Carlos Ruiz Zafón: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione generale della voce: rimosso informazioni senza fonte, fonte di blog e info errata, lasciato nella sezione "Opere" la prima edizione italiana dei libri pubblicati; aggiunto e riordinato le fonti, effettuato semplificazioni e riformulato alcune frasi; - parametri compilati automaticamente.
→‎Biografia: sostituisco con frase proveniente e tradotta dalla relativa voce presente su es.wiki (versione del 19:15 5 ago 2023‎; oldid: 152888476); aggiunto fonti e semplificato le date di pubblicazione delle opere.
Riga 23: Riga 23:
Nel 2001 esordì nella narrativa per adulti con il suo quinto romanzo, ''[[L'ombra del vento]]'', che, uscito in sordina in [[Spagna]], ha conquistato col passaparola il vertice delle classifiche letterarie europee, diventando un vero e proprio fenomeno letterario: 18 milioni di copie vendute nel mondo (un milione e mezzo solo in [[Italia]])<ref name="librimondadori.it"/>, acclamato come una delle grandi rivelazioni letterarie degli ultimi anni<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/10/19/lo-scrittore-spagnolo-piu-letto-dopo-cervantes/|titolo=Lo scrittore spagnolo più letto dopo Cervantes|editore=ilpost.it|data=19 ottobre 2016}}</ref>. Il libro è stato tradotto in più di 36 lingue, ottenendo numerosi premi internazionali, tra cui [[Premio Barry per il miglior romanzo d'esordio]] nel 2005<ref>{{Cita web|url=http://deadlypleasures.com/barry.html|titolo=Barry Awards|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120423032903/http://www.deadlypleasures.com/barry.html}}</ref>.
Nel 2001 esordì nella narrativa per adulti con il suo quinto romanzo, ''[[L'ombra del vento]]'', che, uscito in sordina in [[Spagna]], ha conquistato col passaparola il vertice delle classifiche letterarie europee, diventando un vero e proprio fenomeno letterario: 18 milioni di copie vendute nel mondo (un milione e mezzo solo in [[Italia]])<ref name="librimondadori.it"/>, acclamato come una delle grandi rivelazioni letterarie degli ultimi anni<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/10/19/lo-scrittore-spagnolo-piu-letto-dopo-cervantes/|titolo=Lo scrittore spagnolo più letto dopo Cervantes|editore=ilpost.it|data=19 ottobre 2016}}</ref>. Il libro è stato tradotto in più di 36 lingue, ottenendo numerosi premi internazionali, tra cui [[Premio Barry per il miglior romanzo d'esordio]] nel 2005<ref>{{Cita web|url=http://deadlypleasures.com/barry.html|titolo=Barry Awards|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120423032903/http://www.deadlypleasures.com/barry.html}}</ref>.


Il 17 aprile 2008 uscì per [[Grupo Planeta|Editorial Planeta]] il secondo romanzo ''[[Il gioco dell'angelo|El juego del ángel]]''{{senza fonte}}. La tiratura iniziale di questo libro è stata la più alta registrata per una prima edizione in Spagna{{senza fonte}}. Il 25 ottobre 2008 uscì per [[Arnoldo Mondadori Editore]] la traduzione italiana del romanzo, ''[[Il gioco dell'angelo]]'', mentre nel maggio 2009 ''[[Marina (romanzo)|Marina]]'', già pubblicata in Spagna nel 1999<ref name="librimondadori.it"/>.
Nel 2008 uscì per [[Grupo Planeta|Editorial Planeta]] il secondo romanzo ''[[Il gioco dell'angelo|El juego del ángel]]''<ref name="elpais.com">{{Cita news|lingua=es|url=https://elpais.com/diario/2008/04/17/cultura/1208383203_850215.html|titolo=Ruiz Zafón pone en escena su nueva novela con un gran 'show'|pubblicazione=El País|data=17 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140526033813/https://elpais.com/diario/2008/04/17/cultura/1208383203_850215.html}}</ref>. La tiratura iniziale di un milione di copie è stata accompagnata da una campagna mediatica<ref name="elpais.com"/> e dalla vendita di {{formatnum:250000}} copie solo in [[Catalogna]]<ref>{{Cita news|lingua=es|url=https://elpais.com/diario/2008/04/24/cultura/1208988003_850215.html|titolo=Ruiz Zafón contra los hinchas del Manchester en Sant Jordi|pubblicazione=El País|data=24 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140526043529/https://elpais.com/diario/2008/04/24/cultura/1208988003_850215.html}}</ref>. Lo stesso anno uscì per [[Arnoldo Mondadori Editore]] la traduzione italiana del romanzo, ''[[Il gioco dell'angelo]]'', mentre nel 2009 ''[[Marina (romanzo)|Marina]]'', già pubblicata in Spagna nel 1999<ref name="librimondadori.it"/>.


