Shtisel: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54: Riga 54:
Nel maggio 2019 lo scrittore Yehonatan Indursky ha annunciato che lo show sarebbe stato rinnovato per una terza stagione.<ref>{{Cita web|url=https://jewishnews.timesofisrael.com/shtisel-renewed-for-third-series-hit-show-writer-confirms/|titolo=Shtisel renewed for third series, hit show’s writer confirms|accesso=19 maggio 2019}}</ref> L'8 aprile 2020 il produttore della serie Dikla Barkai ha confermato che la produzione di una terza stagione di ''Shtisel'', che doveva iniziare nel maggio 2020, è stata ritardata dalla pandemia di [[coronavirus]].<ref name="notizie">{{Cita news|data= 8 aprile 2020|url=https://jewishnews.timesofisrael.com/a-special-passover-message-from-the-cast-of-shtisel//|titolo=Special Passover message to Jewish News readers from the cast of Shtisel!|accesso=8 aprile 2020}}</ref>
Nel maggio 2019 lo scrittore Yehonatan Indursky ha annunciato che lo show sarebbe stato rinnovato per una terza stagione.<ref>{{Cita web|url=https://jewishnews.timesofisrael.com/shtisel-renewed-for-third-series-hit-show-writer-confirms/|titolo=Shtisel renewed for third series, hit show’s writer confirms|accesso=19 maggio 2019}}</ref> L'8 aprile 2020 il produttore della serie Dikla Barkai ha confermato che la produzione di una terza stagione di ''Shtisel'', che doveva iniziare nel maggio 2020, è stata ritardata dalla pandemia di [[coronavirus]].<ref name="notizie">{{Cita news|data= 8 aprile 2020|url=https://jewishnews.timesofisrael.com/a-special-passover-message-from-the-cast-of-shtisel//|titolo=Special Passover message to Jewish News readers from the cast of Shtisel!|accesso=8 aprile 2020}}</ref>


La terza stagione - la cui uscita ha suscitato molte attese ed aspettative tra gli estimatori della serie<ref>{{cita web|autore=Paolo Sassi|url=https://www.notizieitalianews.com/2021/03/il-sorprendente-incantesimo-della-famiglia-shtisel.html|titolo=Il sorprendente incantesimo della famiglia Shtisel|data=28 marzo 2021|accesso=10 aprile 2021}}</ref> - ha visto infine la luce ed è disponibile in Italia (sempre sulla piattaforma ''Netflix)'' con 9 nuovi episodi, a partire dal 25 marzo 2021. In Italia, la serie si è affermata proprio durante il ''[[Misure di confinamento|lockdown]]'': il suo successo è stato trainato da quello della miniserie ''[[Unorthodox (miniserie televisiva)|Unorthodox]]'', in cui compare una delle attrici, [[Shira Haas]],<ref>{{cita web|url=https://www.taxidrivers.it/133642/serie-tv/shtisel-una-serie-netflix-poco-conosciuta-rispetto-ai-suoi-tanti-meriti.html|titolo=Shtisel: una serie Netflix poco conosciuta rispetto ai suoi tanti meriti|data=17 maggio 20210|accesso=10 aprile 2021}}</ref> seppure le due produzioni abbiano un approccio piuttosto differente nella narrazione dell'ebraismo tradizionalista.<ref>{{cita web|autore=Sergio Del Molino|url=https://elpais.com/television/2021-03-28/el-mundo-necesita-mas-series-como-shtisel.html|titolo=El mundo necesita más series como ‘Shtisel’|data=25 maerzo 2021|accesso=10 aprile 2021}}</ref>
La terza stagione - la cui uscita ha suscitato molte attese ed aspettative tra gli estimatori della serie<ref>{{cita web|autore=Paolo Sassi|url=https://www.notizieitalianews.com/2021/03/il-sorprendente-incantesimo-della-famiglia-shtisel.html|titolo=Il sorprendente incantesimo della famiglia Shtisel|data=28 marzo 2021|accesso=10 aprile 2021}}</ref> - ha visto infine la luce ed è disponibile in Italia (sempre sulla piattaforma ''Netflix)'' con 9 nuovi episodi, a partire dal 25 marzo 2021. In Italia, la serie si è affermata proprio durante il ''[[Misure di confinamento|lockdown]]'': il suo successo è stato trainato da quello della miniserie ''[[Unorthodox (miniserie televisiva)|Unorthodox]]'', in cui compare una delle attrici, [[Shira Haas]],<ref>{{cita web|url=https://www.taxidrivers.it/133642/serie-tv/shtisel-una-serie-netflix-poco-conosciuta-rispetto-ai-suoi-tanti-meriti.html|titolo=Shtisel: una serie Netflix poco conosciuta rispetto ai suoi tanti meriti|data=17 maggio 2020|accesso=10 aprile 2021}}</ref> seppure le due produzioni abbiano un approccio piuttosto differente nella narrazione dell'ebraismo tradizionalista.<ref>{{cita web|autore=Sergio Del Molino|url=https://elpais.com/television/2021-03-28/el-mundo-necesita-mas-series-como-shtisel.html|titolo=El mundo necesita más series como ‘Shtisel’|data=25 maerzo 2021|accesso=10 aprile 2021}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 10:21, 26 mag 2021

