Carla Guiducci Bonanni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:
}}
}}
== Biografia ==
== Biografia ==
Laureata a soli 22 anni in matematica divenne nel [[1951]] borsista del ''Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche'', oggi [[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche|ICCU]] per la [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze|biblioteca nazionale]] di [[Firenze]] sotto la direzione di [[Anita Mondolfo]], collaborando dal 1956 alla redazione del ''Soggettario'' a fianco di [[Emanuele Casamassima]] <ref name= "DBBI20">{{cita web|url =http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/guiducci.htm|titolo =Guiducci Bonanni, Carla|nome = Antonio | cognome = Giardullo | curatore = Simonetta Buttò | curatore2 = Alberto Petrucciani | editore = [[Associazione italiana biblioteche|AIB-Web]]|opera = Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo | anno = 2014 | accesso =18 agosto 2016}}
Laureata a soli 22 anni in matematica, divenne nel [[1951]] borsista del ''Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche'', oggi [[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche|ICCU]] per la [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze|biblioteca nazionale]] di [[Firenze]] sotto la direzione di [[Anita Mondolfo]], collaborando dal 1956 alla redazione del ''Soggettario'' a fianco di [[Emanuele Casamassima]] <ref name= "DBBI20">{{cita web|url =http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/guiducci.htm|titolo =Guiducci Bonanni, Carla|nome = Antonio | cognome = Giardullo | curatore = Simonetta Buttò | curatore2 = Alberto Petrucciani | editore = [[Associazione italiana biblioteche|AIB-Web]]|opera = Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo | anno = 2014 | accesso =18 agosto 2016}}
</ref>; fu proprio il Casamassima a nominarla responsabile per il recupero e nuova collocazione, del reparto giornali dopo l'[[Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966|alluvione del 1966]] che procurò gravi danni alla biblioteca <ref>{{cita web|url =http://www.fiorentininelmondo.it/ja/home/248-firenze-onora-carla-guiducci-bonanni-riferimento-della-cultura-fiorentina.html|titolo =Firenze onora Carla Guiducci Bonanni|editore =Fiorentini nel mondo|accesso =18 agosto 2016}}</ref>, sostituendo nel [[1972]] il responsabile del centro del restauro, riuscendo a consegnare i locali rinnovati il 24 maggio [[1990]].<br> Dipendente del Ministero per i beni e le attività culturali, ha diretto - nel 1979 - la [[Biblioteca Palatina (Parma)|Biblioteca Palatina di Parma]], la [[Biblioteca universitaria di Bologna]] (1980-1981), la [[Biblioteca Riccardiana]] (1983-1985), la [[Biblioteca Marucelliana]] (1985-1988), la [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]] (1988-1995)<ref>[http://www.aib.it/aib/stor/direttori.htm AIB-WEB. Direttori e bibliotecari di alcune biblioteche italiane]</ref>.
</ref>; fu proprio il Casamassima a nominarla responsabile per il recupero e nuova collocazione, del reparto giornali dopo l'[[Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966|alluvione del 1966]] che procurò gravi danni alla biblioteca <ref>{{cita web|url =http://www.fiorentininelmondo.it/ja/home/248-firenze-onora-carla-guiducci-bonanni-riferimento-della-cultura-fiorentina.html|titolo =Firenze onora Carla Guiducci Bonanni|editore =Fiorentini nel mondo|accesso =18 agosto 2016}}</ref>, sostituendo nel [[1972]] il responsabile del centro del restauro, riuscendo a consegnare i locali rinnovati il 24 maggio [[1990]].<br> Dipendente del Ministero per i beni e le attività culturali, ha diretto - nel 1979 - la [[Biblioteca Palatina (Parma)|Biblioteca Palatina di Parma]], la [[Biblioteca universitaria di Bologna]] (1980-1981), la [[Biblioteca Riccardiana]] (1983-1985), la [[Biblioteca Marucelliana]] (1985-1988), la [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]] (1988-1995)<ref>[http://www.aib.it/aib/stor/direttori.htm AIB-WEB. Direttori e bibliotecari di alcune biblioteche italiane]</ref>.


È stata segretaria della Sezione toscana dell'[[Associazione italiana biblioteche]] dal 1964 al 1965<ref>[http://www.aib.it/aib/stor/sezioni/tos.htm AIB-WEB. Sezione toscana]</ref>.
È stata segretaria della Sezione toscana dell'[[Associazione italiana biblioteche]] dal 1964 al 1965<ref>[http://www.aib.it/aib/stor/sezioni/tos.htm AIB-WEB. Sezione toscana]</ref>.


È stata Sottosegretaria ai Beni culturali con il [[Governo Dini]] e Presidente della federazione nazionale degli Amici dei musei fiorentini dal 1999 e dal 2002 Presidente degli Amici dei musei fiorentini<ref>[http://www.amicideimusei.it/dettagli.asp?sezione=Chi-Siamo&id=146&e=0 Associazione Amici dei musei fiorentini. Chi siamo]</ref> e Presidente dell'Opera di Santa Croce dal 2004 all'autunno del 2007<ref>{{cita web|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=983:ricordo-di-carla-guiducci-bonanni-riferimento-della-cultura-fiorentina&catid=84:news&Itemid=198|titolo=Ricordo di Carla Guiducci Bonanni: riferimento della cultura fiorentina|autore=Marco Ferri|sito=Museofiorenti.it|data=30 marzo 3013|accesso=4 marzo 2016}}</ref>
È stata Sottosegretaria ai Beni culturali con il [[Governo Dini]] e Presidente della federazione nazionale degli Amici dei musei fiorentini dal 1999 e dal 2002 Presidente degli Amici dei musei fiorentini<ref>[http://www.amicideimusei.it/dettagli.asp?sezione=Chi-Siamo&id=146&e=0 Associazione Amici dei musei fiorentini. Chi siamo]</ref> e Presidente dell'Opera di Santa Croce dal 2004 all'autunno del 2007<ref>{{cita web|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=983:ricordo-di-carla-guiducci-bonanni-riferimento-della-cultura-fiorentina&catid=84:news&Itemid=198|titolo=Ricordo di Carla Guiducci Bonanni: riferimento della cultura fiorentina|autore=Marco Ferri|data=30 marzo 2013|accesso=4 marzo 2016|urlmorto=si}}</ref>


Nel Comune di Signa è stata Assessore alla Cultura dal 1999 al 2010 e presidente del [[Museo della paglia e dell'intreccio]] Domenico Michelacci di Signa dal 2010.
Nel Comune di Signa è stata Assessore alla Cultura dal 1999 al 2010 e presidente del [[Museo della paglia e dell'intreccio]] Domenico Michelacci di Signa dal 2010.

Versione delle 01:47, 16 mar 2019

Carla Guiducci Bonanni (Firenze, 17 gennaio 1929Firenze, 30 marzo 2013) è stata una bibliotecaria italiana.

Biografia

Laureata a soli 22 anni in matematica, divenne nel 1951 borsista del Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, oggi ICCU per la biblioteca nazionale di Firenze sotto la direzione di Anita Mondolfo, collaborando dal 1956 alla redazione del Soggettario a fianco di Emanuele Casamassima [1]; fu proprio il Casamassima a nominarla responsabile per il recupero e nuova collocazione, del reparto giornali dopo l'alluvione del 1966 che procurò gravi danni alla biblioteca [2], sostituendo nel 1972 il responsabile del centro del restauro, riuscendo a consegnare i locali rinnovati il 24 maggio 1990.
Dipendente del Ministero per i beni e le attività culturali, ha diretto - nel 1979 - la Biblioteca Palatina di Parma, la Biblioteca universitaria di Bologna (1980-1981), la Biblioteca Riccardiana (1983-1985), la Biblioteca Marucelliana (1985-1988), la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (1988-1995)[3].

È stata segretaria della Sezione toscana dell'Associazione italiana biblioteche dal 1964 al 1965[4].

È stata Sottosegretaria ai Beni culturali con il Governo Dini e Presidente della federazione nazionale degli Amici dei musei fiorentini dal 1999 e dal 2002 Presidente degli Amici dei musei fiorentini[5] e Presidente dell'Opera di Santa Croce dal 2004 all'autunno del 2007[6]

Nel Comune di Signa è stata Assessore alla Cultura dal 1999 al 2010 e presidente del Museo della paglia e dell'intreccio Domenico Michelacci di Signa dal 2010.

È morta nel 2013 all'età di 84 anni.[7]

Pubblicazioni

  • Carla Guiducci Bonanni, La memoria è il futuro dei libri, Edizioni RTS, 2011. ISBN 9788846729736.
  • Carla Guiducci Bonanni, La Nazionale di Firenze tra passato e presente, in «Medioevo e Rinascimento», 5 (1991).

Onorificenze

Medaglia ai benemeriti della cultura e dell'arte - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ Antonio Giardullo, Guiducci Bonanni, Carla, in Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani (a cura di), Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, AIB-Web, 2014. URL consultato il 18 agosto 2016.
  2. ^ Firenze onora Carla Guiducci Bonanni, su fiorentininelmondo.it, Fiorentini nel mondo. URL consultato il 18 agosto 2016.
  3. ^ AIB-WEB. Direttori e bibliotecari di alcune biblioteche italiane
  4. ^ AIB-WEB. Sezione toscana
  5. ^ Associazione Amici dei musei fiorentini. Chi siamo
  6. ^ Marco Ferri, Ricordo di Carla Guiducci Bonanni: riferimento della cultura fiorentina [collegamento interrotto], su museofiorentina.it, 30 marzo 2013. URL consultato il 4 marzo 2016.
  7. ^ Scomparsa sabato mattina a Firenze Carla Guiducci Bonanni met,News delle Pubbliche amministrazioni della Toscana centrale
  8. ^ Presidenza della Repubblica. Onorificenze

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN20848292 · ISNI (EN0000 0003 5413 3020 · SBN VEAV007080 · BAV 495/59268 · LCCN (ENno2005055125 · GND (DE132550687
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie