Scuola di perfezionamento per le forze di polizia
Scuola di perfezionamento per le forze di polizia | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 1981 - in attività |
Nazione | Italia |
Servizio | Polizia di Stato Arma dei Carabinieri |
Tipo | Istituto di formazione |
Compiti | Formazione e aggiornamento di funzionari delle forze di polizia italiane e straniere |
Sede | Piazza di Priscilla 6, 00199 Roma |
Soprannome | SFP |
Motto | Unanimiter perseverantes |
Colori | Arancione in precedenza:
Rosso
Blu
Giallo
Celeste
Verde |
Sito internet | Sito ufficiale |
Parte di | |
Ministero dell'Interno | |
Reparti dipendenti | |
Scuola Internazionale di Alta Formazione per la Prevenzione ed il Contrasto al Crimine Organizzato Unità nazionale CEPOL | |
Comandanti | |
Direttore | Dirigente Generale di P.S. Maurizio Vallone |
Simboli | |
Logo alternativo | |
Distintivo per divisa ordinaria invernale del corso di alta formazione | |
Fonti citate nel testo | |
Voci di forze di polizia presenti su Wikipedia |
La Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (acronimo SFP) è un istituto d'istruzione del Ministero dell'interno, dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, incaricato di effettuare corsi di perfezionamento per i funzionari e gli ufficiali della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria nonché di funzionari di altre amministrazioni, anche stranieri, o impiegati presso organizzazioni internazionali.
La scuola
[modifica | modifica wikitesto]Viene istituita alle dipendenze del Dipartimento della pubblica sicurezza con la legge 121 del 1° aprile 1981, articolo 22[1], divenendo la prima scuola interforze in Europa, e dal 1985 ammettendo ai corsi anche funzionari esteri per garantire una cooperazione transfrontaliera[2][3]. Fino al 2016 formava anche gli appartenenti al Corpo forestale dello Stato.
La scuola fa parte delle reti di formazione dell'Accademia europea per la sicurezza e la difesa[4], dell'Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto, dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera e dell'Associazione delle Accademie Europee di Polizia.
L'11 luglio 2024 viene stipulato un partenariato per la formazione congiunta tra la scuola e la Scuola superiore della magistratura.[5]
Corsi
[modifica | modifica wikitesto]La scuola si occupa di svolgere i seguenti corsi[6]:
Corso di alta formazione
[modifica | modifica wikitesto]Riservato ai funzionari con qualifica non inferiore a Vicequestore aggiunto per la Polizia di Stato, di Dirigente aggiunto per la Polizia Penitenziaria o grado non inferiore a Tenente colonnello per la Guardia di Finanza e l'Arma dei Carabinieri, ha la durata di 1 anno accademico e superato l'esame finale da diritto a ricevere il diploma firmato dal ministro dell'interno (che da titolo preferenziale per l'avanzamento di carriera), a portare la relativa spilla metallica sull'uniforme ordinaria invernale, e a conseguire il Master di II° livello in "Sicurezza, coordinamento interforze e cooperazione internazionale"[7].[8]
Il corso tratta le seguenti materie[9]:
- Teoria generale del coordinamento delle Forze di Polizia;
- Tecniche e strumenti di contrasto alla criminalità organizzata e al terrorismo con particolare riferimento ai profili economici;
- Crimine e sicurezza nel dominio cibernetico;
- Diritto internazionale ed europeo della sicurezza;
- Cooperazione internazionale ed europea in materia di sicurezza;
- Comunicazione, reti e ricerca sociale;
- Politiche economiche internazionali ed europee e sicurezza;
- Economia globale e criminalità organizzata: profili economici e modelli di analisi;
- Pubblica Amministrazione: profili giuridico-amministrativi;
- Sicurezza, organizzazione e gestione.
Corso di analisi criminale di 1° e 2° livello
[modifica | modifica wikitesto]Corso di 1° livello
[modifica | modifica wikitesto]Il corso di analisi di I° livello ha la durata di 5 settimane, volto a fornire preparazione sullo studio e sulla valutazione delle attività del crimine organizzato, al termine dell'esame finale in forma orale davanti una commissione vengono riconosciuti dei crediti formativi presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".[10]
Il corso tratta i seguenti moduli[11]:
- Modulo Informativo sulle Banche dati:
- Analisi operativa criminale:
- Analisi operativa nei contesti ibridi: attore, minaccia e rischio nella dimensione panoptica;
- Analisi criminale di contesto – analisi del contesto;
- Analisi di contesto: modelli e strumenti;
- Economia criminale e intelligence economica - Analisi del contesto economico-finanziario;
- Analisi economico-finanziaria: strumenti di prevenzione e contrasto.
