In matematica, le q-serie ipergeometriche, chiamate anche serie ipergeometriche basiche, sono generalizzazioni q-analoghe delle serie ipergeometriche ordinarie. Si definiscono comunemente due tipi di q-serie, le q-serie ipergeometriche unilaterali e le q-serie ipergeometriche bilaterali.
La terminologia viene stabilita in analogia con quella delle serie ipergeometriche ordinarie. Una serie ordinaria viene detta serie ipergeometrica (ordinaria) se il rapporto fra termini successivi è una funzione razionale di n. Se invece il rapporto fra termini successivi è una funzione razionale di , la serie corrispondente viene detta q-serie ipergeometrica.
Le q-serie ipergeometriche sono state analizzate per la prima volta da Eduard Heine nel XIX secolo, al fine di individuare caratteristiche comuni alle funzioni teta di Jacobi e alle funzioni ellittiche.
Si definisce q-serie ipergeometrica unilaterale in 2 k + 1 parametri e nella variabile z
dove
è il q-fattoriale crescente.
La q-serie ipergeometrica bilaterale in 2 k parametri e nella variabile z viene definita come
- .
Alcuni semplici esempi di queste serie includono
- ,
e
Tra le identità più semplici segnaliamo
e
Il caso particolare relativo ad è strettamente collegato alla funzione q-esponenziale.
Ramanujan ha scoperto l'identità
valida per e . Una fondamentale identità simile alla precedente concernente è stata data da Bailey. Si è capito che tale identità è una generalizzazione del teorema del triplo prodotto di Jacobi, il quale può essere scritto mediante la q-serie come
- .
Inoltre questa identità generalizza anche una analoga identità concernente un prodotto quintuplo.
Ken Ono propone una serie formale di potenze collegata
In generale, seguendo Gasper e Rahman, si definisce q-serie ipergeometrica unilaterale secondo Gasper in r + s + 1 parametri e nella variabile z
- Eduard Heine, Theorie der Kugelfunctionen, (1878) 1, pp 97-125.
- Eduard Heine, Handbuch der Kugelfunctionen. Theorie und Anwendung (1898) Springer, Berlin.
- W.N. Bailey, Generalized Hypergeometric Series, (1935) Cambridge Tracts in Mathematics and Mathematical Physics, No.32, Cambridge University Press, Cambridge.
- Chu WenChang (1998): Basic Almost-Poised Hypergeometric Series, Memoirs of the American Mathematical Society, N. 642, ISBN 0-8218-0811-7.
- THomas Ernst (2001): Licentiate Thesis: The history of the q-calculus and a new method (University of Uppsala)
- W. Chu, L. Di Claudio (2004): Classical Partition Identities and Basic Hypergeometric Series[collegamento interrotto] Quaderni del Dipartimento di Matematica dell'Università di Lecce.
- Gwynneth H. Coogan and Ken Ono, A q-series identity and the Arithmetic of Hurwitz Zeta Functions, (2003) Proceedings of the American Mathematical Society 131, pp. 719-724
- George Gasper and Mizan Rahman, Basic Hypergeometric Series, 2nd Edition, (2004), Encyclopedia of Mathematics and Its Applications, 96, Cambridge University Press, Cambridge. ISBN 0-521-83357-4.
- Sylvie Corteel and Jeremy Lovejoy, Frobenius Partitions and the Combinatorics of Ramanujan's Summation, (senza data)