Reddito di cittadinanza (Italia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
'''Reddito di cittadinanza''' è la denominazione affibbiata ad un sussidio in vigore in Italia dall'aprile 2018 al 1° gennaio 2024. A dispetto del nome, é totalmente privo delle caratteristiche di un [[reddito di base]], trattandosi in realtà di una forma condizionata e non individuale di [[reddito minimo garantito]].
'''Reddito di cittadinanza''' è la denominazione affibbiata ad un sussidio in vigore in Italia dall'aprile 2018 al 1° gennaio 2024. A dispetto del nome, é totalmente privo delle caratteristiche di un [[reddito di base]], trattandosi in realtà di una forma condizionata e non individuale di [[reddito minimo garantito]].

== Storia ==
Il sussidio é stato istituito, tramite il [[Decreto-legge]] 28 gennaio 2019, n° 4 (convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 28 Marzo 2019, n° 26), dal [[Governo Contee I]] (espressione del [[Movimento Cinque Stelle]] e della [[Lega Salvini Premier]]).

Dal 1º agosto 2023 il reddito viene erogato solo alle famiglie con minori o disabili a carico e alle persone con un’età pari o superiore ai 60 anni. Dal 1º gennaio 2024 non sarà più erogato.<ref name = " RDC " >{{Cita web|url=https://www.altroconsumo.it/soldi/lavoro-pensione/speciali/reddito-cittadinanza|titolo=Reddito di cittadinanza, giro di vite dal prossimo anno e stop dal 2024|accesso=26 febbraio 2023}}</ref>


== Descrizione ==
== Descrizione ==

Versione delle 17:06, 19 dic 2023

Reddito di cittadinanza è la denominazione affibbiata ad un sussidio in vigore in Italia dall'aprile 2018 al 1° gennaio 2024. A dispetto del nome, é totalmente privo delle caratteristiche di un reddito di base, trattandosi in realtà di una forma condizionata e non individuale di reddito minimo garantito.

Storia

Il sussidio é stato istituito, tramite il Decreto-legge 28 gennaio 2019, n° 4 (convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 28 Marzo 2019, n° 26), dal Governo Contee I (espressione del Movimento Cinque Stelle e della Lega Salvini Premier).

Dal 1º agosto 2023 il reddito viene erogato solo alle famiglie con minori o disabili a carico e alle persone con un’età pari o superiore ai 60 anni. Dal 1º gennaio 2024 non sarà più erogato.[1]

Descrizione

Nuclei familiari con reditto di cittadinanza e disabili[2]
Nuclei familiari con reddito di cittadinanza e minori[2]

Il sussidio, introdotto nel 2019[3] dal governo Conte I (formato dal Movimento 5 Stelle e dalla Lega), è espressione di quanto da tempo nel programma del Movimento 5 Stelle;[4] a differenza però del nome "reddito di cittadinanza", attribuito a tale strumento nello stesso Decreto-Legge, non è un reddito di base, bensì un ammortizzatore sociale. Prevede l'obbligo di essere assistiti da centri per l'impiego, assistenti sociali e, fino al 2022, dai navigator.

Si tratta in realtà di un reddito minimo garantito, in quanto:

  • non universale (viene versato solo a disoccupati, inoccupati o lavoratori che hanno una situazione economica ISEE inferiore a una certa soglia)
  • non incondizionato (ci sono una serie di obblighi, quali iscriversi a un centro d'impiego, eventualmente svolgere senza "ulteriore" compenso lavori di pubblica utilità, eventualmente accettare proposte di lavoro ritenute "congrue" da terzi dopo un tot di rifiuti, etc.)
  • non di tipo individuale (subisce variazioni in riferimento al proprio status familiare, e non può essere richiesto/erogato a ogni singolo individuo facente parte di un nucleo familiare, bensì a un solo individuo rappresentante ciascun nucleo familiare).
  • non automatico (stante la presenza dei requisiti, viene erogato solo in presenza di idonea domanda, correlata inoltre da altri documenti/certificazioni altrimenti non obbligatori per il cittadino, come l'ISEE)

I cittadini italiani, o stranieri con regolare permesso di soggiorno residenti in Italia da almeno dieci anni (dei quali gli ultimi due in via continuativa[5]), possono presentare le domande tramite il portale www.redditodicittadinanza.gov.it, tramite i CAF o negli uffici di Poste Italiane. L'INPS valuta se la domanda possiede i requisiti di legge e, in caso affermativo, consegna una carta prepagata ricaricabile che può essere utilizzata per acquistare beni e servizi oppure per prelevare denaro contante, entro un tetto massimo mensile.

È previsto che i non-cittadini UE debbano ottenere a proprie spese dalle autorità del loro Paese la certificazione del nucleo famigliare, del patrimonio e del reddito, comprensivo di proprietà all'estero, che tale documento sia tradotto in lingua italiana e legalizzato dalle autorità consolari italiane.[5] Sono esonerati da quest'obbligo coloro che possiedono lo status di rifugiato politico o provengono da uno Stato presente nella lista a cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, relativa ai Paesi nei quali è materialmente impossibile produrre tale documentazione,[6] ad esempio per la mancanza di un catasto nazionale.[7]

La carta viene caricata mensilmente dall'INPS.

Condizionalità

L'erogazione della prestazione patrimoniale «è condizionata alla dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro da parte dei componenti il nucleo familiare maggiorenni […] nonché all’adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale che prevede attività al servizio della comunità, di riqualificazione professionale, di completamento degli studi, nonché altri impegni individuati dai servizi competenti finalizzati all’inserimento nel mercato del lavoro e all’inclusione sociale».

