Felipe Fraga: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44: Riga 44:
== Carriera ==
== Carriera ==
=== Stock Car Brasil ===
=== Stock Car Brasil ===
Dopo aver vinto il Campionato Turismo brasiliano l'anno prima<ref>{{Cita web|https://au.motorsport.com/stock-car-pro/news/brazilian-v8-stock-cars-interlagos-hosts-thriller-to-crown-felipe-fraga-as-its-youngest-c-858648/3008501/|titolo=V8 Stock Cars brasiliane: Interlagos ospita il thriller per incoronare Felipe Fraga come il suo più giovane campione|sito=au.motorsport.com|autore=|data=11 dicembre 2013|accesso=7 marzo 2022|lingua=en}}</ref>, nel 2014 esordisce nel campionato [[Stock Car Brasil]] con il team Vogel Motorsport. Nella prima stagione ottiene due vittorie e un altro podio ma chiude 15º in classifica generale molto lontano dal campione [[Rubens Barrichello]]. Nel 2015 passa al team Voxx Racing con qui ottiene un'altra vittoria. Il 2016 è l'anno della svolta per Fraga, con il team Cimed Racing vince cinque gare e grazie ad altri tre podi vince il campionato davanti a [[Rubens Barrichello]] e [[Daniel Serra]].
Dopo aver vinto il Campionato Turismo brasiliano l'anno prima<ref>{{Cita web|https://au.motorsport.com/stock-car-pro/news/brazilian-v8-stock-cars-interlagos-hosts-thriller-to-crown-felipe-fraga-as-its-youngest-c-858648/3008501/|titolo=V8 Stock Cars brasiliane: Interlagos ospita il thriller per incoronare Felipe Fraga come il suo più giovane campione|sito=au.motorsport.com|autore=|data=11 dicembre 2013|accesso=7 marzo 2022|lingua=en}}</ref>, nel 2014 esordisce nel campionato [[Stock Car Brasil]] con il team Vogel Motorsport. Nella prima stagione ottiene due vittorie e un altro podio ma chiude 15º in classifica generale molto lontano dal campione [[Rubens Barrichello]]. Nel 2015 passa al team Voxx Racing con cui ottiene un'altra vittoria. Il 2016 è l'anno della svolta per Fraga, con il team Cimed Racing vince cinque gare e grazie ad altri tre podi vince il campionato davanti a [[Rubens Barrichello]] e [[Daniel Serra]].


Nei due anni successivi continua nella serie brasiliana con il team Cimed. Fraga si dimostra sempre molto veloce, ottiene altre sei vittorie in due anni e sfiora il suo secondo titolo nel 2018 dove chiude secondo a 18 punti da [[Daniel Serra|Serra]]. Nel 2019 partecipa alla sua ultima stagione del [[Stock Car Brasil]] dove ottiene altre tre vittorie<ref>{{Cita web|https://www.redbull.com/in-hi/athlete/felipe-fraga|titolo=Felipe Fraga|sito=www.redbull.com|autore=|data=|accesso=26 marzo 2022|lingua=en}}</ref>.
Nei due anni successivi continua nella serie brasiliana con il team Cimed. Fraga si dimostra sempre molto veloce, ottiene altre sei vittorie in due anni e sfiora il suo secondo titolo nel 2018 dove chiude secondo a 18 punti da [[Daniel Serra|Serra]]. Nel 2019 partecipa alla sua ultima stagione del [[Stock Car Brasil]] dove ottiene altre tre vittorie<ref>{{Cita web|https://www.redbull.com/in-hi/athlete/felipe-fraga|titolo=Felipe Fraga|sito=www.redbull.com|autore=|data=|accesso=26 marzo 2022|lingua=en}}</ref>.

Versione delle 18:10, 10 apr 2022

Felipe Fraga
Felipe Fraga nel 2019 durante la 4 ore di Silrvestone
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Automobilismo
CategoriaDeutsche Tourenwagen Masters, IMSA
RuoloPilota
SquadraBandiera dell'Italia AF Corse (DTM)
Bandiera degli Stati Uniti Riley Technologies (IMSA)
Carriera
Carriera nel DTM
Stagioni2022
ScuderieAF Corse 2022
 

Felipe Fraga (Jacundá, 2 luglio 1995) è un pilota automobilistico brasiliano, vincitore della 24 Ore di Daytona classe LMP3 nel 2022.

