Pierangelo Summa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto diversi errori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24: Riga 24:
== Biografia ==
== Biografia ==
[[File:Pulcinella (Pierangelo et Robin Summa) dans "Sabato, domenica e lunedi'" (Eduardo de Filippo).png|miniatura|La maschera di Pulcinella nel specifico modello creato da Pierangelo Summa - in questo caso riprodotta dal figlio Robin - è stata per esempio usata in "sabato, domenica e lunedi'" di Eduardo de Filippo, per la regia di Edoardo de Angelis, RAI 2021.]]
[[File:Pulcinella (Pierangelo et Robin Summa) dans "Sabato, domenica e lunedi'" (Eduardo de Filippo).png|miniatura|La maschera di Pulcinella nel specifico modello creato da Pierangelo Summa - in questo caso riprodotta dal figlio Robin - è stata per esempio usata in "sabato, domenica e lunedi'" di Eduardo de Filippo, per la regia di Edoardo de Angelis, RAI 2021.]]
Nato in una famiglia originaria del Sud Italia, Pierangelo Summa studiò Fisica all'Università di Milano. Alla fine degli anni Sessanta, Summa iniziò le sue prime esperienze col teatro degli oggetti. All'inizio degli anni Settanta fondò diverse compagnie di burattini: La Gabbia dei Giuppitt, I burattini col randell, I viandanti. Con La Gabbia dei Giuppitt animò per tre anni una trasmissione per bambini alla [[RSI (azienda)|Televisione della Svizzera italiana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tv-pedia.com/zapzaptv/viewtopic.php?f=2&t=5951&start=60|titolo=Zap Zap TV • Leggi argomento - Tv Svizzera dei Ragazzi e dei piccoli degli anni 70|accesso=2019-10-02}}</ref>.
Nato in una famiglia originaria del Sud Italia, Pierangelo Summa studiò Fisica all'Università di Milano. Alla fine degli anni Sessanta, Summa iniziò le sue prime esperienze col teatro degli oggetti. All'inizio degli anni Settanta ha collaborato al teatro di burattini La Gabbia dei Giuppitt, I burattini col randell, I viandanti. Con La Gabbia dei Giuppitt ha collaborato saltuariamente per tre anni ad una trasmissione per bambini alla [[RSI (azienda)|Televisione della Svizzera italiana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tv-pedia.com/zapzaptv/viewtopic.php?f=2&t=5951&start=60|titolo=Zap Zap TV • Leggi argomento - Tv Svizzera dei Ragazzi e dei piccoli degli anni 70|accesso=2019-10-02}}</ref>.


