Silvia Collatina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
deanglicizzo incipit (“appeared in several movies”, “better known” e altro)
→‎Biografia: revisione traduzione; i dettagli sui gusti personali nell'intervista non sono rilevanti; più che l'essere presentata a un talent scout è meglio evidenziare un altro passaggio non tradotto (invitata al casting da un'altra attrice bambina)
Riga 14: Riga 14:


== Biografia ==
== Biografia ==
Silvia Collatina è nata a Roma nel 1972. Il padre Alberto Collatina era un acclamato musicista jazz.<ref name="Alberto-Collatina">{{cita notizia | cognome = Lucini | nome = Gianni | data= 31 ottobre 2021 | titolo = Interview – Silvia Collatina | url = https://www.dailygreen.it/39789-2/ | editore = Daily Green | accesso= 24 agosto 2023}}</ref>
Figlia di Alberto Collatina, affermato jazzista,<ref name="Alberto-Collatina">{{cita notizia | cognome = Lucini | nome = Gianni | data= 31 ottobre 2021 | titolo = Interview – Silvia Collatina | url = https://www.dailygreen.it/39789-2/ | editore = Daily Green | accesso= 24 agosto 2023}}</ref> a cinque anni fu invitata a un casting da un'amica di famiglia che era stata a sua volta [[Attore bambino|attrice bambina]]. Debutto lo stesso anno (1977) nel documentario di Sergio Spina ''Psicologia infantile'', episodio ''Non voglio andare a scuola''.<ref name="Silvia-Collatina-DanieleAndreani-Intervista">{{cita notizia | cognome = Daniele | nome = Andreani | url = https://www.youtube.com/watch?v=GiXfasqR7Lw | titolo = Interview with actress Silvia Collatina | data= 15 agosto 2021 |sito=YouTube | accesso= 24 agosto 2023 }}</ref>


Collatina è stata presentata ad un talent scout tramite un’amica di famiglia quando aveva 5 anni. Debutta nello stesso anno nel 1977 con il documentario di Sergio Spina "Psicologia infantile", nell'episodio "Non voglio andare a scuola”.<ref name="Silvia-Collatina-DanieleAndreani-Intervista">{{cita notizia | cognome = Daniele | nome = Andreani | url = https://www.youtube.com/watch?v=GiXfasqR7Lw | titolo = Interview with actress Silvia Collatina | data= 15 agosto 2021 |sito=YouTube | accesso= 24 agosto 2023 }}</ref>
Nel 1979 ebbe il ruolo di Minou nel film ''Il fiume del grande caimano'' di [[Sergio Martino]].<ref name="Silvia-Collatina-Crypticrock-Interview">{{cita notizia | data= 25 maggio 2016 | titolo = Interview – Silvia Collatina | url = https://crypticrock.com/interview-silvia-collatina/ | editore = Cryptic Rock | accesso= 24 agosto 2023}}</ref><ref name="Silvia-Collatina-GavinSchmitt-Interview">{{cita notizia | data= 13 aprile 2011 | titolo = Interview: Silvia Collatina, House by the Cemetery | url = https://gavinschmitt.com/silvia-collatina-house-by-the-cemetery/ | editore = Gavin Schmitt | accesso= 24 agosto 2023}}</ref>

Nel 1979 le venne assegnato il ruolo di Minou nel film “Il fiume del grande caimano” di Sergio Martino.<ref name="Silvia-Collatina-Crypticrock-Interview">{{cita notizia | data= 25 maggio 2016 | titolo = Interview – Silvia Collatina | url = https://crypticrock.com/interview-silvia-collatina/ | editore = Cryptic Rock | accesso= 24 agosto 2023}}</ref><ref name="Silvia-Collatina-GavinSchmitt-Interview">{{cita notizia | data= 13 aprile 2011 | titolo = Interview: Silvia Collatina, House by the Cemetery | url = https://gavinschmitt.com/silvia-collatina-house-by-the-cemetery/ | editore = Gavin Schmitt | accesso= 24 agosto 2023}}</ref>