Il 7 maggio 2010 uscì, sempre per Arnoldo Mondadori Editore, per la prima volta nelle librerie italiane ''Il palazzo della mezzanotte'', uscito in lingua spagnola nel 1994 con il nome di ''El palacio de la medianoche''{{senza fonte}}. La successiva opera, ''[[Il prigioniero del cielo]]'' (''El prisionero del cielo''), uscì il 17 novembre 2011{{senza fonte}}.
Nel 2010 uscì, sempre per Arnoldo Mondadori Editore, per la prima volta nelle librerie italiane, ''Il palazzo della mezzanotte'', uscito in lingua spagnola nel 1994 con il nome di ''El palacio de la medianoche''{{senza fonte}}. La successiva opera, ''[[Il prigioniero del cielo]]'' (''El prisionero del cielo''), uscì in Spagna nel 2011<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://cultura.elpais.com/cultura/2011/09/28/actualidad/1317160807_850215.html|titolo=Ruiz Zafón publica la tercera novela de la serie iniciada con 'La sombra del viento'|pubblicazione=El País|data=28 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131205061647/http://cultura.elpais.com/cultura/2011/09/28/actualidad/1317160807_850215.html}}</ref>.


Il 22 novembre 2016 Arnoldo Mondadori Editore pubblicò ''[[Il labirinto degli spiriti]]'' (''El laberinto de los espiritus''), quarto libro della tetralogia dedicata al Cimitero dei libri dimenticati{{senza fonte}}.
Nel 2016 Arnoldo Mondadori Editore pubblicò ''[[Il labirinto degli spiriti]]'' (''El laberinto de los espiritus''), quarto libro della tetralogia dedicata al Cimitero dei libri dimenticati{{senza fonte}}.


Morì a Los Angeles il 19 giugno 2020 all'età di 55 anni, in seguito ad un [[Carcinoma del colon-retto|cancro al colon]] contro cui combatteva dal 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/e-morto-carlos-ruiz-zafon-lautore-de-lombra-del-vento_it_5eec84d4c5b66c7a5e6b10bd|titolo=È morto Carlos Ruiz Zafón, l'autore de L'ombra del vento|sito=L'HuffPost|data=19 giugno 2020}}</ref>.
Morì a Los Angeles il 19 giugno 2020 all'età di 55 anni, in seguito ad un [[Carcinoma del colon-retto|cancro al colon]] contro cui combatteva dal 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/e-morto-carlos-ruiz-zafon-lautore-de-lombra-del-vento_it_5eec84d4c5b66c7a5e6b10bd|titolo=È morto Carlos Ruiz Zafón, l'autore de L'ombra del vento|sito=L'HuffPost|data=19 giugno 2020}}</ref>.

Versione delle 11:32, 13 ago 2023

Carlos Ruiz Zafón nel 2008

Carlos Ruiz Zafón (Barcellona, 25 settembre 1964Los Angeles, 19 giugno 2020) è stato uno scrittore spagnolo[1].

Biografia

Autore di successo mondiale[2], visse a partire dal 1993 a Los Angeles, dov'era impegnato nell'attività di sceneggiatore[3]. Durante la sua vita collaborò regolarmente con le pagine culturali dei quotidiani spagnoli El País e La Vanguardia[1]. Tradotte in oltre quaranta lingue, le sue opere hanno conquistato milioni di lettori e vinto numerosi premi in Europa, America, Asia, Africa e Oceania[2]. Cominciò la sua carriera nel 1993 scrivendo e pubblicando fino al 1995 una serie di libri per ragazzi, comprendente Il principe della nebbia, Il palazzo della mezzanotte e Le luci di settembre[2].

Nel 2001 esordì nella narrativa per adulti con il suo quinto romanzo, L'ombra del vento, che, uscito in sordina in Spagna, ha conquistato col passaparola il vertice delle classifiche letterarie europee, diventando un vero e proprio fenomeno letterario: 18 milioni di copie vendute nel mondo (un milione e mezzo solo in Italia)[2], acclamato come una delle grandi rivelazioni letterarie degli ultimi anni[4]. Il libro è stato tradotto in più di 36 lingue, ottenendo numerosi premi internazionali, tra cui Premio Barry per il miglior romanzo d'esordio nel 2005[5].

