Pseudotropheus johannii
Pseudotropheus johannii | |
---|---|
maschio | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Cichlidae |
Sottofamiglia | Pseudocrenilabrinae |
Tribù | Haplochromini |
Genere | Pseudotropheus |
Specie | P. johannii |
Nomenclatura binomiale | |
Pseudotropheus johannii Eccles, 1973 |
Pseudotropheus johannii è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae ed alla sottofamiglia Pseudocrenilabrinae.
Indice
Habitat e Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Proviene dal Lago Malawi, e lo si trova nelle acque basse[2], soprattutto nelle zone con fondali rocciosi[3].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il dimorfismo sessuale in questa specie si nota molto: i maschi sono neri con macchie blu o azzurre pallide, le femmine invece sono brune-giallastre. Non supera i 10 cm[3]. La pinna caudale ha il margine arrotondato; la pinna dorsale e la pinna anale sono basse e leggermente allungate. Sulla seconda negli esemplari maschili sono presenti delle piccole macchie chiare, simili a uova, come nei maschi di alcune specie del genere Maylandia.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Comportamento[modifica | modifica wikitesto]
I maschi possono essere territoriali.
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
La sua dieta è composta da alghe e diatomee (Cladophora, Calothrix, Rhopolodia, Cymbella e altre)[4].
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
È oviparo ed è un incubatore orale. La femmina depone le uova e le prende in bocca, poi si avvicina alla pinna anale del maschio, probabilmente attratta dalle macchie lì presenti, molto simili a uova, e le uova vengono fecondate dentro la bocca[5].
Conservazione[modifica | modifica wikitesto]
Non è molto comune negli acquari, ma a causa del suo areale ristretto, la pesca per l'acquariofilia, unita a quella di sussistenza, sta minacciando la popolazione di questa specie, quindi classificata come "vulnerabile" (VU) dalla lista rossa IUCN[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Kasembe, J., Pseudotropheus johannii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2017.1, IUCN, 2017.
- ^ seriouslyfish.com.
- ^ a b (EN) Pseudotropheus johannii, su FishBase. URL consultato il 5 febbraio 2014.
- ^ Alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 5 febbraio 2014.
- ^ P. johannii, riproduzione, su fishbase.org.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pseudotropheus johannii
Wikispecies contiene informazioni su Pseudotropheus johannii