Som uzbeko
Som uzbeko | |
---|---|
Nome locale | (UZ) Ўзбек сўм (O‘zbek so‘m) |
![]() 25 som | |
Codice ISO 4217 | UZS |
Stati | Uzbekistan |
Simbolo | |
Frazioni | tiyin (1/100) |
Monete | 1, 3, 5, 10, 25, 50 tiyin; 1, 5, 10, 25, 50, 100, 500 som |
Banconote | 1, 3, 5, 10, 25, 50, 100, 200, 500, 1000, 5000, 10,000, 50,000 som |
Entità emittente | Central Bank of the Republic of Uzbekistan (www.cbu.uz) |
In circolazione dal | |
Tasso di cambio | 1 EUR = 4.359,1 UZS (4 giugno 2017) |
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica |
Il som ((UZ) so‘m in alfabeto latino, сўм in quello cirillico) è la valuta dell'Uzbekistan. Il codice ISO 4217 è UZS.
Indice
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
La parola som significa "puro" in kazako, kirghiso e usbeko, e anche in diverse altre lingue turche.
Primo som[modifica | modifica wikitesto]
Come altre repubbliche della ex-Unione Sovietica, l'Uzbekistan ha continuato per un certo tempo ad usare il rublo sovietico anche dopo l'indipendenza. Il 26 luglio 1993 è stata emessa una nuova serie di rubli russi e il vecchio rublo sovietico è uscito di corso in Russia[1][2].
Alcuni degli stati avevano già una loro moneta prima del cambiamento, alcuni decisero di continuare ad usare il vecchio rublo, altri ancora di usare sia il rublo pre-1993 che il nuovo rublo russo. La tavola Tables of modern monetary history: Asia[3] implica che entrambe le monete, il vecchio ed il nuovo rublo furono usati in Uzbekistan.
L'Uzbekistan sostituì il rublo con il som il 15 novembre 1993[3].
In questa prima versione del som non furono emesse frazioni e furono prodotte esclusivamente banconote da 1, 3, 5, 10, 25, 50, 100, 200, 500, 1000, 5000 e 10000 som.
Poiché era considerata una valuta provvisoria, il disegno delle banconote era semplice. Tutte le banconote mostravano lo stemma dell'Uzbekistan sul fronte e una architettura islamica al rovescio. Differivano solo per il colore ed il valore.
Secondo som[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º luglio 1994[3] fu introdotto un secondo som con un tasso di cambio di 1 nuovo som = 1000 vecchi som. Questo secondo som è ora suddiviso in 100 tiyin. Al momento della sua introduzione un dollaro statunitense era pari a 7 som.
Monete[modifica | modifica wikitesto]
Per il secondo som sono state coniate 2 serie di monete.
Possono essere facilmente distinte per l'alfabeto usato per scrivere in usbeco. La prima serie reca l'alfabeto cirillico, mentre la seconda è scritta in alfabeto latino.