Shtisel
Titolo originaleשטיסל
PaeseIsraele
Anno2013
Formatoserie TV
Generedrammatico, commedia, sentimentale
Stagioni3
Episodi33
Durata45 min (episodio)
Lingua originaleebraico, yiddish
Crediti
IdeatoreOri Elon, Yehonatan Indursky
Interpreti e personaggi
Prima visione
Prima TV originale
Data29 giugno 2013
Rete televisivaYes Oh
Channel 1
Kan 11
Netflix
Distribuzione in italiano
Data2018
DistributoreNetflix

Shtisel (in yiddish: שטיסל) è una serie televisiva israeliana centrata su una famiglia di ebrei ultra-ortodossi che vive nel quartiere di Geula a Gerusalemme.

Critica

La serie è stata considerata molto innovativa in Israele perché per la prima volta non ha ritratto la comunità ortodossa in un'ottica principalmente politica, ma ha rappresentato i protagonisti come persone normali, e con molta ironia.[1][2]

Alcuni critici hanno argomentato che la serie ha contribuito a far entrare in contatto due settori della società israeliana molto separati e in opposizione: la comunità ultra-ortodossa e la maggioranza laica. Infatti, le comunità ultra-ortodosse evitano l'uso della televisione, ma si è saputo che una melodia cantata da uno dei personaggi (la nonna, Malka Shtisel) ha iniziato a circolare e a essere cantata all'interno dei quartieri ultra-ortodossi.[2]

Produzione e distribuzione

Creata e scritta da Ori Elon e Yehonatan Indursky, la serie è stata trasmessa in anteprima il 29 giugno 2013 dal canale televisivo israeliano yes Oh. Ha iniziato la distribuzione attraverso il servizio di streaming online Netflix nel 2018.[3] La serie è alla sua terza stagione e ha 12 episodi a stagione, per le prime due serie, 9nella terza stagione.

Nel maggio 2019 lo scrittore Yehonatan Indursky ha annunciato che lo show sarebbe stato rinnovato per una terza stagione.[4] L'8 aprile 2020 il produttore della serie Dikla Barkai ha confermato che la produzione di una terza stagione di Shtisel, che doveva iniziare nel maggio 2020, è stata ritardata dalla pandemia di coronavirus.[5]

La terza stagione - la cui uscita ha suscitato molte attese ed aspettative tra gli estimatori della serie[6] - ha visto infine la luce ed è disponibile in Italia (sempre sulla piattaforma Netflix) con 9 nuovi episodi, a partire dal 25 marzo 2021. In Italia, la serie si è affermata proprio durante il lockdown: il suo successo è stato trainato da quello della miniserie Unorthodox, in cui compare una delle attrici, Shira Haas,[7] seppure le due produzioni abbiano un approccio piuttosto differente nella narrazione dell'ebraismo tradizionalista.[8]

Note

  1. ^ Yaron Peleg, Directed by God: Jewishness in Contemporary Israeli Film and Television, Austin, Texas, University of Texas Press, 2016, p. 112, ISBN 978-1-4773-0950-6.
  2. ^ a b TV show ‘Shtisel’ subtly changes ultra-Orthodox perceptions, su timesofisrael.com, 13 gennaio 2016. URL consultato il 10 aprile 2021.
  3. ^ Netflix picks up Shtisel from Dori, in Rapid TV News, 18 dicembre 2018.
  4. ^ Shtisel renewed for third series, hit show’s writer confirms, su jewishnews.timesofisrael.com. URL consultato il 19 maggio 2019.
  5. ^ Special Passover message to Jewish News readers from the cast of Shtisel!, 8 aprile 2020. URL consultato l'8 aprile 2020.
  6. ^ Paolo Sassi, Il sorprendente incantesimo della famiglia Shtisel, su notizieitalianews.com, 28 marzo 2021. URL consultato il 10 aprile 2021.
  7. ^ Shtisel: una serie Netflix poco conosciuta rispetto ai suoi tanti meriti, su taxidrivers.it, 17 maggio 2020. URL consultato il 10 aprile 2021.
  8. ^ Sergio Del Molino, El mundo necesita más series como ‘Shtisel’, su elpais.com, 25 maerzo 2021. URL consultato il 10 aprile 2021.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione