Coordinate: 46°14′56″N 8°11′35″E

San Domenico di Varzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 17 gen 2016 alle 14:34 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: coordinate uguali a Wikidata)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Domenico
frazione
San Domenico – Veduta
San Domenico – Veduta
La piana di Nembro con San Domenico sullo sfondo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbania
ComuneVarzo
Territorio
Coordinate46°14′56″N 8°11′35″E
Altitudine1,410 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale28868
Prefisso0324
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Domenico
San Domenico

San Domenico è una frazione di Varzo (provincia del Verbano-Cusio-Ossola), situata a 1410 m s.l.m., in Val Cairasca, una valle laterale della Val Divedro, in Ossola.

Geografia

Sorge su una sorta di "panettone", le cui pendici diventano via via sempre più ripide a scendere verso il basso. Una particolarità del paese è quella di essere costituito quasi interamente da seconde case, utilizzate nei periodi di vacanza.

Luoghi d'interesse

San Domenico è la base ideale per le escursioni al Parco Naturale dell'Alpe Veglia e Devero situato a 1750 m s.l.m. nei pressi del confine con la Svizzera, e alla conca dell'Alpe Ciamporino. La località, una delle frazioni del comune di Varzo, è spesso definita come un piccolo gioiello, in quanto immersa in un paesaggio splendido e in gran parte incontaminato a soltanto un'ora e mezza di macchina da Milano. Oltre al Parco Naturale, contornato dalle vette più alte delle Alpi Lepontine (Monte Leone 3552m), è possibile effettuare moltissimi altri itinerari di escursione, tra cui l'Alpe Vallé, il Monte Teggiolo, l'Alpe Solcio e il massiccio del Monte Cistella.

Turismo

San Domenico è una delle più apprezzate e rinomate stazioni sciistiche dell'Ossola.

Con l'acquisto degli impianti da parte della società "San Domenico Ski" è stato attuato un grande piano di sviluppo per la località, che mira ad aumentare le dimensioni del comprensorio e a migliorare la ricettività e i servizi offerti ai turisti. Attualmente il comprensorio è stato diviso in due parti: la parte "bassa" (1420-2132 metri), con piste di bassa-media difficoltà servite da due seggiovie biposto e una seggiovia quadriposto; la parte "alta" (1930 - 2473 metri), con piste di media-alta difficoltà servite da una seggiovia quadriposto e uno skilift. Dal mese di gennaio 2013 entra in servizio la nuova seggiovia quadriposto "Ciamporino-Dosso", dotata di stazione intermedia al Passo della Sella. Quest'ultima è l'impianto più moderno della località, nonché la prima seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico realizzata nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. In contemporanea con l'entrata in servizio della nuova seggiovia, viene dismessa la seggiovia Sella. Nel 2012 le due seggiovie che da San Domenico conducono all'Alpe Ciamporino, funzionanti da 28 anni, sono state sottoposte ad un'importante revisione. La società ha fatto sapere che le due seggiovie saranno affiancate da un nuovo impianto di arroccamento (una cabinovia che da San Domenico condurrà fin poco sopra la cappella della Madonna delle nevi), e resteranno in funzione per servire l'abitato di San Domenico. In un futuro meno immediato saranno probabilmente sostituite. Le 19 piste sono di tutte le difficoltà e si estendono per un totale di circa 35 km. Vi è presente anche una pista riservata agli snowboarder. Sono altresì innumerevoli e apprezzatissimi gli itinerari fuori-pista (da evitare comunque assolutamente nei giorni in cui vige il divieto di sciare fuoripista).

Soggiorno

  • Albergo Ristorante Cuccini
  • Rifugio 2000
  • Residence Al-44
  • Residence Villa Michela

La conca di Veglia, nel vicino Parco Naturale, ospita inoltre numerosi rifugi e alberghi alpini, aperti soltanto durante la stagione estiva e raggiungibili a piedi o tramite trasporto autorizzato.

Nell'estate 2013 è iniziata la demolizione della storica locanda Edelweiss, per far spazio ad un nuovo polo ricettivo.

Piste di sci alpino

Nella stagione 2014-2015 la località si presenta con le seguenti piste (facili pendenza <25%, medie <40%, difficili >40%).

