Ptereleotris evides

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ptereleotris tricolor)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ptereleotris evides
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineGobioidei
FamigliaMicrodesmidae
SottofamigliaPtereleotrinae
GenerePtereleotris
SpecieP. evides
Nomenclatura binomiale
Ptereleotris evides
(Jordan & Hubbs, 1925)
Sinonimi

Encaeura evides
Jordan & Hubbs, 1925
Ptereleotris dispersus
Herre, 1927
Ptereleotris tricolor
Smith, 1957
Vireosa sakurai
Schmidt, 1931

Coppia di adulti

Ptereleotris evides (Jordan & Hubbs, 1925) è un pesce marino appartenente alla famiglia Microdesmidae e alla sottofamiglia Ptereleotrinae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È una specie Indo-Pacifica comune in baie e lagune atollifere[1]. Il suo areale si estende a nord fino al Giappone (isole Ogasawara) e ad est fino alle isole della Società; è presente anche nel mar Rosso. Vive fino a 15 m di profondità[3].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo, allungato e compresso lateralmente, non supera i 14 cm e presenta scaglie cicloidi; la testa ha un profilo arrotondato e sono presenti striature azzurre iridescenti sull'opercolo[3].

La colorazione cambia nel corso della vita: gli esemplari giovanili sono grigi-bluastri con una macchia nera alla base del lobo inferiore della pinna caudale[3]; negli adulti, invece, l'intera metà posteriore del corpo è nera, incluse la pinna anale e la seconda pinna dorsale. La prima pinna dorsale è più corta e trasparente con sfumature giallo-arancioni, mentre la pinna caudale è trasparente con i raggi esterni neri.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Gli esemplari giovanili formano piccoli gruppi, gli adulti sono di solito osservati in coppia. Quando minacciati tendono a fuggire invece di nascondersi[3].

Predatori[modifica | modifica wikitesto]

È preda abituale di Synodus englemani[4].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di zooplancton[5].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È monogamo; il maschio sorveglia le uova[6].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

P. evides è comunemente esportato dalle Maldive per l'acquariofilia; è comunque una specie molto diffusa il cui areale si sovrappone a diverse aree marine protette, quindi la lista rossa IUCN l'ha classificato come "a rischio minimo" (LC) nel 2016[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Greenfield, D. & Munroe, T.A. 2016, Ptereleotris evides, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Ptereleotris evides, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c d (EN) Ptereleotris evides, su FishBase. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  4. ^ (EN) Organisms Preying on Ptereleotris evides, su FishBase. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  5. ^ (EN) Food items reported for Ptereleotris evides, su FishBase. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  6. ^ (EN) Reproduction of Ptereleotris evides, su FishBase. URL consultato il 7 dicembre 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]