Prima serie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Immagine | Valore | Composizione | Descrizione | Data di coniazione | ||
Dritto | Rovescio | |||||
![]() |
1 tiyin | Acciaio ricoperto da ottone | Emblema dell'Uzbekistan con 12 stelle Denominazione dello stato |
Valore, anno | 1994 | |
![]() |
3 tiyin | |||||
![]() |
5 tiyin | |||||
![]() |
10 tiyin | Acciaio ricoperto da nichel | Emblema dell'Uzbekistan con 12 stelle Denominazione dello stato |
Valore, anno | 1994 | |
![]() |
20 tiyin | |||||
![]() |
50 tiyin | |||||
![]() |
1 som | 1997, 1998, 1999, 2000 | ||||
![]() |
5 som | 1997, 1998, 1999 | ||||
![]() |
10 som | 1997, 1998, 1999, 2000 |
Seconda serie | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Immagine | Valore | Parametri tecnici | Descrizione | Data di coniazione | ||||
Diametro | Massa | Composizioni | Bordo | Dritto | Rovescio | |||
![]() |
1 som | 18,4 mm | 2,83 g | Acciaio rivestito da nickel | Dentellato | Emblema dell'Uzbekistan senza stelle Denominazione della banca, data |
Valore, mappa dell'Uzbekistan | 2000 |
![]() |
5 som | 21,2 mm | 3,35 g | Acciaio rivestito da ottone | Liscio | Emblema dell'Uzbekistan senza stelle Denominazione della banca, data |
Valore, mappa dell'Uzbekistan | 2001 |
![]() |
10 som | 19,75 mm | 2,71 g | Acciaio rivestito da nickel | Liscio | Emblema dell'Uzbekistan senza stelle Denominazione della banca, data |
Valore, mappa dell'Uzbekistan | 2001 |
![]() |
25 som | 27 mm | Emblema dell'Uzbekistan senza stelle Denominazione della banca, data |
Valore, Jaloliddin Manguberdi | 1999 | |||
![]() |
50 som | 26,1 mm | 8 g | Sezioni lisce e dentellate | Emblema dell'Uzbekistan senza stelle Denominazione della banca, data |
Valore, mappa dell'Uzbekistan | 20011 | |
![]() |
50 som | 26,1 mm | 7,9 g | Valore, statua e rovine di Shahrisabz | 20022 | |||
Queste immagini sono in una scala di 2,5 pixel per millimetro, uno standard di Wikipedia per le monete mondiali. Per altre informazioni vedi tavole monete. |
Annotazioni[modifica | modifica wikitesto]
- 10º anniversario dell'indipendenza
- 2700º anniversario della fondazione di Shahrisabz
Banconote[modifica | modifica wikitesto]
1994 Series | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Immagine | Valore | Colore principale | Descrizione | Data di stampa | ||
Fronte | Verso | Fronte | Verso | |||
![]() |
![]() |
1 som | Verde e viola | Emblema | Alisher Navoi Opera and Ballet Theater | 1994 |
![]() |
![]() |
3 som | Rosso | Moschea di Çaçma Ayub Mazar a Bukhara | ||
![]() |
![]() |
5 som | Blu ed arancione | Emblema ed arabeschi | Monumento di Ali Shir Nawai a Tashkent | |
![]() |
![]() |
10 som | Viola | Gur-e Amir a Samarcanda | ||
![]() |
![]() |
25 som | Blu e viola | Mausoleo di Kazi Zade Rumi a Shah-i-Zinda | ||
![]() |
![]() |
50 som | Marrone | Madrasa a Registan | ||
![]() |
![]() |
100 som | Viola | Palazzo Druzhba Narodov a Tashkent | ||
![]() |
200 som | Verde | Emblema | Mosaico di tigre mitologica nella madrasa Sher-Dor a piazza Registan di Samarcanda | 1997 | |
![]() |
500 som | Rosso e verde | Statua di Timur | 1999 | ||
![]() |
![]() |
1000 som | Grigio | Museo Amir Timur di Tashkent | 2001 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ The Global History of Currencies - Russia Archiviato il 4 gennaio 2007 in Internet Archive.
- ^ Uzbekistan Economic Policy and Trade Practices Archiviato il 10 luglio 2010 in Internet Archive.
- ^ a b c Kurt Schuler, Tables of Modern Monetary History: Asia, su dollarization.org.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Chester L. Krause e Mishler Clifford, 2004 Standard Catalog of World Coins: 1901-Present, a cura di Colin R. Bruce II, 31ª ed., Krause Publications, 2003, ISBN 0-87349-593-4.
- George S. Cuhaj (a cura di), Standard Catalog of World Paper Money: Modern Issues 1961-Date, 11ª ed., Krause Publications, 2005, ISBN 0-89689-160-7.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Som uzbeco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Monete delle ex repubbliche sovietiche, su ciscoins.narod.ru.
- Tassi di cambio per UZS
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD RUB CNY |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD RUB CNY |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD RUB CNY |