Sergio Citti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sergio Citti (Fiumicino, 30 maggio 1933 - Ostia, 11 ottobre 2005) è stato un attore e regista romano. Il suo nome è legato al solidalizio artistico con Pier Paolo Pasolini.

Biografia

Nato alle porte di Roma, della capitale Citti conosceva piú che bene il dialetto romanesco e tutte le sue sfumature lessicali. Fu per questo motivo che negli anni Cinquanta iniziò a collaborare con Pasolini; questi, appena approdato a Roma, aveva bisogno di qualcuno che lo aiutasse nella stesura dei suoi romanzi d'esordio (Ragazzi di vita e Una vita violenta). Citti diventa quindi il "consulente dialettale" di Pasolini, che affettuosamente lo chiama "il suo vivente lessico romanesco".

Nel 1959 Citti passa al cinema come sceneggiatore del film La notte brava, dopodiché collabora a tutti i film romaneschi di Pasolini: inizia con lo scrivere i dialoghi di Accattone (1961) e Mamma Roma (1962), film entrambi recitati dal fratello Franco Citti.

Col passare del tempo acquisisce esperienza cinematografica e diviene aiuto regista dei seguenti film di Pasolini, fra i quali La ricotta (1962), Uccellacci e uccellini (1965), La Terra vista dalla Luna (1966), Che cosa sono le nuvole? (1967) e Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), ultimo film di Pasolini, sceneggiato insieme a Pupi Avati.

Nel 1970, sempre con l'aiuto di Pasolini, Citti firma il suo primo film da regista: Ostia, nel quale compaiono già tutte le tematiche della sua poetica dell'antieroe delle classi proletarie che caratterizzerà anche molti film successivi, come Storie scellerate (1973), ambientato nella Roma del Belli, o Casotto (1977), girato in un capanno sulla spiaggia libera di Ostia, dove si alternano Ugo Tognazzi, Anna Melato, Mariangela Melato, Paolo Stoppa e Jodie Foster.

Lavora anche alla RAI, per la quale realizza Il minestrone (1979), con Roberto Benigni, Franco Citti e Giorgio Gaber, e Sogni e bisogni (1985).

Dopo alcuni anni di pausa torna dietro la cinepresa nel 1996 con I magi randagi, vincitore del Nastro d'Argento, tratto da un soggetto originale di Pasolini.

Malato di cuore da lungo tempo, Sergio Citti muore ad Ostia l'11 ottobre 2005.

Filmografia

Curatore dei dialoghi

Aiuto regista

Regista

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Cinema/orizzontale