In quello stesso periodo venne in contatto con Italo Gomez, [[Giuliano Scabia]], [[Dario Fo]], [[Roberto Leydi]], [[Mario Lodi]], Carlo e Alberto Colombaioni, [[Augusto Boal]]<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.lesdechargeurs.fr/intervenant/pierangelo-summa|titolo=Pierangelo Summa|pubblicazione=Les Déchargeurs|data=2013-07-12|accesso=2018-05-03|dataarchivio=16 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171216034453/http://www.lesdechargeurs.fr/intervenant/pierangelo-summa|urlmorto=sì}}</ref>. Si trasferì in Francia all'inizio degli anni Ottanta, seguendo la moglie francese Mireille Gettler-Summa, docente universitaria e ricercatrice in matematica e statistica<ref>{{Cita web|url=https://www.franceinter.fr/personnes/mireille-gettler-summa|titolo=Biographie et actualités de Mireille Gettler Summa France Inter - Page 1|lingua=fr|accesso=2019-11-19}}</ref>. Si concentrò prima sulla creazione di maschere per la Commedia dell'arte<ref>{{Cita web|url=https://www.lesarchivesduspectacle.net/?IDX_Spectacle=62041|titolo=L'île du trésor oublié {{!}} Les Archives du Spectacle|sito=Les Archives du Spectacle|lingua=fr-FR|accesso=2018-05-03}}</ref> e sulla regia in festival e teatri parigini.
In quello stesso periodo venne in contatto con Italo Gomez, [[Giuliano Scabia]], [[Dario Fo]], [[Roberto Leydi]], [[Mario Lodi]], Carlo e Alberto Colombaioni, [[Augusto Boal]]<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.lesdechargeurs.fr/intervenant/pierangelo-summa|titolo=Pierangelo Summa|pubblicazione=Les Déchargeurs|data=2013-07-12|accesso=2018-05-03|dataarchivio=16 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171216034453/http://www.lesdechargeurs.fr/intervenant/pierangelo-summa|urlmorto=sì}}</ref>. Si trasferì in Francia all'inizio degli anni Ottanta, seguendo la moglie francese Mireille Gettler-Summa, docente universitaria e ricercatrice in matematica e statistica<ref>{{Cita web|url=https://www.franceinter.fr/personnes/mireille-gettler-summa|titolo=Biographie et actualités de Mireille Gettler Summa France Inter - Page 1|lingua=fr|accesso=2019-11-19}}</ref>. Si concentrò prima sulla creazione di maschere per la Commedia dell'arte<ref>{{Cita web|url=https://www.lesarchivesduspectacle.net/?IDX_Spectacle=62041|titolo=L'île du trésor oublié {{!}} Les Archives du Spectacle|sito=Les Archives du Spectacle|lingua=fr-FR|accesso=2018-05-03}}</ref> e sulla regia in festival e teatri parigini.
Riga 30: Riga 30:
Fino alla sua morte, animò diversi spettacoli con le maschere, cercando sempre di restare in contatto con le sfere più isolate e popolari della società, e di trattare di tematiche legate alla marginalizzazione, alla follia, all'emancipazione femminile, o anche per esempio alla solitudine.<ref>{{Cita web|url=https://ilritrattoincosciente.com/2016/02/06/pierangelo-summa-il-suo-genio-chiaroveggente-e-generoso-cammina-con-noi/|titolo=Pierangelo Summa: il suo genio chiaroveggente e generoso cammina con noi|autore=biscarrosse2012|sito=il ritratto incosciente|data=2016-02-06|lingua=fr-FR|accesso=2022-06-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.informazione.it/c/939966D5-198D-4A80-B224-9A33BE15CDE3/Robin-Summa-dalla-filosofia-della-Sorbona-a-Napoli-portando-con-se-i-calchi-fatti-dal-padre-Pierangelo-reinventa-la-commedia-dell-arte-e-la-maschera-di-Pulcinella|titolo=Robin Summa, dalla filosofia della Sorbona a Napoli, portando con sé i calchi fatti dal padre Pierangelo, reinventa la commedia dell’arte e la maschera di Pulcinella|sito=Informazione - Comunicati Stampa|data=2021-12-13|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref>
Fino alla sua morte, animò diversi spettacoli con le maschere, cercando sempre di restare in contatto con le sfere più isolate e popolari della società, e di trattare di tematiche legate alla marginalizzazione, alla follia, all'emancipazione femminile, o anche per esempio alla solitudine.<ref>{{Cita web|url=https://ilritrattoincosciente.com/2016/02/06/pierangelo-summa-il-suo-genio-chiaroveggente-e-generoso-cammina-con-noi/|titolo=Pierangelo Summa: il suo genio chiaroveggente e generoso cammina con noi|autore=biscarrosse2012|sito=il ritratto incosciente|data=2016-02-06|lingua=fr-FR|accesso=2022-06-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.informazione.it/c/939966D5-198D-4A80-B224-9A33BE15CDE3/Robin-Summa-dalla-filosofia-della-Sorbona-a-Napoli-portando-con-se-i-calchi-fatti-dal-padre-Pierangelo-reinventa-la-commedia-dell-arte-e-la-maschera-di-Pulcinella|titolo=Robin Summa, dalla filosofia della Sorbona a Napoli, portando con sé i calchi fatti dal padre Pierangelo, reinventa la commedia dell’arte e la maschera di Pulcinella|sito=Informazione - Comunicati Stampa|data=2021-12-13|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref>