La Corte costituzionale, nella sentenza n. 19 del 2022, ha tratto anche da questo la considerazione secondo cui "il reddito di cittadinanza, pur presentando anche tratti propri di una misura di contrasto alla povertà, non si risolve in una provvidenza assistenziale diretta a soddisfare un bisogno primario dell’individuo, ma persegue diversi e più articolati obiettivi di politica attiva del lavoro e di integrazione sociale. A tale sua prevalente connotazione si collegano coerentemente la temporaneità della prestazione e il suo carattere condizionale, cioè la necessità che ad essa si accompagnino precisi impegni dei destinatari, definiti in Patti sottoscritti da tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare (salve le esclusioni di cui all’art. 4, commi 2 e 3, del d.l. n. 4 del 2019). È inoltre prevista la decadenza dal beneficio nel caso in cui un solo componente non rispetti gli impegni (art. 7, comma 5, del d.l. n. 4 del 2019)" (Considerato in diritto, paragrafo 4).

Il beneficiario può perciò essere convocato «dai centri per l'impiego per sottoscrivere un Patto per il lavoro o dai Comuni per sottoscrivere un Patto per l'inclusione sociale»[8]. Nell'ambito del "Patto per l'Inclusione sociale", il beneficiario del "reddito di cittadinanza" - salvo espresse esclusioni volute dal legislatore per talune categorie di percettori, come ad esempio gli studenti o gli over 65 - deve prestare la propria attività per la realizzazione di "progetti di pubblica utilità" (PUC) da svolgere nel comune di residenza e a titolo gratuito, per un minimo di 8 ore e un massimo di 16 ore settimanali[9].

Effetti

Incidenza povertà familiare assoluta e relativa[10]

Secondo l'ISTAT, in Italia ci sono "un milione di poveri in meno grazie al Reddito di cittadinanza",[11] ma il 56% dei poveri non percepisce l'assegno o perché non si rivolgono a CAF e patronati, o perché possiedono risparmi da parte, oppure perché si tratta di cittadini stranieri residenti in Italia da meno di 10 anni.[12] Anche per questi motivi, nonostante la presenza del sussidio, la povertà assoluta in Italia ha andamento crescente.

Illeciti

Notizie su soggetti che hanno percepito illecitamente il reddito di cittadinanza sono state più volte riportate dai vari media. A novembre 2021, oltre 48 milioni di euro sono stati erogati senza che ve ne fossero i presupposti. Da controlli dei Carabinieri, sono stati rilevati nel 2019 10.778 illeciti per 969.450,68 euro; nel 2020 18.131 illeciti per 5.614.247,80 euro; nel 2021 (primi dieci mesi) 156.822 illeciti per 41.359.042,02 euro.[13]

In seguito a un esposto del novembre 2022, la Procura regionale del Lazio presso la Corte dei Conti ha aperto un'inchiesta su una presunta omissione calcolata dei controlli sui percettori da parte dell'INPS a fini politici per favorire il M5S.[14]

Superamento

La legge di bilancio 2023 (ufficialmente legge 29 dicembre 2022, n° 197) stabilisce, all'art. 1, comma 318, che il reddito di cittadinanza non sarà più erogato a partire dal 1º gennaio 2024.[15]

Successivamente, tramite il decreto 4 maggio 2023, nº 48 (convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, nº 85) sono stati istituite, quali misure sostitutive del reddito di cittadinanza, due diversi sussidi: l'assegno di inclusione e il supporto alla formazione e al lavoro.[1]

Note

  1. ^ a b Reddito di cittadinanza, giro di vite dal prossimo anno e stop dal 2024, su altroconsumo.it. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  2. ^ a b Fonte: Inps
  3. ^ Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, convertito con legge del 28 marzo 2019, n. 26 e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 29 marzo 2019.
  4. ^ MoVimento Cinque Stelle, Nessuno deve rimanere indietro, http://www.movimento5stelle.it/parlamento/REDDITOCITTADINANZA.pdf
  5. ^ a b Reddito di cittadinanza più complicato per gli stranieri, su Adnkronos, 4 aprile 2019. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato il 6 maggio 2019).
  6. ^ Reddito cittadinanza, per gli stranieri servirà il timbro del consolato, su ilsole24ore.com, 20 febbraio 2019. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2019).
  7. ^ Reddito di cittadinanza: stranieri discriminati, su asgi.it, 16 marzo 2019. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato il 6 maggio 2019).
  8. ^ Andrea Carli, Reddito di cittadinanza, online il sito: ecco come funzionerà, su ilsole24ore.com, 4 febbraio 2019. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato il 29 aprile 2019).
  9. ^ Reddito di cittadinanza, scatta l’obbligo di «lavorare» per i Comuni (ma non per tutti), su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  10. ^ Fonte: Istat
  11. ^ Istat: “Un milione di poveri in meno grazie al Reddito di cittadinanza”. 4 milioni di persone guadagnano meno di 1.000 euro lordi al mese, in Il fatto quotidiano, 8 Luglio 2022.
  12. ^ Reddito di cittadinanza, ecco perché il 56% dei poveri non ha l’assegno, in Il Sole 24 ore, 3 novembre 2021.
  13. ^ Reddito di cittadinanza, in tre anni 48 milioni nelle tasche sbagliate - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 3 novembre 2021. URL consultato il 5 dicembre 2023.
  14. ^ Reddito di cittadinanza, indagini in tutte le regioni sui mancati controlli, in Il Tempo, 1º agosto 2023.
  15. ^ Reddito di cittadinanza, giro di vite dal prossimo anno e stop dal 2024, su altroconsumo.it. URL consultato il 26 febbraio 2023.

Voci correlate

Altri progetti