Coordinate: 46°17′07.19″N 8°13′02.28″E

Punta d'Orogna: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ fonte, - abbozzo
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
fix data accesso
 
Riga 25: Riga 25:
==Salita alla vetta==
==Salita alla vetta==
[[File:Cippo e libro di vetta - Punta d'Orogna (2447 m) - Valle Devero - Baceno VB, Piemonte, Italy - 2019-10-27.jpg|thumb|left|upright|Cippo e libro di vetta.]]
[[File:Cippo e libro di vetta - Punta d'Orogna (2447 m) - Valle Devero - Baceno VB, Piemonte, Italy - 2019-10-27.jpg|thumb|left|upright|Cippo e libro di vetta.]]
Si può salire sulla montagna partendo dall'[[Alpe Devero]]<ref>{{cita web | url = http://www.montagnapertutti.it/escursionismo/lepontine/orogna.php | titolo = Punta d'Orogna (q. 2447) e Scatta d'Orogna (q. 2461) | editore = carlogozzi | accesso = 16 gennaio 20234 }}</ref> (1.644&nbsp;m). Percorrendo il sentiero che risale verso sud passando prima dall'[[Alpe Misanco]] (1907m) e poi o dall'[[Alpe Buscagna]] (1967m) o alternativamente dal [[Curt du Vel]] (2036m). Si prosegue in direzione sud fino alla valico della Scatta d'Orogna e dopo un breve tratto di cresta in direzione est si giunge al cippo di vetta.
Si può salire sulla montagna partendo dall'[[Alpe Devero]]<ref>{{cita web | url = http://www.montagnapertutti.it/escursionismo/lepontine/orogna.php | titolo = Punta d'Orogna (q. 2447) e Scatta d'Orogna (q. 2461) | editore = carlogozzi | accesso = 16 gennaio 2024 }}</ref> (1.644&nbsp;m). Percorrendo il sentiero che risale verso sud passando prima dall'[[Alpe Misanco]] (1907m) e poi o dall'[[Alpe Buscagna]] (1967m) o alternativamente dal [[Curt du Vel]] (2036m). Si prosegue in direzione sud fino alla valico della Scatta d'Orogna e dopo un breve tratto di cresta in direzione est si giunge al cippo di vetta.


==Note==
==Note==

Versione attuale delle 15:51, 9 feb 2024

Punta d'Orogna
Cima della Punta d'Orogna, con il cippo di vetta, vista dalla Scatta d'Orogna
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Verbano-Cusio-Ossola
Altezza2 436 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°17′07.19″N 8°13′02.28″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Punta d'Orogna
Punta d'Orogna
Mappa di localizzazione: Alpi
Punta d'Orogna
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Lepontine
SottosezioneAlpi del Monte Leone e del San Gottardo
SupergruppoCatena Monte Leone-Blinnenhorn
GruppoGruppo dello Helsenhorn
SottogruppoGruppo Helsenhorn-Boccareccio
CodiceI/B-10.I-A.2.a

La Punta d'Orogna è una montagna delle Alpi Lepontine alta 2436 s.l.m.[1] ed è la cima che delimita a sud la Valle del Devero.

Si trova nella Valle Devero a sud ovest del Monte Cazzola e a sud est del Pizzo di Boccareccio la cui cresta si innalza dalla Scatta d'Orogna. A segnare la cima è presente un cippo in pietra e cemento affisso al quale si trova il libro di vetta.

Salita alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]
Cippo e libro di vetta.

Si può salire sulla montagna partendo dall'Alpe Devero[2] (1.644 m). Percorrendo il sentiero che risale verso sud passando prima dall'Alpe Misanco (1907m) e poi o dall'Alpe Buscagna (1967m) o alternativamente dal Curt du Vel (2036m). Si prosegue in direzione sud fino alla valico della Scatta d'Orogna e dopo un breve tratto di cresta in direzione est si giunge al cippo di vetta.

  1. ^ Iris Kürschner, GTA Grande Traversata delle Alpi (Rother Guida escursionistica), Rother, 2013, p. 45, ISBN 9783763345021. URL consultato il 14 marzo 2022.
  2. ^ Punta d'Orogna (q. 2447) e Scatta d'Orogna (q. 2461), su montagnapertutti.it, carlogozzi. URL consultato il 16 gennaio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]