[[File:Silvia-Collatina-HBTC(1).jpg| sinistra |thumb | Collatina sul set di La casa al cimitero nel 1981]]
[[File:Silvia-Collatina-HBTC(1).jpg| sinistra |thumb | Collatina sul set di La casa al cimitero nel 1981]]
Collatina venne scelta nel 1981 per il ruolo della bambina fantasma Mae Freudstein nell'horror cult di Lucio Fulci “Quella villa accanto al cimitero”, che avrà un grande successo di critica.<ref name="Silvia-Collatina-Crypticrock-Interview" />
Fu poi scritturata nel 1981 per il ruolo della bambina fantasma Mae Freudstein nell'horror cult di [[Lucio Fulci]] ''[[Quella villa accanto al cimitero]]'', che ebbe poi un grande successo di critica.<ref name="Silvia-Collatina-Crypticrock-Interview" />


Nel 1984 fu scelta per il personaggio di Molly in [[Murderock - Uccide a passo di danza|''Murderock'']], era una bambina disabile con un forte gusto del sadico e del macabro.<ref name="Silvia-Collatina-GavinSchmitt-Interview" />
Nel 1984 Collatina venne scelta per il ruolo di Molly in “Murderock”. Il personaggio era una bambina disabile che aveva sviluppato un forte gusto del sadico e del macabro. Collatina inizialmente era preoccupata per l'utilizzo della sedia a rotelle e ha iniziato ad allenarsi ad usarla per verificarne la praticità. In un primo momento Fulci voleva metterle delle protesi alle gambe, per farle sembrare ancora più ossute e malate, ma alla fine decise di usare le sue con sopra una coperta.<ref name="Silvia-Collatina-LionelGrenier-Interview">{{cita web | cognome = Grenier | nome = Lionel | data= 3 giugno 2011 | titolo = Interview: Silvia Collarina – actrice (La Maison près du cimetière, Murderock) | url = http://www.luciofulci.fr/interviews/silvia-collarina-actrice-la-maison-pres-du-cimetiere-murderock |sito=luciofulci.fr | accesso= 24 agosto 2023}}</ref> Alla domanda su come il suo personaggio differisse da lei, Collatina ha descritto Molly come una ragazzina molto viziata e perfida a causa della sua disabilità, mentre lei si ritiene più dolce, solare e amichevole. Condivide con Molly però lo stesso gusto per il macabro.<ref name="Silvia-Collatina-GavinSchmitt-Interview" />


Durante la prima metà degli anni '80 Collatina è apparsa in molti spot pubblicitari tra cui: Polaroid, Barilla, Eldorado, Bauli, Danone, Plasmon, Nestlé, Bassetti e Findus.<ref name="Silvia-Collatina-HorRHIFFic-Interview" />
Nella prima metà degli anni '80 apparve anche in molti spot pubblicitari per Polaroid, Barilla, Eldorado, Bauli, Danone, Plasmon, Nestlé, Bassetti, Findus.<ref name="Silvia-Collatina-HorRHIFFic-Interview">{{cita notizia|nome=Spencer|cognome=Hawken|url=https://www.youtube.com/watch?v=Hl2MjB-oj9k|titolo=Romford Horror 2023 – An Audience With Silvia Collatina|editore=Romford Horror Festival|data=6 marzo 2023|accesso=24 agosto 2023|sito=YouTube}}</ref>


Nel 1985 Collatina, ancora adolescente, decise di lasciare il mondo del cinema.<ref name="Silvia-Collatina-Crypticrock-Interview" />
Nel 1985, ancora adolescente, lasciò il mondo del cinema.<ref name="Silvia-Collatina-Crypticrock-Interview" />


