Smagliatura
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Le smagliature o atrofie dermo-epidermiche a strie (nome scientifico: striae distensae), sono delle cicatrici che si presentano sulla cute, dovute alla rottura delle fibre elastiche del derma. Indelebili e al 99% permanenti[senza fonte], all'inizio presentano un aspetto rossastro ma si attenuano con il tempo, diventando bianche e lucide. Le zone più colpite sono addome, seno, glutei, cosce e fianchi; si presentano in seguito a cambiamenti nel corpo, durante l'adolescenza, la gravidanza, la perdita di peso dopo una dieta. Possono essere prevenute idratando la pelle, applicando creme che migliorano l'elasticità cutanea, praticando esercizio fisico (tra gli sport consigliati ci sono lo step, il pilates e il running) e mantenendo una alimentazione sana.
Come rimedi naturali vengono consigliati:[da chi? senza fonte]
- Burro di karité
- Estratti di Vitamina C
- Olio di lavanda
- Olio di cocco
- Olio di camomilla
- Olio di mandorle dolci
- Olio di semi di lino
- Gel d'aloe vera
Non vi è, tuttavia, alcuna prova riguardo all’efficacia di tali trattamenti.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Smagliatura
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Smagliatura, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.