Santalales
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Santalales | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Santalales Dumort. |
Famiglie | |
v. testo |
Santalales Dumort. è un ordine di piante angiosperme a distribuzione cosmopolita.
Sistematica[modifica | modifica wikitesto]
Il Sistema Cronquist (1981) considera come facenti parte dell'ordine le seguenti famiglie:
- famiglia Medusandraceae
- famiglia Dipentodontaceae
- famiglia Olacaceae
- famiglia Opiliaceae
- famiglia Santalaceae
- famiglia Misodendraceae
- famiglia Loranthaceae
- famiglia Viscaceae
- famiglia Eremolepidaceae
- famiglia Balanophoraceae
La classificazione APG II (2003) riconosce solo le seguenti:
- famiglia Balanophoraceae
- famiglia Loranthaceae
- famiglia Misodendraceae
- famiglia Olacaceae
- famiglia Opiliaceae
- famiglia Santalaceae (comprendente Viscaceae e Eremolepidaceae)
La famiglia Medusandraceae, non più accettata, comprendeva due generi: Soyauxia e Medusandra. Evidenze molecolari attribuiscono il primo alla famiglia Peridiscaceae dell'ordine Saxifragales, e il secondo all'ordine Malpighiales.
La famiglia Dipentodontaceae, che comprende un unico genere (Dipentodon), è attribuita al nuovo ordine Huerteales, assieme alle Tapisciaceae e al genere Perrottetia in precedenza attribuito alle Celastraceae.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- FG Hawksworth, Dwarf mistletoes : biology, pathology, and systematics, USDA For. Serv. Agric. Handb, 1996, p. 409.
- PS Soltis, PK Endress, MW Chase, DE Soltis (ed), Phylogeny & Evolution of Angiosperms, Sinauer Associates, 15 giugno 2005, p. 370, ISBN 978-0-87893-817-9.
- The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II [collegamento interrotto], in Botanical Journal of the Linnean Society 2003; 141: 399–436.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santalales
Wikispecies contiene informazioni su Santalales
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Santalales, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Santalales, su Fossilworks.org.
- Santalales at Parasitic Plants, su parasiticplants.siu.edu.
- NCBI Taxonomy Browser, su ncbi.nlm.nih.gov.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 36387 · LCCN (EN) sh85117391 · BNF (FR) cb12266154p (data) · J9U (EN, HE) 987007555959705171 |
---|