Postepay: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gauntlet (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Azienda
{{Azienda
|nome = PostePay
|nome = Postepay
|logo = Logo Postepay.png
|logo = Logo Postepay.png
|immagine =
|immagine =
Riga 34: Riga 34:
|note =
|note =
}}
}}
'''PostePay [[S.p.A.]]''' è un’[[azienda]] [[italia]]na nata il [[1º ottobre]] [[2018]] come [[Spin-off (diritto)|spin-off]] di [[Poste italiane]], da cui è controllata. Postepay commercializza un'[[Omonimia|omonima]] serie di [[carta prepagata|carte prepagate]] oltre ad essere attiva come [[operatore virtuale di rete mobile]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mise.gov.it/images/stories/comunicazioni/ELENCO-TELEFONIA-FISSA-E-MOBILE-internet-31-10-2019.pdf|titolo=Elenco delle autorizzazioni generali di cui al decreto legislativo 1 agosto 2003 n. 259 per il servizio di installazione e fornitura di reti pubbliche di comunicazione elettronica e per l’espletamento del servizio telefonico accessibile al pubblico|sito=[[Ministero dello sviluppo economico]]|data=1º ottobre 2019|formato=pdf|p=28|accesso=25 luglio 2020}}</ref> fornendo servizi di [[telefonia mobile]] e fissa denominati [[PosteMobile]]<ref>{{Cita web|url=https://postepay.poste.it/chi-siamo-postepay.html|titolo=Chi siamo?|sito=postepay.poste.it|accesso=1º luglio 2020}}</ref>.
'''Postepay [[S.p.A.]]''' è un’[[azienda]] [[italia]]na nata il [[1º ottobre]] [[2018]] come [[Spin-off (diritto)|spin-off]] di [[Poste italiane]], da cui è controllata. Postepay commercializza un'[[Omonimia|omonima]] serie di [[carta prepagata|carte prepagate]] oltre ad essere attiva come [[operatore virtuale di rete mobile]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mise.gov.it/images/stories/comunicazioni/ELENCO-TELEFONIA-FISSA-E-MOBILE-internet-31-10-2019.pdf|titolo=Elenco delle autorizzazioni generali di cui al decreto legislativo 1 agosto 2003 n. 259 per il servizio di installazione e fornitura di reti pubbliche di comunicazione elettronica e per l’espletamento del servizio telefonico accessibile al pubblico|sito=[[Ministero dello sviluppo economico]]|data=1º ottobre 2019|formato=pdf|p=28|accesso=25 luglio 2020}}</ref> fornendo servizi di [[telefonia mobile]] e fissa denominati [[PosteMobile]]<ref>{{Cita web|url=https://postepay.poste.it/chi-siamo-postepay.html|titolo=Chi siamo?|sito=postepay.poste.it|accesso=1º luglio 2020}}</ref>.


== Postepay ==
== Postepay ==

Versione delle 17:28, 24 ott 2021

Postepay
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione2018
Fondata daPoste Italiane
SettoreFinanziario
Prodotti
  • PosteMobile
  • Postepay Standard
  • Postepay Junior
  • Postepay Evolution
  • PP Evolution Business
  • PP Impresa
  • PP Virtual
Fatturato431.931.000 €[1] (2018)
Utile netto54.509.000 €[1] (2018)
Sito webpostepay.poste.it/

Postepay S.p.A. è un’azienda italiana nata il 1º ottobre 2018 come spin-off di Poste italiane, da cui è controllata. Postepay commercializza un'omonima serie di carte prepagate oltre ad essere attiva come operatore virtuale di rete mobile[2] fornendo servizi di telefonia mobile e fissa denominati PosteMobile[3].

Postepay

L’azienda commercializza la serie di carte prepagate denominate anch’esse Postepay (reso graficamente come postepay), lanciata a fine 2003, utilizzabile ovunque in Italia (ATM e POS dei circuiti Postamat, Visa Electron e Maestro) e all'estero (ATM e POS del circuito Visa/Visa Electron e MasterCard/Maestro/Cirrus), su Internet (nei siti che accettano carte dei circuiti Visa e MasterCard) e in tutti gli uffici postali italiani, attraverso il circuito Postamat.

