Principato di Černigov
Principato di Černigov | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Dati amministrativi | ||
Nome ufficiale | Черниговское княжество | |
Lingue ufficiali | antica lingua slava orientale | |
Capitale | Černigov | |
Politica | ||
Nascita | 1097 con Mstislav di Černigov | |
Fine | 1401 con Roman Mikhailovich | |
Territorio e popolazione | ||
Evoluzione storica | ||
Succeduto da | ![]() ![]() | |
Il Principato di Černigov (in russo: Черниговское княжество?) fu un principato dell'epoca della Rus' di Kiev con capoluogo Černigov. Fondato nel 1097, esistette fino al 1401 quando entrò a far parte del Granducato di Lituania.
Posizione[modifica | modifica wikitesto]
La maggior parte del Principato era situato sulla riva sinistra del fiume Dnepr, entro i bacini dei fiumi Desna e Sejm. Il principato fu presumibilmente popolato in gran parte dalle tribù slave dell'Ucraina e in parte da polani del Dnepr. Successivamente il territorio del Principato fu esteso alle terre del Radimici e, in parte Vjatiči e Drehovici. La capitale del principato era la città di Černigov, moderna Černihiv, e l'influenza del Principato di Černigov si estese a Nord fino al Murom-Rjazan', e al Sud-Est fino al Tmutarakan'.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Secondo la Cronaca degli Anni Passati, prima dell'XI secolo il principato fu governato dai locali (tribali) anziani e dai voivodi mandati da Kiev su nomina del Gran Principe per raccogliere gli omaggi da parte della popolazione locale, gestire i processi giudiziari, e difendere la terra dai nemici esterni. Negli anni 1024-1036 il principato di Černigov passò sotto l'amministrazione del figlio del Vladimir I di Kiev, Mstislav di Černigov che vi si recava da Tmutarakan'. Insieme con Jaroslav il Saggio, Mstislav governò il Rus di Kiev, che elevò Černigov ad uno dei centri più importanti dell'amministrazione all'interno della Rus'. Alla morte di Mstislav, Černigov entrò a tutti gli effetti a far parte della Rus' di Kiev.
Dopo Jaroslav il Saggio il principato di Černigov passò ad uno dei suoi figli, il Gran Principe Sviatoslav II di Kiev, che diede origine al ramo Černigov della Dinastia Rurik. Durante la guerra civile degli Jaroslavici, Černigov fu contesa tra figli di Svjatoslav e Vsevolod. Solo con la decisione del Congresso di Ljubeč (1097) i figli di Svjatoslav Oleg, Davyd, e i loro discendenti ottennero finalmente il principato per la loro famiglia, dando autonomia e stabilità.
Con il tempo, il Principato fu suddiviso in tre principati maggiori: Černigov, Novgorod-Seversk e Murom-Rjazan', mentre Tmutarakan' a causa della sua lontananza fu spesso contestato e alla fine uscì dai domini. Murom e più tardi anche il Principato di Rjazan' si allontanarono dall'influenza di Černigov e dopo qualche tempo entrarono nella sfera del Principato di Vladimir. Tuttavia l'influenza dei Principi di Černigov rimase elevata tanto da mantenere ancora il titolo di Gran Principe, mentre la capitale fu uno dei più grandi centri economici e culturali della Rus' di Kiev.
Sovrani[modifica | modifica wikitesto]
Vedi alla voce Principi di Černigov.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Principato di Černigov
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Mappa della Rus' di Kiev (XI e XII secolo), su ostu.ru. URL consultato il 5 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236003958 |
---|