È nipote del deputato e sottosegretario di Stato [[Elio Rosati]], e padre della regista cinematografica [[Sara Summa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm2021926/|titolo=Sara Summa|sito=IMDb|accesso=2019-06-04}}</ref> e del mascheraio e autore [[Robin Summa]]<ref>{{Cita web|url=https://insitu.audio/robin-summa-sculpteur-de-masques/|titolo=Robin Summa - Sculpteur de masques|sito=InSitu|data=2019-05-06|lingua=fr-FR|accesso=2019-06-04}}</ref><sup>,</sup><ref>{{Cita web|url=https://www.institutfrancais.it/napoli/pulecenella-e-noi-maschere-rinascenti|titolo=Pulecenella e noi. Maschere rinascenti {{!}} Institut français Napoli|accesso=2021-01-08}}</ref><sup>,</sup><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmondodisuk.com/la-mostra-allistituto-francesepulecenella-la-maschera-secondo-robin-summa-la-tradizione-rinasce/|titolo=La mostra all'Istituto francese/Pulecenella e noi: la maschera secondo Robin Summa. Quando la tradizione rinasce|autore=il Mondo di Suk|sito=il mondo di suk|data=2020-01-14|lingua=it-IT|accesso=2021-01-08}}</ref><sup>,</sup><ref>{{Cita web|url=http://www.ilquadernoedizioni.it/lo-scrittore-robin-summa-arriva-boscoreale-incontrare-giovanissimi-ragazzi-del-laboratorio-teatrale-della-prof-maddalena-pinto/|titolo=Lo scrittore Robin Summa arriva a Boscoreale per incontrare i giovanissimi ragazzi del laboratorio teatrale della Prof. Maddalena Pinto|autore=Federico Ascolese|sito=Il Quaderno Edizioni|data=2020-11-02|lingua=it-IT|accesso=2021-01-08}}</ref><sup>,</sup><ref>{{Cita web|url=https://www.ifcsl.com/centre-saint-louis/masques-et-subversion-la-commedia-dellarte-entre-litalie-et-la-france#/|titolo="Masques et subversion. La Commedia dell’Arte, entre l'Italie et la France." {{!}} Institut français Centre Saint-Louis|accesso=2021-01-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaleletterario.it/2022/01/22/robin-summa-e-il-libro-la-maschera-e-liberta-in-memoria-del-padre/|titolo=ROBIN SUMMA E IL LIBRO “La maschera è libertà”- In memoria del padre|autore=Stefano Chiesa|sito=Il giornale letterario|data=2022-01-22|lingua=it-IT|accesso=2022-02-01}}</ref>.
È padre della regista cinematografica [[Sara Summa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm2021926/|titolo=Sara Summa|sito=IMDb|accesso=2019-06-04}}</ref> e del mascheraio e autore [[Robin Summa]]<ref>{{Cita web|url=https://insitu.audio/robin-summa-sculpteur-de-masques/|titolo=Robin Summa - Sculpteur de masques|sito=InSitu|data=2019-05-06|lingua=fr-FR|accesso=2019-06-04}}</ref><sup>,</sup><ref>{{Cita web|url=https://www.institutfrancais.it/napoli/pulecenella-e-noi-maschere-rinascenti|titolo=Pulecenella e noi. Maschere rinascenti {{!}} Institut français Napoli|accesso=2021-01-08}}</ref><sup>,</sup><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmondodisuk.com/la-mostra-allistituto-francesepulecenella-la-maschera-secondo-robin-summa-la-tradizione-rinasce/|titolo=La mostra all'Istituto francese/Pulecenella e noi: la maschera secondo Robin Summa. Quando la tradizione rinasce|autore=il Mondo di Suk|sito=il mondo di suk|data=2020-01-14|lingua=it-IT|accesso=2021-01-08}}</ref><sup>,</sup><ref>{{Cita web|url=http://www.ilquadernoedizioni.it/lo-scrittore-robin-summa-arriva-boscoreale-incontrare-giovanissimi-ragazzi-del-laboratorio-teatrale-della-prof-maddalena-pinto/|titolo=Lo scrittore Robin Summa arriva a Boscoreale per incontrare i giovanissimi ragazzi del laboratorio teatrale della Prof. Maddalena Pinto|autore=Federico Ascolese|sito=Il Quaderno Edizioni|data=2020-11-02|lingua=it-IT|accesso=2021-01-08}}</ref><sup>,</sup><ref>{{Cita web|url=https://www.ifcsl.com/centre-saint-louis/masques-et-subversion-la-commedia-dellarte-entre-litalie-et-la-france#/|titolo="Masques et subversion. La Commedia dell’Arte, entre l'Italie et la France." {{!}} Institut français Centre Saint-Louis|accesso=2021-01-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaleletterario.it/2022/01/22/robin-summa-e-il-libro-la-maschera-e-liberta-in-memoria-del-padre/|titolo=ROBIN SUMMA E IL LIBRO “La maschera è libertà”- In memoria del padre|autore=Stefano Chiesa|sito=Il giornale letterario|data=2022-01-22|lingua=it-IT|accesso=2022-02-01}}</ref>.