La versione standard non richiede l'apertura di un conto corrente e non richiede l'esistenza di un conto corrente d'appoggio. Può essere ricaricata presso l'ufficio postale in contanti, negli ATM Postamat di Poste italiane addebitandone l'importo su carte del circuito abilitato (Maestro e MasterCard, Visa e Visa Electron), attraverso il sito poste.it o da ricevitorie SISAL abilitate. La versione Evolution è invece assimilata a un conto: dotata di IBAN, può anche ricevere alcuni accrediti e bonifici.

Uso

È molto usata per acquisti su Internet (il 35% delle operazioni di e-commerce in Italia è eseguito con una carta Postepay[senza fonte]) grazie ad alcune sue caratteristiche, come l'accredito immediato di una ricarica, il suo basso costo d'acquisto e l'affiliazione ai circuiti Visa (Standard) e MasterCard (Evolution). In particolare, vista la semplicità d'uso e l'economicità (non vi è canone annuale per mantenerla attiva nella versione Postepay Standard, la Evolution costa da novembre 2018 12 € ma solo quelle emesse dopo lo spin-off di Postepay da PT), risulta essere una tra le carte prepagate più usate in Italia per acquisti su Amazon.[senza fonte]

È possibile pagare con la carta Postepay in tutti gli esercizi dotati di POS aderenti ai circuiti VISA/VISA Electron e MasterCard/Maestro senza commissioni. Per convalidare il pagamento è necessario firmare la ricevuta stampata dal POS. Se si usa invece la funzione contactless, sotto un certo importo non sono richieste firme o PIN.

Si può ricaricare in molti modi: presso gli sportelli, gli ATM Postamat e con le varie app del gruppo Poste Italiane. Il ritiro di contanti ha un costo di 1 € presso gli ATM di Poste Italiane (gratuito per la Evolution) e variabile presso altri ATM bancari in Italia che nel resto dei paesi della zona euro (1,75 € per la Standard legata a Visa, 2 € per la Evolution che si appoggia a MasterCard). Al di fuori della zona euro il prelievo ha un costo di 5 €.[4] [5]

La carta può essere inoltre ricaricata, in contanti o con carte di pagamento, presso i punti vendita della rete Puntolis.[6]

La carta viene spesso usata per trasferire denaro tramite ricarica. Se il trasferimento però costituisce una transazione, questa procedura è impropria: la mancanza infatti di una causale per la quale si effettua il versamento (che invece esiste, ad esempio, con il vaglia postale, il versamento su conto corrente postale, oppure il bonifico che la Evolution consente) rende effettivamente l'operazione una semplice ricarica e non un pagamento. In altre parole non è immediatamente evidente la ragione per cui il trasferimento di denaro è avvenuto.

Alla scadenza della carta il rinnovo si effettua online oppure telefonicamente ed è gratuito.

Versioni

La carta Postepay esiste in numerose versioni:

  • Postepay Standard
  • Postepay Evolution (carta con funzione di conto dotata di codici IBAN per accrediti e bonifici)
  • Postepay Evolution Business (come la Evolution, con un plafond più elevato e servizi pensati per le aziende)
  • Postepay Junior (dedicata ai minori dai dieci anni fino ai diciotto)
  • Postepay Lunch (dedicata ai dipendenti di Poste Italiane, utilizzabile come una normale postepay ma con l'accredito dei buoni pasto)
  • Postepay Connect (consiste in una Evolution e una SIM Postemobile con un canone unico e alcuni servizi congiunti)
  • IoStudio Postepay (la carta creata in collaborazione con il Ministero dell'istruzione dedicata a tutti gli studenti delle scuole superiori. La carta viene distribuita gratuitamente dalle segreterie scolastiche e al compimento dei diciott'anni può essere trasformata in una normale Postepay richiedendo gratuitamente l'evoluzione in ufficio postale).

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni