Coordinate: 45°55′19.83″N 7°55′18.48″E

Punta Grober

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 5 mar 2017 alle 18:48 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Punta Grober
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Vercelli
  Verbano-Cusio-Ossola
Altezza3 497 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°55′19.83″N 7°55′18.48″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Punta Grober
Punta Grober
Mappa di localizzazione: Alpi
Punta Grober
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Monte Rosa
SupergruppoContrafforti valsesiani del Monte Rosa
GruppoCostiera Punta Grober-Tagliaferro-Montevecchio
SottogruppoSottogruppo della Punta Grober
CodiceI/B-9.III-C.7.a

La Punta Grober (3.497 m s.l.m.) è una montagna che fa parte delle Alpi del Monte Rosa nelle Alpi Pennine. Si trova in Piemonte tra la Valsesia e la Valle Anzasca. La montagna è posta lungo il crinale che scende dalla Punta Gnifetti e separa le due valli.

Informazioni

La vetta è intitolata ad Antonio Grober, alpinista che la salì dal versante di Alagna Valsesia il 3 settembre 1874. È l'unica cima del Monte Rosa visibile da Alagna Valsesia. Da Macugnaga ne è invece preclusa la vista, perché nascosta dietro i contrafforti del Pizzo Nero. Dalla vetta si gode un panorama del versante sud-est del massiccio del monte Rosa.

Vie d'accesso

La Punta Grober vista da Alagna Valsesia.

Si può salire in cima partendo dal Rifugio Zamboni-Zappa in valle Anzasca con un itinerario su ghiacciaio abbastanza impegnativo, oppure più facilmente dal Rifugio Barba-Ferrero in Valsesia.

Rifugi