Collatina ha partecipato alla Horror Hound Convention che si è svolta a Newark (USA) nell’edizione del 2009 in rappresentanza della delegazione italiana di attori di film horror degli anni '80. Ha anche preso parte alla réunion del casting del 30º anniversario di “Quella villa accanto al cimitero” alla Horror Hound Convention del 2011 a Indianapolis (USA). Collatina è stata membro della giuria per i cortometraggi horror all'International Fantasy Film Festival nel 2012 (Audincourt-Francia). Mentre in Italia è stata ospite del Paranormal Media Festival nel 2014 di Maenza (LT).<ref name="Destory-The-Brain-08/04/2011">{{cita notizia | cognome = Sandrin | nome = Chris | data= 8 aprile 2011 | url = https://www.destroythebrain.com/x/event-review-horrorhound-weekend-indianapolis | titolo = Recensione evento: 'Horrorhound Weekend: Indianapolis |sito=Destory The Brain | accesso= 24 agosto 2023 }}</ref>
Ha partecipato, come membro della rappresentanza italiana di attori di horror degli anni '80, alla Horror Hound Convention 2009 di [[Newark]] e, all'edizione 2011 di [[Indianapolis]], ha preso parte alla réunion del cast per il 30º anniversario di ''Quella villa accanto al cimitero''. È stata poi membro della giuria per i cortometraggi horror all'International Fantasy Film Festival 2012 di [[Audincourt]]. In Italia è stata ospite del Paranormal Media Festival 2014 di [[Maenza]].<ref name="Destory-The-Brain-08/04/2011">{{cita notizia | cognome = Sandrin | nome = Chris | data= 8 aprile 2011 | url = https://www.destroythebrain.com/x/event-review-horrorhound-weekend-indianapolis | titolo = Recensione evento: 'Horrorhound Weekend: Indianapolis |sito=Destory The Brain | accesso= 24 agosto 2023 }}</ref>


Nel 2020 la sua intervista del 2011 "Children of the Night” con il collega attore Giovanni Frezza è stata inserita nella riedizione in Blu-Ray e 4K di “Quella Villa accanto al cimitero” della Arrow Films.<ref name="House-Cemertery-New-York-BrokeHorror">{{cita notizia | cognome = DiVincenzo | nome = Alex | data= 29 maggio 2020 | titolo = The House by the Cemetery and The New York Ripper will be released on 4K Ultra HD | url = https://brokehorrorfan.com/post/619476542279630848/the-house-by-the-cemetery-and-the-new-york-ripper | accesso= 24 agosto 2023}}</ref><ref name="House-By-The-Cemertery-BrokeHorror">{{cita notizia | cognome = DiVincenzo | nome = Alex | data= 21 gennaio 2020 | titolo = Blu-ray Review: The House by the Cemetery | url = https://brokehorrorfan.com/post/619476542279630848/the-house-by-the-cemetery-and-the-new-york-ripper | accesso= 24 agosto 2023}}</ref>
Una sua intervista del 2011 dal titolo ''Children of the Night'', rilasciata insieme al collega Giovanni Frezza, è entrata nella riedizione in [[Blu-ray Disc|blu-ray 4K]] di Arrow Films (2020) di ''Quella villa accanto al cimitero''.<ref name="House-Cemertery-New-York-BrokeHorror">{{cita notizia | cognome = DiVincenzo | nome = Alex | data= 29 maggio 2020 | titolo = The House by the Cemetery and The New York Ripper will be released on 4K Ultra HD | url = https://brokehorrorfan.com/post/619476542279630848/the-house-by-the-cemetery-and-the-new-york-ripper | accesso= 24 agosto 2023}}</ref><ref name="House-By-The-Cemertery-BrokeHorror">{{cita notizia | cognome = DiVincenzo | nome = Alex | data= 21 gennaio 2020 | titolo = Blu-ray Review: The House by the Cemetery | url = https://brokehorrorfan.com/post/619476542279630848/the-house-by-the-cemetery-and-the-new-york-ripper | accesso= 24 agosto 2023}}</ref>


