Roberto Emanuelli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ulteriori aggiornamenti nella carriera
m -O, non più orfana
Riga 1: Riga 1:
{{O|scrittori|aprile 2019}}
{{Bio
{{Bio
|Nome=Roberto
|Nome=Roberto

Versione delle 00:27, 16 mag 2019

Roberto Emanuelli

Roberto Emanuelli (Roma, 26 maggio 1978) è uno scrittore italiano.

Biografia

Nasce a Roma dove passa la sua infanzia e dove attualmente vive[1]. Fin da piccolo esterna una vocazione artistica per la musica e la scrittura, sue grandi passioni che convoglieranno entrambe, più avanti, nella stesura di romanzi in cui la musica manterrà sempre un ruolo di primo piano, fondendosi in vari modi nel testo e nella narrazione[2]. Frequenta il Liceo Scientifico Marcello Malpighi di Roma e successivamente si iscrive alla facoltà di Lettere e Spettacolo della Sapienza, ma non conclude gli studi universitari. Ex imprenditore in vari settori[3].

Carriera

Dopo aver inizialmente abbandonato la propria vocazione artistica intorno ai 25 anni, la abbraccia nuovamente alla fine del 2012, quando in un momento di gravi difficoltà personali ricomincia a dedicarsi alla scrittura per uscire da quel momento buio[4][5][6].

Nel novembre 2015, dopo il no di un grande editore (Rizzoli), al quale sottopone il suo primo romanzo Davanti agli occhi, sceglie la via dell'autopubblicazione[7], caricando il volume sul portale ilmiolibro.it[8].

Fin da questo primo romanzo autopubblicato, intorno a Emanuelli si forma una comunità di lettori appassionati[7][9][10][11]. Infatti, sui suoi canali social, l'autore promuove fin dal principio piccoli estratti dei suoi romanzi, innescando il passaparola legato ai suoi libri che si traduce, ad un certo punto, in un passaparola vincente nelle librerie fisiche[8][11].

Sul portale di self-pubblishing ilmiolibro.it, infatti, il romanzo si posiziona presto al primo posto della classifica dello stesso sito e viene così notato da un piccolo editore (Edizioni Efesto) che, dopo pochi mesi, nel febbraio 2016, lo ripubblica in forma tradizionale[12]. Davanti agli occhi diventa velocemente un piccolo caso editoriale di successo, e spinge Rizzoli a ritornare sui propri passi, proponendo all'autore un contratto per un nuovo romanzo e l'acquisizione dei diritti dello stesso Davanti agli occhi[7].

Il 27 aprile 2017 esce il suo secondo romanzo E allora baciami (Rizzoli), che si afferma ben presto come best seller e long seller, e fa conoscere il nome dell'autore al grande pubblico. Molti addetti ai lavori lo inquadrano come il caso editoriale del 2017 e l'opera narrativa rientra, lo stesso anno, nella classifica dei dieci romanzi più venduti in Italia e fra i primi tre più venduti su Amazon. A oggi ha venduto più di 100.000 copie cartacee, oltre gli ebook[13][14].

Il 6 febbraio 2018 Rizzoli edita la terza versione di Davanti agli occhi, dopo la prima autopubblicata e la seconda di Edizioni Efesto[13].

Il romanzo esordisce, già dalla prima settimana, al secondo posto della classifica della narrativa italiana dell'inserto “La Lettura” (Corriere della Sera)[15] e nella top ten dei libri più venduti, rimanendo in classifica per settimane. Diviene in breve tempo un ulteriore best seller[16].

Il 16 ottobre 2018 esce, sempre per Rizzoli, il suo terzo romanzo dal titolo Buonanotte a te[17]. Si conferma il trend di vendite di migliaia di copie,[18] in soli due mesi il romanzo supera le 40.000 copie vendute[19], avviandosi nei primi mesi del 2019 verso le 80.000, divenendo così anch'esso un best seller e piazzandosi ai vertici delle più importanti classifiche nazionali[20].

Sempre nell'ottobre 2018, l'editore mondiale della letteratura in lingua spagnola Editorial Planeta (Gruppo Planeta) pubblica, in Spagna e in tutti i paesi dell'America Latina, E allora baciami con il titolo tradotto in La vida son dos días, entonces bésame[19][21][22][23][24].

Tra il 2018 e il 2019, lo stesso romanzo è stato tradotto ed è distribuito anche in Serbia[25][26][27] e Albania[28].