  • 1) Casa Rossa (media, innevamento artificiale, sci notturno)
  • 1bis) Collegamento Casa Rossa (media)
  • Collegamento CF4 Ciamporino (facile)
  • 2) Intermedia (media)
  • 3) Campo Scuola (facile)
  • 4) Salarioli (facile)
  • 5) La Sella (media)
  • 6) La Rossa (media)
  • 7) Diei (difficile)
  • 8) Valletta bis (difficile)
  • 9) Valletta (difficile)
  • 10) Dosso (freeride difficile)
  • 13) Bondolero 3 (media)
  • 14) Bondolero 3 bis (media)
  • 15) Diei bis (difficile)
  • 16) Snowpark (freestyle)
  • 17) Tappeto 1 (principianti)
  • 18) Tappeto 2 (principianti)

Impianti di risalita in esercizio

  • Seggiovia biposto San Domenico-Casa Rossa, costruita dalla ditta Leitner nel 1983. 1420m-1750m. Piste servite: 1.
  • Seggiovia biposto Casa Rossa-Ciamporino, costruita dalla ditta Leitner nel 1983. 1750m-1950m. Piste servite: collegamento CF4.
  • Seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico CD4 Ciamporino-Dosso (con stazione intermedia al Passo della Sella), costruita dalla ditta Leitner nel 2012. 1930m-2225m-2473m. Piste servite: 5, 6, 7, 8, 9, 10, 13, 14, 15.
  • Seggiovia quadriposto CF4 Ciamporino, costruita dalla ditta Leitner nel 2011. 1901m-2132m. Piste servite: 2, 3, 4, 16.
  • Seggiovia esaposto SBK6 Bondolero, costruita dalla ditta BMF Bartholet nel 2014. 2186-2485 m. Piste servite: 5, 7, 11, 12, 13, 14.
  • Tapis Roulant 1, costruito nel 2011. A partire dalla stagione 2013-2014 l'impianto è al coperto. Piste servite: 17.
  • Tapis Roulant 2, costruito nel 2012 come prolungamento del Tappeto 1. Piste servite: 18.

Impianti sostituiti/rimossi

  • Sciovia del Dosso, costruita dalla ditta Leitner nel 1983 (riposizionameto della sciovia Sella). 2232m-2453m. A partire dalla stagione 2014/2015 l'impianto è stato demolito e sostituito dalla seggiovia esaposto Bondolero.
  • Skilift Sella: sostituito all'inizio degli anni 2000 dalla seggiovia biposto omonima e riposizionato più in alto con la denominazione Skilift Dosso.
  • Ancora Ciamporino: storica ancora biposto della località, sostituita nel 2011 per scadenza vita tecnica dalla seggiovia quadriposto Ciamporino. Una delle ancore è ora oggetto d'arredo in un pub della località.
  • Skilift Campo Scuola: come l'ancora, sostituito nel 2011 dalla seggiovia Ciamporino.
  • Seggiovia Sella: sostituita nel 2013 dalla seggiovia quadriposto Ciamporino - Dosso. L'impianto è stato venduto nel 2014 e il trasporto (con ripristino dello stato dei luoghi) alla nuova località è previsto nel 2015.
  • Skilift di collegamento: piccolo skilift che collegava il Rifugio 2000 con la partenza della pista Intermedia. Vicino alla sua vecchia collocazione sono ora collocati i Tappeti 1 e 2. Attualmente le piste di rientro non sono direttamente raggiungibili dall'Alpe Ciamporino ma occorre salire più in alto tramite le seggiovie quadriposto. È in progetto una nuova pista, denominata "Alpe Ciamporino", che collegherà direttamente il Rifugio 2000 alla pista 2 "Intermedia" aggirando il colle sovrastato dalla Cappella della Madonna delle Nevi e tagliando per un piccolo pezzo di bosco. La nuova pista avrà un impianto di innevamento artificiale e sarà predisposta per lo sci notturno.

Gli impianti sciistici sono stati gestiti per circa 10 anni dalla società "San Domenico Neve", alla quale è subentrata a partire dall'inverno 2009/2010 la nuova società "San Domenico Ski". La società attuale ha avviato ben presto grandi lavori di rinnovamento e ampliamento del comprensorio sciistico.