Nel 2021 ha preso parte alla giuria dell'Italian Horror Fantasy Festival a Roma di Luigi Pastore.<ref name="SkyTG24-01/02/2022">{{cita notizia | data=1º febbraio 2022 | url = https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2022/02/01/italian-horror-fantasy-fest-2021 | titolo = Italian Horror Fantasy Fest, è tempo di premiazioni |sito=Spettacolo SkyTG24 | accesso= 24 agosto 2023 }}</ref><ref name="Cinecittà-01/02/2022">{{cita notizia | data=1º febbraio 2022 | url = https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/88777/italian-horror-fantasy-fest-al-cinema-aquila.aspx | titolo = Italian Horror Fantasy Fest al Cinema Aquila |sito=Cinecittà News | accesso= 24 agosto 2023 }}</ref>
Nel 2021 è stata membro della giuria dell'Italian Horror Fantasy Festival di Luigi Pastore a Roma.<ref name="SkyTG24-01/02/2022">{{cita notizia | data=1º febbraio 2022 | url = https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2022/02/01/italian-horror-fantasy-fest-2021 | titolo = Italian Horror Fantasy Fest, è tempo di premiazioni |sito=Spettacolo SkyTG24 | accesso= 24 agosto 2023 }}</ref><ref name="Cinecittà-01/02/2022">{{cita notizia | data=1º febbraio 2022 | url = https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/88777/italian-horror-fantasy-fest-al-cinema-aquila.aspx | titolo = Italian Horror Fantasy Fest al Cinema Aquila |sito=Cinecittà News | accesso= 24 agosto 2023 }}</ref>


[[File:Me and the rabbit.jpg|upright=0.7|thumb | Collatina sul set di Fantasmagoria nel 2022]]
[[File:Me and the rabbit.jpg|upright=0.7|thumb | Collatina sul set di Fantasmagoria nel 2022]]
A maggio 2022 Collatina ha interpretato il ruolo demoniaco di Tiziana nell’episodio “L’ultimo Titivillus” della seconda stagione della web-series “Fantasmagoria” creata da Byron Rink (Orefilm Production).<ref name="Horrordelite-23/03/2023">{{cita notizia | data= 23 marzo 2023 | url = https://horrordelite.art/fantasmagoria-2-lultimo-titivillus/?fbclid=IwAR06f0rNRNh562xDGBhRe8q3pxaZzAK0rVK6AAmfTBXE_G61UrDkduMAd40 | titolo = Fantasmagoria 2 – L’Ultimo Titivillus |sito=Horror d'Elite | accesso= 11 settembre 2023 }}</ref>
Nel maggio 2022 ha interpretato il ruolo diabolico di Tiziana nell'episodio ''L'ultimo Titivillus'' della seconda stagione della [[webserie]] ''Fantasmagoria'' ideata da Byron Rink.<ref name="Horrordelite-23/03/2023">{{cita notizia | data= 23 marzo 2023 | url = https://horrordelite.art/fantasmagoria-2-lultimo-titivillus/?fbclid=IwAR06f0rNRNh562xDGBhRe8q3pxaZzAK0rVK6AAmfTBXE_G61UrDkduMAd40 | titolo = Fantasmagoria 2 – L’Ultimo Titivillus |sito=Horror d'Elite | accesso= 11 settembre 2023 }}</ref>