Nel 2008 uscì per Editorial Planeta il secondo romanzo El juego del ángel[6]. La tiratura iniziale di un milione di copie è stata accompagnata da una campagna mediatica[6] e dalla vendita di 250 000 copie solo in Catalogna[7]. Lo stesso anno uscì per Arnoldo Mondadori Editore la traduzione italiana del romanzo, Il gioco dell'angelo, mentre nel 2009 Marina, già pubblicata in Spagna nel 1999[2].

Nel 2010 uscì, sempre per Arnoldo Mondadori Editore, per la prima volta nelle librerie italiane, Il palazzo della mezzanotte, uscito in lingua spagnola nel 1994 con il nome di El palacio de la medianoche[senza fonte]. La successiva opera, Il prigioniero del cielo (El prisionero del cielo), uscì in Spagna nel 2011[8].

Nel 2016 Arnoldo Mondadori Editore pubblicò Il labirinto degli spiriti (El laberinto de los espiritus), quarto libro della tetralogia dedicata al Cimitero dei libri dimenticati[senza fonte].

Morì a Los Angeles il 19 giugno 2020 all'età di 55 anni, in seguito ad un cancro al colon contro cui combatteva dal 2018[9].

Opere

Narrativa

Serie Il cimitero dei libri dimenticati, tetralogia composta delle seguenti opere:

Narrativa giovani

Serie La trilogia della nebbia, trilogia composta dalle seguenti opere:

  • Il principe della nebbia (El príncipe de la niebla), 1993
    • Prima edizione italiana
      • Carlos Ruiz Zafón, Il Principe della nebbia, traduzione di Vincenzo Jacomuzzi, Torino, Società Editrice Internazionale, 2002, p. 140, ISBN 978-88-05-05932-4.
  • Il palazzo della mezzanotte (El palacio de la medianoche), 1994
    • Prima edizione italiana
      • Carlos Ruiz Zafón, Il Palazzo della Mezzanotte, traduzione di Bruno Arpaia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2010, p. 299, ISBN 978-88-04-60010-7.
  • Le luci di settembre (Las luces de septiembre), 1995
    • Edizione originale
      • (ES) Carlos Ruiz Zafón, Las Luces de Septiembre, Barcellona, Editorial Planeta, 2008, ISBN 978-84-08-08079-4.
    • Prima edizione italiana
      • Carlos Ruiz Zafon, Le luci di settembre, traduzione di Bruno Arpaia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2011, p. 268, ISBN 978-88-04-59352-2.

Altre opere

  • Marina (Marina), 1999
    • Prima edizione italiana
      • Carlos Ruiz Zafón, Marina, traduzione di Bruno Arpaia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2009, p. 336, ISBN 978-88-04-59352-2.
  • La città di vapore (La ciudad de vapor), 2020
    • Edizione originale
      • (ES) Carlos Ruiz Zafón, La ciudad de vapor, Barcellona, Editorial Planeta, 2020, ISBN 978-84-08-23500-2.
    • Prima edizione italiana
      • Carlos Ruiz Zafón, La città di vapore, traduzione di Bruno Arpaia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2021, p. 179, ISBN 978-88-04-73823-7.

Note

  1. ^ a b Treccani.it.
  2. ^ a b c d e Carlos Ruiz Zafón, su librimondadori.it (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2010).
  3. ^ (FR) Carlos Ruiz Zafón, su fnac.com.
  4. ^ Lo scrittore spagnolo più letto dopo Cervantes, su ilpost.it, 19 ottobre 2016.
  5. ^ (EN) Barry Awards, su deadlypleasures.com (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2012).
  6. ^ a b (ES) Ruiz Zafón pone en escena su nueva novela con un gran 'show', in El País, 17 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2014).
  7. ^ (ES) Ruiz Zafón contra los hinchas del Manchester en Sant Jordi, in El País, 24 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2014).
  8. ^ (ES) Ruiz Zafón publica la tercera novela de la serie iniciada con 'La sombra del viento', in El País, 28 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2013).
  9. ^ È morto Carlos Ruiz Zafón, l'autore de L'ombra del vento, su L'HuffPost, 19 giugno 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN95219127 · ISNI (EN0000 0001 2103 1912 · SBN TO0V433146 · Europeana agent/base/71987 · LCCN (ENn2001036523 · GND (DE128777613 · BNE (ESXX1074807 (data) · BNF (FRcb145371276 (data) · J9U (ENHE987007302718305171 · NSK (HR000438236 · NDL (ENJA01052915 · CONOR.SI (SL36925283