Il 22 agosto 2020 viene inaugurata a Napoli la bottega ''La Maschera è Libertà'', prima bottega incentrata sulla vendita di maschere concepite da Pierangelo Summa e ricreate dal figlio Robin, e sulla vendita di creazioni originali di quest'ultimo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/citta/la_maschera_liberta_la_bottega_napoletana_commedia_arte-7148571.html|titolo=“La maschera è libertà”, la bottega napoletana della commedia dell’arte|sito=www.ilmattino.it|data=2023-01-04|lingua=it|accesso=2023-01-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://news.google.com/articles/CAIiEJCRvBE-7I0c_FkXNfxDP_QqGAgEKg8IACoHCAowp5ihCTCWuXEw-sSOAw|titolo=“La Maschera è Libertà": a Napoli apre la bottega di maschere di teatro|sito=Google News|lingua=it|accesso=2020-08-24}}</ref>
Il 22 agosto 2020 viene inaugurata a Napoli la bottega ''La Maschera è Libertà'', prima bottega incentrata sulla vendita di maschere concepite da Pierangelo Summa e ricreate dal figlio Robin, e sulla vendita di creazioni originali di quest'ultimo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/citta/la_maschera_liberta_la_bottega_napoletana_commedia_arte-7148571.html|titolo=“La maschera è libertà”, la bottega napoletana della commedia dell’arte|sito=www.ilmattino.it|data=2023-01-04|lingua=it|accesso=2023-01-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://news.google.com/articles/CAIiEJCRvBE-7I0c_FkXNfxDP_QqGAgEKg8IACoHCAowp5ihCTCWuXEw-sSOAw|titolo=“La Maschera è Libertà": a Napoli apre la bottega di maschere di teatro|sito=Google News|lingua=it|accesso=2020-08-24}}</ref>

Versione delle 20:43, 23 ago 2023

Pierangelo Summa

Pierangelo Summa, conosciuto anche come Piero Summa (Como, 19 agosto 1947Parigi, 15 luglio 2015), è stato un regista teatrale, scultore, mascheraio e burattinaio italiano[1][2].

Ha acquisito notorietà in Francia a partire dagli anni '80.[3],[4]

Biografia

File:Pulcinella (Pierangelo et Robin Summa) dans "Sabato, domenica e lunedi'" (Eduardo de Filippo).png
La maschera di Pulcinella nel specifico modello creato da Pierangelo Summa - in questo caso riprodotta dal figlio Robin - è stata per esempio usata in "sabato, domenica e lunedi'" di Eduardo de Filippo, per la regia di Edoardo de Angelis, RAI 2021.

Nato in una famiglia originaria del Sud Italia, Pierangelo Summa studiò Fisica all'Università di Milano. Alla fine degli anni Sessanta, Summa iniziò le sue prime esperienze col teatro degli oggetti. All'inizio degli anni Settanta ha collaborato al teatro di burattini La Gabbia dei Giuppitt, I burattini col randell, I viandanti. Con La Gabbia dei Giuppitt ha collaborato saltuariamente per tre anni ad una trasmissione per bambini alla Televisione della Svizzera italiana[5].

In quello stesso periodo venne in contatto con Italo Gomez, Giuliano Scabia, Dario Fo, Roberto Leydi, Mario Lodi, Carlo e Alberto Colombaioni, Augusto Boal[6]. Si trasferì in Francia all'inizio degli anni Ottanta, seguendo la moglie francese Mireille Gettler-Summa, docente universitaria e ricercatrice in matematica e statistica[7]. Si concentrò prima sulla creazione di maschere per la Commedia dell'arte[8] e sulla regia in festival e teatri parigini.

Fino alla sua morte, animò diversi spettacoli con le maschere, cercando sempre di restare in contatto con le sfere più isolate e popolari della società, e di trattare di tematiche legate alla marginalizzazione, alla follia, all'emancipazione femminile, o anche per esempio alla solitudine.[9][10]

È padre della regista cinematografica Sara Summa[11] e del mascheraio e autore Robin Summa[12],[13],[14],[15],[16][17].

Il 22 agosto 2020 viene inaugurata a Napoli la bottega La Maschera è Libertà, prima bottega incentrata sulla vendita di maschere concepite da Pierangelo Summa e ricreate dal figlio Robin, e sulla vendita di creazioni originali di quest'ultimo.[18][19]

Il 9 maggio 2023, viene annunciato presso il Senato della Repubblica che verrà dedicata alla sua memoria la XXIIIesima edizione della rassegna nazionale di teatro scuola PulciNellaMente.[20][21]

Bibliografia

  • Pierangelo Summa, a cura di Robin Summa, La Maschera è Libertà, Storia di un'insurezione teatrale. Libretto 1: le origini della Commedia dell'Arte et qualche suo personaggio, Boscoreale, Il Quaderno Edizione, 2019 (postumo), ISBN 9788832098167

