Emanuela D'Alessandro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 44: Riga 44:
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|data = 2 giungo 2000<ref name=quirinale >[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=162398 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
|data = 2 giugno 2000<ref name=quirinale >[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=162398 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
|immagine = Cavaliere_OMRI_BAR.svg
|immagine = Cavaliere_OMRI_BAR.svg
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Versione delle 21:12, 14 giu 2021

Emanuela d'Alessandro quinta da destra a fianco del Consigliere militare Roberto Corsini

Emanuela D'Alessandro (Roma, 9 novembre 1960) è una diplomatica italiana, attuale Consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica.

Biografia

Emanuela D’Alessandro si laureerò in scienze politiche il 10 luglio 1984 all'Università Luiss ed è anche la prima e unica presidente donna, tra il 2008 e il 2011, dell’Istituto diplomatico «Mario Toscano», di fatto un'importante struttura che coordina tutta l’attività formativa del personale del Ministero degli Esteri e nelle sedi fuori dall'Italia. I suoi legami familiari con le istituzioni sono forti: sua madre è la sorella del generale Carlo Alberto dalla Chiesa e suo padre era un generale dei carabinieri (quindi è Emanuela D’Alessandro è prima cugina della giornalista e conduttrice Rita dalla Chiesa e di suo fratello Nando).

La diplomatica ha una formazione diplomatica molto centrata sull'Europa. Il suo esordio con un incarico operativo all'estero a Budapest come primo segretario commerciale poi l’esperienza a Vienna all’OCSE come assistente personale del Segretario generale e come Consigliere presso la rappresentanza italiana sempre dell’OCSE.

Nel 2000 Emanuela D’Alessandro ha affrontato un capitolo diverso, entrando a far parte della Struttura di missione costituita presso la Presidenza del Consiglio per l’organizzazione della Presidenza Italiana del G8 e per il vertice dei Capi di Stato e di Governo convocato a Genova nel giugno 2001.

Quindi nel 2002 diventò a Roma come Capo ufficio della direzione generale del Personale. Nel 2009 diventa ministro plenipotenziario, infine nel 2011 assume la carica di Ambasciatrice a Zagabria riavvicinando i due paesi e dal 2015 è la Consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica.

Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 20 aprile 2016[2]
Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— 27 dicembre 2005[2]
Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— 2 giugno 2000[2]

Voci correlate

Note