Corso di 2° livello
[modifica | modifica wikitesto]Il corso di analisi di II° livello ha la durata di 6 settimane, che richiede di aver svolto quello di I° livello, fornisce un approfondimento sulle tecniche di analisi, l'esame viene svolto come nel corso precedente e consente il conferimento di crediti formativi.[12]
Il corso tratta i seguenti moduli[13]:
- Modulo seminariale sull’analisi “open source”;
- Analisi della leadership;
- Strumenti dell’analisi strategica;
- Processi cognitivi e comunicazione;
- Analisi strategica;
- Analisi previsionale.
Corso di coordinamento interforze e cooperazione internazionale
[modifica | modifica wikitesto]Il corso ha una durata di 5 settimane, l'obbiettivo è quello di aggiornare il personale su tecniche dirigenziali, operative ed organizzative e nuove normative e a favorire lo scambio di conoscenze tra le varie forze di polizia, al corso dal 2009 grazie all'Associazione Nazionale Comuni Italiani sono ammessi in qualità di osservatori anche i funzionari di polizia locale[14], al termine del corso viene effettuata una tesi di gruppo interdisciplinare.[15]
Il corso verte sul modulo di Teoria Generale del Coordinamento delle Forze di Polizia e su alcuni seminari di approfondimento.[16]
Corso di esperto per la sicurezza
[modifica | modifica wikitesto]Il corso viene effettuato in base alle esigenze della Direzione centrale della polizia criminale e della Direzione centrale per i servizi antidroga rivolto a funzionari da impiegare all'estero in missioni di cooperazione internazionale che richiedono una figura formata in materia di traffici illeciti transnazionali e repressione e prevenzione di terrorismo e criminalità. Al termine del corso è presente un esame orale d'innanzi una commissione.[17]
Il corso presenta le seguenti materie[18]:
- Cooperazione internazionale di polizia a livello strategico: dimensione bilaterale, euro-unitaria e multilaterale;
- Strumenti operativi della cooperazione internazionale di Polizia: aspetti strategici ed organizzativi, la figura dell’esperto;
- Cooperazione internazionale tra le Forze di polizia nell’ambito del contrasto ai traffici di sostanze stupefacenti e psicotrope, le Organizzazioni internazionali e l’attività dell’Esperto per la sicurezza;
- Processo decisionale e supporto informativo di polizia negli scenari globali.
Corso per candidature di funzionari italiani presso Agenzie U.E. e Organismi Internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Il corso, fatto per preparare funzionari e ufficiali per un impiego negli organismi internazionali viene svolto in collaborazione con la Società italiana per l'organizzazione internazionale[19], viene svolto completamente in lingua inglese e ha la durata di 3 settimane.[20]
Corso sul sistema Sistema d'Indagine
[modifica | modifica wikitesto]Il corso S.D.I. della durata di 1 settimana favorisce lo sviluppo delle competenze di utilizzo del sistema d'indagine per le attività di prevenzione e repressione crimini.[21]
Portale Sistema di formazione on-line delle Forze dell’Ordine (SISFOR)
[modifica | modifica wikitesto]Il portale disponibile dal giugno 2015 nasce per permettere il costante aggiornamento degli appartenenti alle forze dell'ordine grazie alle tecnologie innovative di e-learning[22], il portale conta circa 300.000 utenti appartenenti a forze dell'ordine nonché circa 5000 utenti tra funzionari civili e docenti universitari.[23]
Scuola Internazionale di Alta Formazione per la Prevenzione ed il Contrasto al Crimine Organizzato
[modifica | modifica wikitesto]La scuola internazionale, dipendente dal presente istituto ha sede a Caserta, e svolge attività addestrativa a livello internazionale in materie per il contrasto del crimine organizzato.[24]
Unità Nazionale CEPOL
[modifica | modifica wikitesto]L'unità nazionale è stata costituita all'interno della scuola, il direttore è rappresentante e membro votante all'interno del consiglio di amministrazione di CEPOL.
L'unità nazionale, composta da personale interforze è responsabile di quanto segue[25]:
- Rappresentazione dell'Italia alle riunioni CEPOL;
- Assicura la collaborazione tra CEPOL, forze dell'ordine nazionali e i loro istituti di formazione;
- Organizza le attività sul territorio nazionale in collaborazione con CEPOL e degli altri membri;
- Favorisce la partecipazione del personale italiano in qualità di docente o studente alle iniziative CEPOL;
- Contribuisce alle attività di comunicazione dell'agenzia sul territorio nazionale.
Organizzazione della Scuola
[modifica | modifica wikitesto]Direttore della scuola
[modifica | modifica wikitesto]Il direttore della scuola ha i seguenti compiti:
- Sovrintende a tutte le attività della scuola;
- È responsabile dell'alta formazione;
- Assicura il coordinamento degli uffici e dei servizi della scuola;
- Emana direttive per garantire il buon andamento dell'istituto;
- Redige ogni anno un rapporto sull'andamento e sui risultati della scuola;
- Rappresentare l'Italia presso CEPOL.
Alle sue dipendenze c'è il Servizio affari generali, del personale e logistici e il Servizio studi, ricerche e corsi.
I direttori della scuola
[modifica | modifica wikitesto]I direttori della scuola sono riportati di seguito in ordine cronologico[26]:
- Prefetto Dott. Tullio De Rose: 1º ottobre 1985 - 30 settembre 1988
- Generale di Divisione dell'Arma dei Carabinieri Sergio Colombini: 1º ottobre 1988 - 30 settembre 1991
- Generale di Divisione della Guardia di Finanza Ennio Boi: 1º ottobre 1991 - 11 gennaio 1993
- Generale di Divisione della Guardia di Finanza Antonino Spezia: 12 gennaio 1993 - 9 marzo 1994
- Generale di Divisione della Guardia di Finanza Gaetano Nanula: 10 marzo 1994 - 30 settembre 1994
- Prefetto Dott. Renato Capasso: 1 ottobre 1994 - 28 febbraio 1997
- Generale di Divisione dell'Arma dei Carabinieri Vincenzo Calderaro: 6 giugno 1997 - 5 giugno 2000
- Generale di Divisione della Guardia di Finanza Sergio Favaro: 23 giugno 2000 - 30 giugno 2001
- Generale di Divisione dell'Arma dei Carabinieri Gianfrancesco Siazzu: 1º luglio 2001 - 1º giugno 2004
- Generale di Divisione dell'Arma dei Carabinieri Carlo Gualdi: 6 settembre 2004 - 31 luglio 2005
- Dirigente generale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato Emanuele Marmotta: 1º agosto 2005 - 27 luglio 2008
- Generale di Divisione della Guardia di Finanza Vincenzo Suppa: 28 luglio 2008 - 29 luglio 2011
- Generale di Divisione dell'Arma dei Carabinieri Vincenzo Giuliani: 1º agosto 2011 - 1º luglio 2013
- Generale di Divisione dell'Arma dei Carabinieri Riccardo Amato: 2 luglio 2013 - 7 luglio 2014
- Dirigente generale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato Giancarlo Pozzo: 23 luglio 2014 - 30 aprile 2016
- Dirigente generale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato Dott. Michele Rocchegiani: 16 maggio 2016 - 21 luglio 2017
- Generale di Divisione della Guardia di Finanza Gennaro Vecchione: 22 luglio 2017 - 9 dicembre 2018
- Generale di Divisione della Guardia di Finanza Giuseppe Bottillo: 14 gennaio 2019 - 7 giugno 2020
- Generale di Divisione dell'Arma dei Carabinieri Giuseppe La Gala: 1º luglio 2020 - 30 giugno 2023
- Dirigente generale di pubblica sicurezza Maurizio Vallone: 27 luglio 2023 - attuale
Servizio I - Affari generali, del personale e logistici
[modifica | modifica wikitesto]Il servizio, retto da un dirigente superiore o da un generale di brigata che assolve le funzioni di vice direttore della scuola, si articola in 3 uffici e 2 servizi:
- Ufficio affari generali e del personale: retto da un primo dirigente o da un colonnello, cura gli affari generali, il personale, le relazioni pubbliche e il servizio sanitario;
- Ufficio affari amministrativi: retto da un dirigente di II fascia del ministero dell'interno, cura i servizi amministrativi, contabili, patrimoniali e alla manutenzione dei servizi telematici, inoltre dispone di una sezione tecnico-logistica che svolge l'attività di manutenzione della struttura;
- Servizio mensa: cura la somministrazione dei pasti all'interno dell'istituto per tutto il personale amministrativo, docente e studente;
- Ufficio sanitario: composto da personale del Servizio sanitario della Polizia di Stato svolge attività preventiva attraverso visite periodiche a tutto il personale, attività di educazione sanitaria e controllo dei locali adibiti a bar e mensa e dei cibi somministrati;
- Palestra: composta da tecnici federali che compongono schede tecniche personalizzate per l'allenamento quotidiano del personale attraverso l'ausilio di macchinari Technogym di ultima generazione.