Citazioni

"La maschera è lo sguardo dell'altro: è er satiro che ride nascosto frammezzo alla mortella"[22]

Note

  1. ^ (FR) Pierangelo Summa - Auteur - Ressources de la Bibliothèque nationale de France, su data.bnf.fr. URL consultato il 29 aprile 2018.
  2. ^ baffa, laboratorio “Dalla maschera al personaggio", tenuto da Pierangelo Summa - AltraComo, su altracomo.com. URL consultato il 29 aprile 2018 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2018).
  3. ^ Aurora Bergamini, Dalla Sorbona a Napoli inseguendo Pulcinella : Robin Summa, artigiano ed erede della tradizione, in Corriere del Mezzogiorno, 17.01.2020.
  4. ^ THÉATRE - Au Monnot, les 19, 20 et 21 avril - « Pour un homme seul » : une pièce poétique de Thérèse Basbous, su L'Orient-Le Jour, 18 aprile 2001. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  5. ^ Zap Zap TV • Leggi argomento - Tv Svizzera dei Ragazzi e dei piccoli degli anni 70, su tv-pedia.com. URL consultato il 2 ottobre 2019.
  6. ^ (FR) Pierangelo Summa, in Les Déchargeurs, 12 luglio 2013. URL consultato il 3 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2017).
  7. ^ (FR) Biographie et actualités de Mireille Gettler Summa France Inter - Page 1, su franceinter.fr. URL consultato il 19 novembre 2019.
  8. ^ (FR) L'île du trésor oublié | Les Archives du Spectacle, su Les Archives du Spectacle. URL consultato il 3 maggio 2018.
  9. ^ (FR) biscarrosse2012, Pierangelo Summa: il suo genio chiaroveggente e generoso cammina con noi, su il ritratto incosciente, 6 febbraio 2016. URL consultato il 17 giugno 2022.
  10. ^ Robin Summa, dalla filosofia della Sorbona a Napoli, portando con sé i calchi fatti dal padre Pierangelo, reinventa la commedia dell’arte e la maschera di Pulcinella, su Informazione - Comunicati Stampa, 13 dicembre 2021. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  11. ^ Sara Summa, su IMDb. URL consultato il 4 giugno 2019.
  12. ^ (FR) Robin Summa - Sculpteur de masques, su InSitu, 6 maggio 2019. URL consultato il 4 giugno 2019.
  13. ^ Pulecenella e noi. Maschere rinascenti | Institut français Napoli, su institutfrancais.it. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  14. ^ il Mondo di Suk, La mostra all'Istituto francese/Pulecenella e noi: la maschera secondo Robin Summa. Quando la tradizione rinasce, su il mondo di suk, 14 gennaio 2020. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  15. ^ Federico Ascolese, Lo scrittore Robin Summa arriva a Boscoreale per incontrare i giovanissimi ragazzi del laboratorio teatrale della Prof. Maddalena Pinto, su Il Quaderno Edizioni, 2 novembre 2020. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  16. ^ "Masques et subversion. La Commedia dell’Arte, entre l'Italie et la France." | Institut français Centre Saint-Louis, su ifcsl.com. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  17. ^ Stefano Chiesa, ROBIN SUMMA E IL LIBRO “La maschera è libertà”- In memoria del padre, su Il giornale letterario, 22 gennaio 2022. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  18. ^ “La maschera è libertà”, la bottega napoletana della commedia dell’arte, su www.ilmattino.it, 4 gennaio 2023. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  19. ^ “La Maschera è Libertà": a Napoli apre la bottega di maschere di teatro, su Google News. URL consultato il 24 agosto 2020.
  20. ^ Presentata in Senato la XXIII edizione del festival PulciNellaMente, su la Repubblica, 9 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023.
  21. ^ Roma - Presentazione della XXIII ed. della rassegna di Teatro-Scuola "PulciNellaMente". (09.05.23), minuto 39:50. URL consultato il 23 maggio 2023.
  22. ^ Pierangelo Summa, a cura di Robin Summa, La maschera è libertà, Storia di un'insurezione teatrale. Libretto 1: le origini della Commedia dell'Arte et qualche suo personaggio, Boscoreale, Il Quaderno Edizione, 2019 (postumo), p.1

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN312711786 · ISNI (EN0000 0000 0884 6546 · BNF (FRcb15016379m (data) · WorldCat Identities (ENviaf-312711786