Valeria Mancinelli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento riferimenti
rimuovo, in discussioni
Riga 40: Riga 40:


Si ricandida al posto di prima cittadina alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2018|elezioni comunali del 2018]], dove viene riconfermata al ballottaggio con il 62,78% dei voti, imponendosi sul candidato di centro-destra Stefano Tombolini.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/06/25/news/ballottaggi_ad_ancona_secondo_mandato_per_mancinelli-199958595/amp/|titolo=Elezioni, ad Ancona secondo mandato per Mancinelli|editore=repubblica.it|data=25 giugno 2018|accesso=25 giugno 2018}}</ref>
Si ricandida al posto di prima cittadina alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2018|elezioni comunali del 2018]], dove viene riconfermata al ballottaggio con il 62,78% dei voti, imponendosi sul candidato di centro-destra Stefano Tombolini.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/06/25/news/ballottaggi_ad_ancona_secondo_mandato_per_mancinelli-199958595/amp/|titolo=Elezioni, ad Ancona secondo mandato per Mancinelli|editore=repubblica.it|data=25 giugno 2018|accesso=25 giugno 2018}}</ref>

Durante il suo mandato, nonostante un finanziamento pari a 300.000 euro/anno da parte dello Stato<ref>https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/11/11/13G00172/sg%20 legge finanziaria 128 del 8/11/2013 art. 19 comma 4]</ref>, volle chiudere l'Istituto Musicale Pareggiato "Pergolesi" (università della musica) impedendo di fatto che venisse statizzato nel dicembre 2022. Grazie a questa azione Ancona è l'unico capoluogo di regione senza università della musica.

Inoltre, nonostante le proteste della cittadinanza (mozioni in consiglio comunale e regionale, interrogazioni in Parlamento, flash mob, petizioni), l'amministrazione comunale ha poi deciso di chiudere la linea [[Ferrovia Ancona-Ancona Marittima]], per non affrontare i necessari lavori di messa in sicurezza dei passaggi a livello. Per mantenere la linea era già pronto un progetto delle [[Ferrovie dello Stato]], volto ad adeguare la linea alle nuove norme di sicurezza. Il governatore delle Marche [[Luca Ceriscioli]] ha spiegato che la chiusura è stata decisa per la contrarietà di due soggetti: il Comune di Ancona che riteneva la tratta rischiosa e l'Autorità portuale che riteneva il progetto di adeguamento troppo impattante (vedi [[Stazione di Ancona Marittima]]) [https://www.centropagina.it/ancona/smantellati-binari-della-stazione-marittima/ - CentroPagina 21 settembre 2018].


== Riconoscimenti ==
== Riconoscimenti ==

Versione delle 15:19, 13 lug 2023

Valeria Mancinelli

Sindaco di Ancona
Durata mandato11 giugno 2013 –
30 maggio 2023
PredecessoreAntonio Corona
(commissario straordinario)
SuccessoreDaniele Silvetti

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico (dal 2007)
In precedenza:
PCI (fino al 1991)
PDS (1991-1998)
DS (1998-2007)
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Macerata
ProfessioneAvvocato

Valeria Mancinelli (Ancona, 13 marzo 1955) è una politica italiana, sindaco di Ancona dal 2013 al 2023.

Biografia

Laureata in giurisprudenza all'Università di Macerata, è associata ad uno studio professionistico di avvocati, e si occupa di diritto civile e amministrativo.

Dal 2001 al 2009 ha guidato la società compartecipata di gestione del servizio idrico integrato nel bacino di Ancona.

Attività politica

Nel 1983 fu assessore ai servizi sociali e all'ambiente al comune di Ancona.[1]

Nel 2013 si candida alla carica di sindaco di Ancona a sostegno di una coalizione di centro-sinistra, composta dal Partito Democratico, Federazione dei Verdi, Unione di Centro, Scelta Civica e la lista civica Ancona 2020. Dopo aver prevalso al primo turno delle elezioni del 26 maggio, vince anche il ballottaggio con il 62,59% dei voti, diventando il primo sindaco donna della città.

Si ricandida al posto di prima cittadina alle elezioni comunali del 2018, dove viene riconfermata al ballottaggio con il 62,78% dei voti, imponendosi sul candidato di centro-destra Stefano Tombolini.[2]

Riconoscimenti

Il 12 febbraio 2019 ha vinto il World Mayor Prize 2018.[3] Il riconoscimento viene conferito ogni due anni dalla City Mayors Foundation al sindaco che ha apportato "contributi eccezionali alla sua comunità e la cui visione del vivere urbano sia pertinente a paesi e città di tutto il mondo".

Note

  1. ^ Sindaco – Valeria Mancinelli, su comune.ancona.gov.it, Comune di Ancona, 20 dicembre 2019. URL consultato il 10 giugno 2020.
  2. ^ Elezioni, ad Ancona secondo mandato per Mancinelli, su repubblica.it, 25 giugno 2018. URL consultato il 25 giugno 2018.
  3. ^ (EN) Valeria Mancinelli, Mayor of Ancona, Italy awarded the 2018 World Mayor Prize, su worldmayor.com, 12 febbraio 2019. URL consultato il 12 febbraio 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Sindaco di Ancona Successore File:Ancona-Stemma.png
Antonio Corona (commissario prefettizio) 11 giugno 2013 - 30 maggio 2023 Daniele Silvetti