Santalum album
Sandalo citrino | |
---|---|
Santalum album. | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Santalales |
Famiglia | Santalaceae |
Genere | Santalum |
Specie | S. album |
Nomenclatura binomiale | |
Santalum album L. | |
Nomi comuni | |
Sandalo citrino |
Il sandalo citrino (Santalum album L.) è una piccola pianta tropicale della famiglia delle Santalaceae. Alcuni popoli hanno attribuito grande significato alla sua fragranza e alle sue qualità medicinali.
Indice
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
La pianta è originaria dell'India meridionale, dell'Indonesia orientale e dell'Australia settentrionale, ma attualmente cresce nelle foreste tropicali e subtropicali di differenti Paesi, con clima umido, piovoso (tra 500 e 3000 mm annuali) e con una temperatura compresa fra 0 e 38 °C, e vive anche un secolo.
Ecologia[modifica | modifica wikitesto]
La pianta cresce in associazione simbiotica o parassitica con altri vegetali.
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]
È un albero sempreverde che può raggiungere i 10 metri e che colpisce per la sua bellezza.
Possiede foglie intere ed opposte.
La pianta è provvista di piccoli fiori.
Il frutto è carnoso e manifesta un calice persistente.
Conservazione[modifica | modifica wikitesto]
La IUCN Red List classifica S. album come specie vulnerabile.[1]
Usi[modifica | modifica wikitesto]
Il suo legno contiene un olio volatile (olio di sandalo) utilizzato prevalentemente nei prodotti per massaggio e in quelli per l'igiene e la pulizia (saponi dermopurificanti).[2]
In Asia, nella medicina ayurvedica il sandalo è utilizzato come astringente e diuretico e la polvere del legno veniva usata per curare la gonorrea.
Attualmente il sandalo è indicato, sempre sotto prescrizione e controllo medico, come balsamico e antisettico ed impiegato nella terapie delle cistiti.[2] In aromaterapia gli vengono attribuite proprietà battericide, sedative, antidepressive, afrodisiache.[3]
Un'antica credenza popolare indiana affermava che nessuno spirito maligno potesse entrare in un luogo impregnato del profumo di sandalo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Asian Regional Workshop (Conservation & Sustainable Management of Trees, Viet Nam) 1998, Santalum album, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2019.2, IUCN, 2019.
- ^ a b "Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.42
- ^ "Aromaterapia", di Sheila Lavery, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1997, pag.50-51
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul sandalo citrino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul sandalo citrino
Wikispecies contiene informazioni sul sandalo citrino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Santalum album, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.