Nell’agosto 2022 è stata membro della giuria dei Vespertilio Awards a Roma.<ref name="Ingenerecinema-22/06/2022">{{cita notizia | data= 22 giugno 2022 | url = https://www.ingenerecinema.com/2022/06/22/vespertilio-awards-il-nuovo-premio-italiano-per-il-cinema-horror/ | titolo = Vespertilio Awards: Il nuovo premio italiano per il cinema horror! |sito=In Genere Cinema | accesso= 26 agosto 2023 }}</ref> A febbraio 2023 ha partecipato come ospite speciale al Romford Horror Film Festival, insieme a [[Giovanni Lombardo Radice]].<ref name="Harvering-Daily-31/01/2023">{{cita notizia | data= 31 gennaio 2023 | url = https://thehaveringdaily.co.uk/2023/01/31/romford-horror-film-festival-set-to-return/ | titolo = Romford Horror Film Festival set to return! |sito=The Harvering Daily | accesso= 24 agosto 2023 }}</ref><ref name="Silvia-Collatina-HorRHIFFic-Announcement">{{cita notizia | cognome = Hawken | nome = Spencer | data= 28 novembre 2022 | url = https://www.romfordhorrorfestival.com/silvia-collatina | titolo = Silvia Collatina |sito=Romford Horror Film Festival | accesso= 24 agosto 2023 }}</ref> In un'intervista con il direttore del festival, Spencer Hawken, Collatina ha rivelato che non si aspettava che questo film riscuotesse ancora tanto successo 40 anni dopo. Attualmente continua ad essere invitata a diversi convegni horror sia in Italia che nel mondo. Nell'intervista ha anche rivelato di avere una collezione personale di oltre 50 teschi decorativi. È un'amante dei cimiteri (monumentali e locali) che ama visitare durante i suoi viaggi in Italia e all'estero.<ref name="Silvia-Collatina-HorRHIFFic-Interview">{{cita notizia | cognome = Hawken | nome = Spencer | url = https://www.youtube.com/watch?v=Hl2MjB-oj9k | titolo = Romford Horror 2023 – An Audience With Silvia Collatina | data= 6 marzo 2023 |sito=YouTube | editore = Romford Horror Festival | accesso= 24 agosto 2023 }}</ref>
Nell'agosto 2022 è stata membro della giuria dei Vespertilio Awards a Roma,<ref name="Ingenerecinema-22/06/2022">{{cita notizia | data= 22 giugno 2022 | url = https://www.ingenerecinema.com/2022/06/22/vespertilio-awards-il-nuovo-premio-italiano-per-il-cinema-horror/ | titolo = Vespertilio Awards: Il nuovo premio italiano per il cinema horror! |sito=In Genere Cinema | accesso= 26 agosto 2023 }}</ref> e nel febbraio 2023 ''special guest'' del Romford Horror Film Festival insieme a [[Giovanni Lombardo Radice]].<ref name="Harvering-Daily-31/01/2023">{{cita notizia | data= 31 gennaio 2023 | url = https://thehaveringdaily.co.uk/2023/01/31/romford-horror-film-festival-set-to-return/ | titolo = Romford Horror Film Festival set to return! |sito=The Harvering Daily | accesso= 24 agosto 2023 }}</ref><ref name="Silvia-Collatina-HorRHIFFic-Announcement">{{cita notizia | cognome = Hawken | nome = Spencer | data= 28 novembre 2022 | url = https://www.romfordhorrorfestival.com/silvia-collatina | titolo = Silvia Collatina |sito=Romford Horror Film Festival | accesso= 24 agosto 2023 }}</ref>


== Filmografia ==
== Filmografia ==

Versione delle 11:57, 19 ott 2023

Silvia Collatina (Roma, 14 gennaio 1972) è un'attrice italiana attiva tra la fine degli anni '70 e metà anni '80, nota in particolare per i ruoli nel Fiume del grande caimano, in Quella villa accanto al cimitero e in Murderock - Uccide a passo di danza.

Biografia

Figlia di Alberto Collatina, affermato jazzista,[1] a cinque anni fu invitata a un casting da un'amica di famiglia che era stata a sua volta attrice bambina. Debutto lo stesso anno (1977) nel documentario di Sergio Spina Psicologia infantile, episodio Non voglio andare a scuola.[2]

Nel 1979 ebbe il ruolo di Minou nel film Il fiume del grande caimano di Sergio Martino.[3][4]

File:Silvia-Collatina-HBTC(1).jpg
Collatina sul set di La casa al cimitero nel 1981

Fu poi scritturata nel 1981 per il ruolo della bambina fantasma Mae Freudstein nell'horror cult di Lucio Fulci Quella villa accanto al cimitero, che ebbe poi un grande successo di critica.[3]

Nel 1984 fu scelta per il personaggio di Molly in Murderock, era una bambina disabile con un forte gusto del sadico e del macabro.[4]

Nella prima metà degli anni '80 apparve anche in molti spot pubblicitari per Polaroid, Barilla, Eldorado, Bauli, Danone, Plasmon, Nestlé, Bassetti, Findus.[5]

