Coordinate: 45°28′04.44″N 9°23′04.49″E

Premenugo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Premenugo di Settala)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Premenugo
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Comune Settala
Territorio
Coordinate45°28′04.44″N 9°23′04.49″E
Altitudine108 m s.l.m.
Abitanti1 150 (30-11-07)
Altre informazioni
Cod. postale20049
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantipremenughesi
Patronosan Tommaso
Giorno festivoultima domenica d'agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Premenugo
Premenugo

Premenugo (Premenugh in dialetto milanese, AFI: [ˌpreme'nyɡ]) è un paese di circa 1.100 abitanti, frazione del Comune di Settala in provincia di Milano, nella Pianura Padana posto tra l'Adda ed il Lambro a nord del centro abitato verso Vignate; il paese si trova a 106 metri sopra il livello del mare.

Premenugo è stata per lunghi secoli un comune separato da Settala; la sua fondazione (non vi sono documenti certi) è avvenuta solo uno o due secoli dopo del suo attuale capoluogo. I primi documenti che si riferiscono al paese risalgono al XIII secolo. Premenugo combatté insieme ad altri comuni nella Lega Lombarda contro Federico Barbarossa nel Medioevo; simbolo di tali lotte è il castello solo in parte ancora esistente nella cascina Castello, vicina al paese.

Registrato agli atti del 1751 come un villaggio milanese di 382 abitanti scesi a 367 nel 1771, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 Premenugo risultava avere 350 residenti.[1] Nel 1809 un regio decreto di Napoleone determinò la soppressione dell'autonomia municipale per annessione a Settala, ma il Comune di Premenugo fu poi ripristinato con il ritorno degli austriaci nel 1816. L'abitato crebbe poi discretamente, tanto che nel 1853 risultò essere popolato da 433 anime, salite a 460 nel 1861. Fu un decreto di Vittorio Emanuele II del 17 gennaio 1869 a decidere la soppressione del municipio, annettendolo a quello di Settala riprendendo l'antico modello napoleonico.[2]

Premenugo è posta esattamente a nord di Settala, ad appena 1 km da essa, quasi in posizione opposta rispetto a Caleppio. Nel corso dei secoli si è sviluppata molto poco ed è rimasta un centro molto piccolo e vivibile, tale che nel 1990 contava meno di 900 abitanti. Nell'ultimo decennio sono state costruite numerose villette a schiera a sud, verso Settala. Premenugo è lambita ad ovest dalla provinciale n°161, che in corrispondenza dell'ingresso al paese interseca, mediante una rotonda, la vecchia strada. Il centro del paese è la chiesa di S.Tommaso, nelle cui adiacenze è stata realizzata una piazza mai esistita a Premenugo, allargando via Milano; contestualmente è stata ripavimentata in pavé tutta la zona del centro nel 2004, riqualificando la piccola zona. Un chilometro ad ovest, verso Lucino e Rodano, c'è l'unica zona industriale di Premenugo, in località Dosso, anche se l'attività è fortemente calata negli anni ottanta e novanta.

Fino all'immediato dopoguerra, famosa era la scomegna dei paesani: i premenughesi erano "i spazzapollé" [pr.: i spasapulé] (gli spazzapollai).

  • Premenugo, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata