Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Archivio risolte/247

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Grano Gugliemina[modifica wikitesto]

Risolto Risolto


Voce/i
Wilhelmina Tarwe (grano)


Richiesta
Togliere i due watermark; grazie.--OppidumNissenae 05:05, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

✔ Fatto [@ OppidumNissenae] :) --Arrow303 (msg) 08:42, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Arrow303]Sei una sicurezza, grazie. --OppidumNissenae 09:15, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Stemma familiare[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Note: Si Risolta la prima, No non risolvibile la seconda


Voce/i


Richiesta
Buonasera, potreste convertire in SVG uno stemma che io vi darò, eventualmente colorandolo nella maniera che vi suggerirò? Mi spiace tanto incomodarvi, tuttavia non sono per nulla capace ad utilizzare Inkscape o analoghi. Potreste quindi aiutarmi, gentilmente? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 12Akragas12 (discussioni · contributi) 18:45, 16 mar 2024 (CET).[rispondi]
Per completezza i file interessati in questa richiesta sono nominati in Discussioni utente:Ashoppio § Stemma familiare. — $ZandDev ↩ 01:04, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Va bene, fornisci pure la blasonatura od un immagine di riferimento, e quando ho tempo procederò a vettorializzarla. :) ʜᴛᴛᴘs://𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨.ɪᴛ/𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢 19:02, 16 mar 2024 (CET)[rispondi]

Ping: @12Akragas12 --ʜᴛᴛᴘs://𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨.ɪᴛ/𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢 20:50, 16 mar 2024 (CET)[rispondi]
@12Akragas12 Fatto il primo, il secondo mi sembra abbastanza incomprensibile araldicamente... Chiedo aiuto ai wikicolleghi @Arrow303 @Baseluna014. ;) --ʜᴛᴛᴘs://𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨.ɪᴛ/𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢 17:43, 18 mar 2024 (CET)[rispondi]
Mah in effetti è ben strana come composizione, sicuramente dalla rappresentazione grafica non sono ben deducibili le partizioni, ma anche le figure interne purtroppo così risultano poco chiare (es. i colori delle unghie potrebbero essere blasonati in un certo modo, ma da qui è impossibile dedurlo. L'ideale sarebbe riuscire a trovare la blasonatura, o almeno una rappresentazione un po' più chiara, altrimenti la vedo dura procedere --Arrow303 (msg) 21:26, 18 mar 2024 (CET)[rispondi]

Fatela come vi sembra più somigliante, le differenze saranno minime. - 12Akragas12

[@ 12Akragas12] Ciao, purtroppo dall'immagine fornita non è possibile dedurre con sufficiente attendibilità gli elementi araldici (una copia per somiglianza in questo caso non avrebbe di per sé una reale utilità, avendo lo scatto originario che almeno è fedele), oltre a rimanere una composizione realmente atipica, almeno da come è stata rappresentata in quell'occasione. Meglio sarebbe se, con una maggiore indagine, riuscissi a reperire o altre raffigurazioni dello stemma (carte intestate, stendardi, sigilli, ecc.) o una blasonatura di massima dello stemma. --Arrow303 (msg) 19:50, 20 mar 2024 (CET)[rispondi]


Strade statali/provinciali da perfezionare[modifica wikitesto]

Risolto Risolto


Voce/i

Strada statale 256 Muccese Strada statale 259 Vibrata

Richiesta
Si chiede gentilmente di perfezionare le immagini che hanno lievi difetti grafici Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Iridus434 (discussioni · contributi) 23:10, 12 mag 2024‎ (CEST).[rispondi]


Opinione del Wikigrafico
@Sciking Prova a controllare i punti dei tracciati, forse l'utente vuole che il testo precedente (forse vettorializzato con autotrace) venga convertito in testo perfezionato, cioè da oggetto a tracciato --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 ⭐️⭐️ 16:43, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]
non c'è tracciato, sono PNG 😁 --Sciking (Bucalettere) 17:10, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Sciking Allora boh! --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 ⭐️⭐️ 19:09, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Forse intende dire che nella seconda voce citata le iconcine hanno un aspetto abbastanza differente dalle altre. — $ZandDev ↩ 02:06, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Anche la quarta ha lo stesso problema della prima, oltre al fatto che è una raster 1,920×960. — $ZandDev ↩ 02:34, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Iridus434] Probabilmente vettorializzandoli l'aspetto da molto piccole migliorerebbe, però sarebbe gradito descrivere in cosa consistono questi "lievi difetti grafici", soprattutto nella seconda e terza immagine. — $ZandDev ↩ 02:46, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] ✔ Fatto da Arbalete --Arrow303 (msg) 11:48, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Le immagini le feci velocemente su Paint da altre immagini di strade pubblicate precedentemente, risultavano un pò storte come rigo. Le immagini sono state perfezionate, grazie dell'aiuto. --Iridus434 (msg) 11:19, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Gonfalone di Joppolo Giancaxio[modifica wikitesto]

Risolto Risolto

File:Joppolo_Giancaxio-Gonfalone.png

Voce/i

Joppolo Giancaxio

Richiesta

L'immagine è a dir poco indecente. Sarebbe possibile sostituirla con una versione moderna? Nella voce è riportato che sarebbe un drappo di bianco (ho trovato una buona rappresentazione) mentre lo stemma del comune è gia presente in formato vettoriale. — $ZandDev ↩ 13:45, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

✔ Fatto [@ ZandDev] --Arrow303 (msg) 14:56, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Arrow303] Bel lavoro. Tutta un'altra cosa. — $ZandDev ↩ 15:16, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Arrow303 Io a dire il vero preferivo quello di prima! Scherzo, comunque grazie per aver fatto il gonfalone di Joppolo. L'avevo fatto quasi un annetto fa, ed è stato un calvario farlo. Magari potrei farci un restauro, uno dei tantissimi restauri che devo fare. :P --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 ⭐️⭐️ 16:19, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Ashoppio] Penso tu ti riferisca allo stemma (anzi ai due stemmi), visto che l'unico gonfalone precedente è quello che ho linkato. Adesso gli daremo il benservito molto volentieri. Se fosse stata scattata una foto ad un disegno quindici anni fa sarebbe comunque venuto meglio. — $ZandDev ↩ 18:04, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@ZandDev Sì ops! :P --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 ⭐️⭐️ 18:12, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Se proprio proprio desideri effettuare un restauro ho notato che il bordo del contenitore dei castelletti è un po' irregolare e forse si può optare per aumentare il contrasto di alcuni elementi, tipo proprio dei castelletti o lo sfondo dei gabbiani. Inoltre dalla foto sembra che ci sia una scritta ai lati dello stemma che recita "Universitas Joppulensis" (la dicitura è riportata nella blasonatura). — $ZandDev ↩ 18:14, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@ZandDev Magari lo potrei fare nel finesettimana! :) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 ⭐️⭐️ 21:01, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Mappa stati messicani[modifica wikitesto]

Risolto Risolto


Voce/i

Portale:Messico e Messico.

Richiesta

Non sembra esserci una mappa completa e decente degli stati del Messico. Sarebbe utile tradurre questa mappa in italiano e togliere le città capitale di ogni stato. In realtà le uniche traduzioni dovrebbero essere (se non mi sfugge qualcosa):

  • EEUU in Stati Uniti d'America (in alto)
  • Belice in Belize (in basso)
  • Baja California in Bassa California (a sx)
  • Baja California Sur in Bassa California del Sud (a sx)
  • Mex. DF in DF o Città del Messico (magari mettendolo fuori in una legenda, bho). E' in mezzo, giallo, molto piccolo...

Se fosse possibile si potrebbe schiarire di molto il grigio delle nazioni confinanti e forse pure il colore del mare (magari qualcosa che assomigli alla mappa presente in Portale:Brasile, ma lascio a voi ogni scelta in merito). Inoltre alcuni stati hanno la scritta del tutto sbilenca e non so se è voluto dall'autore originale o se è un problema di rendering del svg. Poi ogni altra scelta estetica (come il font usato) e i colori degli stati, li lascio a voi grafici che sapete dove metter mano e magari avete esperienza a secchi dopo aver fatto millemila mappe del genere :-) Tnx --Amarvudol (msg) 18:05, 15 mag 2024 (CEST) PS Nella voce Messico ce n'è un'altra, ma sarebbe anche quella da tradurre e comunque mi pare bruttina...[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

