Riccardo Del Dotto: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conviene (discussione | contributi)
inverto paragrafi
fix data
Riga 59: Riga 59:
Elisa Bechelli, U10 2019}}</ref> che hanno conseguito il titolo di [[Campionato italiano giovanile di scacchi|campione italiano giovanile]] [[Federazione Scacchistica Italiana|FSI]]<ref>Chiara Fustini (vincitrice titolo italiano Under 10, Arvier 2003), Sara Gabbani (vincitrice titolo italiano Under 14, Scalea 2018), Simone De Filomeno (vincitore titolo italiano Under 12 Montecatini Terme 2006, vincitore titolo italiano Under 12 Terrasini 2007 e vincitore titolo italiano Under 14 Merano 2008)</ref> e vestito la maglia azzurra.
Elisa Bechelli, U10 2019}}</ref> che hanno conseguito il titolo di [[Campionato italiano giovanile di scacchi|campione italiano giovanile]] [[Federazione Scacchistica Italiana|FSI]]<ref>Chiara Fustini (vincitrice titolo italiano Under 10, Arvier 2003), Sara Gabbani (vincitrice titolo italiano Under 14, Scalea 2018), Simone De Filomeno (vincitore titolo italiano Under 12 Montecatini Terme 2006, vincitore titolo italiano Under 12 Terrasini 2007 e vincitore titolo italiano Under 14 Merano 2008)</ref> e vestito la maglia azzurra.


Ha vinto due volte il premio della [[Federazione Scacchistica Italiana]] "Istruttore dell'anno" per il Centro Italia, nel 2009<ref>{{Cita news|url=https://www.iltirreno.it/lucca/agenda/2010/07/05/news/maestri-scacchisti-premiato-del-dotto-1.1949903|titolo=Maestri scacchisti premiato Del Dotto|pubblicazione=Il Tirreno|data=4 luglio 20210}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://scacchi012.wordpress.com/tag/federscacchi/|titolo=Istruttori dell’anno: i premiati dalla FSI per il 2009.}}</ref> e nel 2014<ref>{{Cita web|url=https://www.federscacchi.it/albo_istruttori_fsi.php|titolo=Albo d'oro Istruttori FSI, 2009 e 2014, Riccardo Del Dotto, Istruttore dell'anno per il Centro}}</ref>.
Ha vinto due volte il premio della [[Federazione Scacchistica Italiana]] "Istruttore dell'anno" per il Centro Italia, nel 2009<ref>{{Cita news|url=https://www.iltirreno.it/lucca/agenda/2010/07/05/news/maestri-scacchisti-premiato-del-dotto-1.1949903|titolo=Maestri scacchisti premiato Del Dotto|pubblicazione=Il Tirreno|data=4 luglio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://scacchi012.wordpress.com/tag/federscacchi/|titolo=Istruttori dell’anno: i premiati dalla FSI per il 2009.}}</ref> e nel 2014<ref>{{Cita web|url=https://www.federscacchi.it/albo_istruttori_fsi.php|titolo=Albo d'oro Istruttori FSI, 2009 e 2014, Riccardo Del Dotto, Istruttore dell'anno per il Centro}}</ref>.


Nel 2016 è stato premiato con la [[Stella al merito sportivo|Stella di bronzo al merito sportivo]] dal [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]]<ref>{{Cita web|url=https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/scheda-persona/schedaatleta.html?cognome=Del%20Dotto&nome=Riccardo&id=141791|titolo=Benemerenze Sportive - Scheda Riccardo Del Dotto}}</ref>.
Nel 2016 è stato premiato con la [[Stella al merito sportivo|Stella di bronzo al merito sportivo]] dal [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]]<ref>{{Cita web|url=https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/scheda-persona/schedaatleta.html?cognome=Del%20Dotto&nome=Riccardo&id=141791|titolo=Benemerenze Sportive - Scheda Riccardo Del Dotto}}</ref>.

Versione delle 01:06, 21 mar 2024

Riccardo Del Dotto
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Scacchi
CategoriaMaestro Nazionale
Palmarès
ArgentoCampionato Italiano Under 14Bologna 1988
ArgentoCampionato Italiano Under 16Biella 1990
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2023

Riccardo Del Dotto (Lucca, 23 febbraio 1974) è uno scacchista italiano.

Biografia

Ha imparato a giocare a scacchi intorno ai quattro anni, prima di leggere e scrivere guardando suo padre Luigi, Maestro nel gioco per corrispondenza[1].

Nel 1988 si è classificato 1°-2° a Bologna nel campionato italiano Under 14[2], giungendo secondo per spareggio tecnico Buchholz. Sulla base di questo risultato fu inviato dalla Federazione Scacchistica Italiana a Timisoara in Romania, per disputare un torneo giovanile internazionale Under 20.

Nel 1990 fu ancora 1°-2° alla finale del campionato italiano Under 16 a Biella. Negli anni Novanta ha iniziato l'attività di istruttore[3][4].

Ha realizzato le norme di Maestro[5] a Porto San Giorgio nel 2001[6], a Bratto nel 2002 e a Falconara nel 2005.

Ha militato per molti anni nella squadra dell'ASD Scacchistica Lucchese nel Campionato italiano di scacchi a squadre in serie A1.

Si è laureato all'Ateneo di Pisa, Facoltà di Giurisprudenza, con il voto di 110/110 in diritto ecclesiastico con tesi "Il gioco degli scacchi nel diritto comparato delle religioni"[7].

Dal 2016 collabora con la rivista Torre & Cavallo - Scacco!.

Carriera

È istruttore nazionale dal 1998[8] con qualifica di "Tutor" della Federazione Scacchistica Italiana[9] e Trainer FIDE[10] dal 2016.

Ha ricoperto la carica di Responsabile del settore giovanile nel Comitato Regionale Toscano dal 1999 al 2006[11]. Dirige da anni la Scuola di Scacchi dell'ASD Scacchistica Lucchese[12][13][14][15].

Tra i suoi allievi si sono distinti Gawain Jones, futuro Grande Maestro, e Simone De Filomeno[16][17], divenuto poi Maestro Internazionale, oltre ad altri[18][19][20] che hanno conseguito il titolo di campione italiano giovanile FSI[21] e vestito la maglia azzurra.

Ha vinto due volte il premio della Federazione Scacchistica Italiana "Istruttore dell'anno" per il Centro Italia, nel 2009[22][23] e nel 2014[24].

Nel 2016 è stato premiato con la Stella di bronzo al merito sportivo dal CONI[25].

Ha organizzato il Festival internazionale di scacchi "Città di Lucca" dal 1989 al 2016[26].

Nel 2016 gli è stato conferito dal CONI Regionale Toscano il premio "Organizzatore dell'anno"[27].

Opere

Onorificenze

Coni. Stella di bronzo al merito sportivo (Tecnici 2016)