Carriera

Stock Car Brasil

Dopo aver vinto il Campionato Turismo brasiliano l'anno prima[1], nel 2014 esordisce nel campionato Stock Car Brasil con il team Vogel Motorsport. Nella prima stagione ottiene due vittorie e un altro podio ma chiude 15º in classifica generale molto lontano dal campione Rubens Barrichello. Nel 2015 passa al team Voxx Racing con cui ottiene un'altra vittoria. Il 2016 è l'anno della svolta per Fraga, con il team Cimed Racing vince cinque gare e grazie ad altri tre podi vince il campionato davanti a Rubens Barrichello e Daniel Serra.

Nei due anni successivi continua nella serie brasiliana con il team Cimed. Fraga si dimostra sempre molto veloce, ottiene altre sei vittorie in due anni e sfiora il suo secondo titolo nel 2018 dove chiude secondo a 18 punti da Serra. Nel 2019 partecipa alla sua ultima stagione del Stock Car Brasil dove ottiene altre tre vittorie[2].

Endurance

Felipe Fraga a guida della Ford GT durante la 24 Ore di Le Mans nel 2019

Nel 2018 esordisce nel IMSA durante l'ultima gara a Petit Le Mans a guida della Mercedes-AMG GT3. L'anno successivo partecipa sempre nella classe GTD alla sua prima 24 Ore di Daytona e ad altre tre gare del campionato. Lo stesso anno partecipa anche alla sua prima 24 Ore di Le Mans a guida della Ford GT.

Dopo un 2020 più impegnato nel WEC torna nel 2021 nel Campionato IMSA WeatherTech SportsCar dove conquista quattro vittorie nella classe LMP3 e chiude quarto in classifica finale. Inoltre con il team TF Sport chiude secondo nella 24 Ore di Le Mans del 2021 nella classe GTE Am.

Nel 2022 con la Ligier JS P320 del team Riley Motorsports conquista la sua prima 24 Ore di Daytona[3].

DTM

Nel 2022 Fraga viene scelto come pilota titolare dal team AF Corse supportato dal Red Bull insieme a Nick Cassidy[4].

Risultati

Anno Team Co-piloti Auto Classe Giri Pos. Class
Pos.
2019 Bandiera degli Stati Uniti Keating Motorsport Bandiera degli Stati Uniti Ben Keating
Bandiera dei Paesi Bassi Jeroen Bleekemolen
Ford GT GTE
Am
334 DSQ DSQ
2020 Bandiera della Germania Team Project 1 Bandiera degli Stati Uniti Ben Keating
Bandiera dei Paesi Bassi Jeroen Bleekemolen
Porsche 911 RSR GTE
Am
326 40° 14°
2021 Bandiera del Regno Unito TF Sport Bandiera degli Stati Uniti Ben Keating
Bandiera del Lussemburgo Dylan Pereira
Aston Martin Vantage AMR GTE
Am
339 26°
Anno Team Co-piloti Auto Classe Giri Pos. Class
Pos.
2019 Bandiera degli Stati Uniti Mercedes-AMG Team Riley Motorsports Bandiera degli Stati Uniti Ben Keating
Bandiera dei Paesi Bassi Jeroen Bleekemolen
Bandiera della Germania Luca Stolz
Mercedes-AMG GT3 GTD 560 22°
2020 Bandiera degli Stati Uniti Riley Motorsports Bandiera degli Stati Uniti Lawson Aschenbach
Bandiera degli Stati Uniti Ben Keating
Bandiera della Germania Gar Robinson
Mercedes-AMG GT3 GTD 740 29° 11°
2022 Bandiera degli Stati Uniti Riley Motorsports Bandiera dei Paesi Bassi Kay van Berlo
Bandiera degli Stati Uniti Michael Cooper
Bandiera degli Stati Uniti Gar Robinson
Ligier JS P320 LMP3 723 13°

Note

  1. ^ (EN) V8 Stock Cars brasiliane: Interlagos ospita il thriller per incoronare Felipe Fraga come il suo più giovane campione, su au.motorsport.com, 11 dicembre 2013. URL consultato il 7 marzo 2022.
  2. ^ (EN) Felipe Fraga, su www.redbull.com. URL consultato il 26 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Lloyd Daniel, LMP3 Champion Robinson to Continue with Riley, Fraga, su sportscar365.com, John Dagys Media, 18 dicembre 2021. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  4. ^ Francesco Corghi, Cassidy e Fraga i piloti delle Ferrari Red Bull-AF 2022, su it.motorsport.com, 23 marzo 2022. URL consultato il 23 marzo 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni