Santalales
Santalales Dumort. è un ordine di piante angiosperme a distribuzione cosmopolita, appartenente al clade Superasteridi[1].
Molte specie dell'ordine sono piante parassite, per lo più semi-parassite, in grado cioè di produrre zuccheri attraverso la fotosintesi, ma che utilizzano i fusti e le radici di altre specie per soddisfare il loro bisogno di acqua e sali minerali[2].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La classificazione APG IV (2016)[1] assegna all'ordine Santalales sette famiglie:
- Olacaceae [nota 1]
- Balanophoraceae
- Loranthaceae
- Misodendraceae
- Schoepfiaceae
- Opiliaceae
- Santalaceae [nota 2]
Il Sistema Cronquist (1981)[3] includeva nell'ordine anche le famiglie Dipentodontaceae e Medusandraceae.
La prima, che comprende un unico genere (Dipentodon), è oggi attribuita all'ordine Huerteales.
La seconda, non più accettata, comprendeva due generi, Medusandra e Soyauxia, che sulla base di evidenze molecolari, sono attualmente attribuiti alla famiglia Peridiscaceae dell'ordine Saxifragales[4].
I rapporti filogenetici tra le famiglie sono schematizzati in questo cladogramma:[5]
Santalales |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da notare che esistono evidenze molecolari che Olacaceae e Santalaceae siano quasi certamente raggruppamenti non monofiletici[6].
Alcune specie
[modifica | modifica wikitesto]-
Balanophora fungosa
(Balanophoraceae) -
Loranthus europaeus
(Loranthaceae) -
Misodendrum punctulatum
(Misodendraceae) -
Olax imbricata
(Olacaceae) -
Opilia amentacea
(Opiliaceae) -
Santalum album
(Santalaceae) -
Schoepfia brasiliensis
(Schoepfiaceae)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ (EN) Santalales, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
- ^ (EN) Peridiscaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 settembre 2023.
- ^ Stevens P.F., Santalales, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 26 settembre 2023.
- ^ (EN) Nickrent D.L., Malécot V., Vidal-Russell R. & Der J., A revised classification of Santalales, in Taxon, 59(2), 2010, pp. 538-558.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- FG Hawksworth, Dwarf mistletoes : biology, pathology, and systematics, USDA For. Serv. Agric. Handb, 1996, p. 409.
- PS Soltis, PK Endress, MW Chase, DE Soltis (ed), Phylogeny & Evolution of Angiosperms, Sinauer Associates, 15 giugno 2005, p. 370, ISBN 978-0-87893-817-9.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santalales
- Wikispecies contiene informazioni su Santalales
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Kenneth J. Sytsma, Santalales, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Santalales, su Fossilworks.org.
- Santalales at Parasitic Plants, su parasiticplants.siu.edu.
- NCBI Taxonomy Browser, su ncbi.nlm.nih.gov.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 36387 · LCCN (EN) sh85117391 · BNF (FR) cb12266154p (data) · J9U (EN, HE) 987007555959705171 |
---|