Reinach (Basilea Campagna)
Reinach città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Arlesheim |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°29′35″N 7°35′22″E / 47.493056°N 7.589444°E |
Altitudine | 304 m s.l.m. |
Superficie | 7,00 km² |
Abitanti | 19 021 (2016) |
Densità | 2 717,29 ab./km² |
Comuni confinanti | Aesch, Arlesheim, Basilea, Bottmingen, Dornach (SO), Münchenstein, Oberwil, Therwil |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4153 |
Prefisso | 061 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 2773 |
Targa | BL |
Nome abitanti | reinacher |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Reinach (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 19 021 abitanti del Canton Basilea Campagna, nel distretto di Arlesheim; ha lo status di città.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Reinach venne menzionata per la prima volta verso il 1168-1176 come Rinacho[1].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]


- Chiesa cattolica di San Nicola, attestata dal 1336 e ricostruita nel 1657 e nel 1876[1];
- Chiesa riformata, eretta nel 1962-1963 da Ernst Gisel[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Nel marzo 2017 Reinach aveva una popolazione di 19.106 abitanti, il 17,1% dei quali stranieri; tra il 1997 e il 2007 la popolazione ha avuto un tasso di crescita del 4,8%[senza fonte]. L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2000, la maggioranza assoluta della popolazione era madrelingua tedesca (16.239 o 88,6%), con l'italiano seconda lingua più diffusa (556 o 3,0%) e il francese in terza posizione (307 o 1,7%). Vi erano inoltre 11 persone che parlavano la lingua romancia[senza fonte].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Reinach
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Brigitta Strub, Reinach, in Dizionario storico della Svizzera, 7 maggio 2015. URL consultato l'11 settembre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123271351 · GND (DE) 4220875-0 · WorldCat Identities (EN) viaf-123271351 |
---|