Il 4 aprile 2019 De Agostini annuncia ufficialmente l'acquisizione dei diritti del quarto romanzo di Roberto Emanuelli[29].

Il 30 aprile 2019, i romanzi E allora baciami e Davanti agli occhi escono anche con la Bur, storica collana editoriale della Rizzoli[30][31] .

Dall'uscita del suo primo romanzo con Rizzoli, l'autore presenta personalmente i suoi romanzi in centinaia di città italiane, attraverso dei tour[32], che finora hanno abbracciato librerie, festival e incontri con le scuole[33][34][35][36][37][38][39][40][41][42]. Il suo pubblico si amplia sempre di più, superando attualmente il mezzo milione di follower, fra Facebook e Instagram[7][34].

Col successo nasce anche il fenomeno della frase "Siamo solo per pochi", inserita in un romanzo dell'autore e nata da un suo gioco di parole: "Noi crediamo nell'amore e non siamo soli e pochi ma solo per pochi”[43]. Ad oggi la frase, viene tatuata da centinaia di fan dello scrittore[44][45].

Opere

Note

  1. ^ Roberto Emanuelli: Libri e biografia di Roberto Emanuelli, su Rizzoli Libri. URL consultato il 4 marzo 2019.
  2. ^ Velletri – Roberto Emanuelli ha presentato “Buonanotte a te”, su Notizie in Controluce, 3 dicembre 2018. URL consultato il 4 marzo 2019.
  3. ^ Roberto Emanuelli, Roberto Emanuelli – Siamo solo per pochi, su robertoemanuelli.it. URL consultato il 4 marzo 2019.
  4. ^ Biografia, lunga e confusa..., su http://www.robertoemanuelli.it. URL consultato il 4 marzo 2019.
  5. ^ Roberto Emanuelli: “Ora che ho smesso di voltare le spalle ai sogni”, su LaStampa.it. URL consultato il 4 marzo 2019.
  6. ^ "Amo essere pop": i libri di Roberto Emanuelli, su Il Libraio, 8 novembre 2018. URL consultato il 4 marzo 2019.
  7. ^ a b c d Roberto Emanuelli: «Il mio nuovo libro e quella carica dai social», su www.ilmessaggero.it. URL consultato il 4 marzo 2019.
  8. ^ a b Roberto Emanuelli: “In Italia il pop è odiato. Mi snobbano, ma vendo” (di F. Piccinni), su L’Huffington Post, 5 dicembre 2018. URL consultato il 4 marzo 2019.
  9. ^ albertodimajo, Emanuelli, Amelie e i figli di…, su dimajoinpeggio, 7 marzo 2016. URL consultato il 4 marzo 2019.
  10. ^ albertodimajo, Emanuelli, i sogni e le lettrici. Storia di un successo incompreso (dagli intellettuali), su dimajoinpeggio, 13 novembre 2017. URL consultato il 4 marzo 2019.
  11. ^ a b Noi, la rete di Roberto Emanuelli, su Video: ultime notizie - Corriere TV. URL consultato il 4 marzo 2019.
  12. ^ Dal successo sul web al primo libro, la sfida di Emanuelli, su www.ilmessaggero.it. URL consultato il 4 marzo 2019.
  13. ^ a b Davanti agli occhi di Roberto Emanuelli | Mondadori, su Gruppo Mondadori, 8 febbraio 2018. URL consultato il 4 marzo 2019.
  14. ^ Roberto Emanuelli: Libri e biografia di Roberto Emanuelli, su Rizzoli Libri. URL consultato il 2 marzo 2019.
  15. ^ Gioacchino Di Maio, Classifica libri di narrativa più venduti al 18 febbraio 2018, su Classifica libri di narrativa più venduti al 18 febbraio 2018, 19 febbraio 2018. URL consultato il 4 marzo 2019.
  16. ^ www.panorama.it, https://www.panorama.it/cultura/libri/10-libri-piu-venduti-settimana-12-18-febbraio/. URL consultato il 4 marzo 2019.
  17. ^ BUONANOTTE A TE, su Rizzoli Libri. URL consultato il 4 marzo 2019.
  18. ^ Roberto Emanuelli, popstar della letteratura: "Nei miei libri c'è la vita vera", su Tgcom24. URL consultato il 4 marzo 2019.