✔ Fatto [@ Amarvudol], ciao, ho tradotto in italiano, schiarito le acque (ma non al punto tale da renderle essenzialmente incolore, e anzi ne avrei boldamente inserito i nomi). Il testo di prima aveva dei chiari problemi di rendering, perché si era malamente tentato di far seguire le andature curvilinee degli stati: ho sostituito con testo rettilineo e con un font serif supportato da MediaWiki (in questo modo il testo sarà anche traducibile rapidamente in altre lingue, sullo stesso file SVG). Se eventualmente si volesse creare una mappa dinamica in stile Portale:Brasile, basterebbe caricare separatamente la sola base muta. Spero vada tutto bene, altrimenti fammi sapere dove posso intervenire :) --Arrow303 (msg) 22:33, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Grazie [@ Arrow303], mi sembra perfetta! Già sostituita nelle voci. --Amarvudol (msg) 09:58, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Di nulla [@ Amarvudol]! --Arrow303 (msg) 10:04, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Stemma di Spoltore[modifica wikitesto]

Risolto Risolto

File:Spoltore-Stemma.png File:Spoltore-Gonfalone.png

Voce/i
Spoltore et al.


Richiesta
Buongiorno, visto che l'argomento stemma è sempre trending topic, vi propongo la realizzazione dello stemma di Spoltore. Purtroppo pur avendola cercata letteralmente ovunque la blasonatura sembra proprio irreperibile (nessuna traccia nello statuto, su Araldicacivica e neanche sul manuale di immagine coordinata del comune, tuttavia lo stemma è piuttosto semplice quindi vi chiedo se sia possibile realizzarlo comunque; grazie carissimi.--Saya χαῖρε 09:00, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico
@Sayatek Fatto!
P.S. @Arrow303 ti dispiacerebbe fare anche il gonfalone perfavore? Grazie! :) --ashoppio ⭐️⭐️ 11:34, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie mille [@ Ashoppio]! Per adesso non metto R, aspettiamo Arrow303!--Saya χαῖρε 11:35, 16 mag 2024 (CEST) PS ripensandoci forse il campo blu è un po' troppo...blu, magari si potrebbe virare verso un campo un po' più sull'azzurro, ma va già bene così è solo una pignoleria :) --Saya χαῖρε 11:41, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Provvedo subito al gonfalone [@ Ashoppio], invece [@ Sayatek] quello è il blu standard che utilizza la palette IT (che serve anche a evitare confusioni con il campo di cielo) :D --Arrow303 (msg) 11:48, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
E allora a posto così :). Grazie!--Saya χαῖρε 11:49, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto! --Arrow303 (msg) 12:04, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Immagine relativa a L'attacco dei giganti[modifica wikitesto]

Risolto Risolto


Voce/i
Richiesta

Vorrei che l'immagine venisse vettorializzata dato che vorrei proporre la voce per un riconoscimento di qualità --Simone Biancolilla (msg) 18:17, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

✔ Fatto [@ Simone Biancolilla], spero vada bene :) --Arrow303 (msg) 18:48, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Arrow303] grazie mille. Te l'hanno mai detto che hai il mouse più veloce del West? :D --Simone Biancolilla (msg) 18:57, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Simone Biancolilla] Visto che servizio :P, in pratica neanche139317395 il tempo di pubblicare ed ero già al lavoro ahahah ;) --Arrow303 (msg) 19:05, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Arrow303 Complimenti! Uso questa sezione per non ingombrare: Ho cambiato questo file qui cambiando la corona con quella più recente, spero non sia un problema di C:OW!
Buona serata a tutti! --ashoppio ⭐️⭐️ 19:17, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Ashoppio No problem :D --Arrow303 (msg) 19:47, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] Già, ahahahah. --Simone Biancolilla (msg) 20:23, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Vettorializzazione icona mineralogia[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i

Tante

Richiesta

Vorrei che venisse vettorializzata per poter poi sostituire la versione raster con quella vettoriale dato che è utilizzata dal template "Icona argomento". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simone Biancolilla (discussioni · contributi).

Opinione del Wikigrafico

✔ Fatto [@ Simone Biancolilla] ;) --Arrow303 (msg) 11:54, 23 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Arrow303] grazie mille. --Simone Biancolilla (msg) 12:08, 23 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Stemma di Ventotene[modifica wikitesto]

Risolto Risolto


Voce/i

Ventotene

Richiesta

Ciao a tutti! Per coloro wikipediani abili ed eccelsi nell'arte del disegno araldista vettoriale quali sicuramente migliori di me a disegnare dei volti antropomorfi (cioè tutti), potrebbero disegnare una faccia per costui fanciullo nuotante a dorso in modo assai docile e soave nelle acque del Tirrenico mare? Grazie in anticipo. :) ashoppio ⭐️⭐️ 21:48, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

[@ ashoppio] non si può riciclare la testa nel cantone? :) --Arrow303 (msg) 23:56, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]

@Arrow303 Ok! --ashoppio ⭐️⭐️ 11:39, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Vettorializzazione stemma Filomarino della Rocca[modifica wikitesto]

Risolto Risolto

Ciao, potreste vettorializzare entrambe le versioni dello stemma dei Filomarino della Rocca?

- https://ibb.co/vPK9C3q  
- https://ibb.co/JFHfqRq 

Grazie in anticipo

Ho visto che se ne sta già occupando [@ Arrow303], però io ne ho già una versione pronta che avevo realizzato tempo fa. Se può servire la posso caricare.--Unochepassava94 (msg) 19:12, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Sì fai pure @Unochepassava94! Tanto non lo ho ancora iniziato in realtà :) --Arrow303 (msg) 21:01, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Intanto ho caricato il primo. A breve carico anche quello con i gigli.--Unochepassava94 (msg) 00:14, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
sarebbe possibile vettoralizzare lo stemma completo come nel secondo link che ho caricato? --2001:B07:646C:4B9A:94E8:D689:E613:EF58 (msg) 13:40, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
quelli caricati vanno bene ma sarebbe bello completo come nel secondo link --2001:B07:646C:4B9A:94E8:D689:E613:EF58 (msg) 13:41, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Anonimo] appena riesco lo creo :) --Arrow303 (msg) 14:00, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Se vuoi [@ Arrow303], posso sempre occuparmene io.--Unochepassava94 (msg) 17:17, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Va bene @Unochepassava94, grazie, che in effetti ho parecchio lavoro da fare (sia dentro che fuori wiki :P) --Arrow303 (msg) 20:20, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
grazie mille @Unochepassava94, è veramente molto bello --2001:B07:646C:4B9A:E032:EE3E:8C3E:C85 (msg) 22:41, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Correzione di una cartina[modifica wikitesto]

Risolto Risolto


Voce/i
Crociata norvegese, Sigurd I di Norvegia


Richiesta
Tale cartina era già stata oggetto di revisione in una precedente segnalazione posta all'attenzione del laboratorio grafico affinché fosse tradotta in italiano (allego qui). Benché la richiesta fosse stata esaudita, in quell'occasione avevo omesso un'importante correzione che andrebbe effettuata per avvalorare la credibilità di questo lavoro. Se si guarda infatti con attenzione la rotta tracciata, si desume che i partecipanti alla crociata norvegese raggiunsero il sud della Sicilia (diciamo all'altezza della provincia di Agrigento), mentre in realtà è probabile che essi approdarono a Palermo (qualcuno dice anche Messina, ma lo si ritiene poco probabile. Per i più curiosi, invito a leggere il piccolo paragrafo intitolato "Sicilia" e presente nella voce "Crociata norvegese"). Per una maggiore aderenza al percorso realmente compiuto e limitatamente alla sola area geografica summenzionata, suggerirei vivamente di correggere la rotta percorsa seguendo l'esempio di questa cartina presente su Reddit, dove si nota chiaramente che i norvegesi navigarono verso la parte settentrionale della Sicilia e poi, una volta ripartiti, costeggiarono la parte meridionale dell'isola con l'intenzione di raggiungere la Terra santa. Una precisazione finale, al termine di questa lunga segnalazione: non vi è nessuna certezza sulla località raggiunta dai norvegesi in Sicilia, ma la storiografia più recente tende a credere che il loro sbarco avvenne a Palermo. In ogni caso, una rappresentazione come quella attuale, dove si finisce per credere che la flotta costeggiò esclusivamente la porzione meridionale dell'isola (quella che dà verso l'Africa, per intenderci) va considerata erronea.

Grazie in anticipo a chi provvederà e a chi avrà la pazienza di leggere questo lungo messaggio, resto disponibile per qualsiasi chiarimento. -X3SNW8 (msg) 10:15, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

✔ Fatto [@ X3SNW8], dimmi se così va meglio :) Ma possibile che non esista una tessera a punti per le cartine fatte? O magari un sistema di bollini, così ogni tot cartine magari vinco un set di lenzuola :P --Arrow303 (msg) 11:18, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

  • [@ Arrow303] Considererò seriamente l'ipotesi di chiedere i tuoi estremi per inviarti un bonifico e incoraggiare ulteriormente la tua attività sulla rubrica! XD Scherzi a parte, complimenti come sempre per il tempismo record. A questo punto, esaurita tale problematica, ne pongo un'ultima (lo prometto!), nella speranza che possa essere risolta. Nella cartina si indica il nome del mar Ionio perché esplicitamente menzionato dalle saghe che descrivono la crociata norvegese, ma io considererei l'ipotesi di andare oltre, per così dire, e di menzionare anche gli altri mari attraversati durante la spedizione. Per questo motivo, aggiungerei le indicazioni del "mare del Nord", dell'"Oceano Atlantico", del "mar Mediterraneo" e del "mar Nero". Spero possa trattarsi di una richiesta soddisfabile, fammi sapere! -X3SNW8 (msg) 11:33, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ X3SNW8] Ahah, mi accontento di un po' di wikilove :D per l'aggiunta del nome dei mari ho ✔ Fatto, così risulta tutto anche più completo! --Arrow303 (msg) 11:45, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • [@ Arrow303] Di già? Questo servizio express è davvero incredibile! :) Una pignoleria: sposterei magari l'indicazione "Mar Mediterraneo" al di sotto delle Baleari e al di sopra dell'Algeria, in quanto sembra generare confusione con "Mar Ionio". In alternativa, si potrebbe eliminare l'indicazione del "Mar Ionio" e lasciare soltanto una più grande indicazione dedicata al Mar Mediterraneo. Preferirei però non percorrere quest'ultima strada, nel rispetto della citazione al mar Ionio compiuta dalle saghe, ma sul tema preferisco affidarmi a te. Fammi sapere quale strada ti sembra più percorribile oppure se esiste una terza opzione che a me sfugge e che magari saprai consigliarmi tu. -X3SNW8 (msg) 11:54, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ X3SNW8] Assolutamente d'accordo e ✔ Fatto :) --Arrow303 (msg) 11:57, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ Arrow303] Grazie mille, allora a questo punto posso dire convintamente che il lavoro è stato risolto, per l'ennesima volta! Un caloroso saluto! -X3SNW8 (msg) 12:11, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Insulina icodec[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i
Insulina icodec


Richiesta
La richiesta à abbastanza urgente ma è facilissima! Cambiare la grafica per superare il copyright; direi di eliminare la freccia e mettere una barra. Ditemi se si, che vi dò le traduzioni. Il file è questo: [1]--OppidumNissenae 09:13, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

[@ OppidumNissenae] È una sorta di timeline? Comunque, sì, inizia a mandare le traduzioni :) --Arrow303 (msg) 13:06, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Arrow303]Si, tra qualche ora avrò fatto. --OppidumNissenae 13:37, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] Traduzioni:
  1. 1921 Scoperta dell'insulina
  2. 1946 NPH insulina ((Neutral Protamine Hagedorn) insulina ad azione intermedia)
  3. 1953 insulina lenta
  4. 1984 insulina umana
  5. 1996 insulina analoghi ad azione rapida (Lispro, Aspart, Glulisine)
  6. 2000 insulina basale I° gen. (Glarginec, Determin)
  7. 2006 insulina intranasale
  8. 2015 insulina basale II° gen. (Degludec, Glargine U300)
  9. 2017 insulina analoghi ultra-rapidi
  10. 2024 insulina basale one week
✔ Fatto --OppidumNissenae 14:47, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Domanda: [@ OppidumNissenae] i colori sono rilevanti? --Arrow303 (msg) 20:18, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
No. --OppidumNissenae 20:46, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto [@ OppidumNissenae], spero vada bene. Nel caso per favore sistema la descrizione del file su Commons, per renderla più precisa se possibile :) --Arrow303 (msg) 21:05, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] PERFETTISSIMISSIMO!!!! Come piace a me austero, quindi perfetto. Bravo sei un mito! --OppidumNissenae 22:30, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ OppidumNissenae] Beh ottimo! Ti ringrazio ;) --Arrow303 (msg) 22:34, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]