Servizio II - Studi, ricerche e corsi
[modifica | modifica wikitesto]Il servizio, retto da un dirigente superiore o da un generale di brigata, cura la biblioteca della scuola e le linee editoriali, è suddiviso in 2 uffici:
- Ufficio studi, sperimentazioni, ricerca e documentazione: retto da un primo dirigente o un colonnello, cura l'organizzazione dei corsi, l'aggiornamento dei programmi, la biblioteca e i laboratori, la ricerca nei settori d'interesse, l'organizzazione di convegni di studio;
- Ufficio corsi: retto da un primo dirigente o un colonnello, cura lo svolgimento dei corsi, i rapporti con i docenti e la disciplina e il profitto degli studenti.
Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]Da oltre 30 anni la scuola pubblica 2 linee editoriali, la Rivista Trimestrale della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia e l'Annuario della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia.
Rivista trimestrale
[modifica | modifica wikitesto]La rivista trimestrale tratta argomenti giuridici di importanza interforze allegando al numero 2 e 4 un volume aggiuntivo chiamato Quaderno della Rivista Trimestrale della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, la rivista è composta da interventi, saggi e articoli, documenti e normativa, recensioni di documenti istituzionali mentre i quaderni includono alcuni contributi dei frequentatori dei corsi di alta formazioni o ulteriori allegati.
Annuario
[modifica | modifica wikitesto]L'annuario pubblicato annualmente include foto dell'anno accademico con immagini provenienti dai vari momenti condivisi all'interno della scuola, le foto dei docenti e dei corsisti.[27]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Legge 1 Aprile 1981, n. 121 (PDF), su presidenza.governo.it.
- ^ Scuola di perfezionamento per le Forze di polizia, su roma2pass.it.
- ^ Polizia di Stato, Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, su poliziadistato.it, 11 novembre 2015. URL consultato il 29 agosto 2024.
- ^ (EN) Accademia europea per la sicurezza e la difesa, Network Members [Membri della rete], su esdc.europa.eu.
- ^ Lettera di partenariato tra la Scuola Superiore della Magistratura e la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, su scuolainterforze.interno.gov.it, 11 luglio 2024. URL consultato il 29 agosto 2024.
- ^ Altri corsi, su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ Sapienza Università di Roma, PIANO FORMATIVO Master a utenza riservata di Secondo livello in SICUREZZA, COORDINAMENTO INTERFORZE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (PDF), su uniroma1.it.
- ^ Alta formazione, su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ Anno Accademico 2023/2024 piano degli studi del XXXIX corso di Alta Formazione (PDF), su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ Analisi criminale di 1° livello, su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ Anno Accademico 2023/2024 Corso di Analisi Criminale di I livello (PDF), su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ Analisi criminale di 2° livello, su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ Anno Accademico 2023/2024 Corso di Analisi Criminale di I e II livello (PDF), su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ La Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, su www1.interno.gov.it.
- ^ Coordinamento interforze e cooperazione internazionale, su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ Corso di Aggiornamento in materia di Coordinamento Interforze e Cooperazione Internazionale (PDF), su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ Esperto per la sicurezza, su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ CORSO DI AGGIORNAMENTO PER “ESPERTO PER LA SICUREZZA” (PDF), su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ SIOI, SIOI e Ministero dell’Interno hanno siglato un protocollo d’intesa, in News SIOI, 9 dicembre 2019. URL consultato il 29 agosto 2024.
- ^ Corso per candidature di funzionari italiani presso Agenzie U.E. e Organismi Internazionali (S.I.O.I.), su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, su www1.interno.gov.it.
- ^ Presentazione, su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ Destinatari, su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ Scuola Internazionale di Caserta, su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ Unità nazionale CEPOL, su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ Albo dei Direttori, su scuolainterforze.interno.gov.it.
- ^ Le linee editoriali della Scuola, su scuolainterforze.interno.gov.it.