″N 13°39′51.41″E

Chiesa della Santissima Annunziata (Caccamo): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tiifg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2: Riga 2:
{{Edificio religioso
{{Edificio religioso
|Nome =
|Nome =
|Immagine = Caccamo - Santissima Annunziata 0139.JPG
|Immagine = Caccamo - Santissima Annunziata 0148.JPG
|Didascalia = La facciata con le torri campanarie gemelle
|Didascalia = La facciata con le torri campanarie gemelle
|SiglaStato = ITA
|SiglaStato = ITA

Versione delle 17:20, 23 giu 2024

Chiesa della Santissima Annunziata
La facciata con le torri campanarie gemelle
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
LocalitàCaccamo
IndirizzoPiazza SS. Annunziata, 90012 Caccamo PA
Coordinate37°55′53.62″N 13°39′51.41″E
Religionecattolica
Arcidiocesi Palermo

La chiesa della Santissima Annunziata è una chiesa cattolica di Caccamo, nella città metropolitana di Palermo; è sede dell'omonima parrocchia.[1]

Descrizione

Interno, la navata centrale.

Edificata probabilmente tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, la chiesa fu ingrandita nel 1643, prendendo la sua forma definitiva a croce latina con tre navate. La cupola ottagonale venne costruita nel 1762. L'altare maggiore si fregia di alcuni stucchi di Bartolomeo Sanseverino, mentre il grande dipinto raffigurante l'Annunciazione è di Guglielmo Borremans, datato 1725. Nelle cappelle laterali sono presenti numerosi dipinti e sculture di pregio, oltre ad un fonte battesimale in pietra risalente al 1562 che reca lo stemma della famiglia Henriquez-Cabrera. L'esempio più significativo è una tela raffigurante Santa Rosalia attribuita a Vincenzo La Barbera. Fra le opere di autori moderni si notano i quattro medaglioni in gesso di Filippo Sgarlata posti ai lati del presbiterio; dello stesso autore anche un bassorilievo presente al disotto della cantoria, con soggetto angelico. Nel 1952 il Gianbecchina affrescò le volte del coro, del transetto e della cupola.[2]

Organo a canne

Sulla cantoria in controfacciata si trova l'organo a canne, costruito dalla ditta Schimicci nel 1934. Lo strumento è racchiuso all'interno di una cassa antica in legno dorato e intagliato, ampliata con due prospetti laterali. Il sistema di trasmissione è pneumatico-tubolare e i registri sono in totale 26. La consolle si trova anch'essa in cantoria, in posizione centrale, ed è rivolta verso la navata; dispone di due tastiere e pedaliera.[3]

Note

  1. ^ SS. Annunziata, su diocesipa.it. URL consultato il 28 ottobre 2019.
  2. ^ Laura e Valeria Concialdi, Chiesa SS.Annunziata, su prolococaccamo.it, 28 gennaio 2008. URL consultato il 26 ottobre 2019.
  3. ^ G. Dispensa Zaccaria, p. 97.

Bibliografia

  • Giuseppe Dispensa Zaccaria, Organi e organari in Sicilia dal '400 al '900, Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1988, ISBN non esistente.
  • Vincenzo Cimò, Caccamo i luoghi e la memoria, Palermo, Punto Grafica Piccola, 2004.

Altri progetti