Note

  1. ^ Maurizio Lui, Maurizio Lui e Riccardo Del Dotto: gli scacchi., in SFNews in diretta per lo sport, 2018.
  2. ^ Adriano Chicco, Antonio Rosino, Storia degli scacchi in Italia. Dalle origini ai giorni nostri, Marsilioª ed., 1990, p. 566, ISBN 8831753835.
  3. ^ Conseguimento Titolo e SNAQ, Albo Istruttori Completo, Federazione Scacchistica Italiana, su federscacchi.it.
  4. ^ Stefano Taglione, Ora il maestro di scacchi siede dietro il computer, in Il Tirreno, 12 dicembre 2016.
  5. ^ Profile Info, su ratings.fide.com.
  6. ^ Festival scacchistico di Porto San Giorgio, su torneionline.com.
  7. ^ Tesi di laurea in Diritto Ecclesiastico con votazione 110/110 "Il gioco degli scacchi nel diritto comparato delle religioni", Facoltà di Giurisprudenza, Università di Pisa (PDF), su federscacchi.it.
  8. ^ ALBO ISTRUTTORI E TUTOR TOSCANI, su toscanascacchi.it.
  9. ^ Albo Istruttori Completo, Federazione Scacchistica Italiana, su federscacchi.it.
  10. ^ FIDE Trainer License, su ratings.fide.com.
  11. ^ Stefano Tescaro, Istruttori dell’anno: i premiati dalla FSI per il 2009., in Scacchi 012, 5 aprile 2010.
  12. ^ Albo d'Oro Campioni Regionali a Squadre Toscana U18 Squadre ASD Lucchese 2004-2008, 2010-2014, 2019-2020, su toscanascacchi.it.
  13. ^ Guido Frilli e Federico Esposti allievi della Scuola Scacchistica Lucchese Campioni Assoluti Regionali (anni 2004, 2005 e 2016), su toscanascacchi.it.
  14. ^ Albo d'Oro Campionesse Regionali a Squadre Toscana Squadre ASD Lucchese 2009-2015, su toscanascacchi.it.
  15. ^ Albo vincitore Coppa Toscana a Squadre Under 16 ASD Lucchese Squadra Campione Regionale anno 2013, su toscanascacchi.it.
  16. ^ Simone De Filomeno in simultanea, su soloscacchi.altervista.org.
  17. ^ Albo d'Oro Campioni Italiani Giovanili Federazione Scacchiastica Italiana, su federscacchi.it.
  18. ^ Roberto Salotti, Scacchistica Lucchese conquista il titolo regionale, in LuccainDiretta, 15 settembre 2019.
  19. ^ Guido Casotti, Federico Esposti terzo ai campionati italiani di scacchi under 16, in NoiTv, 14 luglio 2017.
  20. ^ Albo Campioni Regionali U18 Guido Frilli, 1999 e 2003 Roberto Simonini, 2002 Marco Nardi, 2004 Simone De Filomeno, 2005 e 2007 Dragos Popa, 2006 Federico Esposti, 2015 Flavio Bechelli, U14 2018 Alessandro Mattia, U12 2018 Raul Barbetti, U14 2019 Elisa Bechelli, U10 2019, su toscanascacchi.it.
  21. ^ Chiara Fustini (vincitrice titolo italiano Under 10, Arvier 2003), Sara Gabbani (vincitrice titolo italiano Under 14, Scalea 2018), Simone De Filomeno (vincitore titolo italiano Under 12 Montecatini Terme 2006, vincitore titolo italiano Under 12 Terrasini 2007 e vincitore titolo italiano Under 14 Merano 2008)
  22. ^ Maestri scacchisti premiato Del Dotto, in Il Tirreno, 4 luglio 2010.
  23. ^ Istruttori dell’anno: i premiati dalla FSI per il 2009., su scacchi012.wordpress.com.
  24. ^ Albo d'oro Istruttori FSI, 2009 e 2014, Riccardo Del Dotto, Istruttore dell'anno per il Centro, su federscacchi.it.
  25. ^ Benemerenze Sportive - Scheda Riccardo Del Dotto, su coni.it.
  26. ^ Redazione ANSA, Scacchi, a Lucca festival internazionale, in Ansa, 22 giugno 2016.
  27. ^ Verbale Comitato Regionale Toscano-Federazione Scacchistica Italiana del 23 ottobre 2016. Per il punto 15 il Consiglio indica nel circolo di Montecatini (Società), in Alberto Landi di Firenze (giovane di interesse) e in Riccardo Del Dotto (dirigente) i nomi per il premio CONI riservato alle Discipline Sportive Associate (delibera n. 52/2016). (PDF), su toscanascacchi.it.

Collegamenti esterni