  19. ^ a b "Buonanotte a te", l'ultima sfida (vinta) da Emanuelli, su www.iltempo.it. URL consultato il 4 marzo 2019.
  20. ^ L'amore raccontato da Roberto Emanuelli al "Giardino delle Idee", su corrierediarezzo.corr.it. URL consultato il 4 marzo 2019.
  21. ^ (ES) Roberto Emanuelli | Planeta de Libros, su PlanetadeLibros. URL consultato il 4 marzo 2019.
  22. ^ (ES) Temas de actualidad | Roberto Emanuelli, su Antena3. URL consultato il 4 marzo 2019.
  23. ^ www.vogue.es, https://www.vogue.es/living/articulos/libro-la-vida-son-dos-dias-entonces-besame-roberto-emanuelli/37141. URL consultato il 4 marzo 2019.
  24. ^ Planetadelibros, Fenómeno "La vida son dos días, entonces bésame" de Roberto Emanuelli | Editorial Planeta, 2 ottobre 2018. URL consultato il 4 marzo 2019.
  25. ^ (SR) Vulkan Izdavastvo | Knjiga | SADA ME POLJUBI. URL consultato il 15 maggio 2019.
  26. ^ (SR) SADA ME POLJUBI - Roberto Emanueli, su Knjižare Vulkan. URL consultato il 15 maggio 2019.
  27. ^ (SR) SADA ME POLJUBI - Roberto Emanueli, su Knjižare Vulkan. URL consultato il 15 maggio 2019.
  28. ^ (EN) Atëherë puthmë, su Bukinist. URL consultato il 15 maggio 2019.
  29. ^ De Agostini, su deagostini.com. URL consultato il 15 maggio 2019.
  30. ^ E allora baciami, su Rizzoli Libri. URL consultato l'8 maggio 2019.
  31. ^ Davanti agli occhi, su Rizzoli Libri. URL consultato l'8 maggio 2019.
  32. ^ Emanuelli, dai «no» degli editori a 100mila copie in sette mesi, su www.ilmattino.it. URL consultato il 4 marzo 2019.
  33. ^ Salone Internazionale del Libro di Torino - Salone Internazionale del Libro di Torino - Salone Internazionale del Libro di Torino, su www.salonelibro.it. URL consultato il 28 marzo 2019.
  34. ^ a b La Nazione, Roberto Emanuelli con "Buonanotte a te" ospite del Giardino delle Idee, su La Nazione, 1550250318402. URL consultato il 4 marzo 2019.
  35. ^ Un piccolo gesto che cambia la vita, Roberto Emanuelli racconta il destino di Selly e Simone, su Ruvo di Puglia. URL consultato il 4 marzo 2019.
  36. ^ Roberto Emanuelli presenta "Buonanotte a te", su RomaToday. URL consultato il 4 marzo 2019.
  37. ^ Incontro con Roberto Emanuelli | Liceo Classico Pitagora, su www.liceopitagoracrotone.edu.it. URL consultato il 4 marzo 2019.
  38. ^ Roberto Emanuelli presenta "Buonanotte a te" alla Mondadori, su AbruzzoNews. URL consultato il 4 marzo 2019.
  39. ^ +Samantha Tarantino, Il 19 ottobre ritorna a Rossano, Roberto Emanuelli. Presenta il suo nuovo libro “Buonanotte a te”, su L'EcodelloJonio, 17 ottobre 2018. URL consultato il 4 marzo 2019.
  40. ^ Roberto Emanuelli presenta il suo libro "Buonanotte a te" a Bisceglie, su BisceglieViva, 13 novembre 2018T18.43.43 GMT. URL consultato il 4 marzo 2019.
  41. ^ Buonanotte a te, il romanzo di Roberto Emanuelli, su mentelocale.it, 2 novembre 2018. URL consultato il 4 marzo 2019.
  42. ^ Uomini, permetteteci di sognare: prendete esempio dallo scrittore Roberto Emanuelli, su Uomini, permetteteci di sognare. URL consultato il 4 marzo 2019.
  43. ^ “E allora baciami” di Roberto Emanuelli, su SoloLibri.net. URL consultato il 4 marzo 2019.
  44. ^ Roberto Emanuelli, tatuaggi – Roberto Emanuelli, su robertoemanuelli.it. URL consultato il 28 marzo 2019.
  45. ^ Velletri – Roberto Emanuelli ha presentato “Buonanotte a te”, su Notizie in Controluce, 3 dicembre 2018. URL consultato il 28 marzo 2019.

Collegamenti esterni