Nel 1985, ancora adolescente, lasciò il mondo del cinema.[3]

Ha partecipato, come membro della rappresentanza italiana di attori di horror degli anni '80, alla Horror Hound Convention 2009 di Newark e, all'edizione 2011 di Indianapolis, ha preso parte alla réunion del cast per il 30º anniversario di Quella villa accanto al cimitero. È stata poi membro della giuria per i cortometraggi horror all'International Fantasy Film Festival 2012 di Audincourt. In Italia è stata ospite del Paranormal Media Festival 2014 di Maenza.[6]

Una sua intervista del 2011 dal titolo Children of the Night, rilasciata insieme al collega Giovanni Frezza, è entrata nella riedizione in blu-ray 4K di Arrow Films (2020) di Quella villa accanto al cimitero.[7][8]

Nel 2021 è stata membro della giuria dell'Italian Horror Fantasy Festival di Luigi Pastore a Roma.[9][10]

File:Me and the rabbit.jpg
Collatina sul set di Fantasmagoria nel 2022

Nel maggio 2022 ha interpretato il ruolo diabolico di Tiziana nell'episodio L'ultimo Titivillus della seconda stagione della webserie Fantasmagoria ideata da Byron Rink.[11]

Nell'agosto 2022 è stata membro della giuria dei Vespertilio Awards a Roma,[12] e nel febbraio 2023 special guest del Romford Horror Film Festival insieme a Giovanni Lombardo Radice.[13][14]

Filmografia

Cinema

Televisione

Note

  1. ^ Gianni Lucini, Interview – Silvia Collatina, Daily Green, 31 ottobre 2021. URL consultato il 24 agosto 2023.
  2. ^ Andreani Daniele, Interview with actress Silvia Collatina, su YouTube, 15 agosto 2021. URL consultato il 24 agosto 2023.
  3. ^ a b c Interview – Silvia Collatina, Cryptic Rock, 25 maggio 2016. URL consultato il 24 agosto 2023.
  4. ^ a b Interview: Silvia Collatina, House by the Cemetery, Gavin Schmitt, 13 aprile 2011. URL consultato il 24 agosto 2023.
  5. ^ Spencer Hawken, Romford Horror 2023 – An Audience With Silvia Collatina, su YouTube, Romford Horror Festival, 6 marzo 2023. URL consultato il 24 agosto 2023.
  6. ^ Chris Sandrin, Recensione evento: 'Horrorhound Weekend: Indianapolis, su Destory The Brain, 8 aprile 2011. URL consultato il 24 agosto 2023.
  7. ^ Alex DiVincenzo, The House by the Cemetery and The New York Ripper will be released on 4K Ultra HD, 29 maggio 2020. URL consultato il 24 agosto 2023.
  8. ^ Alex DiVincenzo, Blu-ray Review: The House by the Cemetery, 21 gennaio 2020. URL consultato il 24 agosto 2023.
  9. ^ Italian Horror Fantasy Fest, è tempo di premiazioni, su Spettacolo SkyTG24, 1º febbraio 2022. URL consultato il 24 agosto 2023.
  10. ^ Italian Horror Fantasy Fest al Cinema Aquila, su Cinecittà News, 1º febbraio 2022. URL consultato il 24 agosto 2023.
  11. ^ Fantasmagoria 2 – L’Ultimo Titivillus, su Horror d'Elite, 23 marzo 2023. URL consultato l'11 settembre 2023.
  12. ^ Vespertilio Awards: Il nuovo premio italiano per il cinema horror!, su In Genere Cinema, 22 giugno 2022. URL consultato il 26 agosto 2023.
  13. ^ Romford Horror Film Festival set to return!, su The Harvering Daily, 31 gennaio 2023. URL consultato il 24 agosto 2023.
  14. ^ Spencer Hawken, Silvia Collatina, su Romford Horror Film Festival, 28 novembre 2022. URL consultato il 24 agosto 2023.

Voci correlate

Collegamenti esterni