Ristori

  • Rifugio 2000: storico rifugio dell'alpe Ciamporino, è fornito di un bar, un ristorante self-service e alcune camere/camerate. È stato completamente ristrutturato per la stagione 2010/2011.
  • Snowbar: piccola baita trasformata in bar, direttamente sulle piste dell'Alpe Ciamporino.
  • Bar Motta: inaugurato per la stagione 2014/2015, si trova all'arrivo della seggiovia CD4 Ciamporino-Dosso, a 2473 metri di altezza all'ombra del Pizzo del Dosso.

Progetti

  • Progetto "Edelweiss Hotel": il più importante progetto immobiliare della storia di San Domenico, prevede la realizzazione di: un autosilo interrato da circa 450 posti, tre alberghi (per un totale di 200 posti letto), nuovi spazi commerciali, 2 ristoranti e un centro benessere. I lavori sono cominciati nell'estate del 2013. Il completamento dell'autosilo è previsto entro la fine del 2014. Il resto del complesso sarà terminato nel 2016.
  • Cabinovia San Domenico-Casa Rossa-Ciamporino: impianto che a partire dalla stagione 2015/2016 costituirà il nuovo arroccamento. La partenza è localizzata al termine dell'abitato di San Domenico, all'inizio della strada per Ponte Campo, mentre l'arrivo a Ciamporino, in prossimità del Rifugio 2000. La cabinovia si snoderà lungo un nuovo tracciato da San Domenico alla Casa Rossa, mentre ricalcherà il percorso dell'attuale seggiovia biposto Casa Rossa-Ciamporino, che sarà rimossa, nel secondo troncone. È prevista una stazione intermedia interrata in località Casa Rossa. Le opere connesse a questo progetto sono molteplici: nuova pista con innevamento artificiale "Alpe Ciamporino", nuova variante della pista di rientro fino alla partenza del nuovo impianto, autosilo multipiano parzialmente interrato da 466 posti auto, ristrutturazione dell'edificio "Casa Rossa" per funzioni ricettive, nuova pista per mountain bike/ciaspole/slittini, sistemazione di alcuni sentieri della zona (tra i quali il panoramico Sentiero dei Fiori, che collega l'Alpe Ciamporino al Parco Naturale Veglia-Devero). La struttura della stazione di partenza e il relativo autosilo saranno predisposti per alloggiare la stazione motrice di un ulteriore impianto che collegherà San Domenico a Nembro e al futuro comprensorio del Monte Teggiolo-Alpe Valle'.
  • Cabinovia Varzo-Trasquera-Gebbo-San Domenico o cabinovia Iselle-Trasquera-Monte Teggiolo (proposta): impianto di trasporto pubblico proposto per risolvere, almeno parzialmente, il problema della strada provinciale Varzo-San Domenico, insufficiente al traffico sempre più crescente di turisti e vittima della totale assenza di manutenzione.
  • Secondo comprensorio sciistico: creazione di un secondo comprensorio sviluppato tra la piana di Nembro, l'Alpe Vallé e il monte Teggiolo, dalla parte opposta rispetto al comprensorio dell'Alpe Ciamporino, nel territorio comunale di Trasquera. A lavori finiti i nuovi impianti (non è conosciuto il numero) porteranno i km di piste sciabili dagli attuali 35 a oltre 80. La partenza degli impianti di arroccamento è prevista nella parte terminale della Val Cairasca, quindi fuori dall'abitato, in località Nembro (Trasquera).
Panoramica dell'Alpe Veglia

Trasporti e vie di comunicazione

In automobile

  • Per chi proviene da Torino, bisogna imboccare l'A4 Torino-Trieste e, successivamente, l'A26 Genova-Gravellona Toce, percorrendola sino al suo termine a Gravellona e proseguendo poi sulla SS 33 "superstrada del Sempione" fino all'uscita di "Varzo centro".
  • Per chi proviene da Genova, si può imboccare direttamente l'A26 Genova-Gravellona Toce e proseguire poi sulla SS 33 "superstrada del Sempione" fino all'uscita di "Varzo centro".
  • Per chi proviene da Milano, bisogna imboccare l'A8 Milano-Varese e, poco dopo Gallarate, deviare sul raccordo A8/A26, per giungere dopo circa 20 km sull'A26 Genova-Gravellona Toce e proseguire poi sulla SS 33 "superstrada del Sempione" fino all'uscita di "Varzo centro".
  • Per chi proviene dalla vicina Svizzera, è possibile percorrere il passo del Sempione (se si proviene da Ginevra-Losanna-Berna) oppure la val Vigezzo (se si proviene da Locarno-Bellinzona). In caso di maltempo e nevicate abbondanti, anziché percorrere il passo del Sempione (sempre aperto, ma situato ad un'altitudine di 2005 metri slm), è possibile utilizzare il comodo servizio dei treni-navetta con trasporto auto che percorrono in soli 20 minuti la galleria situata sotto il passo del Sempione, al costo di circa 13 euro per automobile (prezzo 2010).
  • Giunti a Varzo, si imbocca poi la strada provinciale che porta all'interno della Val Cairasca e si raggiunge San Domenico in circa 15 minuti.

Con i mezzi pubblici

  • Per chi proviene dall'Italia, si utilizza la linea ferroviaria Milano-Domodossola, percorsa ogni giorno da numerosi treni Regionali, Regionali Veloci ed Eurocity (con supplemento). Giunti a Domodossola, si possono utilizzare i treni Regionali (o gli autobus della società 'Comazzi') fino alla stazione di Varzo, dove un servizio di mini-bus (della società Prontobus) conduce sino a San Domenico. Tale servizio di mini-bus è sicuramente utile e può rappresentare un'ottima alternativa all'utilizzo dell'automobile. Attualmente (2011) è limitato a 3 corse al giorno, delle quali, tuttavia, la prima corsa mattutina è stata finalmente variata d'orario, per permettere la coincidenza con l'autobus in arrivo dalla stazione di Domodossola, il quale parte poco dopo l'arrivo del primo treno regionale da Milano: una coincidenza perfetta!
  • Per chi proviene dalle città svizzere di Ginevra, Losanna, Berna (o territori limitrofi), si giunge con vari treni fino alla stazione di Brig, situata all'imbocco svizzero della galleria del Sempione e da qui si utilizzano i treni Regionali per Varzo (talvolta è necessario utilizzare i treni-navetta fino all'uscita italiana della galleria dove vi è la stazione di Iselle e da qui gli autobus della società 'Comazzi' fino a Varzo).
  • Per chi proviene dalle città svizzere di Locarno e Bellizona (o territori limitrofi), si utilizza la linea ferroviaria a scartamento ridotto Locarno-Domodossola e da qui utilizzare i treni Regionali (o gli autobus della società 'Comazzi') per Varzo, come già spiegato.
  • Da segnalare che in alcuni sabati e domeniche dei mesi di gennaio e febbraio 2012, la nuova società 'San Domenico Ski' ha organizzato degli autobus in partenza da Luino e Varese (rispettivamente alle ore 7 e alle ore 7.40) per San Domenico, con rientro a Varese per le 18.20 circa e a Luino per le 19 circa. Tale servizio autobus, denominato 'Ski bus delle nevi', con prenotazione obbligatoria da effettuarsi entro il mercoledì precedente il viaggio, costa 14 euro a persona A/R e permette di usufruire di uno sconto di 5 euro sul prezzo dello skipass giornaliero festivo (23 euro anziché 28 euro), oltre che dell'offerta di una cioccolata calda al rifugio di San Domenico. In particolare per chi viaggerebbe da solo o con un'altra persona soltanto in auto, è più conveniente utilizzare tale servizio in termini economici, sommando il pedaggio autostradale e il costo del carburante, oltre che la possibilità di rilassarsi e riposare in viaggio, dopo una giornata sulle piste da sci.

Note

1. http://www.lastampa.it/2013/08/27/edizioni/verbania/alberghi-piscine-centri-benessere-a-sdomenico-il-futuro-turistico-imAmbfmEGeuaOPDhMXZT3K/pagina.html

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte