Inno al Re: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornata la pagina alla luce delle incertezze su status e paternità dello stesso.
depov: inutile fare aggiunte diametralmente opposte (e parimenti pov) a quelle dei cd neoborbonici
Riga 1: Riga 1:
{{F|composizioni musicali|gennaio 2017|arg2=storia d'Italia}}
{{F|composizioni musicali|gennaio 2017|arg2=storia d'Italia}}
{{Inno nazionale
{{Inno nazionale
|Demotico = Regno delle due Sicilie (presunto)
|Demotico = Regno delle due Sicilie
|Paese = {{DUESIC}}
|Paese = {{DUESIC}}
|Adozione = {{citazione necessaria|1816}}
|Adozione = {{citazione necessaria|1816}}
Riga 8: Riga 8:
|Audio = Giovanni Paisiello - Inno al Re — Inno nazionale del Regno delle Due Sicilie.ogg
|Audio = Giovanni Paisiello - Inno al Re — Inno nazionale del Regno delle Due Sicilie.ogg
}}
}}

L''''Inno al Re''', generalmente attribuito a [[Giovanni Paisiello]], è un componimento di elogio al Re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando di Borbone]]. Viene considerato l'[[inno nazionale]] del [[Regno delle Due Sicilie]] scritto e musicato su commissione del Re nel [[1787]], poi adottato nel [[1816]].<ref>{{Cita web|url=https://imslp.org/wiki/Inno_del_Re_di_Napoli_(Paisiello,_Giovanni)|titolo=Inno del Re di Napoli (Paisiello, Giovanni) - IMSLP|sito=imslp.org|accesso=2023-06-05}}</ref><ref>{{cita| Paolo Petronio|p. 90}}</ref>
L''''Inno al Re''' era l'[[inno nazionale]] del [[Regno delle Due Sicilie]]. Scritto e musicato su commissione del Re nel [[1787]] e poi adottato nel [[1816]], viene generalmente attribuito a [[Giovanni Paisiello]].<ref>{{Cita web|url=https://imslp.org/wiki/Inno_del_Re_di_Napoli_(Paisiello,_Giovanni)|titolo=Inno del Re di Napoli (Paisiello, Giovanni) - IMSLP|sito=imslp.org|accesso=2023-06-05}}</ref><ref>{{cita| Paolo Petronio|p. 90}}</ref>


Non si sa con certezza quale fosse il testo esatto che nel tempo subì diverse modifiche, ma venne ritrovata una [[partitura]] che conteneva anche il testo dell'inno datata tra il [[1835]] e il [[1840]].
Non si sa con certezza quale fosse il testo esatto che nel tempo subì diverse modifiche, ma venne ritrovata una [[partitura]] che conteneva anche il testo dell'inno datata tra il [[1835]] e il [[1840]].
Riga 18: Riga 19:
La partitura prevede l'esecuzione con due parti di canto: soprano e basso, mentre gli strumenti utilizzati sono:[[Flauto traverso|flauti]], [[Clarinetto|clarinetti in do]], [[Oboe|oboi]], [[Corno (strumento musicale)|corni in fa]], [[Tromba|trombe in do]], [[fagotto]] e [[Serpentone (strumento musicale)|serpentone]].
La partitura prevede l'esecuzione con due parti di canto: soprano e basso, mentre gli strumenti utilizzati sono:[[Flauto traverso|flauti]], [[Clarinetto|clarinetti in do]], [[Oboe|oboi]], [[Corno (strumento musicale)|corni in fa]], [[Tromba|trombe in do]], [[fagotto]] e [[Serpentone (strumento musicale)|serpentone]].


Paolo Petronio, musicologo triestino, sostiene nel suo saggio "Gli inni nazionali del mondo"<ref>{{cita| Paolo Petronio |pp. 89-91}}</ref> sia addirittura il quarto inno composto al mondo<ref>https://www.ansa.it/campania/notizie/2020/10/08/petizione-non-toccate-l-inno-di-paisiello_f77fdc3b-859b-4331-a6c7-21141c3d50e1.html</ref>, dopo quello della [[Regno Unito|Gran Bretagna]], della [[Spagna]] e della [[Danimarca]], collocandolo però in un paragrafo incentrato ad elogi revisionisti al regno borbonico, includendolo tra altri presunti primati.
Paolo Petronio, musicologo triestino, sostiene nel suo saggio "Gli inni nazionali del mondo"<ref>{{cita| Paolo Petronio |pp. 89-91}}</ref> sia il quarto inno composto al mondo<ref>https://www.ansa.it/campania/notizie/2020/10/08/petizione-non-toccate-l-inno-di-paisiello_f77fdc3b-859b-4331-a6c7-21141c3d50e1.html</ref>, dopo quello della [[Regno Unito|Gran Bretagna]], della [[Spagna]] e della [[Danimarca]].


== Testo ==
== Testo ==

Versione delle 12:23, 9 nov 2023

Inno al Re
inno nazionale regno delle due Sicilie
Dati generali
Nazione Bandiera delle Due Sicilie Regno delle Due Sicilie
Adozione 1816[senza fonte]
Dismissione 1861[senza fonte]
Composizione musicale
Autore conteso[1]
Giovanni Paisiello
Pietro Pisani
Audio
(info file)

L'Inno al Re era l'inno nazionale del Regno delle Due Sicilie. Scritto e musicato su commissione del Re nel 1787 e poi adottato nel 1816, viene generalmente attribuito a Giovanni Paisiello.[2][3]

Non si sa con certezza quale fosse il testo esatto che nel tempo subì diverse modifiche, ma venne ritrovata una partitura che conteneva anche il testo dell'inno datata tra il 1835 e il 1840.

Il nome riportato nel testo cambiava ogni volta che veniva incoronato un nuovo sovrano. Questo riportato è la prima versione dell'inno, dove "Fernando" fa riferimento al regno di Ferdinando I delle Due Sicilie.

La seconda strofa fa intendere che l'inno deve essere stato composto prima della formazione del Regno delle Due Sicilie (1816), quando i due regni (serbi al duplice trono) erano separati in Regno di Napoli (esteso nella parte meridionale peninsulare italiana dall'Abruzzo alla Calabria) e Regno di Sicilia (formato dall'isola siciliana e le sue isole minori).

La partitura prevede l'esecuzione con due parti di canto: soprano e basso, mentre gli strumenti utilizzati sono:flauti, clarinetti in do, oboi, corni in fa, trombe in do, fagotto e serpentone.

Paolo Petronio, musicologo triestino, sostiene nel suo saggio "Gli inni nazionali del mondo"[4] sia il quarto inno composto al mondo[5], dopo quello della Gran Bretagna, della Spagna e della Danimarca.

Testo

Il testo che viene solitamente associato all'Inno al Re è quello tratto da una partitura scritta tra il 1835 e il 1840 per la principessa Eleonora Galletti di Palazzolo, ma alcuni contestano la sua attribuzione a Giovanni Paisiello[6].

Iddio conservi il Re
per lunga e lunga età
come nel cor ci sta
viva Fernando il Re

Iddio lo serbi al duplice
trono dei Padri suoi
Iddio lo serbi a noi!
viva Fernando il Re[7]

Bibliografia

Note

  1. ^ «Inno borbonico di Paisiello? No, è del barone Pisani», su ilmattino.it. URL consultato il 9 novembre 2023.
  2. ^ Inno del Re di Napoli (Paisiello, Giovanni) - IMSLP, su imslp.org. URL consultato il 5 giugno 2023.
  3. ^ Paolo Petronio, p. 90
  4. ^ Paolo Petronio, pp. 89-91
  5. ^ https://www.ansa.it/campania/notizie/2020/10/08/petizione-non-toccate-l-inno-di-paisiello_f77fdc3b-859b-4331-a6c7-21141c3d50e1.html
  6. ^ L’inno delle Due Sicilie, su eleaml.org. URL consultato il 26 gennaio 2017.
  7. ^ (FR) Giovanni Paisiello - Inno al re paroles, paroles et traduction, su fr.muztext.com. URL consultato il 5 giugno 2023.

Collegamenti esterni

  • Inno al Re (MP3), su carabinieri.it.
  • Inno al Re (partitura, arrangiamento per organo), su Petrucci Music Library.